Quest'estate mi sto occupando di un progetto che mi piace molto. Si concluderà tra poche settimane e, colpevolmente, non ve ne ho ancora parlato.
Lo farò oggi.
Si tratta de "Il Respiro della Palla" un podcast dedicato allo Sport, la sua storia e i suoi eroi. Il progetto, il testo e la voce sono di Marco Pozzi, appassionato di basket e teatro che prima ha creato uno spettacolo per il palcpscenico poi, complice la pandemia, ha deciso di trsformarlo in un podcast.
In tutto ciò, io mi occupo della comunicazione social, della gestione di Facebook e Instagram.
Il Podcast è costituito da 9 puntate, ne esce una alla settimana, di venerdì. Oggi è stata pubblicata la quinta. Questa, ad esempio, tratta degli eroi dello sport italiano: da Carnera a Chechi, per intenderci. Ma ogni episodio ha un argomento diverso e interessante, come la storia delle Olimpiadi o la nascita dei Mondiali di Calcio.
Lo sport fa parte della vita di tutti noi e, soprattutto, influenza e viene influenzato dalla società e i suoi cambiamenti.
Io amo moltissimo questo progetto, mi esalta parlare di sport pur essendo una campionessa di tiro al telecomando, e mi fa piacere condividere con voi questo lavoro.
Online di contenuti di scarsa qualità ce ne sono tanti, questo non lo è. Ascoltatelo!
Trovate il Podcast
QUI.
La pagina Facebook
QUI.
e il Profilo Instagram
QUI.
Indossate gli scaldamuscoli e seguiteci!
Se sei su questa pagina è probabile che ti piaccia leggere. E, spesso, a chi piace leggere piace anche scrivere. Non è necessario che tu creda di avere il romanzo del secolo chiuso in un cassetto, anzi sarebbe preferibile di no, ma magari pratichi la parola scritta come sfogo, prova o semplice gioco. Evvivaiddio!
Esiste quindi la remota possibilità che a te, proprio a te, che stai leggendo queste righe in questo momento (sì, dico a te, quello con le dita nel naso), non faccia affatto schifo l'idea di partecipare a un laboratorio di scrittura via Skype.
Che tu sia in Islanda o a Roncobilaccio, che tu abbia velleità da romanziere o solo voglia di ritagliarti un poco di tempo per sfogare la tua creatività, questo laboratorio potrebbe fare al caso tuo. Nevvero?
Quindi cosa aspetti?
Commenta, scrivi, informati, fai domande, chiedi spiegazioni. Insomma batti un colpo ed entra anche tu in questa classe.
Per ora c'è ancora posto ma il tempo stringe.
Svagata e svanita come sempre, lo dico a cani e porci ma dimentico i miei lettori. Sono proprio una brutta persona e una schifezza di blogger!
Vi ricordate che la scorsa primavera avevo avviato l'esperimento di un laboratorio di scrittura via Skype? L'esperimento continua e, fra poco, partirà una classe nuova di zecca, mentre la precedente va avanti lungo il suo percorso regalandomi manciate di goduriose soddisfazioni.
Siete interessati a buttarvi in quest'avventura?
Fate un fischio, lasciate un commento, scrivete un'email (janecole@live.it).
Potrete giocare, scrivere, leggere, confrontarvi con gli altri e, soprattutto, coccolare e far crescere un personaggio tutto vostro.
Le persone scolpiscono la propria vita, i personaggi la propria trama.
Con questa frasona ad effetto vi ho convinto, eh?
No?
Strano.
Il laboratorio di scrittura è una cosa bella assai, farlo su skype ha il vantaggio di poter conoscere persone lontane e relazionarsi con nuove realtà. Se avete sempre scritto o non avete scritto mai, questa è comunque un'ottima occasione per liberare la vostra creatività senza prendervi troppo sul serio.
Vi aspetto!
Da Aprile a Luglio ho condotto laboratori di scrittura dal vivo e via Skype. Ho incontrato gente che non conoscevo e rivisto visi amici. Ho goduto del talento degli altri, della loro voglia d'imparare e del piacere di mettersi in gioco. Mi sono tuffata in un mondo che mi ha dato tantissimo e a cui ho ancora tanto da dare.
Da Aprile a Luglio ci sono stati fantasiosi aperitivi prescrittura, e frugali cene precollegamento. Ci sono stati personaggi e intrecci, aggettivi e verbi, incipit e finali, dialoghi e descrizioni. E ci sono stati, soprattutto, monologhisti in odor di paternità, produttrici sane di racconti, ragazze alle prese con semafori e dinosauri, amanti della letteratura ottocentesca, talenti semplici e inaspettati, penne create per raccontare l'infanzia, narratrici di mondi fantastici, inventori di biografie articolate, menti insoddisfatte sempre in grado di mettersi in discussione, elaboratrici di trame semplici e complesse, giovani ironici al servizio dell'arte del racconto.
Da Aprile a Luglio c'è stato tutto questo e anche di più.
Grazie a tutti dall'onorata testimone di tanta vivacità e bellezza.
Ci si vede a settembre, dal vivo e via Skype.
Ho attivato i miei contatti su facebook, ho pubblicato il volantino in bacheca, ho mandato un poco di email. Bene, ho utilizzato tutti i miei canali di comunicazione. Perfetto.
Ma bene de che? Ma perfetto cosa? E il blog? Mi sono dimenticata del blog!
L'ho detto a cani e porci, tranne che ai miei lettori adorati che, legittimamente, ora avrebbero il sacrosanto diritto di sputacchiarmi in pieno viso.
La prossima settimana comincia il mio laboratorio di scrittura via Skype. Ebbene sì! Mi sono inventata anche questa.
Siete interessati?
Commentate, scrivete, fatemi sapere.
C'è ancora posto ma il tempo stringe!
E non fatemi quella faccia lì. Non prendete la dimenticanza come un affronto personale. Lo sapete, sono una donna sbadata, confusa e confusionaria. Ma voi mi amate nonostante tutto, no?
No?
Ah, ecco.
Avete mai frequentato un laboratorio di scrittura?
Io feci l'ingresso in questa realtà molti anni or sono.
Eravamo un gruppo vario e variopinto.
C'era l'attrice teatrale che scorrazzava sulla sua 2 Cavalli alimentata a fantasia. C'era la signora del bel mondo con un passato da sessantottina e un presente con maggiordomo filippino. C'era la ragazza snella, nervosa ed essenziale. Essenziale come i suoi haiku. C'era l'arte terapeuta capace di dipingere trame e di intrecciare disegni. C'era l'astrologa argentina, che un po' raccontava e un po' si faceva raccontare. C'era l'uomo siciliano che viveva in un furgone con le sue piccole scene piene di sole. C'era l'uomo piemontese capace di camminare lungo un filo teso tra due montagne, e di scrivere storie musicali come canzoni. C'era persino una blogger che, a guardarsi attorno, pensava di essere vittima di un'allucinazione. Di essere finita nel bel mezzo di un racconto pieno di personaggi pazzeschi.
Ma quello era il passato.
Ora occupiamoci del presente e anche del futuro.
Chi ci sarà il primo di aprile? Data in cui partirà un nuovo laboratorio di scrittura. Il mio.
Chi si butta con me? Non vi posso promettere un'umanità tanto varia e interessante. Ma energia, esperimenti e voglia di confrontarsi, sì!
Un laboratorio di scrittura è sempre un luogo magico. Dove vengono le idee migliori. Persone inaspettate sono in grado di dare consigli preziosi. Si cresce e ci si arricchisce.
Per chi scrive da sempre e per chi non ha scritto mai.
Voi cosa state aspettando? Io sto aspettando voi!