Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Pancrazia ha una bella cantina. Grande e pulita.

Appena trasferitasi nella nuova casa, ella adorava la sua capiente cantina. A tal punto che la di lei espressione preferita era: "Questa cosa non so dove metterla, la porto giù. Che tanto, quando mi serve, ci metto un minuto ad andare a prenderla."

Questo slancio verso la cantina lasciava perplessa MammaCole che si premuniva di ricordare al frutto del proprio ventre "Le cose che usi più spesso ti conviene tenerle a casa. E pure quelle che usi meno spesso. Che se poi non hai voglia di andare giù come fai?"

A più di un anno dal trasloco, a Pancrazia scoccia incredibilmente dover dare in parte ragione alla propria genitrice.
In realtà il problema non è "non aver voglia di andare giù". Il dramma è che, col passare del tempo e lo scemare dell'entusiasmo, si sono palesate mille paranoie.

La cantina è diventata un luogo infestato dalle peggio creature: animali e vegetali. Ma soprattutto animali.
Non che Pancrazia abbia mai fatto qualche spiacevole incontro, ma la sua fertile fantasia le ha fornito abbondanti quadri di party tra roditori, aperitivi tra bagarozzi, e orge tra varani. Sì, varani.

Ella, dunque, ora cerca di andare in cantina il meno possibile. Anche se ciò significa tenere esposta una valigia per un mese, esibire tre barattoli di vernice in soggiorno per 2 settimane, o importunare-supplicare-ricattare moralmente parenti e amici per farsi accompagnare nell'orrido antro.

Periodicamente, però, arriva un momento in cui Pancrazia si stufa di veder roba per casa e ha un sussulto d'orgoglio che le impedisce di chiedere l'altrui aiuto. In queste rare occasioni, ella indossa un paio di scarpe chiuse e scende verso l'abisso, schiamazzando come una pazza e pregando che ciò sia sufficiente a far fuggire bestie e simili.

Pancrazia domina le scale ballando e cantando, neanche stesse sostenendo un provino per un musical di Broadway.
Uno spettacolo indecoroso che prima o poi, non vi è dubbio alcuno, verrà scoperto da qualche fortunato vicino che provvederà a ricattarla.

One singular sensation, every little step she takes
One thrilling combination, every move that she makes
One smile and suddenly nobody else will do
You know you'll never be lonely with you-know-who
One moment in her presence and you can forget the rest
For the girl is second best to none, son
Oooh! Sigh! Give her your attention
Do I really have to mention she's the one

La capoccia nostra delle volte è proprio strana. Della notte in cui sorella mia se ne andò ricordo tutto come se fosse successo ieri, ma del funerale invece mi sono rimaste solo poche immagini, facce e parole. Così ingarbugliate che non sono manco sicura di cosa è successo prima e cosa dopo.

La chiesa era piena piena, questo me lo ricordo bene, perché, anche se poveraccia d’origine, Lucia era comunque diventata una Parise e quindi tutto il paese era venuto a piangere, chiacchierare, pregare la Vergine e guardare il carro nero coi cavalli. Così bello che manco una regina.
Io e la mamma eravamo arrivate fino alla prima fila, camminando piano piano e tenendoci per mano, ma posto per noi non ce n’era rimasto. Tutti i parenti d’Augusto avevano già piazzato i loro culoni sulle panche più importanti e non ci pensavano proprio a smuoverli per due disgraziate come noi. Che poi eravamo la madre e la sorella della morta era un particolare che non importava a nessuno. A nessuno tranne che ad Augusto. Lui si alzò subito e venne a prendere mamma mia, se la mise sottobraccio e la guidò fino al signor Ottavio: “Metteteve a lu posto mio”, le disse, “che tanto io seduto nun ce riesco a stare”, e poi tornò da me.
Rimanemmo tutto il tempo in piedi, uno vicino all’altra. A me mi girava la capoccia e se non fosse stato per Augusto che mi stringeva per un braccio sarei finita a terra come un mucchietto di ossi, stoffa e capelli.
“Dove stanno li bambini?”, gli chiesi.
“Nun te preoccupà, oggi li guarda Anna”, mi rispose.
“Anna chi?”
“La levatrice.”
Ero al funerale di Lucia ma l’unica cosa che mi veniva da pensare era che i nipoti miei stavano con un’estranea. Noi seppellivamo la madre loro e quelle anime candide se ne stavano con un’estranea. Chissà se c’avevano paura? Chissà che pensavano? I nipoti miei non ci dovevano stare con un’estranea. Loro una famiglia ancora ce l’avevano e ce l’avrebbero avuta sempre.

Non mi ricordo niente del cimitero o della processione dietro a quel carro per signori. Ma sono sicura che tutti piangevano e si strappavano i capelli, perfino zia Rita: “Cuscì giovane e bella. Glie volevo bene come na figlia”, diceva. A me mi veniva perfino da ridere e pure a Lucia mia se avesse sentito. Ad Augusto no, ed infatti fece mandare via quella vecchia bugiarda in malo modo e da quel giorno si trovò litigato con mezza famiglia.

Tutti piangevano e si strappavano i capelli, tutti tranne la sorella, la madre ed il marito della morta.
Noi avevamo gli occhi asciutti ed il core caduto ai piedi.

All’uscita del camposanto mi vennero incontro zia Caterina e la Vedova del Dottore. La Signora s’appoggiava alla zia d’Augusto, aveva ancora la camicia inamidata e quel profumo buono buono di una volta ma ormai s’era fatta proprio vecchia e si vedeva che di tempo non glie ne rimaneva tanto.
Mi baciò sulla guancia e mi sussurrò: “La nostra amica non l’ho portata. C’è troppa confusione e lei si agita. Ma ti manda questo”, mi aprì la mano, ci lasciò cadere dentro qualcosa, mi baciò un’altra volta e poi s’allontanò.

Abbassai lo sguardo e lo vidi: il bel nastro giallo di Annamaria. Il suo tesoro più grande. Il suo pensiero per me ed il dolore mio.
Guardai il nastro per un attimo ma poi non lo riuscì a vedere più. Gli occhi miei non erano più asciutti e non lo sarebbero stati fino alla mattina dopo.

Continua...


Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 17- 18- 19- 20- 21- 22
Un altro passaggio obbligato del ritorno alla singletudine consiste nell'iscrizione compulsiva a corsi di vario genere e natura.

Il single lungimirante sceglie attività che riempiranno il suo tempo libero, gli consentiranno di fare nuove amicizie e, se gli va bene, gli permetteranno anche la nobile arte del broccolaggio. Secondo questa logica non è poi così importante il corso in quanto tale ma chi, normalmente, lo frequenta.
Mentre il single minchione, categoria a cui mi vanto di appartenere, si preoccupa solo di scegliere attività che ritiene realmente  interessanti. Grandissimo errore! O, almeno, così mi hanno detto.

Io scelsi fitboxe, acquerello e francese. Corsi a bassa densità maschile.
Che vi avevo detto? Single minchiona.

Riguardo all'acquerello e al francese credo che non ci sia neanche bisogno che aggiunga altro, ma per quanto riguarda la fitboxe sappiate che è la meno maschia delle attività ginniche. Vi assicuro che è più probabile trovare cromosomi Y a zumba o acqua gym che a menar l'aria o il sacco. Attività che invece vede partecipare decine e decine di donne incazzate col mondo e con qualsiasi portatore sano di testosterone.

Non c'è dunque da stupirsi che, di fronte alle mie scelte, si sprecarono le domande.
"Fitboxe? Perché? Dimmi almeno che l'istruttore è figo!"
"Acquerello? E' uno scherzo, vero?"
"Francese? Vuoi imparare il francese? Ma chi te lo fa fare? Dai, dì la verità: hai conosciuto un francese carino? Daiii a me puoi dirlo!"

Io, testarda, mi ostinai a dare sempre la stessa risposta: "Perché mi piace, che male c'è?"

Risposta a cui i miei amici reagirono dimostrando affetto e comprensione.
"Tu sei cretina!"
"Già che ci sei perché non ti annodi le tube?"
"Morirai da sola: prenditi almeno un gatto"

In effetti ai miei corsi non ho mai broccolato.
E' il caso che mi organizzi per tempo in vista del prossimo autunno.
Prometto che a settembre farò scelte più ponderate, mi troverò amici un pochino meno critici stronzi e, soprattutto, smetterò di usare termini orribili come "broccolaggio".

Continua...

Lucia quella sera parlò ad Augusto con il cuore leggero e  pesante assieme.
“So due femmine” gli disse.
“E perché fai quella faccia lì? Nun si contenta? San Giuseppe c’ha fatto la grazia!”
“Sì, ma ce sarà na bocca de più. Facciamo già fatica cuscì”
“Te preoccupi pe questo? Dove mangiano in tre, mangiano pur in quattro. Sta serena Lucia mia, che quando c’hai li pensieri te viene la faccia brutta.”
Augusto non è mai stato un tipo sdolcinato ma neanche uno che si spaventava facilmente.
Augusto era una roccia.

Il travaglio cominciò un mese dopo, al tramonto. Mamma andò da Lucia ed io tenni Sandro ed Enrico.
Mi ricordo tutto di quelle ore.
I bambini erano molto agitati e per farli stare buoni almeno un pochetto l’unica cosa che mi riuscì fu quella di tirare fuori un’altra volta Tizzoncino e la storia sua. Tizzoncino funzionava sempre. A loro però più che l’amore di Reuccio gli interessava se quello scimunito portava la spada oppure no, apriva la pancia agli animali feroci oppure no. C’è poco da fare, i maschi sono bestioline semplici che le raffinatezze non sanno manco dove stanno di casa.
Quei due mascalzoncelli crollarono addormentati solo a sera tarda, raggomitolati vicino alla stufa come due gattini. Me li presi in braccio, prima uno e poi l’altro, prima Enrico che era piccoletto e morbido e poi Sandro, alto, pieno e pesante come un vitello grasso. Li infilai nel lettone con me e rimasi al buio ad ascoltare i respiri loro. Dormirono tutta la notte, mentre io non chiusi occhio: c’avevo troppa voglia di conoscere finalmente le nipotine nuove. Me le immaginavo come Lucia, con le guanciotte rosa e le ciglia lunghe piegate all’insù. Belle come due principessine, due regine, due figlie di signori. Da grandi avremmo insegnato loro a ricamare, ed alla prima delle due che si fosse sposata avrei regalato la catenina di nonna Ada. Sarebbero state eleganti e fini come la mamma loro, ma anche capaci di arrampicarsi sugli alberi e cacciare le rane come me. I loro fratelli le avrebbero protette e rispettate, ed Augusto non le avrebbe mai spaventate o fatte scappare, perché lui non era come babbo nostro.

Scivolai fuori dal letto appena si fece un poco chiaro, mentre Sandro ed Enrico rimasero sotto le coperte a dormire quel sonno profondissimo che c’hanno solo i bambini.
L’aria era fredda, la casa silenziosa ed alla base della gola sentivo come un nodo stretto stretto che non voleva andare né su né giù.
Uscì a prendere le uova ed in cortile incontrai mia madre. Aveva la faccia bianca e gli occhi vuoti. Mi guardava ma non mi vedeva.
Mi si fece vicina e disse piano piano: “I bambini, dobbiamo pensare alli bambini”.

Non l’avevo mai vista piangere, neanche quando era morta Ines, neanche quando babbo l’ammazzava di botte, neanche quando lo stomaco le faceva male dalla fame.
Mamma piangeva e sul cuore mio si apriva una crepa che non sarebbe guarita più. Lucia, Lucia mia, se n’era andata: il Signore si era preso lei e le due gemelline sue.
Dopo tutti quegli anni d’inferno, dopo tutte le cose che avevamo passato, il Signore l’aveva chiamata proprio ora. Ora che era felice, ora che aveva una famiglia. L’aveva lasciata sulla terra quando se ne stava accucciata nella stalla tra la merda di vacca, quando lavorava giorno e notte come una schiava, quando le toccava sopportare gli sguardi sporchi degli uomini. Ed ora che stava tutto alle spalle, ora che aveva un marito che l’amava più dell’anima sua e dei figli che le riempivano il cuore, quel vigliacco se l’era portata su in paradiso, strappandole tutto e strappandola a tutti.

“I bambini, dobbiamo pensare alli bambini.”

Io sarei voluta scappare, correre fino a quando il petto mi scoppiava, per non sentire più il male e manco la paura.
Ma questa volta non potevo, non c’era più Lucia, non rimaneva lei a pensare a tutto. Ero rimasta solo io. Non potevo più andare da nessuna parte. Dovevo rimanere lì. Quello era il posto mio.

I bambini, dovevo pensare ai bambini.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 17- 18- 19- 20- 21
In un anno e mezzo di questa rubrica vi ho parlato di corto-medio e lungometraggi, fotografie sabaude, illustrazioni originali, erasmici documentari, libri nascosti, iniziative online e offline. Ma...
Ve lo aspettavate il "ma", vero?

Ma non ho mai fatto pubblicità ad un blog in quanto tale.
Ecco. E' finalmente giunto il momento.
Oggi vi segnalo Brodo pane.
Giovanissimo e ancora con pochi post. Anzi, magari, con questa scusa, la blogger Annalisa smette di battere la fiacca e decide di darsi da fare. Che lo so che è piena d'impegni e l'ispirazione non viene a comando, ma qua fuori c'è gente che attende con ansia la sua prossima dipartita!
Perché, ancora non ve l'ho detto,  questo è un blog con un sottotitolo che è tutto un programma: "Millemila fantasticherie su come morirò".
Ogni post un nuovo decesso. 
In un crescendo surreale e originale.

Annalisa guarda il mondo a modo suo e ce lo riporta in un modo ancora più suo. Poetico ma non sdolcinato.
Lei è una fatina, ma una fatina politicamente scorretta.

Io vi consiglio caldamente di dare un'occhiata. Di sicuro non avete mai letto niente del genere Nella Rete.
Voi che avete fatto venerdì sera?
Io sono andata ad uno spettacolo.
Uno spettacolo con un nome improbabile ma un fine nobile.

Improvvisadente!
Una serata di cabaret e improvvisazione per raccogliere fondi in favore dell'Onlus Life for Madagascar.

Chiara, improvvisatrice e dentista, passerà con altri suoi colleghi tre settimane in Madagascar a fornire cure gratuite alla popolazione di Nosy Be. E per questo motivo ha chiamato a raccolta la Torino che improvvisa e monologa, Torino che ha risposto all'appello con grande entusiasmo. Così tanto che sul palco c'è salito mezzo mondo, e la serata è durata così a lungo che sembrava di stare alla finale di San Remo. Ma è stato per una buona causa e quindi non mi lamento. Vabbé un pochino sì, ma solo un po'!

E non mi lamento anche perché, con questa scusa, ho visto per la prima volta all'opera Elena Ascione, una stand up comedian divertentissima. Ne avevo già sentito parlare, ed è stato bello scoprire quanto tanta fama fosse meritata. Elena ci ha fatto ridere raccontando le sue nevrosi e manie, l'ossessione per il controllo e l'ordine della casa. Praticamente una di famiglia! Elena, tra l'altro, non ha parlato di uomini per tutto il monologo e questo, per una donna che fa cabaret, è sintomo di originalità e voglia di evitare la via più facile e scontata.
Oltre ad Elena mi hanno colpito anche gli Gnomix (che, ho appena scoperto, in realtà si chiamano Gnomiz, ma lascio il nome sbagliato a imperitura memoria del fatto che dovrei controllare meglio prima di pubblicare i post)  duo comico responsabile della conduzione della serata. Anche di loro avevo già sentito parlare. Anche loro non li avevo ancora visti in azione. Divertenti e generosi, non si sono risparmiati regalando momenti esilaranti.
Infine, una menzione speciale va ai Sumadai, tra le cui fila milita proprio Chiara, l'organizzatrice della serata.
Sono stati seminifinalisti a Facce da Palco e io non li vedevo all'opera da allora. E' stato un piacere scoprire i loro miglioramenti e avere la conferma della loro voglia di mettersi in gioco e crescere.

Se vi siete persi la serata ma volete comunque contribuire a questo bel progetto di beneficenza potete fare una donazione con carta di credito nel sito dell'associazione o un bonifico (IBAN: IT 28 R 0558401611000000000181).

E se volete sapere tutto ciò che penso non sarebbe il caso di scrivere in un post del genere, ma che alla fine ho deciso di scrivere comunque, sappiate che...  
...l'abbigliamento scelto per la serata consisteva in camicettina da brava ragazza, fermaglio nei capelli a cercar di far ordine dove regna il caos, e ballerine antisesso. Quando si tratta di beneficenza io la prendo molto sul serio e mi travesto da bacchettona! E sottolinerei la scelta del termine "travesto".
Mezzo di locomozione: auto. Parcheggio: trovato in tempi accettabili, senza troppi smadonnamenti. Perché guidavo per una buona causa ed il mio karma ha un modo di agire estremamente elementare.
Alcol assunto per riuscire ad arrivare sveglia alla fine dell'interminabile serata: un mojito e una birra. Risultato? Una domenica intera col mal di testa. Non c'ho più il fisico!

Voi, mi raccomando, non prendete esempio da me: non bevete se dovete guidare e, soprattutto, non mettetevi le ballerine!
Augusto e Lucia desideravano tanto una femminuccia e sperarono che la benedizione fosse finalmente arrivata quando Enrico aveva quasi due anni.
La sorella mia scoprì di essere di nuovo in attesa ed era talmente convinta che questa volta sarebbe stata una bimba che cominciò a ricamare dei vestitini meravigliosi, tutti lino e merletti. Degli abitini come quelli degli angioli, talmente belli che le mogli di Sandro ed Enrico li conservano ancora come dei tesori. Roba così ai giorni nostri non si trova da nessuna parte, manco a volerla pagare fior di soldi.

Il tempo passava e Lucia si faceva ogni giorno più grossa, con la pancia bella tonda e le caviglie gonfie. Un giorno, mentre passeggiava con una mano sul fianco e l’altra sull’ombelico, la Pazza la fermò per strada, le posò le mani sul ventre e disse solo: “So due pupe”.
Una volta non esistevano mica le macchine che ci sono adesso, che ti dicono se il figlio tuo è maschio o femmina, grande o piccolo, bello o brutto, sano o malato. Una volta era una sorpresa fino a quando il bambino non usciva fuori.
La levatrice lo prendeva per i piedi come una bestiolina, gli dava una bella sculacciata e poi controllava che avesse tutte le cosine al posto giusto: i diti, le mano e pure l’uccelletto.
Ma la Pazza per queste cose era una sicurezza e ci prendeva sempre.
Anche mamma sua, prima di lei, era stata uguale, anzi meglio. La signora Mariuccia era una strega, una di quelle buone però, che tolgono il malocchio, fanno arrivare i bimbi anche dove la terra sembra troppo secca e, quando c’è di bisogno, convincono i mariti, che c’hanno il vizio di correre dietro le altre gonne, a tornarsene a casa con la coda tra le gambe.

La Strega era arrivata in  paese con la creaturina sua in braccio ma senza uomo, si era piazzata in una vecchia casa mezza rotta che non voleva più nessuno e aveva fatto fruttare il  talento suo più grande: quello di saper leggere nel cuore e nella capoccia della gente. Mamma mia ci raccontava che, quando lei era ancora una bimba, a casa della signora Mariuccia ci stava sempre la coda di femmine che chiedevano qualche favore: le poveracce in cambio lasciavano quello che potevano, un ovetto o qualche frutto, mentre le signore anche un bel polletto intero. Persino nonna Ada ci andò una volta, quando il nonno aveva iniziato a fare sempre tardi e a guardare con tanto d’occhi una cugina più giovane. Una ragazza con un corpo morbido ed una bella bocca che faceva venire strani pensieri a tutti i maschi che la incontravano.
Nonno Claudio era buono come il pane ma, purtroppo, si sa che gli uomini c’hanno sto vizio qua e prima o poi ci cascano tutti. La nonna andò dalla Strega con gli occhi pieni di lacrime ed il borsellino gonfio di spicci e, nel giro di poche settimane, la bella cugina venne promessa ad un pastore che viveva dall’altra parte della valle.

La signora Mariuccia morì per una brutta febbre quando era ancora molto giovane. Annamaria non aveva manco dieci anni, ed era una bambinetta dolce ma strana, con un cuore grande grande ma una capoccetta piccola piccola. I carabinieri andarono di corsa a prenderla, per chiuderla in manicomio e buttare via la chiave, ma non la trovarono e nessuno seppe dire loro dove fosse finita.  Molti non lo sapevano per davvero ma c’era chi, come nonna Ada, dopo aver visto un carro con due Signore e una ragazzetta allontanarsi verso la valle, aveva scelto di farsi smemorato per risparmiare ad una povera creatura un destino infame. Sembra incredibile, ma pure in un paese come questo, coi muri sottili e le orecchie belle grandi, se c’è davvero di bisogno, certi segreti si riescono a tenere.

La figlia della Strega tornò ad occupare la casa della madre solo qualche anno dopo, ormai adulta. Tornò pulita ed ordinata ma sempre svitata. Fuori s’era fatta grande ma dentro non era cresciuta manco d’un minuto. Parlava con le bestie, si circondava di cani puzzolenti e cantava a squarcia gola canzoni che non conosceva nessuno tranne lei.
La Pazza aveva ereditato un solo potere da mamma sua. Non sapeva togliere il malocchio o fare filtri d’amore ma vedeva dentro le pance.

Continua...


Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 17- 18- 19- 20
Dati i preoccupanti vuoti di memoria emersi durante questo viaggio attraverso gli anni e i mondiali, ho deciso di organizzarmi per tempo e di scrivermi un efficace promemoria per il 2018.

Ha vinto la Germania.
L'Italia ha fatto schifo.
Il Brasile anche di più.
Il caldo non si decide ad arrivare.
Io ho un buco nel muro. E una vita incerta ma interessante.

Fra 4 anni Wikipedia non mi servirà.
Ecco un altro mondiale di cui non ho memoria.
E, considerando che si svolse solo quattro anni fa, il fatto è curioso oltre che preoccupante.

Ancora una volta chiedo aiuto a Wikipedia. La prima risposta è Sudafrica 2010.
Sudafrica? Ok, una tenue luce si accende tra i miei assopiti neuroni della domenica. Una tenue luce e un ritornello scemo: Waka Waka!

Un assillo che proveniva da radio, tv e suonerie di cellulari. Incessante, ripetitivo, insostenibile. Come ogni vero tormentone estivo che si rispetti! Ancora adesso, dopo 4 anni, quando lo sento inizio ad agitarmi come una tarantolata. Ancheggio, cercando di essere etnica, sensuale e latina come solo Shakira può essere. E come io, la più sabauda delle sicule, non riuscirò ad essere mai. Sob!

Un tormentone che non tormenta solo perché la cantante colombiana è impossibile da non amare. L'adorano le donne. La bramano gli uomini. Perché lei è bionda ma con la ricrescita. Perché lei è bella ma ruspante. Perché è giustamente femmina ma non felinodefunta. Perché ha quel bel sorriso perfetto all'americana incastonato in un viso che la mattina, senza trucco e luci giuste, è probabile che sia carino ma non eccezionale. Io me la immagino con le occhiaie, i capelli arruffati, e un poco di fiatella. Non troppa, il giusto. Me la immagino così e le voglio bene.

Quindi la memoria mi si è parzialmente sbloccata. L'inno me lo ricordo. Ma il resto?
Mi tocca rivolgermi nuovamente a Wikipedia. Secondo la virtuale enciclopedia quel mondiale fu vinto dalla Spagna e l'Italia uscì al primo turno. Ecco perché non ricordavo nulla. Rimozione. Rimozione del trauma.
Ecco perché, probabilmente, le mie sinapsi faranno terra bruciata anche del mondiale di quest'anno.

E la mia vita privata?
Wikipedia non può essermi di alcun aiuto, ma forse il blog sì.
Sbircio tra le pagine dell'indice e mi rendo conto che quella fu l'estate della scrittura.
L'estate che seguì la primavera della scrittura, periodo durante il quale la mia più grande passione aveva preso finalmente il giusto posto nella mia vita. Periodo in cui avevo scritto il racconto a puntate "Adelina", da cui è poi derivato il romanzo "Un marito per caso e per disgrazia". Periodo in cui avevo cominciato a frequentare l'adorato laboratorio di scrittura, luogo di scoperte, incontri, lezioni e sostegno.
Insomma la primavera era stata grandiosa.
L'estate fu un'inevitabile e piacevole conseguenza. La conferma di una direzione presa.

E ora? Tutti assieme!

Per le strade del paese incontravo spesso Tommaso e Gino. Il primo era rimasto piccoletto, con le ginocchia larghe ed ancora lo stesso sorriso furbo di quando si arrampicava sui rami più alti. L’altro si era fatto lungo e smilzo, con un bel nasone da corvo messo sopra quattro peli che gli piaceva chiamare baffi.

Tommaso mi sorrideva o mi faceva solo un cenno col capo, oramai ci eravamo fatti grandi e la confidenza di quando eravamo piccoli non ce la potevamo più permettere. Babbo suo l’aveva messo a bottega e lui faceva all’amore con Rosellina, una ragazza con i denti davanti accavallati, gli occhi svegli e la risata contagiosa.  Maso le passava davanti casa e lei usciva sulla porta con la scusa di risvegliare le braci del ferro da stiro. Lui le strizzava l’occhio, lei rideva ed io mi morivo d’invidia. Quand’ero piccoletta mi ero presa una bella botta per Tommaso e, pure dopo tutti quegli anni, a vederlo fare lo scemo con un’altra femmina mi saliva l’acido fino in bocca. Non c’avevo la dote, non ero tanto bella, non mi potevo sposare, e tutte le altre cose che diceva sempre mamma mia, ma mica ero fatta di legno.

Gino invece non se l’era ancora acchiappato nessuna, ma lui aveva messo gli occhi su una femmina dal carattere dolce come il miele, una famiglia di signori alle spalle e pure una dote grande per far felice mamma sua. Quel fesso s’era preso una bella botta per me.
Quando mi vedeva arrivare dal fondo del viale, si lisciava i capelli e mi veniva incontro con un sorriso da imbambolato. Io cercavo di evitarlo, guardavo per terra, affrettavo il passo, ma lui da quell’orecchio proprio non ci sentiva ed ogni volta m’attaccava un bottone grande quanto una medaglia.
“Ciao Adelì, come stai?”
“Bene, grazie.”
“Io mo lavoro al forno del babbo. E tu che fai?”
“Le cose solite.”
“Perché nun te fermi a chiacchierare nu poco?”
“Perché so de corsa e poi nun stà bene, lo sai.”
“E perché nun stà bene? Noi simo amici da na vita.”
“Nun fare lu finto tonto. Ormai simo grandi e, se me fermo a parlare co te, nel giro di un’ora tutti dicheno che facciamo all’amore.”
Lui aveva il pudore di arrossire ma comunque non mollava, “Io però te devo dire na cosa importante”, mi diceva abbassando un poco la voce.
“Dimmela.”
“Ma no. Mica cuscì. Nun davanti a tutti. Dobbiamo stare solo io e te, core a core.”
“Stai fresco!” gli rispondevo.
Lui allora si allontanava con le mani in tasca e la faccia triste. Io ogni volta speravo che l’aveva capita, ma quel caprone il giorno dopo ricominciava da capo.
A me Gino non piaceva, non in quel senso almeno, ma mi piaceva tanto avere un corteggiatore. In fondo ce l’avevano tutte, pure quelle brutte come la fame. Tutte tranne le Zaccaria, quelle non le ha mai volute nessuno. Anche se, secondo me, Bastiano un giro con una delle due se lo deve essere fatto. Che quello era buono e caro ma mica un santo e Saretta, che c’aveva gli occhi un poco meno storti e i capelli un poco meno stopposi della sorella, con lui giocava sempre a “Cecco me tocca, toccame Cecco”. Io sta cosa a Bastiano gliel’ho anche chiesta quando eravamo già vecchiarelli ma lui, che ormai aveva seguito la strada sua e s’era fatto frate, ha avuto la faccia di rispondermi: “Ma te sembrano discorsi da farse tra n’omo de chiesa e na signora pe bene?”
Che a casa mia se uno ti dice così vuol dire solo che la risposta è sì. E bravo Bastiano!

Io, ad averci un corteggiatore, mi sentivo più grande e persino più bella. Delle volte, dopo averlo incontrato, correvo a guardarmi allo specchio del cassettone di mamma per capire cosa ci trovasse lui di tanto interessante in me. Quando non c’era nessuno mi tiravo anche su i capelli per cercare di assomigliare alle attrici che si vedevano nei cartelloni del cinematografo a valle. Ma il risultato non era mai un granché.
Per tutta la vita non mi sono mai vista bella ma, Gino prima ed Augusto poi, mi ci hanno fatta sentire spesso. E questo è uno dei più bei regali che un uomo può fare alla donna sua.

Anche se Lucia era ormai moglie e madre ogni tanto riusciva comunque a dedicarmi un poco di tempo per chiacchiere e confidenze.
“Lucì, te la posso chiedere na cosa?”
“Certo.”
“Pure se è na cosa nu poco delicata?”
“E che sarà mai? Da quand’è che te sei fatta timida? Chiedeme quello che voi.”
“Tu s’innamorata?”
“Sì”, mi rispose subito col sorriso sincero e gli occhi belli che le brillavano.
“D’Augusto?”
“E certo, Adelì, de chi se no? Dellu vecchio della vigna?”
“Ma s’innamorata d’Augusto come d’Emilio?” le chiesi tutta seria e a bassa voce, perché certi discorsi sarebbe meglio non farli proprio, ma quando si fanno bisogna sussurrarli appena appena, che le malelingue c’hanno l’orecchio più fino di quello del diavolo.
“No, è na cosa tutta diversa. Emilio me faceva sentire le farfalle nellu stomaco. So passati tanti anni, io ero piccina e lui me pareva cuscì bello.”
“Pe esse bello era bello ma pure nu stronzo come pochi.”
“Già.”
“Ma era meglio lui o Augusto?”
“Emilio era come nu cavallo, uno de quelli sempre agitati. Te cerchi de starce su ma prima o poi finisci co la faccia a terra. Augusto invece è come una de quelle bestie forti, che magari nun sono cuscì belle, ma quando ce sali sopra possono portarte fino alla fine dellu monno.”
“Ho capito: Augusto è nu mulo”, dissi non riuscendo a trattenere le risate, che io a fare un discorso serio per troppo tempo non ci sono riuscita mai.
“Adelì, si proprio scema! Pensa all’ asino tuo e lascia stare lu mulo mio!”
“Quale asino?”
“Nun fare quella faccia da santarellina, che lo sai benissimo de chi sto a parlà. Gino te gira sempre intorno. Quello s’è preso na botta pe te quando eravate du pupetti e nun gli è passata più.”
“A me li asini nun me piacciono e nun me sono piaciuti mai. Me possono girare attorno quanto vogliono ma nun me ne frega gnente.”
“Pe davvero?”
“Certo.”
“Allora diglielo, nun lo devi prendere in giro”, mi disse con la migliore vocetta da maestrina severa, che manco La Pera c’aveva na voce così.
“Io nun prendo in giro proprio a nisciunu, sa. Quello fa tutto da solo. Che ce posso fare?”
“Nun glie devi da dare corda.”
“Co la corda ce se pò appendere”, e me ne andai sbuffando. Lucia era peggio della coscienza mia. Pure se non avevo ancora fatto niente, riusciva comunque a farmi sentire già in colpa.

In quel periodo molti ragazzi del paese partirono per la guerra: due dei Parise, Tommaso e i tre fratelli Casotti. Quando pure Gino ricevette la cartolina mi pregò d’incontrarlo al ruscello dove ci trovavamo da piccoletti, ed io non ebbi cuore di dirgli di no.
“Devo andare in guerra, Adelì.”
“L’ho saputo. Me raccomanno sta attento e nun fare lu coraggioso, che nun si capace. Pensa solo a tornare alla casa tua tutto intero.”
“Ma allora t’importa?”
“Ma che si scemo? Certo che m’importa!”
“Allora me voi bene?”
“Nun cominciare Gino. Te voglio bene come a n’amico.”
“Solo?”
“E te pare poco?”
“No, per carità, è na cosa bella, ma io te voglio più bene ancora. Io te penso sempre e quando te vedo me viene caldo e me gira la capoccia.”
“Nun avrai mica magnato qualcosa coi vermi?”
“Eddai Adelì, stai sempre a scherzare tu! Io so serio: me piace tutto de te, li occhi che te brillano quando ridi e pure li ricci tua. Tutto.”
“Se, vabbè, da quand’è che te si fatto poeta?”
“Adelì, perché nun me credi?”
“Nun è che nun te credo, io lo so che tu certe cose le pensi, ma è che sei nu poco esagerato.”
“Se n’omo dice quello che tiene ne lu core nun è mai esagerato. E poi li complimenti alle femmine piacciono.”
“E tu che ne sai delle femmine?”
“Io gnente, ma Carlo m’ha detto cuscì e fratello mio de ste cose ci capisce.”
“Ancora retta a quello dai? Secondo me è meglio che t’impari a fare da solo, che fratello tuo dalle femmine c’ha preso solo dei gran calcioni nellu di dietro.”
“Nun è mica colpa sua, è che s’innamora sempre della femmina sbagliata.”
“Davvero? Sarà na tradizione de famiglia allora.”
“Che voi dire?”
“Gnente, nun è importante. Senti, Gino, mo devo proprio andare, tu prometteme solo de stare attento.”
“Aspetta ancora nu minuto: te devo chiedere na cosa.”
“Cosa c’è? Che voi ancora?”
“Te posso scrivere?”
“Ma che dici? No, che nun puoi!”
“Perché no?”
“Perché nun so leggere, razza de rincojonito! Avrò fatto una mesata de scola scarsa in tutta la vita mia!”
“Scusa, pensavo che avevi imparato ormai.”
“E quando? Mentre ricamavo o quando toglievo la merda dal pollaio?”
Se c’era una cosa di cui mi vergognavo tanto era proprio l’essere ignorante. A casa mia tutti sapevano leggere e scrivere solo io ero peggio d’una capra.
“Dai Adelì, nun c’è bisogno che t’arrabbi. Magari te fai leggere le lettere da quarghidunu.”
“E da chi? Noi nun simo fidanzati, te lo voi mettere nella capoccia? Ste cose le possono fare l’innamorati, mica noi.”
“E se te prometto che quando torno te sposo?”
“Certo, come no! E gliel’hai già detta a mamma tua sta grande idea? Chissà come sta contenta.”
“Che c’entra mamma mia? Sono io che devo sceglierme la moglie, mica lei.”
“Ma se nun te fa scegliere manco li calzini.”
“Nun è vero.”
“Te li fa ancora mettere i mutandoni che pungono?”
“Solo quando fa friddu. Ma questo che c’entra?”
“C’entra, eccome se c’entra! Senti, facciamo na cosa: tu pensa a tornare vivo e poi ne riparliamo, va bene?”

Forse avrei dovuto essere più sincera, come mi aveva detto Lucia mia, ma Gino stava per partire per la guerra: non gli potevo mica dire che lui ed io non ci saremmo sposati mai, che io non ero innamorata e che gli volevo bene come a un fratello. Si può dire una cosa così ad uno che sta per andare in guerra?
E poi quel pomeriggio pensai che lui poteva anche non tornare mai più, e che quella poteva essere la prima ed ultima occasione per provare ciò che provavano le altre. Quelle con la dote. Quelle con un fidanzato. Quelle che nel futuro c’avevano un marito e dei figlioletti.
Così presi coraggio, feci un passo avanti, gli buttai le braccia al collo e lo baciai. Fu una cosa da imbranati, tutta bava e denti. Io che lo tenevo per gli orecchi e lui che m’impastava fianchi e culo come se fossi un bel pezzo di pasta lievitata.
Gino non fece manco in tempo a cercare di stendermi come una focaccia che io me n’ero già corsa via.

Mamma mia, che mi vide arrivare con il fiatone e le guance rosse, mi fece gli occhiacci ma non disse niente. Io andai subito al cassettone. Volevo vedere se ero cresciuta, se dopo quel bacio m’ero fatta donna. Ma allo specchio ci stava la solita ragazzotta senza finezza e con la faccia da furba.

Quando Gino tornò dalla guerra fu molto deluso dal trovarmi già sposata. Ma se ne fece in fretta una ragione e, pochi mesi dopo, portò all’altare una ragazza di un paese vicino, che aveva conosciuto ed ingravidato alla festa del loro santo patrono. Un donnone dalle forme generose ed il carattere da generalessa.

Al figliolo del fornaio sono sempre piaciute le donne dalla crosta tosta e croccante ma dal corpo morbido come la mollica del pane.

Continua...


Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 17- 18- 19
Sono giorni un po' così.
Giorni in cui aggiusti una cosa e se ne rompe un'altra.
Giorni in cui le spese sono molte più dei guadagni.
Giorni in cui hai un  milione di cose da fare e il tempo non è abbastanza.
Giorni in cui subisci un danno, e poi un altro, e poi un altro ancora.
Giorni in cui desideri fortemente trasferirti altrove. Ma proprio altrove. Tipo su un altro pianeta.

"Ecce ancilla domina", Rossetti
Poi, nonostante tutto, vai ad una mostra con un'amica.
E ritrovi la bellezza. La bellezza che supera tutto, e tutto addolcisce. La bellezza che ridimensiona piccolezze e difficoltà. La bellezza che non risolve ma nutre di nuova speranza. Perché in un mondo dove esistono cose tanto belle vale comunque la pena di restare e quindi, per ora no, non ti trasferisci su un altro pianeta.

Stamattina sono andata a vedere la mostra dei Preraffaelliti a Torino.
Mi sono riempita gli occhi e l'anima.
Ho guardato ed ascoltato. Ho visto opere nei cui mille particolari è possibile perdersi. Ho scoperto storie drammatiche lontane. Quelle troppo distanti per commuovere, ma tanto appassionate da bruciare.

L'arte, l'amore, il dolore, le donne, il sacro e il profano.
Questa è l'ultima settimana. Se non ci siete ancora andati: correte!

Germania 2006.

Cosa ricordo di quell'evento? Tutto.
Ricordo che indovinai i pronostici di ogni partita dell'Italia. No, non provai a scommettere, ma forse avrei dovuto, anche perché il talento divinatorio non mi si è più palesato in nessuna forma e occasione. Non sarebbe stata una brutta idea approfittarne un po'.
Ricordo l'orgasmo della semifinale. Noi che, per l'ennesima volta, facevamo a pezzi i tedeschi. Che io a quel popolo gli voglio bene, ma il piacere di asfaltarlo durante i mondiali è sempre di una dolcezza infinita.
Ricordo la testata di Zidane e l'ubriacatura di gioia quando Cannavaro alzò la coppa.

Ricordo l'insensata euforia, la musica dei White Stripe, la voglia di festeggiare fino a quando non si chiudevano gli occhi.

Il 1982 fu lieve poesia. Il 2006 uno sfrenato rave.


I Mondiali del 2002 sono perfettamente impressi nella mia mente.
Perfettamente e dolorosamente.

Furono i campionati della Corea e dell'arbitro Moreno. Ma, per me, furono soprattutto i mondiali di Elmar.
Elmar chi? Il mio storico fidanzato teutonico. Conosciuto in Erasmus un anno prima, trascorse gran parte di quell'estate a casa mia.
Oh che gioia! Oh che meraviglia!
Non foss'altro che io, con mira da cecchino, avevo scovato l'unico tedesco allergico al calcio. Allergico al calcio e pure discretamente scassamaroni. Perché non è che lui schifasse il pallone ma lasciasse agli altri il diritto di goderne. No, ma quando mai! Sarebbe stato troppo democratico! Lui schifava il pallone e mi trascinava in giro ogni volta che in tv c'erano gli azzurri.

"Non vorrai mica stare chiusa in casa a guardare quegli scemi che giocano?" mi diceva.
"Non vorrai mica perdere 90 minuti della tua vita dietro una partita di calcio?" continuava.
"Non vorrai mica costringere anche me a questa tortura?" chiosava.
"Ma perché no? Esattamente! Ma tu puoi andartene dove ti pare, anzi se ti fai un giro è pure meglio, che secondo me porti tigna!" gli rispondevo, aggraziata e dolce come un camionista bulgaro ubriaco.

Eppure niente, non c'era nulla da fare. Lui era insistente oltre ogni umana sopportazione. Ed io mi arrendevo pur di zittirlo.

Per questo motivo di quei maledetti mondiali ricordo soprattutto delle scene degne di Fantozzi.
Io che, priva di autoradio, chiedo il risultato parziale al tizio nella macchina accanto alla mia.
Io che, passeggiando, origlio le televisioni degli appartamenti a piano terra.
Io che, coi nervi a fior di pelle, scoppio in lacrime per strada appena vengo a sapere del gol di Del Piero contro il Messico.

Certe esperienze ti segnano e t'insegnano molto.
Una cosa su tutte: peggio di un uomo fissato col calcio c'è solo un uomo che lo odia!

Augusto si godeva le gioie del matrimonio e di una compagna dolce e morbida come un’albicocca matura.
Lucia si godeva la vita che aveva desiderato per tanto tempo e che era arrivata quando non ci sperava manco più.

A me mancava la famiglia com’era prima ma giorno dopo giorno mi abituai e poi, quando iniziarono ad arrivare i nipotini, scoprii che la nuova situazione poteva anche essere meglio della vecchia e che a fare la zia c’ero proprio portata.

Il primo a nascere fu Sandrino, grosso e scuro, con le guanciotte tonde da mordere e gli occhi grandi e neri come pozzi. Era serio e forte: un piccolo ometto responsabile fin dal primo momento passato su questa terra.
Il giorno del parto ce lo passammo tutti assieme. Lucia, la mamma e la levatrice stavano chiuse in camera da letto. Augusto in cortile faceva i buchi nella terra a forza di marciare avanti e indietro. Zia Caterina, zia Rita ed io aspettavamo sedute intorno al tavolo della cucina.

Lucia urlava come un capretto a Pasqua. Augusto pareva sul punto di vomitare dall’agitazione. Io ringraziavo in silenzio il Signore di avermi fatta troppo povera e brutta per sposarmi, avere figli, e passare un inferno così. Zia Caterina sgranava il rosario tutta seria manco si stesse avvicinando il giudizio universale. Solo zia Rita non stava zitta manco un secondo: “I giovani d’oggi nun sono forti e nun sono capaci de sopportare nu poco de dolore” diceva. “Nun ho mai sentito na femmina gridare cuscì tanto, se vede proprio che nun arriva da na famiglia come se deve”, continuava. “Lo si capiva a guardarla nella faccia, cuscì delicatina e chiara, che nun era bona pe fare figli”, malignava. 

Alla fine al posto dei gridi arrivò un pianto forte ed arrabbiato. Il primo ad andare a vedere fu Augusto, poi venne il turno mio e delle zie. La giovane tanto delicata aveva messo al mondo un torello forte e sano. Zia Rita chiuse finalmente quella ciabatta velenosa e, da quel giorno, un piede nella casa di Lucia non ce lo mise più: Augusto c’aveva l’udito fino ed era un uomo che sapeva mantenere le promesse sue.

L’anno dopo fu la volta di Enrico il Bello, chiaro come la mamma, con i capelli sottili ed i lineamenti delicati ma un carattere furbetto fin dalla culla, dove imparò in fretta come attirare l’attenzione per farsi prendere in braccio e coccolare.
Enrico è rimasto così pure da grande, capace di rigirarsi tutti intorno al mignolino suo. Ha fatto perdere la testa a molte femmine e delle volte se n’è pure approfittato quel mascalzone. Io gli ho sempre voluto un mondo di bene ma, quand’era già un uomo fatto e finito, spesso gli avrei voluto dare un paio di begli schiaffoni per raddrizzare quella capoccia leggera. Per fortuna ad un certo punto ha incontrato Lisuccia sua, una brava ragazza, intelligente e giudiziosa che gli ha saputo tenere testa e si è fatta sposare. Ed ancora adesso, che c’hanno tutti e due i capelli grigi e i denti finti, Enrico se la guarda con certi occhi innamorati che pare un pesce lesso. Ora è lui quello a girare intorno al dito piccolo.

Mentre Augusto si occupava della poca terra che avevano e delle loro bestie, Lucia continuava a ricamare da noi. Di lavoro non ce n’era molto, che nel frattempo era scoppiata la guerra ed anche i ricchi di città stringevano un poco la cinghia, ma noi riuscivamo comunque ad andare avanti con tanti sacrifici e le ossa che sporgevano.
Ogni giorno sorella mia veniva a casa nostra e si portava dietro i bambini. Loro giocavano nel cortile tra le galline e il fango mentre noi li tenevamo d’occhio dalla finestra. Quando rientravano erano sempre tutti inzaccherati, belli e zozzi come dei maialini da latte. Mamma e Lucia facevano la voce grossa e li sgridavano, e quei due mascalzoni, un poco per finta e un poco sul serio, si rifugiavano dietro di me.
L’avevano capito subito che io non ero proprio capace a resistere ai loro musetti e alle loro vocette sottili, “Zia Adelìììì” mi chiamavano ed io mi scioglievo peggio d’una scema. Per loro sarei andata a piedi fino al santuario della Madonna, per loro avrei sfidato un re a duello, per loro avrei fatto qualsiasi cosa.

Ogni volta che c’avevo una commissione o una compera da fare  me li portavo dietro: Enrico in braccio, appoggiato al  fianco mio, e Sandro che mi trotterellava accanto.
Delle volte ci fermavamo un poco lungo il ruscello dove, dopo aver preso qualche cerasa dal fondo del frutteto grande, ci sedevamo sull’erba a giocare. Il piccolo si  metteva dritto sui piedi grassocci ma non ci provava neanche ad allontanarsi: mi restava appiccicato fino a quando non gli davo la frutta. Goloso e fastidioso peggio di zia sua. Il grande faceva a gara con me a chi sputava gli ossi più lontano. Io ogni tanto lo lasciavo persino vincere, e da questo si capisce il bene grande che gli dovevo volere fin da quel tempo lì.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 17- 18
Io vorrei svegliarmi la mattina e trovare Yoda seduto al tavolo del soggiorno.

Vorrei fare colazione con lui, inzuppando pan di stelle nel cappuccino e spalmando nutella sul pan carré.
Vorrei iniziare ogni giornata specchiandomi in quella faccetta verde da tartaruga con le orecchie a punta.
Vorrei che, a scadenze regolari, m'illuminasse il cammino con qualche preziosa indicazione, qualcosa tipo "Molto da scrivere ancora tu hai", oppure "Una raccolta di racconti fare dovrai".

Insomma, io vorrei avere un maestro Jedi.
Voi no?

Del '98 non ricordo nulla. Nulla di nulla. E' impressionante. Tabula rasa. Niente che sia accaduto nel campo, fuori dal campo, o nella mia vita.
Fa quasi paura, anzi no, fa paura sul serio!

Cerco su Wikipedia. Scopro che quello fu il primo mondiale vinto dalla Francia. Francia che ci eliminò ai quarti di finale. Il nostro allenatore era Cesare Maldini. Ok, degli occhi spiritati di Maldini mi ricordo. E anche della Francia. Cantavano l'inno tutti abbracciati e baciavano la capoccia glabra del portiere.

Wikipedia, però, non mi è di alcun aiuto per quanto riguarda la mia vita privata. Faccio mente locale. Nell'estate del '98 uscivo già da mesi con un tizio che si chiamava Massimo. Tizio che sarebbe passato alla storia, alla mia personale storia, con due nomignoli: Magnum P.I., per l'innegabile somiglianza quando decise di farsi crescere i baffi, e Max il Fedifrago, per... e vabbé, che ve lo spiego a fare?


La mattina dopo ci svegliammo pieni di energia.
LAmicoFab era pronto a scoprire finalmente Berlino ed io ero pronta a fargli da guida.
Sì, insomma, forse è il caso che dica la verità. Io non ero piena di energia. No. Io ero divorata dall'ansia da prestazione.

Avete presente quei nonni che esibiscono i loro nipotini, tutti orgogliosi e tronfi? Avete presente quando comincia il circo dei "Fa vedere ai signori come fai questo, fai vedere ai signori come fai quest'altro"? E, soprattutto, avete presente questi nani che, con un legittimo moto di ribellione, invece di recitare la filastrocca "che sanno taaanto bene" si mettono le dita nel naso? Tutte e 10 contemporaneamente. Oppure, invece di dire i colori dell'arcobaleno in inglese, cinese e aramaico, "che le lingue sono taaanto importanti", sillabano a rutti il loro nome di battesimo? Sbagliandolo, per giunta!
Ecco la mia situazione fu identica.
Nonna Pancrazia cercò di far dire la poesiola di Natale a Berlino.
Ma quella fancazzista, anarchica, ribelle della Stadt mi si rivoltò contro.

Non avevo programmato un vero e proprio itinerario, ma mi ero fatta un vago elenco delle cose più importanti da far visitare a LAmicoFab. Elenco che vedeva al primo posto l'arioso viale Unter den Linden.
La sciccosa passeggiata. Il corridoio del lusso. Il tappeto rosso della Berlino Est.
Con Unter den Linden non potevo sbagliare. Andiamo: avevo persino scritto un racconto ambientato lì!

Saremmo partiti dalla Porta di Brandeburgo e poi avremmo passeggiato sotto i tigli.
Un doppio colpo con cui avrei steso LAmicoFab, portandolo al deliquio per la capitale teutonica in 5 minuti.
Tutti dovevano amare Berlino quanto me. Tutti!
Era questa la mia missione.
Era questo il mio piano diabolico.
Era questo il mio inevitabile futuro fallimento.

La Porta, da poco restaurata, appariva di quel biancore perfetto, privo di sfumature e anche di fascino. Così diversa da come l'avevo vista io la prima volta quel lontano settembre del 2000. Non solitaria, imponente, e malinconica, ma bianca come il latte e circondata da turisti. Chiassosi, fastidiosi turisti. Idioti che facevano la coda per farsi fotografare accanto a figuranti vestiti da Superman, Batman o Predator.
"Predator? Che cazzo vi fate la foto abbracciati a Predator? Non siete a Los Angeles. Non state passeggiando davanti al Kodak Theatre. Siete a Berlino. Dannazione! Berlino. Ma che vi dice la testa? E perché Predator non ve la stacca quella dannata testa?" sibilavo a denti stretti peggio di un'invasata.

Unter den Linden fu ancora peggio.
Lavori in corso.
Lavori in corso in ogni dove.
Tutto coperto. Niente visibile.
"Vedi là dietro?" dicevo a LAmicoFab.
"Dove?" mi rispondeva lui.
"Là!"
"Là dove?"
"Là! Se ti pieghi di 30° verso destra, giri la testa di 25° verso sinistra, strizzi gli occhi, apri la bocca, fai una giravolta e falla un'altra volta, dietro quelle due gru potrai vedere la punta del tetto dell'Opera. La vedi???"
"Sìììì bellaaaaaa" mi dava retta il mio compare, dimostrando una commovente fiducia nella riuscita del nostro viaggio.

Infine, per fuggire al dolore e risollevare la giornata, ebbi la brillante idea di andare al Pergamon. Il mio Pergamon. Il museo berlinese che meglio conoscevo e che più amavo. L'edificio tra le cui sale mi ero smarrita e ritrovata mille volte, rapita da tanta antica bellezza.
Ebbene, il Pergamon era in restauro. E credo che lo sia ancora. E credo che lo sarà per sempre. E credo che io non ci metterò mai più piede neanche trascinata per i capelli!
Metà delle sale chiuse. Metà delle opere inaccessibili. Il mio amato Attalo confinato chissà dove!

Non era ancora l'ora del tramonto ed io, nonna Pancrazia, ero già sull'orlo di una crisi di nervi.
Berlino si era messa le dita nel naso, anche quelle dei piedi. Aveva sillabato a rutti nome, cognome e persino numero di telefono. E, da un momento all'altro, avrebbe sicuramente fatto pipì in soggiorno. L'avrebbe fatto se non fosse intervenuto lui.
Lui: LAmicoFab.

Continua...
Pochi giorni prima delle nozze ci fu l’esposizione del corredo. Entravano tante femmine in casa, toccavano le lenzuola, ribaltavano le coperte, si guardavano in giro e ficcavano il naso zozzo dappertutto.

Quel giorno arrivarono le zie, le cognate e pure una cugina alla lontana di Augusto. Non mancò neanche la solita Zaccaria che si portò dietro pure quelle sceme delle figlie sue. Due gemelle con i capelli di paglia, gli occhi storti ed il cervello da gallina. E pensare che la madre non si è mai saputa spiegare come mai i giovanotti non si azzuffassero per portarsele all’altare. Come se qualcuno con un poco di sale nella capoccia potesse davvero desiderare una racchia scema per moglie, una scema racchia per cognata, ed un’impicciona cattiva per suocera.

Lucia, con la calma di una santa, sorrideva e rispondeva a tutte le domande delle Parise che, solo perché venivano da una famiglia di signori, pensavano di poterci trattare come piaceva a loro. Se glielo avessero chiesto, lei probabilmente avrebbe anche aperto la bocca per farsi controllare i denti come si fa coi cavalli. E non perché fosse debole e sottomessa. Proprio il contrario: Lucia era troppo signora nell’animo per dar loro soddisfazione e far capire l’umiliazione che c’aveva nel cuore.

“Bellino sto ricamo, chi l’ha fatto?” chiese zia Caterina, la sorella più grande di Ottavio Parise. Una donna alta alta e secca secca, con la faccia scura e gli occhi tristi. Era diventata vedova presto, non aveva manco fatto in tempo a fare un figlioletto, e se ne stava sempre da sola. Da sola con il rosario tra le mani.
“Io” rispose Lucia.
“Sei brava”
“Ve ringrazio”
“Per fortuna quei ditini sottili e fragili te servono a qualcosa”, si mise in mezzo zia Rita, sorella più piccola della zia Caterina. Bassa e tonda, con le guanciotte piene e rosse come quella di una bimba e la lingua avvelenata come quella di una vipera.
“Ricamo fin da piccola. E’ na tradizione de famiglia”
“Pensavo che la tradizione vostra era quella de ubriacarse e fare li svergognati in giro.”
“No. Nun da parte de mamma”
Lucia é sempre stata brava a lasciare le persone mute con la bocca aperta, senza bisogno di offese o di alzare la voce, ma con una gentilezza ed un’educazione che facevano sentire l’altro piccolo e zozzo. Io, purtroppo, certe raffinatezze non le ho imparate mai.
Anche mamma, come me, era di natura molto più sanguigna e  si mordeva la lingua per non parlare e dire quello che le passava per la capoccia in quei momenti, che altrimenti quelle signore tanto per benino le avremmo dovute tirar su con i sali ed un goccio di vinello.

Io assistevo a questo teatrino con lo stomaco annodato dalla rabbia e, quando non resistetti più, andai fuori a prendere un poco d’aria, che il puzzo delle cattiverie è pure peggio di quello delle bestie.

Nel cortile incontrai Augusto che, dopo essere venuto ad accompagnare la famiglia sua, stava ad aspettare fuori appoggiato al muro della stalla.
“Avete finito?” mi chiese.
“No, le zie tue nun se so ancora divertite abbastanza. Perché nun guardate anche che c’abbiamo in dispensa o date n’occhiata allu pollaio?”
Lui abbassò lo sguardo: “Me dispiace che dovete passare tutto questo.”
“Te dispiace? E allora perché nun entri là dentro e le sbatti tutte de fora?”
“Perché nun posso e Lucia lo sa e lo capisce. C’avrò la terra solo dopo le nozze. Ma una volta sposato nun permetterò mai più a nisciunu de mancare de rispetto a lei, e manco a voi.”
“E come faccio a crederte?”
“Te do la parola mia”, mi rispose pacifico, come se fosse la cosa più ovvia del mondo.
Io a certi discorsi non c’ero mica abituata: era la prima volta che qualcuno mi trattava come una persona grande.
Fui talmente sorpresa che decisi anch’io di mantenere una promessa che avevo fatto alla sorella mia qualche sera prima.

“Nun riesci proprio a fartelo piacere?” mi aveva chiesto Lucia mentre stavamo sedute attorno al tavolo a finire l’ultima tovaglia.
“Io nun c’ho niente contro de lui.”
“E allora perché ogni volta che lo vedi metti su na brutta faccia scura?”
“Nun è vero.”
“Sì, che lo è.”
“E va bene, forse nu pochetto. Ma nun te preoccupà, c’avrò la capoccia dura, ma l’ho capito pure io ch’è na brava persona.”
“E allora perché nun si contenta pe me?”
“Io so contenta.”
“E meno male, chissà che faccia c’avevi allora se nun eri felice.”
“Ma che voi da me?”
“Che me dici che c’hai!”
“Nun è gnente de importante.”
“E io lo voglio sapere pure se nun è importante.”
“Va bene. Io te dico che c’ho, ma tu nun devi ridere o arrabbiarte e nun me devi rompere più co sta storia. Va bene?”
“Nun rido, nun m’arrabbio e nun rompo. Te lo giuro.”
“Croce su lu core?”
“Nun simo troppo grandi pe ste cose?”
“Croce su lu core?”
“Croce su lu core che me possino cadere li diti. Fa abbastanza schifo cuscì?”
“Sì.” Feci un bel respiro e poi buttai fuori tutto di filato, “C’ho paura che quello te porta via e che noi nun te vediamo più perché tu diventi na Parise fatta e finita e a noi puzzone nun ce voi vicino.”
“Quasi quasi me verrebbe da prenderte a schiaffi. Ma che si scema? Augusto nun me porta da nisciuna parte. Andiamo a vivere al fondo della strada. Tu sarai sempre la sorella mia. Certe cose mica cambieno. Me ce vedi a passare le giornate mia coi Parise?”
“Me lo prometti?”
“Certo. Croce su lu core, che possa murì bruciata. E tu me la fai na promessa?”
“Che voi?”
“Gli chiedi scusa?”
“A chi?”
“Ad Augusto mio, a chi se no?”
“Scusa? E pe cosa?”
“Lo sai.”
“Ma che scherzi? Nun ce penso nemmeno.”
“Dai, Adelì, io lo so che in fondo c’hai lu core bono e te si pentita.”
“Ma quando mai? Proprio pe niente! Me so pentita de nun averlo mai beccato su quella capoccia dura che se retrova!”
“E’ lui quello co la capoccia dura, mò? Senti senti, lo bue che dice cornuto all’asino. Dai Adelì, nun fare la difficile: te lo chiedo pe piacere.”
“No.”
“Fallo pe me.”
“No e nun fare quella faccia da madonnina crocefissa, che tanto nun m’entenerisci.”
“Adelì…”
“No.”
“Eddai…”
“Marò, quanto si noiosa! E va bene!”
“Grazie, Adelì. Lo sapevo io che c’avevi lu core de burro.”
“Ma famme lu piacere!”

E così quel giorno di fronte alla stalla, mi feci coraggio e, guardandomi i piedi, bofonchiai: “Scusame.”
“Pe cosa?”
“Lo sai. Quella volta. Li sassi. Lu gioco.”
Lui mi guardò stupito: “E’ roba vecchia, nun me lo ricordavo manco più. Nun c’è mica bisogno de scuse ma, già che ce sei, me prometti na cosa?”
“Che?”
“Che, quando sarà ora, gli insegni te alli figli mia ad arrampicarse sull’alberi. Io nun posso e Lucia nun è capace.”
“Certo, te li faccio diventare svelti come li gatti!” risposi tutta orgogliosa, che bravi come me ad arrampicarsi in paese ce ne stavano pochi.
“Però alla fionda ce penso io. Ho una bella mira, te ricordi?” mi disse con lo stesso sorriso da furbo di tanti anni prima.
“Io me ricordo solo che tu si bravo a fare lu finto morto. Quella è la specialità tua!” risposi io arrossendo per l’imbarazzo.
Augusto era sempre bravo a farmi fessa ma, accidentaccio a lui, cominciava pure a starmi simpatico. Almeno un poco.

Mentre mi allontanavo, mi richiamò: “Adelì, ancora na cosa.”
“Che voi?”
“C’ho na domanda da farte”
“Che?”
“Te nun ne sai gnente de nu brutto cane?”
“Quale cane? Noi nun ce n’abbiamo.”
“Lo so, ma na volta so venuto qua e m’è venuto dietro na bestia cattiva. Te nun ne sai gnente?”
“Gnente”, dissi alzando le spalle.

Le nozze si celebrarono il 3 luglio del 1937.
Lucia era tanto bella da far sembrare racchie tutte le spose mai passate nella parrocchia di Santa Rita. Augusto era quasi carino con l’abito della festa ed i pantaloni della lunghezza giusta. Mamma aveva gli occhi lucidi e sembrava più giovane di dieci anni. Mentre io, appena quattordicenne ma già fiorita, ero infagottata in un vecchio vestito che mi stava corto e mi tirava dappertutto. Ero bella e femmina quanto un salame ma non me ne fregava niente: sorridevo contenta e quel giorno mi sembrava di voler bene a tutti, persino ai Parise.
Vedere Lucia mia così bella e felice mi riempiva il cuore e pensare al rinfresco nuziale mi riempiva lo stomaco.
Mamma mia però mi aveva avvertita: “Nun c’è tanta robba, lascia magnà prima li ospiti e tu, se ce ne sono, te prendi solo li avanzi. Me raccomanno.”
Ma io mi ero già messa d’accordo con Gino, invitato perché la madre era cugina alla lontana dei Parise. Lui si sarebbe riempito le tasche di frutta, pagnottelle ed olive e poi ci saremmo nascosti dietro la stalla.
“Ma quant’è bona sta robba?”, gli chiesi con la bocca piena.
“Si, nun è male.”
“Nun è male? Se vede che tu si abituato alli banchetti: beato a te!”
“So contento che siamo ancora amici, Adelì.”
“Pur’io.”
“Te sta bene lu vestito”, disse guardandomi fisso, manco fossi un bel pezzo di faraona.
“Ma che si orbo? Me sta tutto stretto. Fra poco me scoppia.”
“Appunto.”
“Appunto? Appunto che? Maiale, ma dove guardi? La faccia mia è qua sopra, razza de porco!”
“Nun c’è mica bisogno d’offendere, che caratteraccio che hai messo su. Uno mo nun pò manco guardare?”
“No, che nun pò!” 
“Come no? Nun siamo amici?”
“Ma fammi lu piacere! Che c’entra essere amici co guardare lu petto mio?”
Quella volta ci andò meglio dell’altra. Non fummo interrotti dal babbo, ormai morto stecchito da tempo, ma dalla mamma. Lei si arrabbiò tantissimo, non perché ero da sola a chiacchierare con un maschio ma perché avevo le mani e la bocca piene delle delizie preparate per gli ospiti, “A suon di schiaffoni te le dovrei far sputare ste olive. Mi sono costate na fortuna: sciagurata!”, mi urlò all’improvviso facendomi andare tutto per traverso.
Ma quel giorno era troppo speciale per essere rovinato e me la cavai solo con un buffetto.

I parenti dello sposo guardavano noi Carretta come se c’avessimo le zecche ma a noi non c’importava. Quel giorno gli sposi erano felici e noi con loro.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16- 17
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • La nuova 500
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi Torino cinema RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (15)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ▼  luglio (18)
      • Pancrazia, una donna nata per il palcoscenico
      • Capitolo Ventitre: "Metteteve a lu posto mio"
      • Pancrazia and the City/3
      • Capitolo Ventidue: Mi ricordo tutto di quelle ore
      • Nella Rete: Brodo Pane
      • Improvvisadente!
      • Capitolo Ventuno: Filtri, polletti e magia
      • Una Pancrazia Mondiale (2014)
      • Una Pancrazia Mondiale (2010)
      • Capitolo Venti: “E se te prometto che quando torn...
      • La bellezza è l'unica soluzione
      • Una Pancrazia Mondiale (2006)
      • Una Pancrazia Mondiale (2002)
      • Capitolo Diciannove: Zia Adelì
      • Fare, o non fare! Non c'è provare!
      • Una Pancrazia Mondiale (1998)
      • "Pancrazia in Berlin" Il Ritorno/3
      • Capitolo Diciotto: 3 luglio 1937
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes