Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Ogni anno vado al Salone Internazionale del Libro di Torino. Ogni anno mi diverto un poco di meno. Ogni anno sento puzza di minestra riscaldata.
E i libri? Ogni anno prendo fregature epiche!

Quest'anno no!
O meglio, il divertimento è stato in calo e la minestra tristemente tiepida ma...
Ma? Ma!
Ma essermi fermata a fare un saluto a Ilaria Urbinati ha svoltato il mio Salone.
Prima di tutto: chi è Ilaria Urbinati?
Ignoranti! E' una blogger.
Ma soprattutto è una bravissima illustratrice. Ma brava assai, eh!
E, anche, un'ottima maestra. Colei che ha tenuto i laboratori di disegno che ho seguito lo scorso autunno.
Lei è un'ottima maestra. Io una pessima allieva. Ma questa è un'altra storia!

Dicevo, sono passata a fare un saluto a Ilaria, che era ospite presso lo stand di Compagine.
Cos'è Compagine?
Una piccola, giovane, e fiorente casa editrice. Figlia di Emma Cavigliasso e Andrea Gualano.
E chi è Emma Cavigliasso? Una blogger pure lei!
E chi è Andrea...

Ok, mi fermo, inizia a girarmi la testa!

Vi siete persi?
Pure io!
Per farla breve: sono andata a salutare Ilaria ed Emma.
Ho dato una sbirciata ai titoli proposti dal catalogo di Compagine.
Sono stata subito attratta da "Piglia un uovo che ti sbatto" di Dario Benedetto. Un libro di cui avevo già sentito parlare spesso.

Benedetto è un attore, che porta in giro il proprio spettacolo in ogni dove. Ma proprio ogni dove, eh! Tipo caffè, pub, cinema, salotti, soggiorni, cucinini, stadi, palestre, caselli autostradali e, persino, teatri!
Emma ha assistito a una sua esibizione, è rimasta folgorata, e gli ha proposto di trasformare lo show in un libro. E così è stato!

Un libro di divertimento e poesia.
Che coinvolge e si fa leggere di corsa, pagina dopo pagina, immagine dopo immagine.
Una seduta di psicanalisi pubblica, dove l'autore racconta tic, ossessioni, sogni e deliri.
L'infanzia, le donne, e pure i gatti.
Il tutto accompagnato da una virtuale colonna sonora.

Una volta finito il libro è impossibile non desiderare di andare a vedere anche l'artista dal vivo.
Intanto, vi consiglio caldamente di fare come me: leggete "Piglia un uovo che ti sbatto" di Dario Benedetto, edito da Compagine. Poi andremo a vederlo assieme, ok?

Non vi ho ancora convinto? Ci penserà questo piccolo estratto:

Travis, Flowers in the Windows

Questa canzone la metto nelle giornate in cui posso permettermi il lusso della pigrizia.

Rimango nel letto anche dopo aver spento la sveglia per dodici volte, ogni volta con il sorriso.
Perché già la sensazione di sentirla e poterla annientare con un semplice tasto dà felicità.
Una manciata di dolcissimi secondi prima di alzarmi arrivo a questa conclusione:
«L'immaginazione non è una via di fuga, ma il luogo che vorrei raggiungere».

Ci sono delle donne hawaiane che danzano vicino al letto. Cori anni Sessanta che cantano a ritmo su terzine allegre. Aerei che passano così radenti alla casa che le hostess mi dicono di non alzarmi dal letto, per evitare incidenti. I miei vicini di casa sono i Beatles, che stanno decidendo come concludere Strawberry Fields.
Busso dal muro, sussurrando: «Forever».

In giardino c'è Dio, che invece di camminare sulle acque fa surf nella mia piscina d'appartamento. Mi sorride e mi dice che la caffettiera aspetta solo di essere accesa.
Le tende sono musicali e, a seconda di come le apri, suonano una melodia diversa.
Dall'altra parte del muro, i Beatles protestano:
«Silenzio! Qui c'è gente che lavora!»

Sento che il mio appartamento appartato appartenuto a Partenope comincia a vibrare.
Nel frattempo Dio fa emergere dalle acque della piscina i Beach Boys. Avvicina a loro le donne hawaiane e le terzine allegre a confermare che le vibrations sono davvero good.

Citofona Yoko Ono e tutti fanno finta di non sentirla, tranne John. Ma gli altri lo hanno imbavagliato.
La hostess dell'aereo che passa vicino a casa la prende per gli spessi capelli giapponesi.
La fa precipitare da ottomila metri in casa dei Rolling Stones. Keith Richards aggiunge una stropicciatura al suo viso per la sorpresa.
«Sciogli loro, adesso!», urla la hostess, mentre Yoko compone, con le sue grida di aiuto, una strampalata canzone disarmonica.

Immagino che il lusso della pigrizia sia questo: arriva il tempo che bussa alla tua fronte.
Tic tac.
E tu rispondi:
«Ancora un minutino».
Tolga la canzone, Dottore, o mi assopisco.

Ora vi ho convinto, vero?
Del '94 ricordo Sacchi,...

Buuuuuuuuuuuu! Basta! Non se ne può più!

...ehi cos'è questo rumoreggiare in sala? Cosa c'è che non va?
Aspettate un attimo, non agitatevi, mollate quegli ortaggi, lasciatemi spiegare.
  
Sì, lo so che l'Italia è stata eliminata.
Lo so che a molti di voi, adesso, non frega nulla del Mondiale.
E a molti, probabilmente, fregava poco anche prima.
Ma io di  questi post ora che ne faccio?
Non vorrete mica che li butti?
Sappiate che non ci riesco. Sono tutti lì, tra le bozze, in ordine. Mi fanno tenerezza, non posso cliccare su "elimina". Non ne ho la forza!

Facciamo così, troviamo un compromesso, io li pubblico e voi, se proprio ciò vi fa stare meglio, li ignorate.
Contenti voi.
Contenta io.
Contenti tutti.
Siamo d'accordo?
Allora proseguo, eh?
Grazie.

Del '94 ricordo Sacchi, che odiavo con raro trasporto. Fastidioso, spocchioso, presuntuoso, e un'altra decina di caratteristiche negative che terminano in "oso". Mettete voi quelle che preferite.
L'intera squadra, in realtà, non risvegliava la mia simpatia. Tanto che vidi l'infelice finale facendo i compiti delle vacanze. Può esistere una dimostrazione di disinteresse maggiore di questa?
E per fortuna ero disinteressata perché, altrimenti, non mi sarei mai ripresa da quel rigore!

Partimmo da Malpensa.
All'aeroporto eravamo in tre: io, LAmicoFab, e la sua influenza intestinale. Un virus che lo stava tormentando da più di una settimana, devastandolo nel fisico ma non nello spirito.
"Ma te la senti davvero di venire?" gli chiesi poche ore prima della partenza.
"Certo!" mi risposero lui, le sue occhiaie, e il suo colorito verde ramarro.

La Germania, in quell'occasione, mi regalò l'ennesimo miracolo.
LAmicoFab, appena toccato il suolo berlinese, cominciò a stare meglio. Così lui si poté godere le vacanze, e io smisi di preoccuparmi delle pratiche burocratiche eventuali e necessarie per far rientrare la salma in patria.

Atterrammo a sera tarda. 
Prendemmo l'autobus e poi la metro.
"Lo senti questo profumo?" gli chiesi scendendo verso i binari.
"Sta puzza vorrai dire? Ma che schifo è?"
"Questo è l'odore dell'U-bahn. L'aria densa fatta d'acciaio e fumo. Questa è la vera essenza della città" gli risposi con gli occhi che brillavano di lucida follia. Mentre i suoi cominciavano a brillare di opaco terrore.

Dopo la metro ci toccò fare anche un quarto d'ora a piedi. Due zombie forniti di trolley.
L'unica cosa che ci tenne svegli fu Derrick. Il vecchio teutonico ispettore nella versione parodiata di Tortora e Giusti.

"Harry, chi è meglio? Io o il tenente Colombo?"
"Lei ispettò"
"Si vede il tupè?"
"Mai ispettò"
"Bravo Harry"
Ripeteva senza soluzione di continuità LAmicoFab. Facendomi ridere ogni volta.

Avete capito di cosa sto parlando, no?
No? Agevolo il video.



Eravamo due zombie ridanciani che passeggiavano per le strade deserte di Wedding, "il fiorente quartiere di Wedding", come recitavano i siti più informati.
Questa fu la prima differenza che scoprii rispetto ai miei ricordi. Quello stesso quartiere ai tempi del mio Erasmus era considerato poco più di un dormitorio per sfigati. Ora, a quanto pare, era diventata la nuova frontiera dei giovani artisti alternativi che fuggivano da Prenzlauerberg e Mitte, ormai irrimediabilmente cari e fighetti.

Noi avevamo trovato alloggio tramite internet. In uno di quei siti con le offerte spettacolari.
Dell'infelice scelta mi ero occupata io.
Avevo prenotato una stanza da un privato.
Non molto vicina alla metro.
Quarto piano senza ascensore.
Un proprietario di casa che alle 2 di notte, quando arrivammo, ebbe solo una preoccupazione: mostrarci il prodigio tecnico per cui, appena si accendeva la luce del bagno, partiva anche la radio.
"Oooooooooohhhh che meraviglia!" feci io alla terza dimostrazione, per dargli soddisfazione, interrompere l'esibizione e riuscire, finalmente, ad andare a dormire.

Che volete che vi dica? Io sono ancora convinta che il prezzo fosse talmente buono da meritare qualche piccolo sacrificio. LAmicoFab non del tutto.

Continua...
Augusto tornò a trovarci l’indomani, il giorno dopo ed il giorno dopo ancora. Insomma: ce l’avevamo sempre tra i piedi.

Mamma mia, appena poteva, lo invitava a fermarsi pure per cena, e spesso mi spediva perfino a comprare un poco di carne da aggiungere alla zuppa. Io non ci capivo più niente: noi ci ammazzavamo di fatica per un tozzo di pane e ora buttavamo i soldi per far contento quello lì?
“Augusto è abituato a magnare come se deve”, mi spiegava mamma.
“E nun pò starsene a magnà alla casa sua? Da noi deve venire?”
“Nun me fare incazzà, Adelì, ricordate che lo dobbiamo trattare come nu principe.”

Negli ultimi quattro anni eravamo sempre state solo noi tre intorno allo stesso tavolo. E alla maniera nostra eravamo state felici. Non avevamo avuto bisogno di nessuno, soprattutto non di un altro uomo in casa che si mettesse a fare il padrone. Ora però ci stava questo estraneo, seduto capotavola, a succhiare il brodo dal cucchiaio del babbo.

Ma la cosa che mi faceva venire davvero il nervoso era che più conoscevo Augusto e meno riuscivo a farmelo stare  antipatico. Gliel’avevo giurata da quando mi aveva fatto venire la chiappa viola, ma ora che ero costretta a passarci un poco di tempo assieme dovevo ammettere che non era poi così male. Certo, mangiava quanto noi tre messe assieme, accidenti a lui. Ma era sempre gentile e non si dava manco la metà delle arie che si davano gli altri parenti suoi. E poi aveva un bel modo di guardare Lucia. Il suo era proprio il modo giusto. Non quello furbo di Emilio o quello zozzo degli altri porci del paese, ma quello pulito e sincero che ogni uomo dovrebbe dedicare alla donna sua e che io non avevo visto mai, da nessuna parte, figurarsi a casa nostra.

Sorella mia ricamava e lui la guardava come se stesse facendo un dipinto, sorella mia gli cuoceva la zuppa e lui la tirava su con un risucchio soddisfatto manco fosse un piatto da re, sorella mia gli sorrideva e a lui s’intorcinava la lingua e non riusciva più a parlare come si deve per cinque minuti buoni. Insomma, s’era preso proprio una gran botta, una di quelle serie, una di quelle che delle volte ti fanno far la figura del fesso ma che ti riempiono il cuore.

Ma mentre Augusto guardava Lucia e vedeva una principessa, tutti i parenti suoi vedevano solo un bel faccino con le mani vuote. La sorella mia non teneva neanche un soldo di dote ed ai Parise non poteva portare né uno sputacchio di terra né una gallina zoppa. Ma il corredo sì. Quello lo dovevano portare tutte, pure le pezzenti come noi.
Ora queste cose non si usano più, ma una volta il corredo era un affare serio e le famiglie iniziavano a prepararlo per le figlie femmine quando queste si facevano ancora la pipì addosso. La biancheria doveva essere bella e durare tutta la vita. Le cose non si buttavano mica via al primo buchetto come si fa adesso.

Un corredo completo era una spesa enorme se lo si comprava o un lavoro da pazzi se, come nel caso nostro, lo si preparava a mano. Per risparmiare soldi e fatica mamma passò a Lucia le lenzuola più belle che conservava dai tempi delle nozze sue, ma che non aveva usato mai. Le aveva preparate assieme a nonna Ada, molti anni prima di conoscere il babbo, quand’era una bimbetta e sognava un marito per bene e tanti figlioletti. C’erano ricamati angeli e rose ed erano tanto raffinate che il posto loro non sembrava mica il letto di due contadini in un paesello, ma quello del re e della regina che stavano a Roma.
Tutte noi tre assieme ci occupammo del resto. Lavorammo come dannate per quasi sei mesi. Metà del tempo lo dedicavamo ai mestieri che ci dava la Barbagallo e l’altra metà al corredo della sorella mia. I giorni non erano mai abbastanza lunghi, gli occhi ci si facevano piccoli piccoli dalla fatica e gli stomaci talmente vuoti che dentro ci si sentiva l’eco.
Dopo quattro mesi di quest’inferno un giorno, mentre stavo a dare da mangiare alle galline, vidi arrivare la Pazza.
“Ciao Adelì, perché nun te fai più vedè? Si arrabbiata co me? T’ho fatto qualcosa? Nun sei più amica mia?”, mi chiese senza prendere aria.
“Nun m’hai fatto gnente, ma nun tengo lu tempo manco pe respirà altro che venirte a fare nu saluto.”
“E perché?”
“Perché devo faticà.”
“E perché?”
“Se nun se fatica nun se magna.”
“Nun è vero! Io magno sempre la zuppa della Signora ma nun fatico mica.”
“Beata a te!”
“Voi che ce chiedo alla Signora se te fa la zuppa pure a te?”
“Grazie Annamarì ma nun è na bona idea.”
“Perché?”
“Perché no.”
“E perché no?”
“Perché nun sono na pezzente.”
“E che è na pezzente?”
“Marò Annamarì, nun c’ho tempo pe dare retta alle fesserie tue! E cresci nu poco!”, e la mollai in mezzo al cortile con gli occhioni che già le si allagavano tutti.

Due giorni dopo, al ritorno da una commissione in paese, passai davanti a casa sua e quell’anima buona mi venne incontro urlando: “Adelì, che bello che si venuta!”
“Veramente sto solo a passare, devo tornare subito alla casa, se no chi la sente mamma mia.”
“Dai viene nu minuto dentro.”
“Nun posso Annamarì”, le risposi sbuffando.
“Vieni, veloce veloce, c’ho avuto n’idea pe no farte faticà più”, mi disse a voce bassa, mettendosi una mano davanti la bocca come fanno le creature quando raccontano un segreto.
“E va bene, ma nu minuto solo” e la seguì in casa.
Lei andò subito a prendere una scatola di latta: “Questi so li tesori mia. So cose importanti. La Signora dice sempre che so meglio dell’oro e che me li devo tenere stretti stretti.”
“E a me che me frega delli tesori tua?” 
“Ho pensato che te ne regalo uno, cuscì tu ce fai li soldi e nun c’hai più bisogno de faticà.”
Aprii la scatola solo per farla contenta e poter tornarmene subito a lavorare. Dentro ci stavano tre bottoni, una matassa di filo, un nastro di raso giallo, qualche dente marcio, una treccia di capelli e il ritratto di un uomo con gli occhi da ranocchio: “E questo chi è?”
“Lu babbo mio.”
“C’hai nu babbo?”
“Eccerto. Me l’ha spiegato la Signora: nun è vero che li bambini nascono sotto nu cavolo. Ce vole nu babbo e na mamma che se vogliono bene. Nun lo sapevi?”
Ma io manco l’ascoltavo più perché m’ero accorta che al fondo della scatola, sotto tutte quelle schifezze inutili, ci stava un anello. Un pataccone con un granato grande quanto un cecio.
“E questo?”
“Era de mamma mia ma a me nun me piace quel sasso scuro scuro. A me me piace lu nastro giallo. Hai visto che bello che è? E’ lu preferito mio, ma se lo voi te lo poi prendere.”
Quell’anima candida, con gli occhi da bambina e il muso pieno di rughe, mi sorrideva innocente mentre io, che innocente forse non c’ero stata mai, sentivo le mani che prudevano e mi mancava l’aria dalla voglia che c’avevo di prendermi quel gioiello. La Pazza non ce ne aveva di bisogno, a lei bastava la Signora che la serviva e riveriva meglio di una regina. Mentre noi Carretta c’ammazzavamo di lavoro per far contenti i Parise che, ad averci in famiglia una come Lucia, avrebbero dovuto ringraziare il Signore, altro che pretendere che noi ci facessimo sceme ed orbe dietro a ricami e merletti.
“Me prendo questo”, dissi stringendo forte il pugno.
“Va bene”, mi sorrise Annamaria, “cuscì te poi riposare nu poco e faticare de meno. Si contenta?”
“Sì, grazie, so proprio fortunata ad averce n’amica come a te.”
E me ne corsi via col cuore che mi batteva forte e le mani che mi sudavano. Corsi col vestito rattoppato e le scarpe rotte. Corsi a casa con la testa che mi scoppiava e lo spirito pesante.

“Era ora!”, disse mamma mia quando sentì aprire la porta, ma poi appena mi guardò in faccia: “Che c’hai? Che hai visto? Stai male?”
“Nun ve preoccupate, mo me passa”, dissi sedendomi in un angolo.
“Che tieni là?”, mi chiese Lucia facendosi vicina.
“Gnente.”
“Fammi vedere.”
“No.”
“Come no? Che nascondi?”
“Nun nascondo gnente. Guarda se ce tieni tanto. Guarda”, e le piantai la mano aperta davanti al muso.
“Nu bottone? E che ce fai co sto bottone?”
“Gnente, l’ho trovato pe strada.”

Mi mancò il coraggio o forse il cuore di prendere quell’anello. Ma quel bottone ancora lo conservo insieme alla catenina di nonna Ada e alla fede d’Augusto. Lo conservo per ricordarmi che la fame ed il bisogno ti possono far diventare peggio d’una bestia. Ma che io bestia non ci sono diventata mai.

Continua...

 Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15- 16
Ieri ho ricevuto delle strane telefonate.
Brevi squilli sul cellulare.
Prefisso del numero chiamante? 004930.
Alla maggiorparte di voi non dirà nulla. A me tutto.
004930 è il prefisso di Berlino.

"Ooooooooooooooooooh" esclama il pubblico in sala.

Calma! Non fatevi inutili film! Sarà stato un errore. Non conosco più nessuno nel mio amato uovo al tegamino. Ma che impressione vedere quel numero! Rivederlo dopo una vita.
E' stato come se l'astronave madre mi chiamasse. Un'ondata di nostalgia mi ha travolta. "Mi telefona casa" ho pensato.

Poi, stamattina, mi sono svegliata ringhiando e sbavando. Senza nessun motivo. Così. Avete presente quei giorni in cui tutti riescono a dirvi qualcosa di sbagliato? Proprio tutti, anche quelli che non dicono niente? Soprattutto quelli che non dicono niente? Ecco, oggi era un giorno così.

Ho continuato con quest'atteggiamento positivo e bendisposto verso l'universo tutto fino a quando non ho ripensato a quelle telefonate. A Berlino. E al post che non ho ancora scritto e che dovrei scrivere sul mio ritorno in die Stadt. Ritorno che, dopo anni e anni di assenza, si realizzò nel maggio dello scorso anno.

Ho ripensato a tutto questo e mi è tornato il sorriso.

Dovrei proprio raccontare quel viaggio.
Dovrei proprio scrivere quel post.
Dovrei.
Devo.
Voglio.
Lo faccio.

Quel viaggio fu una scelta mistica-filosofica. Escusateseèpoco.
Avevo appena cambiato tutto nella mia vita. Preso decisioni fondamentali. Ribaltato punti di vista. E perso pure quasi 10 kg. Insomma, ne avevo fatta parecchia di roba.
Tutto ciò meritava di culminare nel ritorno alla mia amata Berlino, amata che non vedevo da più di 10 anni. Un'infinità di tempo per una città come Berlino. Un'infinità di tempo per una come me.

Il mio compagno d'avventura sarebbe stato un amico. Non uno a caso.
Colui che non era mai stato a Berlino.
Colui che adorava "Pancrazia in Berlin".
Colui che era stato testimone, non silenzioso, delle mie scelte e delle mie rivoluzioni.
Colui che d'ora in avanti, con sfoggio di fantasia e creatività, chiamerò LAmicoFab.

Fu lui a chiedermelo.
"Andiamo a Berlino?"
"Sì", gli risposi.

E Berlino fu.

Continua...
“Prego, accomodateve”, disse mamma mia, liberando le sedie dalle pezze e i rocchetti, “porta sta roba de là, Adelì, e restace”.
“Ma mamma...”
“Sciò, veloce, nun te lo fare dire du volte.”

Scacciata, peggio di una mosca fetente, strascicai i piedi fino in camera e poi cercai una posizione buona per stare a sentire i fatti da grandi. Ero una ragazzetta ma mica una scema e ce lo sapevo che quella visita doveva essere una faccenda importante. A noi non ci veniva mai a trovare nessuno, figurarsi i Parise.

Da dove stavo messa, col muso infilato tra lo stipite e la porta, riuscivo a vedere solo metà della cucina e pure i discorsi m’arrivavano a smozzichi.
“Avrei preferito na scelta diversa,” cominciò Ottavio Parise, “ma c’ho nu figlio co la capoccia tosta.”
Il babbo d’Augusto se ne stava seduto stravaccato, con le gambe distese in avanti, i pollici infilati nelle bretelle e lo stomaco tutto all’infuori. Per fortuna mamma l’aveva fatto mettere sulla vecchia sedia del babbo che era bella rinforzata e, se aveva retto quel ciccione per tanti anni, poteva reggere pure questo per qualche minuto.
“Augusto è sempre stato lu preferito della bonanima de mamma sua e quindi lo voglio fare felice per rispetto a lei.”
La bella signora Parise era morta due anni prima e da quel momento il marito era diventato cliente fisso de “le due Carlone”. Mamma e figlia che vivevano in una baracca lungo il fiume e tenevano l’azienda a conduzione famigliare con grande soddisfazione dei ragazzetti curiosi, i vecchi porci, e gli uomini più devoti di tutti i paesi vicini.
Il signor Ottavio continuava a portare il lutto stretto ma pure a dire: “lu core se l’è portato in cielo l’amore mio, ma lu resto me l’ha lasciato qua e faccio peccato mortale se nun lo uso”.
Se non fosse stato che a noi Carretta ci ha sempre trattate come le peggio pezzenti, a me babbo Parise sarebbe stato proprio parecchio simpatico. Perché uno sfacciato così o lo prendi a bastonate sulla capoccia o ti ci fai una gran risata assieme, una di quelle che ti devi tenere le gambe strette per non fartela addosso.

“Io c’ho intenzioni serie”, dichiarò Augusto, che quella sera era riuscito perfino ad essere più brutto del solito. E non era mica una cosa facile. Per l’occasione s’era messo il vestito buono, ma i pantaloni gli andavano corti e dall’orlo tagliato male gli spuntavano le caviglie pelose: quella normale e anche l’altra, quella secca secca, che mi faceva tanta impressione.
“Se me sposo me tocca nu pochetto de terra”, aggiunse, mentre cercava con gli occhi Lucia, che si guardava fissa  la punta delle scarpe.

“Che ne pensi figlia mia?” chiese mamma, che ci provava a fare la signora ma si capiva benissimo che non si teneva più da quant’era contenta.
“Dovete decidere voi. Io faccio quello che mi dite voi.”
“Avete sentito com’è educata Lucia mia? Nun è solo bella ma tanto pe bene e rispettosa” aggiunse, come manco un vaccaro alla fiera delle bestie.

Soldi, terra, galline, ova e corredo. I due vecchi andarono avanti a parlare per un’ora buona. I due giovani invece non fecero più un fiato. Ed io mi morivo di noia e preoccupazione con il sedere ghiacciato e i ginocchi incriccati. Lucia mia c’aveva sto viziaccio di fare sempre la santa e ci dovevo pensare io a difenderla, a salvarla da quel mostro, a convincere mamma nostra a cambiare idea. Manco per un secondo mi passò per la capoccia che la sorella mia potesse essere contenta di sposarsi. Non l’avevo sentita lamentarsi, sbattere i piedi ed urlare ma lei certe cose non le faceva mica. Certe cose le facevo io e quindi era compito mio quello di salvarla dallo storpio.

Appena quei due se ne andarono per tornare alla casa loro, corsi in cucina. Lucia, sentendomi arrivare, si voltò verso di me, “Adelì, Adelì, me sposo!”, disse con gli occhi che le brillavano. Ma mica di lacrime. Di felicità.
Lei rideva e io stavo lì, con la bocca spalancata dalla sorpresa.
“Me sposo, te rendi conto?”
E la bocca mi restava aperta come a una fessa.
“Hai capito?” e mi prese le mani per girare in tondo come non facevamo neanche da piccine.

Mamma camminava avanti e indietro, “Che soddisfazione”, ripeteva, “la bimba mia. Che soddisfazione. Se c’era nonna Ada chissà quanto era felice mo. Che soddisfazione. Soldi ce ne stanno pochi, ma nun dobbiamo farce ridere dietro da nisciuno. Basterà fare qualche sacrificio de più. Sarai bellissima, figlia mia, moriranno tutte d’invidia. Che soddisfazione.”

A me sembrava di essere finita dentro un brutto sogno, uno di quelli che ti ci vuole un pizzico bello forte per svegliarti. Mamma e Lucia stavano tra lo zucchero ed io in mezzo alla merda di vacca. Proprio non riuscivo a capire che c’era da essere tanto contente. I Parise c’avevano la puzza sotto il naso, Augusto era zoppo, e babbo suo era un gran puttaniere. Che festeggiavamo a fare?

Dopo che questa serata da pazzi finì e ci trovammo finalmente sdraiate nel lettone, io mi feci  coraggio e sputai fuori la domanda che mi tenevo dentro: “Ma perché Lucia deve sposare quellu storpio schifoso?”
Non l’avessi mai detto. Non ebbi neanche il tempo di vederlo arrivare ma sentì solo l’aria che si spostava. Mamma mia mi mollò uno schiaffone che, a ripensarci adesso, ancora mi brucia mezza faccia.
“Guai a te se lu dici n’altra volta. Tu si solo na ragazzina, che ne voi sapè? Sto matrimonio è na benedizione. Devi sempre farme arrabbiare, vero? Te ce diverti?” disse e poi mi voltò le spalle sbuffando e mugugnando, “Ma che ho fatto de male? Mai na soddisfazione. Figlia de babbo suo. Nata pe farme stare male”.

Io piansi in silenzio, al buio, per il dolore e l’umiliazione.
La sorella mia mi abbracciò stretta stretta e mi sussurrò all’orecchio: “Nun te devi preoccupare pe me: Augusto è nu bravo ragazzo.”
“Quello è cattivo come lu demonio! Te lo ricordi che m’ha fatto?”
“Sì e me ricordo pure quello che te hai fatto a lui.”
“E allora?”
“Quel sedere viola te lo sei proprio meritato e lo sai benissimo.”
“È brutto come lu peccato e con quel piede sembra arrivato dritto dallo inferno.”
“Nun è cuscì male. E poi nun è mica colpa sua se è stato malato.”
“Te ne puoi avere cento meglio de lui.”
“Io so senza dote: è na vera fortuna che c’è almeno Augusto che me vole.”
“Tu si bella come na regina: è normale che quellu sgorbio te vole.”
“Proprio nun voi capire? Nun sarà bello ma è n’omo serio ed è questa la cosa più importante. Lui me vole sposare pe davvero ed io n’occasione cuscì nun la voglio perdere”, e mi voltò le spalle pure Lucia mia.
“Ma che bisogno c’hai de sposarte?”
“Voglio na famiglia.”
“Io e mamma simo la famiglia tua.”
“Voglio dei figli.”
A questo non avevo proprio niente di buono da rispondere e così continuai a piangere, in silenzio, da sola, tra due schiene dritte.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14- 15
I Mondiali del '90 sono una pietra miliare nella mia vita.
Rappresentano la gioia e il dolore.
Soprattutto il dolore.

Ricordo la "favola" di Schillaci e l'orgoglio siculo di mia madre. Ricordo "Ciao", la più brutta mascotte che mente umana abbia mai concepito. E ricordo pure "Notti magiche", quell'inno che a tutti ha sempre fatto schifo, ma che tutti conosciamo a memoria.

Ma non dimentico, soprattutto, quella maledetta semifinale, quella contro l'Argentina, quella che spezzò i nostri sogni di gloria.
Alla fine mi ritrovai piangente e arrabbiata davanti alla tv. Giovane adolescente, con gli ormoni in subbuglio, che versava copiose lacrime e minacciava di morte Maradona. No, non sto esagerando, lo volevo proprio uccidere. Non tutta la squadra sudamericana, solo lui. Avevo anche elaborato un complesso piano: sarei andata a Napoli in treno e l'avrei fatto fuori con un coltello da cucina. Uno di quelli seghettati, che gli altri non tagliano.

E pensare che anni dopo, molti anni dopo, avrei avuto quale miglior amico un uomo che espone le foto di Diego come santini. Il destino delle volte è proprio curioso.

Ma, bando alle ciance, è giunto il momento. Non fate i timidi. Siate spudoratamente nazional popolari!
Vi vergognate? Va bene, comincio io:

" Forse non sarà una canzone a cambiare le regole del gioco, ma voglio viverla cosi quest'avventura senza frontiere e con il cuore in gola..."

Cinquant’anni prima Parise Angelo era emigrato in America e da lì aveva preso a spedire soldi alla moglie. Lui, dall’altra parte del mondo, lavorava e andava a femmine mentre lei, rimasta in paese, comprava terra e cresceva da sola cinque bambini: Caterina, Rita, Ottavio, Giuliano e Federico.
Di denaro dall’America ne arrivava parecchio e la signora Agnese con i conti e gli affari era meglio d’un uomo, e così la famiglia divenne padrona di mezza collina. Purtroppo il talento coi soldi e la voglia di faticare non sempre passano nel sangue ed i figli, a forza di scialacquare e fare la vita da signori, in pochi anni si mangiarono metà del patrimonio. Ma i Parise tutti continuarono comunque a darsi delle grandi arie, perché una buona reputazione e tanta puzza sotto il naso possono far sembrare una sciccheria anche le toppe al sedere.
 
Ottavio, il padre di Augusto, aveva sposato una femmina bella come ce ne stavano poche e con lei, durante i lunghi anni di matrimonio, si era tanto amato. Talmente tanto che la famiglia era cresciuta come la pasta del pane: dodici figli avevano avuto, undici maschi ed una femmina sola.
Augusto, ormai adulto, si ritrovò quindi con poco terra da dividere tra un esercito di fratelli ed una gamba secca e storta che, di sicuro, non lo faceva tanto bello. In quelle condizioni trovare la moglie giusta non era mica cosa facile.

Il padre voleva che sposasse proprio quella vipera della cugina Angela, la compagnuccia mia di scuola, ma lui da quell’orecchio non ci sentiva: perché lei c’aveva il culo grosso come una credenza, quand’erano piccoli lo menava forte, e poi sotto il naso portava certi baffi che manco un generale.
Ad Augusto, chissà perché, faceva sangue la mezzana delle Barbagallo, che gli sorrideva sempre e lo guardava con certi occhi che pareva volesse mangiarselo. Ma tutti sapevano che la madre di quella sfacciata andava dietro al soldo e lui di certo non aveva le tasche abbastanza piene. Mica come quelle di Greco Antonio che, infatti, portò la svergognata all’altare pochi anni dopo, ricavandoci un esaurimento nervoso, due infarti, e più corna di una cesta di lumache. Pover’uomo.
E poi c’era Lucia. Augusto non ci poteva credere che uno splendore così non se lo litigassero tutti. “E’ troppo povera. Na femmina te deve portare della terra, altrimenti che te la pigli a fare?”, gli dicevano i fratelli suoi, ma lui la pensava diversamente. Lucia aveva la reputazione di essere una gran lavoratrice e questa, a parer suo, era proprio una bella dote. Una donna che non si fa spaventare dalla fatica è una sposa perfetta, altro che terra e bestie.

Augusto decise quindi che la sorella mia sarebbe stata la scelta più giusta per lui e, contro l’opinione di tutti i Parise, iniziò una corte che in paese ancora se la ricordano.

All’inizio si piazzò vicino a casa nostra. Ogni due o tre giorni ce lo ritrovavamo oltre il cancello a fare avanti e indietro e fischiettare come uno scemo. Mamma e Lucia lo ignoravano ma io non mi davo pace: ero convinta che quello, dopo tanti anni, fosse venuto a vendicarsi. Che mi volesse dare fastidio come io e gli amichetti miei avevamo dato fastidio a lui.
“Che stai a fà Adelì?”, mi chiese un giorno la sorella mia trovandomi in cortile a trafficare con dei rametti.
“Gnente”, dissi nascondendo le mani dietro alla schiena.
“Nun si troppo grande pe ste cose? Ancora stai a giocà?”
“Nun sto a giocà.”
“E che ci fai allora co na fionda?”
“Me difendo.”
“E da chi?”
“Dallo storpio.”
“Ma che t’ha fatto quel poveraccio? Nun è possibile che ce l’hai ancora co lui. Dimenticatelo!”
“Nun so io che ce l’ho co lui e lui che ce l’ha co me. Che ce viene a fare sennò davanti a casa nostra?”
“Ma che ne so. Magari c’ha appuntamento co qualche filarino suo.”
“Ma figurati! E co chi? Chi se lo piglia nu sgorbio cuscì? C’ho pensato bene bene, che pure se nun c’ho scola nun sono mica stupida io. C’è so solo du motivi pe venire qua: o vole vendicarse de me o c’ha na botta pe te.”
“Figurati, quellu è nu Parise: a una come me nun me se fila proprio.”
“Lo vedi che c’ho ragione io allora? Quellu se sta studiando qualcosa. Nun me fido.”
“Ma ormai è n’omo, te pare che pensa ancora a te?”
“Certo! Nun l’hai visto che faccia cattiva c’ha?”
“Ce rinuncio. C’hai la capoccia più dura de nu sasso. Ma torna dentro mò, che c’abbiamo da faticà!”

Dopo solo una settimana Augusto smise di farsi vedere dalle parti nostre.
“Hai visto che nun ce l’aveva co te? Se sarà lasciato co lu filarino suo e mo se ne va a passeggià da n’altra parte.”
“E già, c’avevi ragione tu”, risposi a Lucia mia. Evitando di spiegarle che due giorni prima m’ero fatta prestare Puzzo e che Augusto era dovuto scappare di corsa, con quella bestia che gli abbaiava dietro, i pantaloni strappati ed io che mi rotolavo a terra dal ridere.   
“Perché corre cuscì strano?”, m’aveva chiesto la Pazza.
“E’ zoppo.”
“Che vordì?”
“C’ha na gamba malata.”
“M’hai detto che era cattivo e te dava fastidio mica che era malato. Nun penzo che fare li dispetti alli malati è na cosa proprio da signorine pe bene.”
“Nun è mica malato, è cuscì perché è figlio delli diavuli.”
“Davvero?”
“Sicuro, che pensi che te dico na bugia?”
“No, tu si amica mia e bugie nun me le dici.”
“Giusto.”
“Allora abbiamo fatto bene a faglie piglià paura?”
“Eccerto, Annamarì.”
“Ma Adelì...”
“Che c’è?”
“Nun è che mo li diavuli me vengono a cercà?”
“Ma no, sta tranquilla, te c’hai Puzzo che te defende. Li diavuli c’hanno paura delli cani.”
“Davvero?”
“Eccerto, che nun lo sapevi? E’ pe questo che la Signora te dice de tenerlo legato davanti alla casa de notte.”
“Pe li diavuli? Mica lo sapevo, la Signora nun me l’ha detto mai.”
“Nun te l’ha detto pe nun farte spaventà.”
“E te come fai? Te nun ce l’hai nu cane.”
“Io nun c’ho paura de gnente e me defenno da sola.”
“Come si coraggiosa.”
“Che ce voi fa? Ce sono nata cuscì.”

Ad Augusto le fregole non gli passarono neanche col morso di Puzzo. E per i due mesi dopo si mise a guardare Lucia per strada, cercando di attirare l’attenzione con sorrisi e occhiate da attore del cinematografo. Una roba da far rigirare lo stomaco.
“Ma che c’avrà da fissare quellu?”, chiedevo io.
“Nun so e nun m’enteressa. Te nun lu guardare”, mi rispondeva Lucia.
“Quello sfacciato fa lu cascamorto co te!”
“Nun glie dare corda e cammina.”
“Te guarda e te squaglia.”
“Cammina, ho detto!”
“Ma chi se crede d’essere quellu zoppo? Per chi t’ha presa?”
“Ignoralo Adelì!”

Vedendo che anche così di progressi non ne faceva e che, invece di guadagnarsi l’attenzione di Lucia, riusciva solo ad attirarsi le occhiatacce mie, Augusto provò perfino ad attaccar bottone: “Bongiorno signorine Carretta”, “E’ proprio na bella giornata oggi, vero?”, “Come state signorina Lucia?”
Ogni volta noi, mute come pescetti, abbassavamo gli occhi e ci allontanavamo veloci veloci. Più lui insisteva, più le labbra nostre s’incollavano e le gambe pedalavano. Mentre gli altri, che assistevano alla scena, sfottevano lui e pure noi, “Lascia perdere Augù che nun è cosa pe te”, “Le Carretta ce l’hanno d’oro, nun la mollano!”, “Quella è de ghiaccio, attento che te se freddano le mano se provi a toccarla”, “La madre gliele taglia le mano, altroché!”, e si tenevano la pancia dal ridere quei gran cornuti.
Ormai ogni commissione in paese era diventata un supplizio.
“Nun ce posso credere: ce sta pure quella merda de Teo in mezzo. Mo vado, glie tiro nu bello calcione tra le gambe e lo faccio frignà come nu pupo a quellu!”
“Tu nun vai proprio da nisciuna parte. Ce ridono già abbastanza de dietro cuscì.”
“Perché nun lo diciamo a mamma allora? Ce pensa lei a faglie passà la voglia de scherzare a quelli.”
“Mamma nun c’ha bisogno de altri pensieri e poi che le diciamo?”
“Che quei porci ce sfottono e che lu storpio ce da fastidio.”
“E a che serve? Vedrai che presto se stufano e trovano naltro modo pe passare la giornata”, diceva Lucia, che cercava di fare la superiore ma io lo vedevo che ci stava male.

Anche Augusto si era ormai scocciato di fare sempre la parte del fesso davanti a tutto il paese, e di dover sentire quelle brutte cose sulla futura sposa sua. Quindi smise di parlarci o salutarci ed aspettò l’occasione di trovare la sorella mia da sola. Gli ci volle quasi un mese. Quel giorno io ero rimasta a casa ad aiutare la mamma e Lucia era andata dalla Barbagallo per portare dei fazzoletti. Augusto la seguì e poi in un pezzo di strada tranquillo, dove non ci stava mai nessuno, la fermò e le disse con un fiato solo: “Signorina Carretta, ve chiedo lu permesso de farve la corte.”
Lucia, che aveva fatto tesoro della brutta esperienza con Emilio e delle parole della mamma, non lo prese sul serio manco per un secondo. Pensò fosse uno scherzo, una scommessa con gli amici o solo un modo cattivo per mortificarla, ma non gli volle dare soddisfazione e rispose con la faccia serena: “No, nun voglio essere corteggiata. Nun c’ho tempo da perdere io. Se avete davvero intenzioni serie passate stasera a chiedere la mano mia. Cuscì organizziamo nu bello sposalizio” e se ne andò lasciandolo senza parole. Che alle donne della famiglia mia sono sempre mancati i soldi ma  mai la risposta pronta.

Una volta tornata a casa, si rimise subito a ricamare, senza aprire bocca ma con il viso scuro e gli occhi rossi.
“Che t’è successo?” le chiese mamma.
“Gnente, nun ve preoccupate.”
“E perché c’hai quella faccia lì?”
“Quelli le danno fastidio e le dicono le cose dietro. Li dovete fare smettere!” intervenni io, che a vedere la sorella mia così mi sentivo scoppiare di rabbia.
“Sta zitta te! Si piccola, che ne voi sapere de ste cose?”
“Ma mamma...”
“Zitta e lavora! Lucia mia, nun te devi fare lu sangue cattivo: quelli scemi dellu paese nun se meritano gnente.”
“Ma perché nun me lasciano nu poco in pace?”
“Tu c’hai nu destino ingrato. Si troppo bella: li omini te vogliono e le femmine se rodono. Ma ricordate sempre che tu si migliore de tutti loro, delli giovani tanto pe bene e pure delle finte verginelle.”
Ci rimettemmo a lavorare in silenzio, ognuna con la capoccia ai pensieri suoi. Quello era un momento in cui quell’ubriacone del babbo ci avrebbe fatto tanto comodo: che ad essere povere, sole e donne era una lotta continua.

Mentre noi ricamavamo, Augusto tutto serio ed emozionato dichiarava le proprie intenzioni a babbo suo.
Non so quanto ci mise a convincerlo, quanto dovette urlare o insistere, fatto sta che quella sera sentimmo bussare e quando andai ad aprire me li trovai tutti e due di fronte.
Erano venuti a chiedere la mano di Lucia.

Mia sorella per poco non svenne dalla sorpresa. E mamma, da quel giorno, divenne devota di Santa Edvige: la protettrice delle spose, che le aveva fatto la grazia.

Continua...
 Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13- 14
Ricordate Webcam Series? Ve ne avevo parlato lo scorso aprile. Qui.

Oggi ve ne riparlo perché domenica è stato messo online l'ultimo episodio della prima, e speriamo non ultima, serie. Ed è stato un finale col botto. Un finale che mi ha spinto a riproporvi questo progetto.

Riassumendo, siamo di fronte a una scommessa: un thriller filmato solo attraverso webcam e cellulari.
La scommessa è stata vinta? Secondo me, sì!

Sarò sincera, verso il terzo-quarto episodio la mia attenzione ha preso a calare. Infatti, superata la curiosità iniziale, la limitatezza delle inquadrature stava appiattendo il tutto. Ma dalla quinta puntata in poi c'è stata la svolta.
Svolta dovuta a qualche intelligente trovata tecnica ma, soprattutto, ad una trama che si è fatta più interessante, riconquistandomi in un crescendo di colpi di scena, fino all'ultimo imperdibile episodio.

Webcam Series è stato un esperimento coraggioso, una storia coinvolgente, un gruppo di giovani attori all'altezza. Tra questi, oltre al versatile Paolo Carenzo, una menzione speciale va alla protagonista femminile: Alice Piano. Brava, bella e carsimatica.

Il finale di questa prima serie ha volutamente aperto (spalancato!) le porte per una seconda.
Seconda che si realizzerà? Sta a voi. A noi. E alla fortuna del trovare qualcuno interessato al progetto.
Quindi se siete curiosi di sapere come continuerà quest'avventura spargete la voce, condividete, linkate!
La forza del passaparola può essere grande, grandissima!

Tutti gli episodi li trovate qua.

Intanto, da generosa par mia, vi agevolo la prima puntata.

Lucia è sempre stata bella. E’ nata splendida e uguale è rimasta per tutta la vita sua.
Prima di avere lei, la mamma aveva perso due piccoletti quando stavano ancora nella pancia e quasi non ci sperava più. Aveva passato nove mesi aspettando un’altra disgrazia, e non volendosi attaccare troppo alla fantasia di avere finalmente un figlioletto. Si trascinava dietro il pancione come una cesta di broccoli o una cassetta di mele. Un peso da portare in giro così come capita, senza sentimento.
Ma il 12 dicembre del 1918, con la neve che copriva ogni cosa ed il babbo svenuto a quattro di bastoni sul lettone, Lucia venne al mondo sopra il tavolo della cucina, tra nonna Ada che recitava il rosario ed Ines che bestemmiava contro “quell’omo de gnente”.

Quando babbo morì mia sorella aveva quasi quindici anni, la pelle ed i capelli chiari, la schiena dritta ed un portamento da signora. Teneva l’anima da ragazzina ma il corpo da donna.
In paese non ci potevano credere che una poveraccia come lei potesse essere così bella. Per strada la guardavano tutti ed io mi sentivo tanto orgogliosa e speciale ad essere l’unica sorella sua. Mi credevo che tutti gli uomini fossero innamorati di lei e che litigassero per decidere chi l’avrebbe maritata. Ero ancora troppo piccola per leggere negli occhi di quei porci le schifezze che pensavano veramente.

Comunque, a forza di essere guardata, ad un certo punto anche Lucia cominciò a guardare e fu subito colpita da Emilio Casotti, un ragazzone di vent’anni con un bel sorriso e lo sguardo malandrino. I suoi amici lo chiamavano il bell’Emilio, lui era più vanitoso di una femmina e gli piacevano le donne quasi quanto i capelli suoi. Teneva sempre una sigaretta in bocca per darsi un tono, ma non l’accendeva mai perché di soldi da spendere in tabacco ne aveva pochi.
Quando incrociava la sorella mia per strada, sorrideva appena, si passava la mano tra i ricci e gonfiava il petto come un tacchino.
“E’ proprio bello Emilio. Nun è vero Adelì?”, mi chiedeva Lucia tutta emozionata.
“Altroché, sembra n’attore dellu cinematografo”, le rispondevo.
“Vorrei tanto piacergli almeno nu poco.”
“Ma che fai, scherzi? Gli piaci. Gli piaci eccome.”
“Dici pe davvero?”
“Eccerto, mica è orbo: tu si la più bella de tutto lu paese.”
“E Costanza? E’ bella pure lei.”
“Ma quando mai? Quella c’ha la faccia da cavallo.”
“Però è già na donna fatta e finita: l’altro giorno c’aveva pure le labbra dipinte.”
“E faceva ridere: sembrava che aveva mangiato troppe cerase.”
“Però Emilio s’è fermato a parlare con lei davanti alla fontana. L’hai visto pure tu, no?”
“Sì, parlava co lei ma intanto guardava a te. Che la cavalla se n’è pure accorta ed è andata via de corsa, tutta arrabbiata, manco c’avesse lu pepe allu culo.”

Eravamo proprio due sceme. Non sapevamo niente né dell’amore né di come girava il mondo. Giocavamo con il fuoco ad un passo dalla catastrofe e neanche ce ne rendevamo conto. Io, che ero solo una bambina, facevo la grande esperta e quella cretina della sorella mia mi veniva pure dietro.
Intanto le settimane passavano e Lucia ed Emilio continuavano a guardarsi con tanto d’occhi. Lei arrossiva e sentiva negli orecchi già l’organo della Chiesa Grande, lui invece neanche me li voglio immaginare i pensieri zozzi che si faceva dentro quella capoccia tutta capelli.
Ad un certo punto quei due sciagurati passarono dagli sguardi agli incontri dietro al camposanto. Loro si mettevano alle spalle della cappella, mentre io me ne stavo di guardia all’angolo della strada.
“M’arcomanno Adelì, se arriva quarghidunu fischia. Sai fischiare, no?” mi chiedeva Emilio.
“Eccerto che so fischiare! So meglio d’un uccelletto.”
“Brava Adelì”, mi strizzava l’occhio facendomi sentire tutta importante. Fessa io e stronzo lui.
Io mi mettevo attenta attenta a fare la guardia come un cane, mentre quello faceva all’amore con la sorella mia.
Non so cosa Emilio promettesse a Lucia. Ma lei, dopo un mesetto di sta storia, camminava ad un metro da terra, sognava l’abito bianco e pure un branco di figlioli tutti belli come babbo loro.
“Se te dico na cosa nun la racconti a nisciunu, vero Adelì?”
“Croce su lu core, che me possa venì la cacarella pe na settimana.”
“Io credo proprio d’esserme nammorata.”
“Davvero?”
“Sì.”
“E come se capisce na cosa cuscì?”
“Penso sempre ad Emilio, me lo sogno pure la notte e quanno me bacia me balla tutto lu stomaco.”
“Te bacia? Sulla bocca?”
“Certo! E su cosa? Su li diti?”
“Ma nun te fa schifo?”
“No che nun me fa schifo. Li baci tra innamorati so dolci.”
“Davvero? Dolci come?”
“Come lu latte co lu miele.”
“E’ bono lu latte co lu miele.”
“Appunto.”

Per fortuna mamma nostra ha sempre avuto le antenne dritte sulla capoccia ed una sera a tavola, senza neanche alzare gli occhi dal piatto, ci disse: “Figlie mie, questa cosa ve la dico na volta sola e guai a voi se me la fate ripetere. Noi simo povere e le femmine senza dote nun se le piglia nisciunu. N’omo che vole convincerve de lu contrario è solo nu mascalzone.”
Lucia si fece pallida pallida: “Se c’è l’amore mica c’ha importanza la dote.”
“E mo che c’entra l’amore? Te facevo più furba. Tu si bella come lu sole e li omini te ronzano attorno come le api alli fiori, ma pe na poveraccia come a te la bellezza è peggio de na maledizione. Li omini te cercano ma mica pe sposatte. Apri li occhi prima che fai nu guaio.”
Alla sorella mia vennero i lucciconi per la rabbia e la mortificazione.

“Che farai mo?”, le sussurrai nel lettone a notte piena.
“Parlerò ad Emilio mio. Gli dirò che deve venire subito a farme la proposta alla casa, cuscì mamma se tranquillizza e capisce che le intenzioni sue so serie”, mi rispose.  

Lucia parlò ad Emilio. Lo attese quella sera, la sera dopo e la sera dopo ancora. Lui non si presentò mai.
A distanza di qualche tempo il bastardo sposò Costanza ed ebbero subito un pupo settimino. Quella aveva sì la faccia da cavallo, ma anche un poco di dote e soprattutto un babbo vivo che si presentò dai Casotti con il fucile in spalla.

Nel frattempo Lucia aveva lavato le pezze sporche di sangue e la mamma ringraziato tutti i santi del paradiso, che pure sta volta la rovina completa della famiglia ce l’eravamo evitata per poco.

La sorella mia soffrì e guarì senza drammi, che le sceneggiate vanno bene solo per chi ha tanto tempo libero, mica per chi s’ammazza di lavoro e deve pure spezzare il soldo in quattro. Il tempo per piangere ce l’hanno solo le signorine ricche. Quelle si chiudono in camera, si buttano sul letto e possono fare il teatro per settimane. Ma le poveracce che c’hanno da faticare rimuginano in silenzio, mentre se ne stanno ginocchioni immerse fino ai gomiti nella merda di pollo.

Intanto gli anni passavano e Lucia si faceva ancora più  bella, col viso dolce e sereno di una Madonna. Anche se quei porci del paese non la guardavano con il rispetto che si deve a una santa, ma con la voglia con cui si guardano delle coscette di pollo grasse e saporite. Lei, però, oltre che donna si era fatta pure furba, aveva imparato la lezione e non dava più confidenza a nessuno. Tanto che molti le parlavano dietro, dicendo che era superba e si credeva chissà chi. Che certa gente una parola buona se può non se la risparmia mai!

Anch’io mi stavo faticosamente sgrezzando ma si capiva che bella come la sorella mia non ci sarei diventata mai. A me un po’ dispiaceva ma per mamma era una benedizione, “che già cuscì ne ho abbastanza de pensieri” diceva.

Ci vollero quasi quattro anni per riuscire finalmente a pagare tutti i debiti che c’aveva lasciato il babbo. Continuavamo a lavorare come pazze ma riuscivamo a mantenerci con un poco di dignità. Facevamo sempre una gran fatica a portare da mangiare in tavola ma almeno adesso venivamo considerate delle persone per bene, dignitose, serie e senza grilli per la capoccia.
Io credevo che le cose non sarebbero mai cambiate, che saremmo sempre rimaste solo noi tre ed ero contenta. Perché così ci stavo bene, perché ogni tanto riuscivamo pure a farci qualche bella risata e perché anch’io, finalmente, c’avevo una famiglia come si deve.

Ma un giorno tutto cambiò.
Il giorno della proposta di matrimonio di Augusto Parise. Augusto mio.




Continua...
Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12- 13
Del 1986 ricordo poco. Solo che venimmo eliminati presto e che quel sorcio di Platini si fece beffe di noi. Perché, da che mondo e mondo, i francesi quando vincono riescono ad essere più fastidiosi perfino di quando perdono.

Avevo nove anni, facevo danza classica, e quell'anno feci il saggio al Teatro Massaua.
Ora è un cineplex e una sala bingo. Con delle insegne esterne che farebbero la loro porca figura persino a Las Vegas.
Quanta amarezza.



Il giorno dopo in cucina trovai di nuovo ago e filo ad aspettarmi.

All’inizio non ero né veloce né precisa. Ma poi, a forza di stare curva sulla sedia, con il culo piatto, i diti che bruciavano ed il collo storto, guidata dalla pazienza di Lucia e dagli scappellotti di mamma, che di pazienza ne ha sempre avuta poca, imparai anch’io il mestiere.
Alla fine c’aveva ragione la Vedova del Dottore: io gli occhi da ricamatrice ce li avevo sempre avuti, era la voglia che m’era mancata.

Lavoravamo tutte e tre, tutti i giorni, tutto il giorno per preparare tovaglie, lenzuola e tende da vendere alle signore di città. C’ammazzavamo di fatica ma guadagnavamo una miseria ed in casa nostra di soldi ne continuavano a girare pochi, pure ora che non ci stava più il babbo a berseli.
Un giorno ci toccò perfino di vendere le vacche: due poveri animali con la pelle attaccata agli ossi, che non facevano più latte ed ormai erano buone solo per i cani. Quando ce le portarono via ci si bagnarono gli occhi, “Quante storie pe ste bestiacce”, ci sgridò mamma mentre si soffiava il naso peggio d’una tromba.


Se ripenso alla Barbagallo ancora mi prudono le mani dal nervoso. Quella vecchia disonesta, che a ricamare non era mai stata buona ma a far di conto sì, faceva da tramite tra le famiglie di città e tutte le ricamatrici del paese. Lavorava poco e si teneva una commissione altissima.
Si presentava ogni lunedì, puntuale come la morte, ed infilava il naso appuntino e gli occhietti tondi da sorcio dentro casa nostra.
“Le avete finite le lenzuola per il corredo della Moroni?”, chiedeva.
“Sì, c’abbiamo lavorato fino a tardi, ma guardate come so venute belle”, le rispondeva mamma.
“Carucce.”
“Avete visto che mani d’oro c’ha Lucia mia?”
“Sì, sì, signora Carretta.”
“E pure Adelina se sta facendo brava, nun c’ha li diti sottili de sorella sua ma tiene na bella fantasia.”
“Sì, vabbè, ma ora non mi fate perdere tempo, che c’ho da faticare io. Mica possiamo fare tutte la vita da signore come voi, che ve ne state tutto il giorno a casa col sedere al caldo. Io non posso stare mai tranquilla manco per un secondo, devo girare per tutto il paese, fare i conti e prendermi tante responsabilità. Non sapete come v’invidio!”
Mamma era una femmina orgogliosa ma con la Barbagallo diventava un’altra persona e la schiena dritta le si accartocciava tutta. Forse perché quella aveva fatto le scuole e mamma mia si metteva soggezione o forse perché da quella stregaccia dipendeva il pane sulla tavola nostra. E, per dar da vivere ai figli, anche i più duri imparano a toccarsi il petto col mento e, se c’è di bisogno, a baciare la punta delle scarpe del diavolo. A baciarla e pure a far finta che sia dolce come il miele.

“Questa è la parte vostra”, diceva il sorcio mettendo quattro soldi sul tavolo, “vi state facendo ricche”, e ridacchiava.
Che cavolo si ridacchiava quella stronza?
Noi a malapena ci riempivamo lo stomaco e lei ridacchiava?
Io me la sognavo la notte quella sua risatina con la bocca storta e le labbra sottili senza forma e colore. Sognavo di soffocarla con una ciabatta per farla finalmente smettere.

La Barbagallo si è fatta ricca alle spalle nostre. Ha sposato quelle tre racchie delle figlie sue grazie alla cresta sui guadagni e, quando finalmente è andata al Creatore, ha voluto farsi seppellire addobbata come una Madonna.
E’ morta da sola, e non ha lasciato niente manco ai nipoti ma ha preferito portarsi tutto dietro all’inferno. Che quando una è così avida ha anche il cuore piccolo e secco come la merda di capra, ed il bene vero non sa manco che cos’è.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11- 12
Il mio rapporto con il calcio ha avuto i suoi alti e i suoi bassi.
Grande passione giovanile, cocente delusione dell'età adulta.
Ora è poco più di un rumore di fondo nella mia bacheca facebook, un fastidioso brusio da far tacere con un click.

Ma il Mondiale no. Il Mondiale è altra cosa.
Il Mondiale è un appuntamento che ogni quattro anni porta con sé ricordi ed emozioni. Segna il cambiamento di un paese, la vita di una famiglia, ed il passaggio attraverso le diverse fasi dell'esistenza.

Il primo che ricordi è quello del 1982.
Avevo solo 5 anni e per la finale ci riunimmo tutti dagli zii.
C'erano confusione, urla, e poi quel tizio in televisione. Quel tizio che correva, correva e gridava. Sul momento non capii se fosse felice o disperato, e cercai i volti dei grandi per avere una risposta. Erano tutti in piedi, ridevano e si abbracciavano. Loro erano contenti. Anche lui doveva esserlo.
Quel tizio era Tardelli.

Ricordo che nella confusione mio cugino Marco, che ai tempi era un pupo di due anni legato come un salame al passeggino, mi strappò la piccola bandiera dell'Italia dalle mani, rompendo con un sonoro TAC! la minuscola asta a cui stava attaccata. Io prima cercai di strangolarlo poi, impeditami l'impresa dal resto della famiglia, reagii con una crisi di pianto inconsolabile. A riportare la pace ci pensò, contro ogni previsione ed episodio precedente, il collerico zio Nino. Egli si affrettò a compiere le dovute riparazioni, presumo con il legnetto di un ghiacciolo (li chiamavo stick allora), e a rendermi così nuovamente felice.

Grazie a tanta solerzia, potei festeggiare adeguatamente durante il tragitto del ritorno a casa. Per strada c'erano confusione, clacson, e il mio piccolo tricolore esposto fuori dal finestrino di mia madre. Eravamo sulla nostra 127 verde. Senza finestrini posteriori, cinture di sicurezza, o seggiolini per bambini.

Era un'Italia incosciente ed innocente. Gli anni più brutti sembravano messi definitivamente alle spalle. Avevamo Pertini, Toto Cutugno e Paolo Rossi. Non desideravamo di più.

“Bene, adesso possiamo andare”, disse la Vedova del Dottore aspettandomi sulla porta.
“Ma...”
“Cosa?”
“Signò...”
“Dimmi, cosa c’è?”
“Nun è che posso restà qua?”
“E perché mai?”
“Sapete com’è, pensavo, mamma mia se sveglia presto e a quest’ora starà già a dormì. Meglio che nun la disturbiamo. Me metto qua, guardate, a lu fondo de lu letto. Me faccio piccola piccola”, dissi cercando di accartocciarmi ai piedi della Pazza.
“Non se ne parla proprio, alzati, quel letto non è abbastanza grande per due e poi figurati se tua madre va a dormire senza aspettarti.”
“Fatemi lu piacere, dateme retta, che se la svegliamo a mamma mia le viene la luna storta.”
“Ma sentimi un po’, signorina, da quando tempo è che manchi da casa?”
“Nu poco.”
“Un poco quanto? Due ore? Mezza giornata?”
“Da stamattina”, dissi a bassa voce e con gli occhi incollati al pavimento.

“O Maria Vergine, tua madre sarà fuori di sé dalla preoccupazione.”
“Appunto. Nun posso restare qua, cuscì pe sto giro magari nun ne busco?”
“Ma figurati. Ora basta con le chiacchiere e corriamo subito a casa tua. E stai serena: tua madre sarà così contenta di rivederti sana e salva che si dimenticherà di essere arrabbiata.”
“Certo e li porci voleno”, dissi rassegnata, mentre mi trascinavo controvoglia verso il destino mio.

Lungo tutta la strada la Vedova cercò di chetarmi, “non ti devi preoccupare”, mi diceva, “per una mamma i figli sono la cosa più importante che c’è”, ripeteva, “e anche se ti da un paio di schiaffetti credi, in tutta onestà, di non esserteli meritati?”
Un paio di schiaffetti? Quella donna era bella, elegante, profumata e buona come il pane ma non sapeva proprio di cosa stava parlando. A casa mia non volavano mica gli schiaffetti, in casa mia piovevano botte da orbi. E pure se mamma non aveva le manone del babbo era comunque capace di farti piangere. La buonanima, sempre ubriaco, menava a caso e spesso mancava il bersaglio ma lei no. Lei era precisa come nel ricamo e se ti voleva piglià ti pigliava secca come una fucilata, non c’erano santi. Quella volta che il babbo s’era venduto i conigli lei l’aveva aspettato per ore e, quando era arrivato, gli aveva tirato una bottigliata da lontano che il farmacista gli aveva dovuto mettere i punti. Ecco, se mia madre era stata capace di spaccare mezza faccia a quel gigante di babbo mio a me, che ero piccola come un topolino, che mi poteva fare?

Arrivate alla porta, io dissi sottovoce un’Ave Maria e la Vedova del Dottore, dopo avermi fatto una carezza sulla capoccia, bussò. Quando mamma aprì, e si trovò di fronte quella peste della figliola sua con accanto una delle signore più fini del paese, rimase un attimo senza parole. Poi però si riprese e, dopo avermi fatto volare dentro con una pedata, “Fila in camera tu, che dopo facciamo li conti!”, rimase a parlare fitto fitto in cucina con la nuova ospite.

“Era ora”, disse Lucia appena mi vide, “mamma stava come na pazza.”
“Sì, l’avevo capito”, risposi accarezzandomi la chiappa acciaccata.
“Se pò sapere dove si stata tutto lu giorno?”
“In giro.”
“Ma c’era da faticà.”
“Me so presa na vacanza.”
“Na vacanza? Questa proprio nun se pò sentì. Nun lo dire a mamma che sennò te se magna!”
“Ma tu lo sai che la casa della Pazza dentro nun è tanto sporca e che lu cane suo nun è sempre cattivo e che la Vedova del Dottore è mejo de na santa?”
“Ma che stai a inventà? Io nun te capisco.”
“E lo sai lu nome della Pazza?”
“No che nun lo so.”
“Se chiama Annamaria.”
“E a te chi te l’ha detto?”
“Lei, mo è amica mia!”
“Ecco, giusto la Pazza ce mancava a te.”

Nel frattempo la Vedova se n’era andata e la mamma ci aveva raggiunte in camera. Io me ne stavo seduta sul letto con la capoccia bassa, aspettando che iniziassero a piovere schiaffoni come sassate. Lucia, accanto a me, mi teneva la mano tanto stretta da farmi scricchiolare gli ossi. Non c’avrebbe avuto mai il coraggio di mettersi in mezzo, ma manco il cuore di lasciarmi da sola.
“Tu si proprio na testa matta, sfaticata come babbo tuo! Hai visto che succede ad andare in giro come na zingara? Se nun era pe quella santa donna. Nun ce vojo manco pensà! Da domani se cambia e se c’è di bisogno te lego pure come nu cane. Mo fila a dormire: veloce!”, mi disse mamma con la faccia seria e pallida, che pareva più vecchia di dieci anni.

M’infilai di corsa nel lettone che, da quando babbo era morto, avevamo preso a dormirci tutte assieme. Io in mezzo e loro due ai lati. Mamma mi tirò la coperta fino sotto al mento, brontolò per un altro poco e poi si mise a russare peggio di un trattore scassato.
“Manco nu buffetto t’ha dato. Ma che è successo, Adelì?”
“Nun lo so. Magari sta stracca e me mena domani.”
“C’ho avuto tanta paura quando nun t’ho vista tornare pe magnà.”
“Ho magnato dalla Pazza. La Vedova c’ha fatto na zuppa bona da morì.”
“Ma la finisci d’inventarte storie?”
“Nun so storie, è tutto vero!”
“E allora spiegame che c’entra na Signora cuscì co quella poveraccia mezza svitata?”
“E che ne so io.”
“Vabbè, comunque promettime che nun lo fai più, che nun te ne vai più in giro.”
“Lo prometto.”
“Croce su lu core?”
“Croce su lu core, che me possano venì li vermi nella pancia.”
“Maronna che schifo! Solo a te te pò uscì n’idea cuscì.”
“Più l’idea è schifosa più lu giuramento è vero.”
“Se lo dici tu. Bonanotte.”
“Ma tu lo sapevi che la Pazza nun è scema come sembra?”
“Ancora? Dormi Adelì che domani c’abbiamo da faticà.”
“E’ tutta strana, pare na bambinetta, ma nun è scema proprio pe gnente.”
“Notte”, ripeté Lucia già mezza addormentata.
“La vedova del Dottore ha detto che la nonna era bella e bona e che io c’ho li occhi sua. Tu lo sapevi? Te la ricordi nu poco Lucì? Lucì? Lucì? Vabbè, ho capito, bonanotte.”

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10- 11
Il mondo mi conosce.
Il mondo mi ama.
Inutile nascondersi dietro falsa modestia: io sono il preferito di tutti.
Di tutti tranne lui. Mio zio. Un tiranno che ha approfittato di me per tutta la vita.
I lavori più indegni sono sempre stati miei. I mestieri più faticosi sono sempre stati affar mio.
Sfruttato. Sfruttato e malpagato. Questo sono sempre stato io.
Eppure siete tutti pazzi di me. Di quello sfortunato e arrabbiato. Buffo ai vostri occhi.

Altro che buffo! Io sono furioso per la mia vita d'inferno in cui nulla è mai andato per il verso giusto.
Persino tre nipoti  a carico mi sono capitati! Io, che ho sempre fatto fatica a mettere insieme il pranzo con la cena, ho dovuto sfamare per anni quelle saccenti sanguisughe.
Non ci avrebbe potuto pensare la nonna? Con la sua grande fattoria e i quintali di cibo sfornati ad ogni ora del giorno?
O non ci avrebbe dovuto pensare lo zio? Col suo deposito zeppo di monete tintinnanti, le sue miniere, la sua immensa fortuna?
E invece no, sono toccati a me. Piccoli, affamati e rompicoglioni!

Quante volte avrei voluto mandare tutti al diavolo, ma mi è sempre mancato il coraggio. Il coraggio di alzare la voce. Il coraggio di far valere i miei diritti. E sì, anche il coraggio di liberarmi di quella frollata di Margherita, la mia fidanzata storica. Una virago col culo grosso!

Ma da oggi tutto cambia, ne siate testimoni!
Il vecchio e la vecchia hanno tirato le cuoia. Tutti e due a distanza di poche ore.
Il tempo necessario di avvelenare l'uno e poi l'altra. Il tempo necessario per far ricadere la colpa su quello stronzo di Gastone.

Da oggi, ciò che era loro è finalmente mio.
I miei giorni oscuri da buffo, sfortunato pennuto sono finalmente terminati.

Stappo il chinotto.
Alzo il calice.
Fate lo stesso anche voi. Brindate con me.
Dopo 80 anni di sfiga, oggi si celebra il mio nuovo inizio!
La zuppa era densa e saporita. La Vedova sembrava una regina: metteva un pezzo di cavolo e un poco di brodo nel cucchiaio e se li portava alla bocca senza far cadere neanche una goccia. La Pazza invece succhiava direttamente dal piatto facendo un gran baccano, che neanche babbo mio ne aveva mai fatto così tanto. 

“Come va il ricamo?”, mi chiese la Signora. Che nel paese nostro si sapeva sempre tutto di tutti, e persino i ricchi sapevano cosa succedeva nella casa dei morti di fame e viceversa.
“Me fa schifo.”
“Non si dice così. Non è educato.”
“Come no?”
“Devi dire che non ti piace.”
“Ma nun è che nun me piace, me fa schifo proprio.”
“Strano, nella famiglia di tua madre hanno sempre ricamato tutte. Tua nonna poi aveva una mano così fine e delicata.”
“Ve conoscevate?”
“Certo, Ada era bella e gentile.”
“Bella come Lucia mia?”
“Tua sorella? Sì, in effetti la ricorda molto, ma i begli occhi scuri di Ada li hai ereditati tu. Quegli occhi grandi e svegli sono proprio quelli di una ricamatrice, su queste cose io non sbaglio mai.”
“Ma faccio schifo a ricamare.”
“Cosa hai detto?” mi corresse seria.
“Nun so brava, nun so brava pe gnente.”
“Ci vuole tempo. Anche il marito mio, buonanima, mica è nato dottore. Ha studiato tanto e a forza di studiare è diventato il più bravo da qua fino alla valle. Anche tu devi impegnarti e smettere di andartene a spasso. Le ragazzine per bene non se ne vanno in giro di sera.”
“Sì, vabbè, ma io mica so tanto pe bene.”
“Chi ti ha detto una sciocchezza simile?”
“Lo dicono tutti. L’hanno detto quelle allu funerale dellu babbo mio e poi lo dice pure la mamma de Gino.”
“Certa gente dovrebbe cucirsi la bocca. Tu sei la nipote di Ada e lei era una signora come si deve, che pulite e gentili come lei ce n’erano poche. Quindi anche tu sei una signorina per bene. Ci devi mettere solo un poco d’impegno in più e dare più retta a mamma tua.”
“Pur’io so na signorina pe bene?” chiese la Pazza, con la bocca piena e un pezzo di patata che le scivolava giù dal mento lasciando una striscia di bava.
“Certo, tesoro, anche tu.”
A sentire dire queste cose da qualcun altro avrei pensato che ci stava a prendere in giro. Ma la Signora no. Lei parlava sul serio. E a pensarci adesso il cuore ancora mi si allarga.

“Mentre rassetto, mettila a letto, per cortesia. Così poi corriamo subito da tua madre. Sarà così preoccupata, povera donna”, mi disse la Vedova iniziando a sparecchiare.
Io m’avvicinai un poco confusa alla Pazza che s’era già infilata sotto le coperte e mi guardava fissa coi suoi grandi occhi da ranocchia.
“Ma che devo fa, Signò?”
“Raccontale qualcosa. Una storia, una filastrocca, quello che vuoi tu.”
“Ma io nun conosco nisciuna storia.”
“Non ci credo, sei una bambina, non è possibile. Nessuno ti ha mai raccontato una favola?”

Mi girai verso la Pazza e le chiesi: “La conosci Tizzoncino?”
“No.”
“E’ na storia bellissima. Te deve piacè pe forza.”
Mi ci misi d’impegno, ci infilai tutto, compresi vocette e canzoncine, “Spera de sole, spera de sole, sarai Regina se Dio vole!”, volevo fare bella figura con la Vedova, farle vedere quant’ero brava.
“E alla fine Reuccio e Tizzoncino se sposeno.”
“E poi?”
“E poi che? E’ finita.”
“E non li fanno li bambini?”
“Sì, penso de si.”
“E quanti?”
“Nun lo so, la favola finisce cuscì. Se sposeno e basta.”
Ma la Pazza mi guardava con una faccetta così triste che mi s’intenerì il cuore.
“Fanno na figlioletta, va bene?”
“E come se chiama?”
“Pure lu nome voi? Nun lo so. Lucia?”
“No, nun me piace.”
“Adelina?”
“No, che brutto nome!”
“Sarà bello lu tuo!”
“Sì, lu mio è bellissimo. Io me chiamo Annamaria come la mamma mia”, mi rispose tutta orgogliosa.
“E va bene. Ho capito: Reuccio e Tizzoncino fanno na figliola e la chiamano Annamaria. Cuscì te piace?”
“Sì, molto mejo”, mi rispose contenta, poi si girò su un fianco, chiuse gli occhi e si mise a dormire come un pupo.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 - 9 - 10
Se questo post avesse un titolo sarebbe: l'Annuncio!
Ma un titolo non ce l'ha e, quindi, facciamo senza.

Qual è la cosa più fastidiosa da fare una volta che si è tornati single dopo una lunga lunghissima relazione?
Non lo sapete? Ve lo dico io.
Dirlo agli altri. Coloro che ormai vi consideravano praticamente sposata, a un passo dall'altare o dal reparto maternità.
Dare la lieta novella urbi et orbi. Ascoltare i commenti. Annuire. Rassicurare. Perché "Sì, sto benissimo grazie" e poi "No, non penso che lui si suiciderà", e ancora "Non ti è mai piaciuto? Non era quello giusto per me? E me lo dici ora? Farmi un po' di sana pressione psicologica qualche anno fa, no?"

Non è un caso che i VIP si tolgano il dente con un bel comunicato stampa. Quattro righe e passa la paura!
"Inconciliabili differenze caratteriali...blablabla...rimarremo sempre ottimi amici... blablabla... gli auguro tutto il bene di questo mondo... blablabla", mentre in realtà lei si è chiusa in una clinica riabilitativa e lui è scappato con la baby sitter di 19 anni. Porco!

Ma se non sei famosa e sei "solo" Pancrazia che fai?
Semplice, lo dici a tua madre, ed ella si premunirà di diffondere l'informazione a tutta la famiglia. Farà da invadente ma gradito filtro, risparmiandoti almeno metà del lavoro.
A quel punto a te, o meglio a me, non rimarrà che dirlo agli amici più stretti e lasciare che gli altri lo capiscano da soli.
Tra questi altri, poi, ci saranno quelli che capiranno e taceranno per delicatezza. Quelli che capiranno e chiederanno spiegazioni con sincero interesse. Quelli a cui non parrà vero di poter tuffarsi a pesce in un mare di fattacci tuoi. E, infine, quelli che non capiranno fino a quando, all'ennesima gaffe, glielo dovrai spiegare tu, scandendo le parole e accompagnando il tutto con una presentazione Power Point, che affronti nell'ordine le questioni: come, dove, chi, quando, perché, stato emotivo e fisico attuale delle parti in causa, progetti per il futuro, eventuale presenza di soggetti terzi.

Tra le reazioni degne di nota ricordo la zia che disse: "Era ora: così te ne trovi uno meglio!"
L'amico che mi suggerì: "Il prossimo te lo scelgo io, perché i tuoi gusti sono una schifezza!"
Ma soprattutto colui che passò, in cinque secondi netti, da conoscente sensibile a quindicenne con le fregole: "Davvero? Mi dispiace! Stai bene? Il tuo numero di telefono è sempre lo stesso? Quando ci vediamo? Che fai sabato?"

Continua? Certo che continua.
C’avevo la paura che mi si mangiava da dentro, che manco riuscivo a girarmi.
Rimasi con i piedi piantati a terra e il fiato chiuso nel petto, fino a quando non sentii quella brutta voce.
“Che ce fai in giro a quest’ora piccolè?”
Era Romano.
Uno dei compagni di bevute del babbo, col faccione tondo come una forma di cacio e quattro capelli unti appiccicati alla capoccia. Stava a un passo da me e puzzava come una vacca morta.
“Gnente”, gli risposi facendomi un poco indietro per non sentire quell’odoraccio schifoso.
“Nun lo sai che so pericolose ste strade pe na signorina tutta sola?”
“E infatti mo me ne vado alla casa.”
“Perché nun vieni a farte nu giretto co me invece?”
“No, mejo de no. Mamma m’aspetta.”
“E lassamola aspettà n’altro pochetto.”
“Nun posso, quella starà già come na pazza.”
Non capivo che volesse quell’ubriacone da me, ma c’avevo una vocetta nella testa che mi diceva di andarmene. E pure di corsa.
“Nun c’avrai mica paura de me? Tranquilla piccolè, che nun te faccio gnente”, disse Romano accarezzandomi il viso con la mano che gli puzzava di piscio.
“Che schifo! Lassame stare!” 
“Nun fare tanto la difficile sa!” alzò la voce quel porco, smettendo di fare il finto gentile e piantandomi nel braccio le unghiacce sporche.
“Lassame!”
Io tiravo da una parte, lui dall’altra. Io scalciavo e lui rideva. Io m’agitavo e lui stringeva. Stringeva così forte che il segno mi sarebbe rimasto per una mesata.

Per fortuna pure alle disgraziate come me il Signore ogni tanto fa la grazia e manda degli angioli. A me ne mandò uno alto e bello, con gli occhi celesti ed il sorriso buono.
“Ecco dov’eri finita. Ti stavo cercando.”
La Vedova del Dottore spuntò da dietro l’angolo con il vestito nero che non faceva una piega, i capelli raccolti, e gli occhi che guardavano quello zozzo di Romano con tutto lo schifo del mondo.
“Bonasera Signò, che ce fate da queste parti?”
“Stavo cercando questa signorina. E voi che stavate facendo?”
“Volevo riportà sta vagabonda alla casa sua. A quest’ora ste strade nun so’ mica sicure.”
“Quant’avete ragione. Per fortuna la piccola ha incontrato un brava persona come voi, e non uno di quei mezzi uomini che sono capaci di dare fastidio persino alle creature.”
La Signora lo guardava e gli sorrideva. Ad ogni parola lei si faceva più alta e bella. Lui più basso e brutto.
“Non preoccupatevi ci penserò io alla bambina. Vieni qua cara”, mi disse la Vedova ed io le corsi incontro svelta svelta.

Mentre ci allontanavamo le sussurrai: “Guardate che quello v’ha detto na bugia, nun me voleva portare alla casa, nun me voleva portarce proprio pe gnente.”
“Lo so, tesoro, lo so. Ma devi stare serena, è passato tutto adesso.”
“Io sto serena. Nun c’ho paura de gnente io. Se non venivate voi glie davo nu mozzico sul braccio che glie staccavo la carne!”
La Signora mi guardò sorpresa, che una selvaggia come me sicuramente non l’aveva conosciuta mai, ma non disse niente e mi accarezzò il viso sorridendo.
La mano sua profumava di borotalco e sapone.

A pensare adesso a quella sera mi viene la pelle d’oca, ma  all’epoca ero ancora un’animuccia innocente e non avevo mica capito bene cos’avevo rischiato.
Ora però sono vecchia e le porcherie del mondo le conosco bene, e quando passo davanti alla tomba di quel farabutto mi sale una gran rabbia e, se nessuno mi guarda, gli sputo dritto dritto sulla foto.
La carità cristiana non è mai stata  cosa mia, e non possiamo mica nascere tutti eleganti come quella santa donna della Vedova. 

Dopo pochi minuti arrivammo ad una casa che conoscevo da sempre ma in cui non ero entrata mai. Quattro muri con le finestre piccole e zozze, e tanta robaccia abbandonata nel cortile.  Davanti alla porta ci stava un brutto cane rognoso che di solito mi ringhiava contro, ma che quella sera era troppo impegnato a godersi i grattini della Signora per dare retta a me.
“Co voi fa tanto lu cucciolotto, ma sta bestia è proprio na carogna. A me e li amichetti mia cerca sempre de morderce!”
“Strano, con me è dolcissimo.”

Entrate in casa la Signora accese una lampada che stava sul tavolo e poi disse ad alta voce: “Buonasera tesoro, sono venuta a scaldarti la zuppa. Stasera con noi cenerà anche un’amica. Sei contenta?”
Seduta sul letto, in un angolo della stanza, ci stava una femmina tutta concentrata a pettinare il brutto cespuglio che c’aveva sulla capoccia. Una donna fatta e finita con una gonnellina che le copriva a malapena i ginocchi ed un covone di capelli grigi lunghi fino alla vita.
“Ciao”, le dissi.
“Ciao”, mi rispose la Pazza.
“Io so Adelina.”
“Lo so, te conosco. Tu e li amici tua giocate sempre co Puzzo.”
“Co chi?”
“Co Puzzo. Lu cane mio.”
“Se chiama Puzzo?”
“Sì, Puzzo come Puzzolente”, disse sorridendomi e mettendo in mostra una bocca senza denti.
“Che bellu nome”, risposi ricambiando il sorriso.

“Hai fame Adelina?” intervenne la Signora.
“Nu pochetto”, che io fame ce l’avevo sempre, e ci voleva ben altro che un piccolo spavento per farmela passare.
“Bene. Prima mangiamo e poi ti riporto a casa”, e si mise a scaldare un tegame sulla stufa.

La Vedova del Dottore prendeva i piatti, spostava le sedie, puliva il tavolo, come se fosse la cosa più naturale del mondo. Io non ci capivo niente, mi sembrava tutto troppo strano. Mica brutto, ma proprio strano.
“Ma è figlia vostra?”
“No, non è figlia mia.”
“E allora che ce fate qua?”
“L’aiuto.”
“E perché?”
“Perché non dovrei? Lei ha bisogno di me ed io ho bisogno di lei.”
Se penso a quant’ero sfacciata mi viene da diventare rossa come un pomodoro per la salsa. Solo una donna col cuore buono e la pazienza di una santa poteva rispondermi con calma e gentilezza e non sbattermi fuori a calci. Che ai tempi miei, già che un bambino facesse tante domande ad uno grande era una cosa impossibile, figurarsi una pezzente che ficcava il naso nei fatti di una signora.

Continua...

Prologo - 1 - 2 -3-4-5-6-7- 8 -
9
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
  • La nuova 500
  • In fondo l'avevate già capito, no?

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (17)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ▼  giugno (18)
      • Piglia un uovo che ti sbatto
      • Una Pancrazia Mondiale (1994)
      • "Pancrazia in Berlin" Il Ritorno/2
      • Capitolo Diciassette: Il corredo, il granato, e l'...
      • "Pancrazia in Berlin" Il ritorno.
      • Capitolo Sedici: Sola tra due schiene dritte.
      • Una Pancrazia Mondiale (1990)
      • Capitolo Quindici: Santa Edvige ha fatto la grazia!
      • Nella Rete: Webcam Series è finito. O no?
      • Capitolo Quattordici: Fessa io e stronzo lui.
      • Una Pancrazia Mondiale (1986)
      • Capitolo Tredici: La Barbagallo
      • Una Pancrazia Mondiale (1982)
      • Capitolo Dodici: "... e li porci voleno"
      • Racconto: Ottant'anni più un giorno.
      • Capitolo Undici: Annamaria
      • Pancrazia and the city/2
      • Capitolo Dieci: La paura e la sorpresa
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes