Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Due settimane fa sono entrata nella Villa della Tesoriera. Delle signore mi hanno accolto. Ho scelto dei racconti di amicizia. E ho preso appuntamento.
Mi sono sentita a  metà tra una libreria e una visita alla mutua.

Ogni mezz'ora un libro in carne ed ossa. Ogni mezz'ora un libraio ad accompagnarmi per meravigliosi corridoi, scale e saloni.

Due settimane fa ho partecipato a Human Library Torino.
Un progetto. Un'esperienza. Un'idea.
La riscoperta del racconto orale.

Persone pronte a raccontare la propria storia e persone pronte ad ascoltarle. In un rapporto esclusivo. Occhi negli occhi.

Il mio pomeriggio con Human Library è stato un pomeriggio di bellezza.
La bellezza di Ikram con i suoi meravigliosi capelli, la giovinezza, e la scoperta di origini forti e sagge.
La bellezza degli occhi di Alessio. Due palle azzurre piene di vita e divertimento, piene di follia e incoscienza, piene di resti d'adolescenza.
La bellezza di Fatima, la libraia che mi ha portato mano nella mano ad ascoltare l'ultima storia. Quella di Diego e dei suoi sogni da bambino. Sogni che si realizzano sempre e comunque, basta crederci abbastanza.

Ma anche la bellezza della Villa. Con i suoi stucchi e i suoi affreschi. Con il brulicare dei visitatori. Con la curiosità di chi, come me, era venuto solo a dare un'occhiata.
Perché la curiosità è bella. E' la cosa più bella che ci sia. Ti porta a scoprire facce e storie, luoghi ed eventi.
Io non ho l'auto.
Quando ho bisogno dell'auto uso quella di mio padre.

L'autoradio dell'auto di mio padre non funziona. O meglio, non funziona la radio. Funziona solo il mangiacassette. Avete letto bene: sull'auto di mio padre c'è ancora il mangiacassette.

Quando, un annetto fa, la radio dell'autoradio dell'auto di mio padre smise di funzionare, sostituendo alla musica un adorabile fruscio, FRZFRTFRBZFRTTRTTTTTRFRZFRTFRBZFRTTRTTTTTRFRZFRTFRBZFRTTRTTTTTR, raccolsi le musicassette che avevo lasciato a casa dei miei e me le cacciai in tasca.
Non tutte. Solo quelle degli U2: Achtung Baby, Zooropa, Pop.

Le scorrazzai in giro per settimane. Poi, però, decisi di lasciarne una sola in auto e stop.
Una sola.
DioSoloSaIlPerché scelsi Pop.
Pop, il nono album registrato in studio.
DioSoloSaIlPerché scelsi Pop.
Pop, uno di quelli di minor successo.
DioSoloSaIlPerché scelsi Pop.
Pop, uno di quelli considerati più brutti.

Da quel momento, ogni volta che prendevo la macchina dei miei, lo ascoltavo.

Le prime volte, sarà stato l'effetto nostalgia, l'ho apprezzato. Mi sono ritrovata addirittura a pensare che non fosse tanto male e che, pubblico e critica, l'avessero giudicato frettolosamente. Ingiustamente. Ingenerosamente.

Ora, però, dopo mesi e mesi di ascolto, sento il bisogno di scriverne una recensione. Una recensione con giusto quei 17 anni di ritardo.
Premettendo che io di musica non capisco nulla, che qualsiasi album dopo tante ore stufa e che, comunque, gli U2 rimangono uno dei miei gruppi preferiti.
Premettendo tutto ciò, dico che Pop è una mezza schifezza. A parte un paio di tracce salvabili, tra cui Staring at the Sun, per il resto l'ascolto di tutto l'album mi provoca tristezza, noia, e desiderio di prendere a randellate gli adorati ometti di Dublino. Ometti che io ho amato e amo tuttora. Ma che nel 1997 pubblicarono una mezza porcheria. La critica non fu ingenerosa. Il pubblico non fu severo. E' Pop ad essere un disco francamente brutto.

Ecco. Ora mi sento meglio. Soprattutto da quando nel mangiacassette ho messo Zooropa.

ps: Pop ai tempi ricevette il Grammy come migliore album rock. Ma fatemi il piacere!

"Vorremmo che tu partecipassi al video promozionale di Off Stage"
Così è nata quest'esperienza. Con una semplice richiesta, date e orari da concordare, e un ego da diva hollywoodiana da reprimere.

Il primo giorno mi sono presentata all'appuntamento senza avere la più pallida idea di che dovessi fare.
Pomeriggio. Cafè des Arts.
"Dovrai ordinare qualcosa"
"Che cosa?"
"Quello che vuoi, devi fare la finta cliente"
"Quello che voglio? Ma che siete matti? Non fatemi prendere inziative! Che devo dire?"
"Ordina un panino al prosciutto. Ok?"
"Ok"

Prima delle riprese.
"Ti sei truccata Pancrazia?"
"No, non sono molto brava a farlo"
"Perfetto ci pensiamo noi!"

Cinque minuti dopo.
Lunghe ciglia, matita nera, labbra rosso lacca.
"Wow!"
Talmente abituata ad essere così gnocca e così poco incline alla vanità da reagire con un sobrio: "Devo farmi un selfieeeee! Devo assolutamente farmi un selfieeeee! Questo momento va fermato e tramandato! Tutti mi devono vedere! Voglio affogare sommersa dai like!"

Per il secondo giorno mi è stata chiesta una cosa sola: un vestito nero.
E che ci vorrà mai? Ogni donna che si rispetti ha un tubino nero nel proprio armadio. No? No.
Al telefono.
"Ciao sorella mia adorata!"
"Ciao Pancrazia, sorellachenonsifamaisentire, di cosa hai bisogno?"
"Io? Niente! Per chi mi hai presa?!? Credi che ti cerchi solo per mero opportunismo???"
"Scusa, come non detto"
"Ce l'hai un vestito nero da prestarmi?"
"Appunto...per quando ti serve?"
"Oggi pomeriggio. Fra un'ora. Praticamente adesso. Non è un problema, vero?"
"Incontriamoci a metà strada, sorellachesiriducesempreall'ultimomomento"

Secondo appuntamento per le riprese, questa volta al Lab di piazza Vittorio.
Abito, trucco, parrucco.
Effetto finale: Pancrazia in stra-tiro, manco fosse stata invitata a un matrimonio.

"Che devo fare questa volta?"
"Fingi di scrivere a macchina e di guardare il palco. Un po' scrivi e un po' guardi"
"Un po' scrivo e un po' guardo, bene."
"Fai un'espressione interessata"
"Interessata? Quanto interessata?"
"Il giusto"
"Ok non c'è problema. Ce la posso fare."

Ce la potevo fare.
Ce l'ho fatta?
Questo è il risultato finale.


L'avete visto?
Avete notato che non c'è la mia versione dattilografa?
Ebbene sì, ho subito l'onta di essere tagliata dalla versione finale.

Evidentemente non ce l'ho fatta.
Ma l'ho presa benissimo eh, l'ho presa benissimo.

Io vorrei essere una di quelle blogger cool.
Quelle con l'occhiale da sole figo, il capello biondo fluente, e il sorriso che abbaglia.
Lo vorrei tantissimo, ma senza gli occhiali da vista non ci vedo una mazza, ho i capelli scuri e incazzosi, e mi sono persino dimenticata di prenotare la prossima pulizia dei denti e mo' chissà quando trovo posto!

Io vorrei essere una di quelle blogger intellettuali.
Quelle con la frangiona, lo sguardo intelligente, e le frequentazioni di un certo spessore.
Lo vorrei tantissimo, ma con la frangia sembro mia zia Peppina, se m'impegno a fare una faccia intelligente mi trasformo in uno strano mix tra Igor e Jack Nicholson, e amo frequentare cialtroni dagli interessi folli, tali e quali a me!

Io vorrei, lo vorrei tantissimo, ma mi mancano le basi!
Io sono quel tipo di blogger che dovrebbe andare a vedere uno spettacolo che aspetta da un mese e, il giorno prima, si ritrova  a letto con due tonsille grandi come palline da tennis, una gola infiammata tipo il cratere dell'Etna, e la tosse di un vecchio bronchitico che ha 110 anni ma fuma da 120.
In questo incantevole stato, a questo tipo di blogger, non rimane altro che mandare un messaggio "a chat unificate" in cui annuncia la propria imminente dipartita e la susseguente mancata presenza al tanto agognato show.
Poche ore dopo, però, di fronte a un lieve miglioramento, questo tipo di blogger si veste di corsa, prende la metro e arriva appena in tempo per assistere alla doppia serata di Cabaret della rassegna OffStage.

Insomma, non sarò cool, non sarò intellettuale, ma ho una certa sconclusionata imprevedibilità che mi rende affascinante. O almeno mi piace raccontarmela così.

Vado di cronaca? Vado.

Lo spettacolo sta per iniziare. Io arrivo giusto in tempo. Io e i miei millemilioni di fazzoletti di carta.
Nat mi vede e, stupita dalla mia presenza, dice a chiunque sia disposto a darle retta: "C'è Pancrazia! C'è Pancrazia!" Tutti la guardano come una pazza. Ma non importa, lei ed io siamo contente.

Mi siedo.
Si comincia con la prima del video. Quale video? Non dico nulla. Taccio. Vi spiegherò, con dovizia di particolari, lunedì prossimo. Sono sadica? Sì, lo sono.

Dopo il video, dicevo, è la volta del pre show affidato a Gilèt&Salopèt (Qui su Humans). Il duo comico rivelazione della scorsa edizione di Facce da Palco. Amedeo e Pippo. Giovanissimi, talentuosissimi, divertentissimi. Pochi mesi fa ci stupirono tutti, facendoci chiedere cosa sarebbero stati in grado di fare tra un paio di anni con un po' di lavoro ed esperienza in più. Intanto posso dire che, nel giro di una primavera e di un'estate, hanno lavorato sul pezzo forte del loro repertorio. Un surreale litigio tra Moka e Tazzina, una sfida a suon di tradimenti, amori rubati e relazioni bollenti. Bravi! La strada mi sembra quella giusta.

Finito il pre show si passa allo spettacolo principale con i Tracataiz Tracataiz. Un trio milanese che ci fa ridere tutti a suon di sketch, dialoghi assurdi, sponsor discutibili e l'ilare dramma del Maneki Neko. Di che? Il Maneki Neko! Il gatto giapponese porta fortuna. Quello con la zampa alzata. Quello che, a forza di stare così, soffre di "braccite dondolina". Una patologia, una piaga sociale, un dramma che non si può ignorare!
Bravi i Tracataiz Tracataiz. Bravi e coinvolgenti. Basta stare ad ascoltarli per 10 minuti e s'inizia a svalvolare come loro...aiutate il Maneki Neko!

Finisce la serata.
Io e i miei millemilioni di fazzoletti ce ne torniamo a casa.
Ora sto una schifezza e sogno il piumone come pietra tombale di tutte le mie sofferenze. Ma, se proprio bisogna andarsene, meglio farlo ridendo!
Vi ricordate che qualche settimana fa litigai con la mia inadeguatezza per raggiungere il Cab 41?
Due settimane dopo ci sono ritornata ma, forte dell'esperienza precedente, mi sono marchiata a fuoco nel cervello l'indirizzo esatto. E, infatti, ho raggiunto facilmente il punto desiderato.
Peccato che non ci fosse parcheggio vicino al locale ed io mi sia messa a girare per vie, viuzze, sensi unici, vicoli corti, vicoli stretti, stazione nord sud est ovest e parco della vittoria, prima di riuscire a posteggiare, scendere dall'auto, e...
...e non avere la più pallida idea di dove fossi finita.

Sotto la pioggia, mi sono fatta guidare dal navigatore del cellulare come un cieco dal proprio cane.
Sorprendentemente, alla fine, sono riuscita ad entrare e prendere posto ancora prima che lo spettacolo cominciasse. Evidentemente, il dio dei cabarettisti mi guarda benevolo.

La prima sera del Lab Stand Up, laboratorio per monolighisti, mi ero molto divertita. Ma la seconda persino di più!
Ho riso grazie alla colorita lingua italiana osservata da un punto di vista tutto americano.
Ho riso perché anch'io, come tutti, ho incontrato un idraulico che mi ha mortifcata con un "Ooooooohhhh, ma chi ti ha fatto questo lavoro qui?"
Ho riso perché non amo particolarmente i pezzi che affrontano il rapporto uomo-donna, ma alcune dinamiche sono sacrosante verità che trascendono il limite del buon senso e si proiettano gioiose nella fantascienza!
Insomma, ho riso!

E la terza serata? La terza sarà martedì 18 novembre.
Vorrete mica perdervela?
Vorrete mica perdervi l'occasione di ascoltare undici comici raccontarvi piccoli brandelli di realtà?
Vorrete mica perdervi l'occasione di godere di uno spettacolo gratis in un posto bello come il cab 41?
Vorrete mica perdervi l'occasione di assistere al mio trafelato arrivo? Sarò facile da riconoscere: capello bizzarro, occhiale appannato, cappottino da Epifanio.
No dico, vi vorrete mica perdere tutto ciò?

E allora martedì 18 novembre, ore 21:30, fatevi trovare al Cab 41, in via Fratelli Carle 41.
Ad aspettarvi ci saranno: Massimo Pica, Sergio Silvestri, Claudio Sterpone, Gianpiero Perone, Manuel Negro, Sergio Cardinale, Elisabetta Gullì, Mike Rollins, Mauro Ventola, Marco Guarena, e Federica Ferrero.
Ne vedrete e sentirete delle belle!
Siete di Torino, la ridente cittadina con i piedi nel fiume e la testa nelle montagne?
Conoscete il Blah Blah, il locale al numero 21 di via Po?


Se avete risposto positivamente ad entrambe le domande, o solo a una, o a nessuna delle due ma siete molto attivi e curiosi, sappiate che:


  • ogni 14 giorni, 
  •  la domenica sera, 
  • a Torino, 
  • al Blah Blah
  • si svolge Improv To. Una serata dedicata all'improvvisazione e al sano cazzeggio.

    Uno spettacolo diviso in due parti.

    La prima (ore 20) è la jam session, in cui sul palco c'è spazio per tutti (improvvisatori e no) a patto che abbiano voglia di provare, non prendersi troppo sul serio e, ovviamente, improvvisare. Piccoli sketch, intramuscolo, pochi minuti costruiti sul momento. Poco più di giochi, sciocchezze, delle volte emerite cagate. Robe che, se non siete dell'ambiente, vi faranno probabilmente lo straniante ma euforizzante effetto di esservi appena imbucati in un'esclusivissima festa di scappati dal manicomio. Pazzi ma non pericolosi o, almeno, non troppo pericolosi.

    La seconda, alle 21, propone ogni volta uno show diverso, un format diverso, una compagnia d'improvvisatori diversi. Un ottimo modo per iniziare a conoscere questo tipo di teatro, sempre in bilico tra il serio e il faceto, la tecnica e il gioco.

    Per quanto riguarda gli spettacoli delle 21 il cartellone prevede:

    16 nov   Imprevisti su Misura con Impro Quiz (da Milano)
    30 nov  Sumadai con Il club dei segreti (già visti qua, qua e pure qua)
    14 dicembre Quinta Tinta con Rooms e B-Teatro con Boxeattori

    Non vi ho incuriosito abbastanza? Devo aggiungere qualcos'altro?
    "Sì", mi suggeriscono dalla regia, "il tutto è organizzato dal B-Teatro!"
    Ecco, lo sapevo che avevo dimenticato qualcosa!
    E poi?
    E poi l'entrata è gratuita e gli spettacoli a cappello!
    Cosa volete più di questo?

    Ci si vede là.
    A domenica!
    Voi che avete fatto sabato scorso?
    Io sono andata a vedere uno spettacolo.
    "E capirai che novità", direte voi.
    In effetti, ultimamente sono diventata un po' monotematica e leggermente maniacale. Ma, tutto sommato, meglio vagamente ossessiva che passiva, no? No???
    Evvabbbè! Io vado avanti...

    ...sabato scorso sono andata a vedere "Singing in te dark" all'interno della rassegna Istantaneo.
    Istantaneo è stato un festival d'improvvisazione teatrale che ha visto riunirsi a Torino e Valenza improvvisatori provenienti dall'Italia e dall'Europa. Professionisti di tutto rispetto in grado di trasformare l'intrattenimento in arte. Il talento in meraviglia. La tecnica in prodigio. Insomma, improvvisatori bravi un bel po'. Ma proprio un bel po'!

    In cinque giorni, dal 29 ottobre al 2 novembre, si sono succeduti numerosi spettacoli, io ne ho visto solo uno (e mezzo) e sono rimasta incantata.
    Singing in the dark è un musical ispirato alle atmosfere fiabesche e gotiche di Tim Burton. Un musical tutto improvvisato. Tutto nuovo. Tutto unico. Dall'inizio alla fine. "Dica lo giuro" "Lo giuro".
    Uno show costruito sulle indicazioni del pubblico e la fantasia degli attori. Questi ultimi preparati da una vera e propria icona del settore: Sean McCann.
    Sul palcoscenico sono saliti: Renato Preziuso e Mariadele Attanasio da Chianciano; Deborah Fedrigucci, Tiziano Storti e Susanna Cantelmo da Roma; Roberto Garelli e Lara Mottola da Torino.

    E' difficile spiegarvi la magia di una storia così complessa che nasce e s'intreccia davanti ai propri occhi. Lo stupore di canzoni che durano il tempo di una sera. La forza di personaggi destinati a vivere per una sola ora. Avreste dovuto esserci. Come ve la faccio a descrivere una cosa così?
    "E allora che lo scrivi a fare questo post?" potrebbe farmi notare qualcuno.
    E forse avrebbe ragione.
    Lo scrivo per celebrare la bellezza e la bravura. Perché, per riuscire nell'impresa di creare uno spettacolo di questo livello, ci vogliono talento, esperienza e tecnica. Tutte caratteristiche che non sono mancate ai protagonisti della serata, che ci hanno regalato così un viaggio unico e irripetibile.
    Ecco. Forse è soprattutto per loro che lo scrivo. Per ringraziarli.

    Grazie!
    A voi piace travestirvi?
    A me no.
    Già mi faceva schifo il carnevale e ora, da qualche tempo, ci si è messo anche Halloween. Che gioia!

    Per fortuna quest'anno non ho dovuto inventarmi elaborate scuse, incredibili impegni precedenti, o panzane fantasmagoriche, per evitare di conciarmi da battona fattucchiera, ma ho potuto rispondere, a chiunque m'invitasse ai party del 31, con un semplice e veritiero: "C'ho da fare, venerdì c'è lo spettacolo di Nat"

    Nat è Nathalie Bernardi. Lo spettacolo era l'Edipo Re-quiem. E lo spazio dedicato su Humans all'evento è questo qui.
    Avete messo il like a Humans Torino? Non avete ancora messo il like a Humans Torino? Cosa aspettate a mettere il like a Humans Torino?!?! Mettete il like a Humans Torino!

    Per questa volta vi risparmio l'introduzione trucco-parrucco-ricerca parcheggio-esaurimento nervoso, ma mi limito a un criptico messaggio in codice: gnocca gioiosa e felicemente posteggiata. Ecco.

    Foto di Antonio Sandro Crisà
    L'Edipo Re-quiem è una versione riveduta e "scorretta" di due famose tragedie di Sofocle: Edipo Re e Antigone.
    Sul palco cinque ottimi interpreti hanno vestito i panni di Antigone, la Sfinge, Edipo, Polinice e Creonte. E hanno dato vita a una storia fatta di dolore, maledizioni, amore non corrisposto, violenza, incesto, pedofilia e sopraffazione.
    Dall'antica Grecia ci si è spostati, per l'occasione, in un ospedale psichiatrico. E i protagonisti sono diventati pazienti disturbati, inventori o vittime delle più atroci trame.

    Uno spettacolo dai toni cupi che si è sposato perfettamente con la notte dei mostri e delle streghe, delle paure e degli incubi. Una rappresentazione studiata e strutturata proprio in funzione della data che ne ha visto la prima. E, forse per questo motivo, fin troppo splatter e aggressiva.

    Un eccesso inutile data l'intensità del testo e la formidabile bravura degli attori in scena. Nathalie Bernardi è stata un Antigone drammatica e seduttiva. Francesca Puopolo una Sfinge carismatica ma schiava. Alessio Rossone un Polinice perverso e appassionato. Claudio Sportelli un Creonte crudele e meschino. E, il giovanissimo Luca Leone, un Edipo convincente che è riuscito a reggere il confronto con attori di talento e grande esperienza.

    Un bel lavoro che, però, ha bisogno di essere alleggerito di inutili effetti sorpresa, atti a coinvolgere fino al turbamento il pubblico. Scopo per cui basta, quando c'è, la bravura di chi calca le scene. E in questo caso di bravura ce n'è stata molta. Moltissima.
    Post più recenti Post più vecchi Home page

    La mia vetrina Amazon

    La mia vetrina Amazon
    Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

    Social

    Jane Pancrazia Cole

    Jane Pancrazia Cole
    Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

    POPULAR POSTS

    • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
    • La nuova 500
    • In fondo l'avevate già capito, no?

    Categories

    IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
    Powered by Blogger.

    Blog Archive

    • ►  2023 (17)
      • ►  marzo (5)
      • ►  febbraio (6)
      • ►  gennaio (6)
    • ►  2022 (57)
      • ►  dicembre (3)
      • ►  novembre (5)
      • ►  ottobre (10)
      • ►  settembre (5)
      • ►  agosto (3)
      • ►  luglio (6)
      • ►  giugno (6)
      • ►  maggio (9)
      • ►  aprile (3)
      • ►  marzo (1)
      • ►  febbraio (3)
      • ►  gennaio (3)
    • ►  2021 (20)
      • ►  dicembre (3)
      • ►  novembre (1)
      • ►  settembre (1)
      • ►  agosto (6)
      • ►  aprile (2)
      • ►  marzo (2)
      • ►  febbraio (2)
      • ►  gennaio (3)
    • ►  2020 (84)
      • ►  dicembre (6)
      • ►  novembre (6)
      • ►  ottobre (6)
      • ►  settembre (6)
      • ►  agosto (6)
      • ►  luglio (10)
      • ►  giugno (9)
      • ►  maggio (11)
      • ►  aprile (8)
      • ►  marzo (8)
      • ►  febbraio (4)
      • ►  gennaio (4)
    • ►  2019 (6)
      • ►  dicembre (1)
      • ►  agosto (1)
      • ►  luglio (2)
      • ►  febbraio (1)
      • ►  gennaio (1)
    • ►  2018 (37)
      • ►  dicembre (1)
      • ►  novembre (5)
      • ►  ottobre (3)
      • ►  settembre (7)
      • ►  agosto (3)
      • ►  luglio (2)
      • ►  maggio (1)
      • ►  aprile (7)
      • ►  marzo (8)
    • ►  2017 (23)
      • ►  settembre (2)
      • ►  maggio (2)
      • ►  aprile (4)
      • ►  marzo (8)
      • ►  febbraio (6)
      • ►  gennaio (1)
    • ►  2016 (20)
      • ►  settembre (2)
      • ►  giugno (2)
      • ►  maggio (1)
      • ►  aprile (7)
      • ►  marzo (2)
      • ►  febbraio (1)
      • ►  gennaio (5)
    • ►  2015 (78)
      • ►  dicembre (1)
      • ►  ottobre (4)
      • ►  settembre (4)
      • ►  agosto (8)
      • ►  luglio (6)
      • ►  giugno (7)
      • ►  maggio (6)
      • ►  aprile (6)
      • ►  marzo (11)
      • ►  febbraio (11)
      • ►  gennaio (14)
    • ▼  2014 (242)
      • ►  dicembre (17)
      • ▼  novembre (8)
        • Human library: racconti e curiosità
        • Pop: una recensione con 17 anni di ritardo
        • Un panino al prosciutto!
        • Io vorrei... (cronaca in ritardo di una doppia ser...
        • Cab 41: delle volte le blogger ritornano
        • Improv To! Cioè?
        • Singing in the dark (Tanta roba! cit.)
        • Cronaca (un poco in ritardo) di un Halloween speciale
      • ►  ottobre (8)
      • ►  settembre (10)
      • ►  agosto (7)
      • ►  luglio (18)
      • ►  giugno (18)
      • ►  maggio (19)
      • ►  aprile (23)
      • ►  marzo (40)
      • ►  febbraio (38)
      • ►  gennaio (36)
    • ►  2013 (353)
      • ►  dicembre (40)
      • ►  novembre (37)
      • ►  ottobre (48)
      • ►  settembre (33)
      • ►  agosto (35)
      • ►  luglio (39)
      • ►  giugno (35)
      • ►  maggio (40)
      • ►  aprile (23)
      • ►  marzo (8)
      • ►  febbraio (10)
      • ►  gennaio (5)
    • ►  2012 (126)
      • ►  dicembre (10)
      • ►  novembre (9)
      • ►  ottobre (12)
      • ►  settembre (13)
      • ►  agosto (19)
      • ►  luglio (10)
      • ►  giugno (10)
      • ►  maggio (7)
      • ►  aprile (6)
      • ►  marzo (10)
      • ►  febbraio (10)
      • ►  gennaio (10)
    • ►  2011 (95)
      • ►  dicembre (18)
      • ►  novembre (6)
      • ►  ottobre (4)
      • ►  settembre (9)
      • ►  agosto (5)
      • ►  luglio (10)
      • ►  giugno (12)
      • ►  maggio (4)
      • ►  aprile (7)
      • ►  marzo (9)
      • ►  febbraio (4)
      • ►  gennaio (7)
    • ►  2010 (97)
      • ►  dicembre (9)
      • ►  novembre (6)
      • ►  ottobre (2)
      • ►  settembre (7)
      • ►  agosto (7)
      • ►  luglio (16)
      • ►  giugno (10)
      • ►  maggio (8)
      • ►  aprile (9)
      • ►  marzo (9)
      • ►  febbraio (6)
      • ►  gennaio (8)
    • ►  2009 (61)
      • ►  dicembre (4)
      • ►  novembre (5)
      • ►  ottobre (10)
      • ►  settembre (8)
      • ►  agosto (3)
      • ►  luglio (5)
      • ►  giugno (2)
      • ►  maggio (4)
      • ►  aprile (6)
      • ►  marzo (5)
      • ►  febbraio (4)
      • ►  gennaio (5)
    • ►  2008 (76)
      • ►  dicembre (3)
      • ►  novembre (5)
      • ►  ottobre (8)
      • ►  settembre (5)
      • ►  agosto (5)
      • ►  luglio (6)
      • ►  giugno (6)
      • ►  maggio (11)
      • ►  aprile (12)
      • ►  marzo (8)
      • ►  febbraio (5)
      • ►  gennaio (2)
    • ►  2007 (132)
      • ►  dicembre (2)
      • ►  settembre (18)
      • ►  agosto (11)
      • ►  luglio (33)
      • ►  giugno (13)
      • ►  maggio (13)
      • ►  aprile (16)
      • ►  marzo (26)

    Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes