Radio cole
  • Home
  • Laboratorio Condiviso di Scrittura
  • Adelina
  • Il Mio Progetto

Vivo palleggiandomi tra Torino ed i monti del Trentino Alto Adige.
Amo la buona tavola, il buon vino e la buona birra.
Insomma, non per vantarmi, ma io con l’argomento di cui sto per parlarvi ci casco proprio a fagiolo.
Quindi, per una volta, datemi retta e non ve ne pentirete.

Oggi, 25 ottobre 2012, ha aperto a Torino il Salone del Gusto.
Non ci siete mai stati? E avete fatto molto male!
Perché il Salone del Gusto è un appuntamento da non perdere. Un’importante rassegna dei produttori agroalimentari provenienti da tutto il mondo. Un’esibizione del buono e del sano. Uno spettacolo per gli occhi e, soprattutto, per le papille. Una celebrazione del saper vivere e dei suoi più goduriosi piaceri.

E quest’anno, tra tutto questo ben di Dio, è presente anche una Signora.
Una Signora nata nel 1857. Una Signora che, però, non è stata ancora minimamente scalfita dai segni del tempo.

Non ci credete? È la Birra Forst. Il celebre incanto di luppolo e malto prodotto in Alto Adige. Una delizia che, oltretutto, è anche membro dello Slow Food. Grazie al gusto inconfondibile, gli ingredienti di prima qualità, ed il minimo impatto ambientale nella produzione.

Da oggi fino al 29 ottobre, presso lo stand Forst, sarà possibile degustare questa birra, e scoprirne i molti lussuriosi abbinamenti con alcune delizie come il formaggio, il cioccolato e lo speck.
Non ditemi che tutto questo non vi ha fatto venire un po’ di curiosità, acquolina e tantaaa sete?
Bene, sappiate allora che la birra altoatesina mette a disposizione 300 inviti per accedere gratuitamente al Salone del Gusto.
Come fare? Avete tempo fino al 28 ottobre per collegarvi al sito ufficiale del concorso e caricare una vostra foto mentre vi gustate una fresca Forst. Non siate timidi! Esibitevi e liberate la vostra inventiva. Fatemi essere orgogliosa di voi!
Gli scatti migliori saranno pubblicati sulla pagina ufficiale di Facebook e i più fortunati vinceranno due biglietti d'ingresso per il Salone del Gusto.

Ma non è mica finita qui!
No??? No!!!
La Forst, oltre ad essere una gran Signora, è anche molto buona! In tutti i sensi! E quest’anno ha deciso di sommergere di regali i propri consumatori. Infatti, tutti coloro che acquisteranno un prodotto presso lo stand del salone potranno partecipare al concorso "St[r]appa e vinci", e quindi avere la possibilità di portarsi a casa bellissimi premi.

Cosa state aspettando?
Correte a gustare e vincere!

Ma mi raccomando non dimenticate: "Bevi Responsabile".

La mia passione per la lettura è cosa nota. Ed è una passione che affonda le proprie radici nell'infanzia.
(Sì, era già stata inventata la stampa. Fate poco gli spiritosi!)

Tutti noi siamo cresciuti con i libri per ragazzi, dai grandi classici alle collane più moderne. Quelle storie ci hanno fatto appassionare, rappresentando un vero e proprio trampolino di lancio verso le meraviglie della letteratura a 360 gradi.

La letteratura per ragazzi è quindi un vero e proprio patrimonio da preservare. Ed è per questo che oggi, con grande piacere, vi parlo di un'ottima casa editrice napoletana dall'evocativo nome: L'Isola dei Ragazzi. Queste edizioni si caratterizzano per il grande spazio offerto ai temi del sociale, della legalità e dell'ecologia. Tematiche per cui non si è mai troppo giovani. Anzi!

L'anno scorso ha visto la luce Naturalmente Viola, una nuova collana pensata appositamente per gli adolescenti. Una collana che ha come protagonista Viola Desideri, ragazzina che non si separa mai dal suo quadernetto azzurro su cui disegna meravigliosi alberi.
Ragazzina che, tra l'altro, si è fatta subito molto amare dai giovani lettori italiani che, infatti, la seguono numerosi sulla sua pagina Facebook.
(Che se ce li avessi io metà dei suoi fan probabilmente mi sarei già montata la testa e dovreste tutti chiamarmi "Lady Pancrazia")

Il primo volume della serie era stato La festa di Halloween seguito adesso, a distanza di un anno, da Una gita fantastica.
In questo secondo libro la protagonista affronta le prime delusioni sentimentali
(altrimenti che adolescente sarebbe?),
la nascita di un nuovo amore
(e mi sembra giusto!),
e impara a prendere a cuore i problemi della natura e le lotte per la sua salvaguardia.

Avete capito cosa stanno facendo quelli de L'Isola dei Ragazzi? Cercano di avvicinare i giovani all'ecologia senza mettersi in cattedra, ma trasmettendo genuina passione e divertimento.  


A me questa idea piace. E piace anche un bel po'!


(Articolo Sponsorizzato per RedBull)

La musica classica incontra la breakdance.
J.S. Bach fa volare i Flying Steps.
Passato e presente, classico e moderno, si fondono assieme nel piacere della sperimentazione e dello spettacolo.

Il Red Bull Flying Bach World Tour, per la prima volta, farà tappa anche in Italia: il 3 ottobre al Teatro della Pergola di Firenze , e il 6 e 7 ottobre al Teatro Carignano di Torino.

Torino. Toh, che interessante coincidenza!
E ne volete sapere un'altra? I Flying Steps, oltre ad essere quattro volte campioni del mondo di breakdance, sono anche berlinesi. Berlinesi.
Non c'è bisogno che io aggiunga altro, no?
Anzi, qualcosa lo aggiungo: un bel video esplicativo.

Cicciooooo c'hai da fare il 6 ottobre???


Viral video by ebuzzing
Articolo sponsorizzato
Non si sa bene come e non si sa bene perché, ma ultimamente finisco spesso col parlare del mio teutonico ex. Del resto non è mica un ex fidanzato qualsiasi. Il bel pennellone era (ed è) un tedesco che odia birra e calcio. In pratica un tedesco geneticamente modificato, una sorta di esperimento di laboratorio sfuggito dalle mani dei propri creatori.
Egli detestava talmente tanto il calcio che nella lontana estate del 2002, fece un pervicace ostruzionismo per impedirmi di vedere i mondiali nippo coreani. Non che io sia una grande appassionata di pallone, ma devo dire che subisco molto il fascino delle grandi manifestazioni sportive internazionali. E poi detesto quando qualcuno pretende di decidere per me cosa sia giusto vedere, cosa sia sufficientemente stimolante o intellettualmente all'altezza. Avrò pur diritto di scegliermi ogni tanto un sano, sanissimo svago nazionalpopolare, o no?
Secondo il mio ex, evidentemente no. Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui, ogni volta che appoggiavo il mio nobile di dietro sul divano, lui piombasse nella stanza e, puntandomi il dito contro con fare accusatorio, affermasse: "Non vorrai mica guardare la partita? Non vorrai mica dedicarti a un passatempo sì triviale?"  e, sordo alle mie proteste e alle mie frigne, mi trascinasse fuori a fare una passeggiata. Passeggiata che si risolveva sempre con me che chiedevo il risultato ai pedoni e agli automobilisti fermi ai semafori. Oppure che cercavo di intuire l'andamento della partita origliando le televisioni accese, attraverso le finestre aperte. Avete presente Fantozzi quando, invece di vedere i mondiali, viene costretto all'ennesima retrospettiva su La corazzata Potëmkin? Ecco, uguale! Però io non subivo le angherie di un MEGADIRETTOREGALATTICO bensì di un MEGAFIDANZATOSFRANTUMATOREDELLAPAZIENZAALTRUI.
Se a quei tempi fosse già esistito il concorso We will fix it io sarei stata una donna più felice, libera dalle vessazioni di un amorevole ma molesto fidanzato allergico al calcio. Nel caso che qualcuno di voi, uomo o donna, si trovi in una situazione simile a quella mia di 10 anni fa, vi consiglio caldamente di chiedere aiuto a Luis Figo e all'Help Team di Unicredit.
Sul sito ufficiale di We will fix it è presente un modulo da compilare. Raccontate qual è il problema: vorreste vedere la partita della vostra squadra preferita ma è il compleanno della zia Mariuccia? Oppure quel cattivone del datore di lavoro pretende che facciate gli straordinari proprio la sera di coppa?
Nel caso veniate selezionati potrete usufruire di un pacchetto di servizi di salvataggio in occasione della
UEFA Champions League. In cosa consista il pacchetto non è dato saperlo in anticipo, ma io confido che non includa il rapimento della povera zia o il vostro licenziamento. Quindi direi che potete stare sereni e partecipare fiduciosi al concorso.
Chi lo sa? Potreste essere voi i fortunati vincitori! Alla faccia di tutti i germanici fidanzati prepotenti e allergici al pallone!



Viral video by ebuzzing
Articolo sponsorizzato
Cari miei amati lettori, voi parlate inglese? E se sì, come l'avete imparato?
Io a scuola. Anni e anni di studio, prima alle medie e poi alle superiori. Otto lunghissimi anni: pure un pezzo di granito alla fine, per sfinimento, avrebbe iniziato a capire la lingua dell'odiata Albione.
In realtà non è che i primi tre anni contino veramente. Le mie professoresse delle medie parlavano inglese come io parlo sanscrito. E no, io ovviamente non parlo sanscrito. In quegli anni non mi insegnarono niente di lontanamente utile, a parte il celeberrimo "the cat is on the table", ma non avendo io un felino, anche quello non mi fu di particolare utilità.
Poi il primo giorno delle superiori venni travolta da un vero e proprio shock culturale: la mia italo-britannica professoressa pretendeva che in aula noi parlassimo solo inglese, senza eccezione alcuna. Io, per paura di dire scemenze, passai i primi mesi in rigoroso silenzio. Non aprì mai bocca, neanche per chiedere di andare in bagno. Il mio inglese non migliorò ma la mia vescica si dimostrò dotata di eccezionali capacità contenitive.
La professoressa, convinta che io fossi afflitta da una gravissima forma di timidezza, cercò di farmi sbloccare nominandomi lettrice ufficiale della classe. E, a sorpresa, si innamorò della mia spontanea pronuncia British. A quanto pare avevo un rarissimo talento naturale: leggevo fluentemente e con convinzione frasi di cui non capivo neanche lontanamente il significato.
Ma la svolta definitiva si verificò gli ultimi tre anni di liceo, quando arrivò una nuova insegnante che adorava farci recitare, provare scenette, simulare talk show in lingua. Tutti imparammo divertendoci. Ed io raggiunsi il mio personale apice quando, in tuta mimetica, mi esibì in una interpretazione post moderna del perfidissimo Iago. Fu uno spettacolo memorabile, venne giù il teatrino dagli applausi. Se ci fosse stato Kenneth Branagh gli sarebbe venuto uno stravaso di bile dall'invidia!
C'è poco da fare, divertendosi si impara meglio e più in fretta tutto, a maggior ragione le lingue straniere che in questo modo appaiono finalmente vive ed utili.
Questo è il principio su cui si basa il corso d'inglese "Speak now! For work".
20 dvd e 20 libri allegati a Repubblica e l'Espresso. 20 uscite per imparare l'inglese e nello specifico per imparare l'inglese utile sul lavoro. Qualsiasi lavoro, dal barista a Londra al manager a New York. Un'opera di John Peter Sloan, personaggio mitologico mezzo cabarettista e mezzo insegnante, che vuole diffondere il britannico idioma attraverso l'umorismo e la comicità. E credo proprio che l'impresa potrebbe riuscirgli.
Io personalmente, durante i miei lunghi anni di cameriera part time ho ricevuto le migliori mance proprio dagli stranieri, felici che riuscissi a capirli al volo e ad essere loro d'aiuto. L'unica eccezione fu rappresentata da una coppia di italiani che mi diede ben 50.000 lire. Però, in quel caso, per ottenere un così ricco compenso dovetti farmi mordere dal loro alano. Molto meglio imparare l'inglese.
E voi, miei poliglotti lettori, come state messi con la lingua del Bardo?


"speak now"
Ormai siamo agli sgoccioli di questo 2011 e in rete, in televisione e sulla carta stampata fioccano le classifiche di tutto l'anno. Il miglior film, il miglior libro, la migliore canzone. E se non si parla di classifiche si parla di buoni propositi. Saremo tutti più buoni, più bravi e persino più belli. Insomma quest'anno non è ancora finito e io già non ne posso più. E allora sapete cosa ho deciso di fare? Salto l'ostacolo a piè pari e mi proietto direttamente nel 2012.
Indosso un bel foulard colorato sopra i folti ricci, brucio incenso, accendo candele e per voi, solo per voi, tiro fuori la mia impolverata sfera di cristallo. Et voilà! In un secondo mi trasformo in "Madame Pancrazià la blogger che tutto sa" e vi svelo cosa ci attende nei prossimi 365 giorni.
Nel 2012 vedo, vedo, vedo...vedo le Olimpiadi di Londra. Troppo facile? Ok, mi concentro di più.
Vedo, vedo, vedo...vedo tante cinghie tirate. Ok, avete ragione, oggettivamente pure questa non è un granché come previsione.
Abbiate pazienza, datemi una terza opportunità. Nel prossimo anno vedo, vedo, vedo... l'Enel Blogger Award 2012. Questo non lo sapevate, eh? So' maga!

Il concorso è aperto a tutti i blogger che si occupano di ambiente, finanza, attualità e lifestyle. Ci si può autocandidare, l'importante è che il vostro sito risponda a pochi requisiti fondamentali: deve essere attivo da almeno sei mesi, aggiornato almeno una volta a settimana e non essere multiautore.
Se siete interessanti recatevi sul sito ufficiale della competizione, registratevi, scegliete la categoria di appartenenza ed indicate il vostro post più bello e rappresentativo. Avete tempo fino al 17 gennaio. E da quel momento in poi pubblico, lettori, navigatori esperti della blogosfera potranno votare i propri blog preferiti fino al 13 marzo.
I primi classificati per ogni categoria si porteranno a casa, oltre ad un ego smisurato, anche un iPad 3G. E, come se non bastasse, verranno premiati durante una super glamour cerimonia nell’auditorium Enel. Mica pizza e fichi!
Dato che, ahimè, per ragioni di opportunità e correttezza non mi posso autocandidare. (Altrimenti non ce ne sarebbe più per nessuno). Vi faccio un poco di nomi di coloro che, secondo me, meriterebbero un'occasione e una vostra lettura. Non vorremo mica che vincano sempre i soliti noti? Io punto su: Machedavvero, Nonsolomamma, Il Rockpoeta, Sabrina Ancarola, Letteredalucca, A Casa Di Simo, Il diario delle Derelitte, Mammamsterdam, Inchiostro Indelebile, e Taccodieci. E voi?




Articolo sponsorizzato
Viral video by ebuzzing
Post più recenti Post più vecchi Home page

L'Ascoltatrice – Il mio Podcast

Ascolta "L'ascoltatrice" su Spreaker.

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • J.K. o Joanne Rowling?
  • La nuova 500
  • Addio Fantasmi

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema RadioCole Torino attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco Un marito per caso e per disgrazia arte Erasmus HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live laboratorio scrittura scrittura creativa blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼  2022 (11)
    • ▼  maggio (1)
      • J.K. o Joanne Rowling?
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (77)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes