Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Come già vi avevo annunciato in questo post, nei prossimi giorni/settimane/mesi (chi potrà mai dirlo?!?) scriverò e illustrerò una serie di racconti brevi, anzi brevissimi.
Ogni racconto, un protagonista diverso.
Tutti i protagonisti, il medesimo autobus.
Il 68, il Karonte's Bus.

Le storie si possono anche leggere singolarmente, ma l'ideale sarebbe seguire il loro ordine.
La prima la potete trovare a La Pozione Magica di Eireen.
La seconda qui di seguito.


 
Ogni giorno la stessa storia.
Esco dal campo e cammino per dieci minuti.
Arrivo alla fermata. Arriviamo. Mamma sale sul 77. La mia sorellina sul 13. Io aspetto il 68.

È sempre pieno il 68.
Dò una gomitata a destra e una a sinistra. Una spinta a destra e una a sinistra. Qualcuno mi fa gli occhiacci. Qualcun altro m’insulta. Tutti controllano svelti svelti tasche e borse.
“La zingara. La zingara che ruba.
Attenti alla zingara che ruba!”

Io non rubo. Ma mi diverto a farglielo credere.
Mica mi farebbe schifo rubare. Papà sarebbe così contento ed orgoglioso. Ma ho la mano troppo pesante. Non sono capace.

Eccola là.
La vecchia.
Anche lei tutti i giorni sul 68.
Sempre arrabbiata. O forse triste. Che è molto peggio.

Il primo giorno che la incontrai spinsi anche lei.
Mi fece gli occhiacci. Poi controllò la borsa.

Alla sua fermata ci mise un’ora per scendere con la gamba rigida e un vecchio bastone.
Da quella volta non la spinsi più.
Al telefono.
Ciccio: "Ciao amore, com'è andata dalla pettinatrice?"
Jane: "Una catastrofe!"
Ciccio: "Addirittura?"
Jane: "Sì, quella strega mi ha tagliato i capelli troppo corti!"
Ciccio: "Quanto corti?"
Jane: "Sembro un marine!"
Ciccio: "Esagerata, non ci credo"
Jane: "Vabbè, magari un marine no"
Ciccio: "Ah, ecco, volevo ben dire"
Jane: "Ma un impiegato del catasto sì!"
Ciccio: "Eh?"
Jane: "Anzi no! Sembro mia zia! Oh cielo sembro mia zia Concetta!!!"


C'era una volta
la Regina Jane Pancrazia,
sovrana generosa che amava far visita ai propri sudditi,
portando con sé melodioso buonumore e luminosa beltà.

Un giorno la Regina decise, persino, di recarsi nell'antro della strega più vecchia e malvagia del regno.
"È perfida e puzzona", disse tra sé e sé, "ma non per questo devo evitarla o trattarla con minor considerazione rispetto al resto del popolo"

Fu così che la sovrana si mise in cammino. Sopportò l'ululato del vento ed il pianto del cielo. Calpestò mille strade fangose ed infine giunse nella grotta della Strega Taglio&Piega.
Questa, con lo sguardo malvagio e l'alito fetente, esibì il più falso dei sorrisi: "Mettetevi comoda, mia Regina," disse, "per ricambiare il grande onore che mi state facendo con la vostra sola presenza, vi regalerò una nuova acconciatura"
"Oh, come siete gentile!", rispose quell'innocente rimbambita della sovrana. Poi si accomodò e, vittima di un sortilegio, cadde immediatamente addormentata.

Impossibile capire quanto tempo passò: un minuto, una settimana o forse cent'anni. Fatto sta che, al risveglio, Jane Pancrazia si trovò sola e priva dei suoi preziosi ricci magici.

La Regina, da quel dì, vive nascosta nella torre più alta del Castello.
Versa copiose lacrime e aspetta che il maleficio della Strega Taglio&Piega faccia il suo tempo.
Solo così, un giorno, la sfortunata sovrana potrà tornare ad agitare la propria magica chioma ricciuta.  E tutto il regno a far festa e vivere sereno.

Fine.


C'era una volta una splendida Regina.

Ella era bella assai, con capelli ricci di nuvola e lunghe ciglia di seta.
Ogni giorno camminava per il suo regno e si fermava a salutare tutti i sudditi: i bambini, i contadini, il maniscalco, la fornaia, ma anche gli animali come il rospo del grande stagno, la cicogna dalle unghie dipinte e persino la puzzola col musetto a punta.

Ogni giorno la sovrana camminava e parlava. Camminava, parlava e raccontava. Camminava, parlava e inventava storie sempre nuove, storie i cui protagonisti erano gli stessi abitanti del di lei felice regno.
Questi racconti però non avevano peso e, come nascevano, invece di finire sulle pagine di un libro, volavano su in cielo e presto scomparivano, senza lasciare traccia e memoria.

La Regina si crucciava, non sapeva come poter fare in mondo che i propri racconti trovassero una casa, un letto dove riposare, una dimora dove sostare.
Fu così che, per cercare una soluzione, decise di rivolgersi alla fata Numerilla. Questa l'accolse nel suo studiolo, racchiuso nel guscio di una noce, la fece accomodare sopra una poltrona dai mille cuscini e poi cercò una risposta dentro specchi magici, carte incantate e sfere di cristallo impolverate.

Alla fine si alzò in piedi e, agitando le ali dorate, disse:
"Da questo momento in poi, oh augusta maestà, le vostre storie brilleranno dentro volumi magici. Volumi nati per far sognare e divertire grandi e piccini."
Poi, dando un colpo di bacchetta recitò ad alta voce: "Firulì e firulà, la mia magia è questa qua. Firulà e Firulì la vostra partita I.V.A. eccola qui!"
Alla Regina vennero immediatamente 10 capelli d'argento ma anche una strana e contagiosa furia creativa.


Da quel giorno la sovrana scrive meravigliosi racconti su misura, li illustra con le sue manine, li fa rilegare dai folletti del bosco e consegnare ai destinatari dal postino del Regno, Uga la Tartaruga.
E, dall'altro ieri, l'instancabile Regina ha persino aperto una pagina Facebook. Questa qua.

Nell'attesa che si viva tutti felici e contenti, che ne dite di correre a visitarla?
Non sono una grande fan dei Coldplay. Non lo sono mai stata.
Ma "Viva la vida" ha su di me un effetto calmante e quasi mistico.

Il testo, a prescindere dalle diverse interpretazioni che ne sono state date, racconta di un Re passato dal trono alla polvere. Niente di allegro, dunque.

Ma la musica sembra narrare un'altra storia. Una musica che ti culla ed eleva. Che ti purifica e sorregge.

A partire dagli archi io mi godo quattro minuti dentro una bolla.
Una bolla dove i fiori sbocciano, gli amanti si tengono per mano, i bambini giocano e l'acqua scorre.
Una bolla dove, da Regina senza Regno, sento le forze ritemprarsi e vedo il sole sorgere ancora da dietro le montagne.
Una bolla dove nulla può toccarmi, che venga da dentro o fuori di me.

Probabilmente è merito degli archi. Li amo. Li ho sempre amati. Si sentono con la pancia e non con le orecchie. Sorreggono il cuore e seducono il corpo.

Gli archi di Viva la Vida occupano tutto lo spazio circostante mentre io medito e rinasco.
Poi, finiti i 4 minuti, il labile confine con il resto del mondo si dissolve, io riapro gli occhi e riprendo il cammino.


Labbra scarlatte e calze di rayon attendevano impazienti baffi sottili e scarpe bicolore.
"Sono arrabbiata con la maestra", disse la bambina con gli occhiali grandi e tondi e le gambette da ragnetto.
"Oggi ci ha fatto fare i biglietti di Natale per mamma e papà. Abbiamo dovuto scrivere tutti le stesse cose. Quelle che ci diceva lei. Ma come faccio io a spiegare quello che sento davvero nel cuore se me lo dice lei? Lei che ne sa?"

La bambina sulla Metro mi ha regalato un sorriso e tanta fiducia nel futuro. Molta meno nella sua maestra.
Una bugia. Una scusa. La rabbia. Il fuoco.

Non ci sono vittime, per fortuna.
Ma ad uscirne ferita è una città che brucia e si divide tra chi comprende e giustifica, e chi non ha più parole per esprimere la propria incredulità.

Io non trovo le parole nel presente e così le ricerco nel passato. Le ricerco in un vecchio racconto che scrissi una vita fa in occasione di un concorso di beneficenza. Una storia nata dall'elaborazione e le suggestioni di una vicenda raccontatami da altri, e di un'esperienza vissuta in prima persona.
Il primo vero racconto che io abbia mai scritto. Un racconto ingenuo, il cui stile ora sento appartenermi poco. Ma i cui sentimenti ancora riconosco. Quelli sono i miei. Sono ancora vivi dentro di me e bruciano. Bruciano nel cuore e negli occhi.

                      L’ultimo giorno di scuola.

Oggi è l’ultimo giorno di scuola e si è appena conclusa la recita di fine anno.
Bambini e genitori si riversano rumorosi e allegri nel giardino. C’è Lucia con la maglia piena di brillantini e i codini trattenuti da fiocchetti rosa. C’è Marco con le mani sporche di colori ed i capelli a scodella. C’è Justine con la pelle di cioccolata e il sorriso di vaniglia. C’è Peter che corre in tondo e non si fa acchiappare mai.
E poi ci sono loro: Gabriele ed Eric, due bimbi stretti stretti in un abbraccio. Da domani non si vedranno più, la scuola materna è finita.

Gabriele è nato una calda mattina di giugno.
La clinica aveva muri imbiancati da poco, lenzuola fresche di bucato ed un parco verde e rigoglioso tutt’attorno. Lui aveva la pelle chiara e i capelli color oro.
Gabriele era un bambino piccolo e gracile che si ammalava spesso. E quando iniziò a camminare, e poi anche a correre la situazione peggiorò. Correva per gioco dietro agli altri bimbi o al gatto della vicina. Correva e rideva ma poi di colpo era costretto a fermarsi. La gola gli si faceva stretta ed il posto delle risate era preso da una tosse forte, terribile che sembrava non finire mai.
Lui era fragile, troppo fragile per poter avere una vita uguale agli altri. Niente asilo nido, “Attento! Non correre!”, niente giochi nei parchi, “Attento! Non correre!”, nessun luogo affollato, “Attento! Non correre!”.
Ma in quel corpo di carta velina erano imprigionate una mente brillante ed una personalità vivace. Troppo vivace per poter essere trattenuta.
Non bastavano più le favole ed i racconti a saziare quegli occhi curiosi e quelle orecchie attente. I genitori dovettero arrendersi alla fame di vita del loro piccolo eroe.
Gabriele cominciò finalmente l’asilo.
Le maestre lo definirono subito "sopra la media".

Eric è venuto al mondo una fredda notte d’inverno.
La sua giovane madre non fece in tempo a correre all’ospedale ed il piccolo nacque nella roulotte di famiglia, mentre la pioggia scrosciante spazzava il Campo.
Lui era un neonato grande e robusto, con la pelle scura, folti capelli color del carbone ed occhi grandi e neri da perdercisi.
Visse gran parte del primo anno in braccio alla madre, avvolto in una fascia colorata. Mentre andavano in giro per le strade della città, lui veniva cullato dolcemente dall’ondeggiare dei fianchi di lei, ancora troppo piccolo per capire cosa significassero la mano tesa della donna e gli sguardi di disapprovazione dei passanti.
Una mattina degli uomini in divisa vennero a prendere sua madre al Campo. Lui stava giocando in mezzo alla polvere con i cuginetti, ma quando la vide allontanarsi le corse dietro. Lei si fermò, lo prese in braccio e lo portò con sé.
Nel nuovo mondo che li attendeva non c’erano più il cielo azzurro e la libertà, ma muri, sbarre e regole da seguire. Non c’erano più i giochi del papà e le nenie della nonna ma visi sconosciuti e sguardi ostili.
Il bambino smise di ridere e di parlare.
Ogni giorno che passava il suo mutismo si faceva più ostinato e lo sguardo più rabbioso. Le sue manine si chiusero a pugno, sempre pronte a colpire chi si avvicinava troppo. La sua mente ed il suo cuore si negarono a chiunque cercasse di avvicinarsi.
In gabbia lui divenne selvaggio e cattivo. Secondo alcuni divenne perfino stupido.
Eric, come vuole la legge, rimase in carcere con la madre fino al compimento del terzo anno di età.
Il primo giorno di scuola materna venne catalogato come "un po' indietro".

Un pomeriggio nel cortile i due si trovarono per caso l’uno accanto all’altro.
"Vuoi giocare con me?”
"Si.”

Due bambini così diversi s'incastrarono perfettamente.
Eric comprese la fragilità di Gabriele.
Lo aiutò a rialzarsi dopo ogni caduta, inventò giochi più tranquilli per quando l’altro era troppo affaticato, lo protesse dai dispetti dei compagni, lo affiancò nelle mille folli avventure che inventarono.
Gabriele si accorse delle difficoltà di Eric.
Prese a spiegargli le cose con una pazienza che nessun adulto riuscirebbe mai ad avere, lo aiutò con discrezione e rispetto, lo accompagnò passo per passo nelle scoperte delle cose straordinarie che gli stavano attorno e delle potenzialità infinite racchiuse dentro di sé.

Oggi è l’ultimo giorno di scuola.
Due bimbi si abbracciano stretti stretti.
Uno adesso è più forte e sicuro, conosce la bellezza di un gioco all’aria aperta e di uno sguardo d’intesa con un amico. L’altro ora ha riaperto la mente ed il cuore, ha ripreso a ridere ed è ogni giorno più sveglio e curioso.

Oggi è l’ultimo giorno di scuola.
Due bimbi si abbracciano stretti stretti.
Da domani non si vedranno più, la scuola materna è finita.
Uno a settembre comincerà le elementari vicino a casa dei nonni, l’altro tornerà al Campo e poi chissà.

#torinoburning su twitter
Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼  2023 (16)
    • ▼  marzo (4)
      • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
      • Creatività porta creatività
      • I mei primi libri
      • Emma strada: un racconto
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes