Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Scrivere post dispersivi senza mai arrivare al punto 

Che forma dovrebbe avere un articolo pubblicato sul web? Ad albero rovesciato.
(Vedasi graziosa immagine esplicativa)

Bisogna partire subito dalla base, dalla ciccia, dal tronco e, solo in un secondo tempo e non necessariamente, perdersi nelle diverse diramazioni dell’argomento. 

Il lettore della rete ha fretta, non ha tempo né voglia di seguirvi lungo le strade tortuose dei vostri mille ragionamenti, vuole capire dalla prima riga "di che state a parla'". Se non viene accontentato, c’è il rischio che già alla seconda si stufi e non finisca mai di leggere il post. Che senso ha perdere tempo a scrivere qualcosa di meraviglioso se tanto quel qualcosa meraviglioso non viene mai letto fino alla fine o, peggio, neanche fino a metà? 

Un post di successo non deve essere troppo lungo e deve essere chiaro fin da subito. Ok? Ok. 
E secondo voi come scrivo io, Pancrazia chi, custode di tutti i segreti per non sfondare? Io mi perdo in millemilioni di preamboli. Godo fisicamente nel portare a spasso il lettore per la landa del dubbio, nel vederlo barcollare per la strada sterrata della confusione, nel condurlo, dopo mille peripezie, ad abbeverarsi alla fonte del “aaaahhh ma allora era questo l’argomento”. 

Io, regina del “voglio farvi venire l’esaurimento ma con tanto affetto”, considero un punto d’onore, una medaglia al valore, un premio alla carriera, il confondere il lettore per interi paragrafi per poi arrivare solo alla fine alla soluzione del mistero, alla pietra angolare del “Ecco che stava a dì!” 
Io scrivo per l'altrui fastidio. E ne vado fiera.
Non parlare mai dei fatti propri

C’è poco da fare, potete essere anche i migliori blogger su piazza, scrittori da far impallidire Dostoevskij, penne sagaci da far cadere in deliquio quella carogna del mio professore d’italiano delle superiori, ma verrete sempre surclassati da chi parla dei fattacci propri. Che lo faccia a rutti, scorregge e grammatica incerta, poco importa: niente attira più lettori come un post in cui il blogger di turno apre cuore e impermeabile.

Amore, sesso e corteggiamenti funzionano sempre. Sempre e comunque.

Non è un caso che la blogosfera, soprattutto quella a tinte rosa, sia piena di menti brillanti che, per non sbattersi troppo, raccontano quasi esclusivamente gli interessanti sviluppi all’interno delle loro mutande. Minimo impegno e massima resa. Il telefilm Sex and the City ha chiuso i battenti da anni, ma l’effetto pruriginoso “donne che parlano di sesso” è ancora vivo e vegeto.

Non ci credete? Ha funzionato persino con me! Certo, ho cercato di dare un taglio più ironico e molto meno sessuale, ma la serie dei post Pancrazia and the city ha avuto un successone. Lettori e commenti inaspettati. Numero di visualizzazioni assolutamente sproporzionato.
Ogni tanto pubblico un post di questo tipo, mi rotolo come un maiale nel fango colpevole della notorietà, e poi riabbraccio l’oblio fino alla prossima secsi elaborazione.

Su, non fate i timidi, correte a farvi i fattacci miei, prima che Netflix mi chieda i diritti di Pancrazia and the city! 
Non avere una frequenza regolare nella pubblicazione dei post

I lettori di blog sono come bambini. Hanno bisogno di regole, orari definiti, rassicurante routine. 
Al lettore medio piace trovare spesso post appena sfornati. Il lettore medio fa le fusa come un micetto se può leggere qualcosa di nuovo ogni giorno, tutti i giorni. Tutti i giorni tranne il week end: perché anche il lettore medio, ringraziando il cielo, il week end c’ha di meglio da fare! 

Pubblicate lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì. Verrete ripagati da fedeltà e incondizionato amore. Magari pubblicate pure allo stesso orario. E poi bruciate all’inferno della notorietà! 

Oppure fate come me: pubblicate quando capita. Il sabato, la domenica e poi nulla per dieci giorni. Due post il lunedì, uno il venerdì e poi svanite nell’oblio per una settimana. Il martedì, il giovedì…insomma, avete capito, fate come vi pare! Fate tutto e il contrario di tutto basta che confondiate il lettore. Che lo trasformiate da dolce pargolo appagato a piccolo indemoniato isterico. 

Il contatore delle visite s’inchioderà per mesi e voi sarete i sovrani incontrastati di un Regno deserto. Lunga vita ai blogger incostanti!
Non avere una linea, un ordine, un progetto editoriale 
Non organizzare i post o gli argomenti. Non inventare rubriche a scadenza settimanale, mensile, o annuale. Non corteggiare i lettori con imperdibili appuntamenti fissi. No. No. E poi no! L’ho già scritto e lo ribadisco. Il lettore non deve essere viziato ma maltrattato, confuso, deluso. Egli deve collegarsi al blog senza avere la più pallida idea di cosa lo attenderà.
Non temete, se all’inizio l’effetto sorpresa potrà provocare una qualche ingiustificata fascinazione, nel giro di poco tempo tale effetto sparirà, per lasciare spazio al legittimo fastidio fino al delizioso disinteresse.

Volete essere un blogger sconosciuto?
Dimostrate il vostro menefreghismo nei confronti di chi vi segue facendo sempre a capoccia vostra nel modo meno prevedibile, organizzato e sensato possibile. Non seguite una linea editoriale e, ancora meglio, vantatevi spesso di questa condotta. All’inizio potrà sembrare difficile ma poi, con impegno e devozione, vedrete che finirete col prenderci gusto. Migliorerete. Capirete da soli i picchi raffinati di tali misantropici comportamenti, come l’abbandonare rapidamente e con orrore gli argomenti che richiamano sul vostro blog un numeroso pubblico, o non occuparsi mai della notizia del giorno.

La nicchia deve essere il vostro regno! Ma, mi raccomando, non arredatela. Qualche pazzo che voglia condividerla con voi rischiate di trovarlo comunque. Lasciatela così, spartana, buia e polverosa.
Un blogger d’insuccesso, è un blogger solo e malmostoso. Siatelo anche voi!


In attesa di legger la quarta regola "per non diventare una blogger famosa", perché lo so che vi state divertendo quasi quanto me e siete curiosi come delle scimmie. Dicevo, in attesa di leggere la quarta regola "per non diventare una blogger famosa", leggetevi l'ultimo numero di Vingt-Deux Pensées.

Una rivista dove trovate di tutto e di più, anche e SOPRATTUTTO un mio nuovo FANTASTICO racconto ( umiltà, che???).

Una pazza allegoria dal titolo SGNAPPAMPERO, a pagina 40 del pdf, ma 35 della rivista. Eh????? Se aprite il link vi sarà tutto più chiaro, abbiate fede.

 Cliccate QUI e buona lettura!
Evitare come la peste qualsiasi argomento di successo

Non c’è bisogno di essere degli esperti di web, comunicazione o blog per capirlo. Basta navigare la rete per due minuti per rendersi conto che gli argomenti più gettonati sono: maternità, cucina e moda. Non necessariamente in quest'ordine.

Le mamme hanno invaso internet qualche anno fa con la loro scorta di pannolini, cacche e aneddoti divertenti. Perché, bisogna dire la verità, sti nanetti profumati di borotalco sono buffi e fanno ridere. Tali blogger sanguisughe non devono fare altro che osservarli e riportarne le gesta. Sì, insomma, queste ottengono il massimo del risultato con il minimo sforzo. Maledette!
Oggettivamente fanno molta più fatica quelli/e che cucinano. Devo inventarsi/copiare/variare un piatto. Realizzarlo. Impiattarlo. E fotografarlo nel modo più cool possibile. Non è dato sapere se poi lo mangino o ci avvelenino i vicini, ma almeno lo sbattimento è innegabile. 
Ma le più preferite tra le preferite sono loro: le fashion blogger. Queste si alzano la mattina, accocchiano abiti a caso, cercano improbabili location, schiavizzano fidanzati-fotografi con la personalità di un geco, e si fanno immortalare. Ogni santissimo giorno.

Che sia l’esperienza comune della maternità, che sia la passione condivisa per lo spignattamento, che sia il desiderio, neanche tanto recondito, di vivere agiatamente non facendo una mazza. Questi tipi di blog hanno sempre molto seguito. Quindi, se volete essere una blogger di nicchia (leggasi fallita sconosciuta) evitate accuratamente questi tre settori. Che è vero che ormai sono saturi, ma non sia mai che la sfiga si accanisca su di voi e vi tocchi l’onta del successo. Che vergogna!
Scegliete qualche altro argomento o, meglio ancora, come faccio io non scegliete proprio. Più gli argomenti del blog sono vari e imprevedibili, più il sito è di tipo “generalista”, e più il processo di affezione del lettore è difficoltoso. Nessuna monopassione, nessuna emulazione, nessun processo identificativo. Confondete il lettore, deludetelo, parlate di cinema una volta e poi mai più per mesi, anche anni se necessario. Scrivete un racconto ogni eclissi solare. Raccontate dei fatti vostri, ingolosite la platea e poi tiratevi indietro ritrose.

Insomma, dovete avere un solo obiettivo: l’esaurimento nervoso dello sventurato che s’imbatte sulla vostra pagina. Egli non si deve affezionare, non vi deve voler bene. Egli, più vi legge, più deve desiderare di dar fuoco alla vostra auto. Tanto a voi che ve ne frega? I blogger poveracci la macchina neanche ce l’hanno!

Dare al proprio blog un nome di cui nessuno capisca il senso 

Evitare come la peste quei nomi evocativi che chiariscano immediatamente quale sia l’argomento del sito. Il lettore non deve fare neanche un poco di fatica? Non deve sperimentare l’amara sensazione delle aspettative disilluse? Non deve abbeverarsi al calice della delusione? 
Che banalità quei blog che parlano di maternità è hanno il termine “mamma” nel titolo. Che noia quei blog “Cucina di…” che dispensano ricette e suggerimenti culinari. Che sfoggio di mancanza di fantasia quelle pagine che hanno nella propria intestazione evidenti richiami cinematografici e, infatti, orrore(!), parlano proprio di cinema. 

Ma volete mettere quanto sia meglio un nome tipo, che so io, Radio Cole? Che eleganza, che mistero, che insensatezza. Uno legge Radio Cole e pensa “Toh il sito di una radio” e invece no! Uno legge Radio Cole e pensa “Toh una web radio”, col cavolo! Uno legge Radio Cole e pensa “E vabbè sarà un blog in cui si parla di musica”, ma quando mai! Sul mio blog, non per vantarmi, di musica ho sempre parlato poco, anzi pochissimo. Il mio è un blog generalista dove si trattano gli argomenti più vari a mio giudizio e discrezione. Il buon senso avrebbe voluto un nome del tipo “Il diario di Pancrazia”, “Le avventure di Jane”, “Le chiacchiere di JPC”. Ma io del buon senso non ho mai saputo che farmene!

Ma allora perché proprio Radio Cole? Semplice, quand'ero piccina, mia sorella maggiore ricevette in dono uno stereo. Lei lo ignorò, io me ne innamorai. A stregarmi fu soprattutto la radio e, in particolare, gli speaker. Quelli dalla voce calma e saggia, calda e avvincente, così diversa dalla mia, a suo modo affascinante, "gallina strozzata con la zeppola". Cosa avrei dato per poter essere anch'io una di loro. M'immaginavo all'interno della MIA stazione radiofonica privata, come un'imperatrice egocentrica e delirante. M'immaginavo mentre, senza dover rendere conto a nessuno, mettevo solo la musica che piaceva a me, parlavo solo delle cose che interessavano a me, e filosofeggiavo profondamente senza contraddittorio alcuno. Awww la dittatura ideologica, che dolce nettare! Quindi, molti anni dopo, di fronte alla schermata di Blogger che pretendeva di essere compilata, questo mio vecchio sogno riaffiorò e diede vita a Radio Cole. La mia stazione radiofonica personale, dove scrivere di tutto ciò che mi passava per la testa, in maniera del tutto anarchica, disorganizzata, e allegramente disordinata. 

Ma giungiamo ordunque ai preziosi consigli. Volete aprire un blog di cucina? Perché non provate con “La biblioteca di Patty”? Volete dedicarvi alla moda? Niente di meglio di “Le mani in pasta!” Volete scrivere di libri? E allora non posso che consigliarvi un fuorviante “Un tuffo nell’armadio”. Il lettore deve faticare, deve vagare confuso tra aspettative e scoperte, a un passo dall’esaurimento nervoso. Perché? E che ne so! Ma così è più divertente!

Continua...
Ad aprirsi un blog, diventare un fenomeno di costume e fare millemilioni di fatturato son capaci tutti. Ma ad aprirsi un blog, scriverci con devozione per anni, e rimanere comunque un’emerita squattrinata sconosciuta ci vuole un talento speciale. Io, non per vantarmi, questo talento ce l’ho e, nella mia immensa generosità, ho scelto di condividerlo con voi.

Magari siete quel tipo di persona che trasforma in oro tutto ciò che tocca. Magari siete quel tipo di persona che raccoglie simpatia e consensi anche solo alzandosi dal letto. Magari siete dei vincenti naturali. Ecco, voi sventurati, avete sicuramente bisogno del mio aiuto. Voi rischiate di aprire un blog e svoltare. Una cosa tanto banale quanto volgare. Il successo è per i pigri! A scartavetrarsi le gonadi con lo struggimento dell’insoddisfazione ci vuole impegno. Non è roba per tutti! Ma per molti sì!
Quindi non spaventatevi. Ce l’ho fatta io, ce la potete fare anche voi! Vi basterà seguire questo dettagliato vademecum.

Regola numero 1 
Scegliere un Nickname complicato e di cui nessuno capisca il senso 
Avete presente? Qualcosa tipo Jane Pancrazia Cole.
Orribile, nevvero? Sì. Non per vantarmi. Ma, sì.
Lo elaborai, ormai molti anni or sono, con tanta tantissima attenzione.
Partì tutto da Cole. Cognome tratto da una saga letteraria opera di Noah Gordon. Uno scrittore americano molto conosciuto. Conosciutissimo. Dappertutto. Dappertutto tranne che in Italia, dove non è particolarmente popolare. La mia fu una scelta consapevole. Volevo un cognome che fosse legato alla letteratura ma non fosse troppo ovvio. Missione compiuta.
Cole non è ovvio. Per niente. Molti sono convinti che si scriva Col, altri che si pronunci Cole (con la “e” finale bella aperta), alcuni pensano che sia un sofisticato omaggio a Nat King Cole, altri uno più pop a Cheryl Cole. Tutti brancolano nel buio dell’ignoranza e io rido soddisfatta dal mio tetro angolo imbottito dell’incomprensione autoinflitta.

Ma senza l’inspiegabile accoppiata di nome e secondo nome, il mio destino avrebbe potuto comunque essere diverso. Sarei potuta diventare la sexy Cole, l’opinion leader Cole, la social Cole. Orrore! Destino ingrato prontamente evitato grazie all’incongruo abbinamento di Jane e Pancrazia. Potrebbe mai venirvi in mente qualcosa di più sgraziato? No, a voi no. E, infatti io che ci sto a fare? Che ci sta a fare questa guida? A guidarvi, appunto. Ecco alcuni esempi che vi possano essere d’ispirazione per il vostro futuro da blogger anonimo. Lucy Eustacchia Martìn, Sophie Genoveffa Trotter, e per gli uomini James Abbondio Trueba, Nick Gerundio Zosimov.
Le combinazioni possono essere infinite. Il risultato unico e inevitabile: la sgradevolezza!

Domani la seconda regola...


N.d.A: i più fedeli di voi potrebbero riconoscere il pezzo. Infatti lo pubblicai molto tempo fa, ma senza un seguito. Ora i seguiti sono pronti e quindi riposto tutto da capo.
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
  • La nuova 500
  • In fondo l'avevate già capito, no?

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (17)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ▼  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ▼  marzo (8)
      • Regola numero 7
      • Regola numero 6
      • Regola numero 5
      • Regola numero 4
      • SGNAPPAMPche?
      • Regola numero 3
      • Pancrazia chi? ENNE semplici regole per NON divent...
      • Pancrazia chi? ENNE semplici regole per NON divent...
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes