Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto

Addio Fantasmi. 
Nadia Terranova. 
Edizioni Einaudi.

Una storia di perdita, lutto e immobilità. 
Una donna che torna a Messina, nella casa dei suoi genitori, per ritrovare il passato e, appunto, cercare di dare l’addio ai propri fantasmi. 

“Conosco” Nadia tramite blog e social da almeno 10 anni, ne ho seguito le evoluzioni, la crescita lavorativa ma, in effetti, non avevo mai letto un suo libro. Mancanza a cui ho rimediato ascoltando l’audiolibro di Addio Fantasmi. 

Nadia Terranova ha un tipo di scrittura sofisticato e mai banale, racconta la sua terra e il passato in maniera coinvolgente. Nadia ha un tipo di scrittura non così facile e neanche essenziale, come io, personalmente, prediligerei. 

Non mi ha sorpresa, quindi, che la mia immersione nelle vicende narrate in Addio Fantasmi sia stata lenta. A un certo punto, però, complice anche la voce di Elena Radonicich, è stata inevitabile. E, inevitabilmente, questo viaggio narrativo nella Messina di adesso e di 10, 15, 20 anni fa ha risvegliato in me ricordi. 

A Torino appartengo a una vastissima tribù, quella dei nati al nord da genitori del sud. I miei arrivano dalla provincia di Palermo. Quelli di Mary, la mia migliore amica, dalla provincia di Messina. 

Io sono quel tipo di persona che viene insultata dai piemontesi che, pensando di farmi un complimento, dicono: “Non sembri per niente del sud”. E questo è molto insultante. E da quelli del Sud che ci tengo a farmi notare critici che “Non sembri per niente del Sud”. L’Italia si unisce in questa necessità di dare opinioni non richieste, ancor più se sono opinioni spiacevoli. Che meraviglia. 

Comunque Mary era la donna del sud per eccellenza: pelle scura, fianchi generosi (il suo più grande cruccio, ogni estate, nei camerini dei negozi del centro), tutta la famiglia ancora a Gioiosa Marea. Famiglia che visitava rigorosamente almeno una volta l’anno. Io, invece, la mia l’ho sempre avuta tutta al nord e in Sicilia ci sono stata una manciata di volte, nel paese dei miei solo una. 

Mary ed io ci siamo conosciute al liceo. Vicine di banco per caso. Riconosciute nelle somiglianze, unite nelle differenze. Nord, Sud, pragmatismo, spiritualità, un misto di esperienze comuni, anni trascorsi, racconti reciproci. 

Addio Fantasmi parla di quella parte di Sicilia che per me appartiene a Mary e alla sua famiglia. Addio Fantasmi parla di perdite e lutti. E Mary io l’ho persa, e con me gli altri, ormai 8 anni fa. E così in piedi in cucina, con le cuffie e il libro nelle orecchie, mi sono sentita a casa, riconosciuta nel dolore e nella mancanza. Ospite in un luogo sconosciuto ma caro. Persa tra quella nostalgia e quella speranza, che non risparmiano nessuno neanche quelli come me. Quelli che non credono ma sperano delle volte di sbagliarsi per avere un giorno la possibilità di un ultimo caffè, un’ultima condivisione.


“Per il mio bene”
. 
Raccontare la propria vita senza filtri. 

Ema Stokholma, per chi non la conoscesse, è una dj e un personaggio televisivo italo francese. Una ragazza altissima, piena di tatuaggi e dall’accento a dir poco inconfondibile. 
Fino a poco tempo fa, per me, era più che altro un’ex concorrente di Pechino Express per cui, onestamente, non provavo nessuna particolare simpatia. Poi, per caso, complice l’ultimo Salone del Libro di Torino, ho scoperto brandelli della sua storia e qualche giorno fa ho ascoltato il suo libro. 

So già cosa starà pensando qualcuno di voi: “Ecco, a questa raccomandata le hanno pubblicato un libro solo perché è già famosa”. Sicuramente l’essere una faccia nota avrà aiutato l’impresa, non ne dubito. Ma Ema Stokholma aveva una storia importante da raccontare e non si può dire altrettanto di molti autori, regolarmente pubblicati e unanimemente riconosciuti. 

Ema ha avuto un’infanzia da incubo, cresciuta da una madre violenta e instabile. Picchiata e umiliata regolarmente. Con un padre italiano che l’ha abbandonata ancora prima che nascesse. E un fratello vittima quanto lei, impegnato quindi, quanto lei, a sopravvivere un giorno dopo l’altro. 

Ema, che in realtà si chiama Morwenn, a 15 anni è scappata, ci aveva già provato più volte da bambina, ma finalmente da adolescente è riuscita nell’impresa. È scappata da colei che, nel libro, mai definisce madre ma sempre Mostro. Un paio di All Star, la fedele musica nelle orecchie e un treno per ricominciare. 

È arrivata in Italia, a Roma, è stata qualche giorno da Antonio, l’inutile padre, per poi iniziare una vita indipendente e senza freni. 
È stata per anni una ragazza in giro per l’Europa tra lavoretti, furti, rave e droga. 
Ha vissuto a lungo una vita confusa, drammatica, appassionata, instabile ma anche piena di legami e amici, destinati a diventare quella famiglia che non aveva avuto prima. 

Ora Ema sta meglio, è cresciuta, ha chiuso con le droghe, ha seppellito sua madre e ha ritrovato suo fratello. Una storia così però è destinata a lasciare dei segni e lei così continua il suo percorso, nel tentativo di guarire da tutte le ferite accumulate negli anni, trovare finalmente lo psicanalista giusto e, come le dice la sua amica Andrea (Andrea Delogu, credo), smettere di accontentarsi di essere una sopravvissuta. 

Ema ha scritto questo libro per raccontare la sua storia e quella di tutti i bambini maltrattati nell’indifferenza altrui. “Non fatevi i fatti vostri” chiede. E così leggere il suo libro o ascoltarlo, come nel mio caso, è quasi un dovere. 
Un dovere doloroso. All’inizio ho fatto fatica, le descrizioni delle violenze subite sono esplicite e fanno male allo stomaco. Ma se ce l’ha fatta una bimba di 7 anni a subirle e a sopravvivere, ce la possiamo fare pure noi ad ascoltarle. Perché se non si è fatto nulla per le vittime nel momento in cui erano tali, il minimo che si possa fare, in quanto essere umano degno di questo nome, è ascoltare con attenzione e rispetto il racconto dei loro dolori, per prenderne consapevolezza e, quando e se capiterà, non farci i fatti nostri. 

Lo stile è asciutto, la storia genuina e affilata. Il libro consigliatissimo. 

ps: l'audiolibro è letto dalla stessa Ema. Per me è un valore aggiunto.

Dopo "Big Magic" di Elizabeth Gilbert (https://bit.ly/3nVlsbc) continuo il mio percorso tra i libri dedicati alla creatività, alla vita creativa, al lavoro creativo, con "I veri artisti non fanno la fame" di Jeff Goins. 

Autore, blogger, imprenditore, praticamente la mia fonte d'ispirazione suprema in questo momento della vita. In tutta onestà, però, non ho trovato questo libro irresistibile. Utile, interessante ma, a tratti, un po' fiacco. Ad attirare davvero l'attenzione solo le parti che riguardano gli aneddoti degli artisti. Da Michelangelo fino ai musicisti di nicchia, Jeff Goins porta ad esempio una varietà di creativi, di successo o meno. 

La scrittura, lo ripeto, non è travolgente ma gli argomenti trattati sono fonte di grande ispirazione per chi, come me, vive, lavora, guadagna di creatività. 

In definitiva, consigliato ma non troppo.

I veri artisti non fanno la fame. 
Strategie senza tempo per prosperare nella nuova era creativa.
Autore Jeff Goins.
Antipodi Edizioni.
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • La nuova 500
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi Torino cinema RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (15)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ▼  aprile (3)
      • Addio Fantasmi
      • Per il mio bene
      • I veri artisti non fanno la fame
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes