Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Apriamo le porte e la gente si accalca. 
"Хотите?"
"Мак Меню"
(1990)
Preparazione del formaggio, filatura delle mozzarelle, abile manipolazione dei cavatielli, imbarazzante degustazione dell'olio, goduriosa degustazione del vino, teorica produzione di ceste di vimini, corso di macrofotografia a spizzichi e mozzichi. Tutto questo e anche di più riempì il mio agreste sabato.

Una giornata intera a bere, mangiare e stare, letteralmente, con le mani in pasta.
Una giornata sotto il sole cocente e accanto ad animali poco inclini alla socializzazione.
Una giornata con un cappello villico ben calato in testa e l'aria svagata della tizia di città.

Furono ore pregne, calde, stancanti.
Così stancanti che, prima di cena, scappammo tutti a casa per farci una doccia e prepararci alla serata finale.

Finale che vedeva al centro dei festeggiamenti Lei, l'Unica, la Sola.
La Tarantella.

Chi mi conosce lo sa: io sono la regina dei balli di gruppo. L'unico mio problema è che non mi piace mantenere un basso profilo e omologarmi con gli altri. Io sono un'individualista, una prima donna, un'anarchica.

Non ve la sarete mica bevuta, vero?

Io schifo i balli di gruppo, soprattutto perché sono una scoordinata, imbranata, timida.
Quando so di avere gli occhi degli altri puntati addosso avvampo, il cervello mi va in pappa, e le articolazioni si piegano e stendono secondo una loro volontà propria. Questo fa sì che i miei tempi di apprendimento, di una seppur semplice coreografia, siano nettamente superiori a quelli degli altri.
Gli altri stanno al terzo passo? Io ho appena finito di arrancare con la memorizzazione e realizzazione del primo. Primo che, molto probabilmente, avrò già dimenticato una volta giunta al terzo.

E pensare che da piccola ho fatto danza classica, e non me la cavavo neanche troppo male. Ma, a quei tempi, ero dotata dello spirito lieve e menefreghista che quasi tutti i bambini possiedono. Quello spirito che non ti fa preoccupare del giudizio de pubblico. Ma, tutt'al più, che tra quel pubblico abbiano fatto in tempo a prendere posto anche mamma e papà.
A ben pensarci, quello spirito mi ha accompagnata almeno fino ai 20 anni. Ma, tra una cosa e l'altra, a un certo punto devo essermelo perso per strada. Abbandonato in uno scantinato polveroso, accatastato tra la leggerezza e il chisenefotte.

Ma quella sera decisi che fosse giunto il momento di riaprire quel maledetto antro. La serratura all'inizio fece resistenza, la vecchia Me urlava "Non ti alzare da quella panca per nessuna ragione al mondo! Non lasciare il tuo posto sicuro all'ombra! No..."
Ma poi la porta si aprì di scatto ed io fui vista in piedi, seppur imbarazzata, dirigermi decisa verso il centro del cortile.

Fu così che, in fila con tutti gli altri, di fianco a Simona e di fronte a SuperGra', ci provai. Con scarsi risultati ma ci provai. Con la netta sensazione del ridicolo ma ci provai. Con l'orgoglio per una piccola battaglia vinta, ci provai.
Mi scatenai nella mia prima tarantella. Consapevole che, se lo stagionato capoballo, al secolo ZìPeppino, non "teneva vergogna" a fare lo svenevole con SuperGra', io potevo anche ancheggiare a caso, senza che il mondo si fermasse o il mio amor proprio ne risentisse.

Non c'è quindi da stupirsi che a questo piccolo viaggio in Irpinia io stia dedicando così tanto spazio. Non è questione di km. Non è questione di tempo trascorso. Certe esperienze, giunte al momento giusto e con le persone giuste, ti alleggeriscono le spalle, sollevano gli angoli della bocca, e aprono la testa. Una volta e per sempre.

Continua...
Da oggi Virginie ed io possiamo sposarci in Belgio.
(2003)
Annuncio la fine dei test nuclerai francesi. Sono il Presidente.
(1992)
Di alcune cose si ha bisogno. Di altre si ha voglia.
Alcune persone sono necessarie per andare avanti. Altre ci rendono il percorso più lieve.

Ma ci sono quelle strade che bisogna attraversare da soli. Quelle albe che bisogna aspettare fissando il soffitto da un letto vuoto. Quelle battaglie che nessun altro può combattere al posto nostro.

Non è questione di coraggio. Non è questione di scelta. E' questione di sopravvivenza.

Può essere un ponte o un guado. Ma in qualche modo arriveremo dall'altra parte. Con le sole nostre forze e i nostri piedi.

Non è solitudine.
Gli altri ci sono accanto, ma la fatica la dobbiamo fare noi.

Sto in volo per soli 73 secondi. 
Sono la maestra Christa McAuliffe e muoio oggi.
 
(1986)
In queste ultime settimane Nella Rete, e non, si è parlato molto di una campagna virale contro lo sfruttamento del lavoro creativo.
Una campagna che io giudico sacrosanta, oltre che estremamente efficace.
E chi c'è dietro questo ottimo lavoro?
Ma sempre loro: i miei amati! Quelli del collettivo Zero.
Gli stessi di Erasmus 24_7, il documentario che celebra e racconta l'esperienza di studio all'estero per antonomasia. Non ricordate? Ve ne avevo già parlato qua e anche qua.

Noi freelance della creatività abbiamo scelto una via non facile, l'abbiamo fatto spinti da entusiasmo e passione. Quando uno intraprende questa strada sa che l'attenderanno difficoltà, orari di lavoro assurdi e qualche delusione. Lo sa, ma lo fa comunque, perché crede ne valga la pena.

Ciò, ovviamente, non giustifica in alcun modo l'atteggiamento di molti datori di lavoro o clienti che, al momento della proposta o in alcuni casi addirittura a progetto concluso, cercano di liquidarci con espressioni del tipo "per questo progetto non c'è budget" oppure "ti offro una grande occasione di visibilità, mi dovresti pure ringraziare".

Noi lavoriamo e questi non ci pagano. Noi lavoriamo e questi ci offrono cifre ridicole.
Perché in fondo pensano che a fare queste cose siano buoni tutti.
"Che ci vorrà mai a scrivere, Pancra'?"
"Che ci vorrà? E allora la prossima volta fattelo da solo!"

Per fortuna ci hanno pensato i miei beniamini a sollevare l'attenzione su questo problema. E l'hanno fatto com'è nel loro stile: con intelligenza, professionalità e tanta ironia.
Loro lavorano bene e sembrano anche divertirsi molto nel farlo. E no, questa non è una scusa valida per non pagarli.

I video sono 3 e li potete trovare qua.

Io ho scelto di proporvi questo

Vengo presentato al mondo.
Sono un altro successo.
Sono l'iPad.
(2010)
M'iscrivo.
La mia tessera è la numero 1816, gruppo 17, fascicolo 0625, codice E.19.78.
(1978)
Siamo in venticinquemila. Scendiamo in piazza.
Siamo egiziani. Inizia la nostra rivoluzione.
(2011)
Gennaio è quasi finito e io sono stata lontana da queste pagine per troppo tempo.
Se si esclude il Mio Progetto e un microracconto, il 2014 è cominciato da 24 giorni e io non ho ancora scritto un post degno di questo nome.

Non che mi manchino le idee, in realtà ne ho almeno una decina da sviluppare, ma ciò che mi manca è il tempo. E' una scusa banale, me ne rendo conto, ma è la verità.
Impegni lavorativi e non mi hanno tenuta lontana da Radio Cole. E devo dire che questa vecchia casa virtuale, con i troll di polvere sotto il letto e lo spam sporco nel lavandino, mi è mancata moltissimo.

Radio Cole è il mio nido. Lo è stato in passato, lo è adesso e, forse, in mille forme diverse lo potrà essere anche in futuro. Anche quando i blog non li leggerà più nessuno e le diverse opinioni, ammettendo di averne, verranno espresse solo a forza di grugniti e click.
In attesa di questo tempo spaventoso io sono tornata a scrivere.

Volete sapere cosa vi aspetta nei prossimi mesi in questi lidi?
La fine dell'infinita saga di Pancrazia in Irpinia. Abbiate fede. Ho bisogno che crediate in me. Datemi la forza.
Tanti libri.  Letti, da leggere, scritti, e da scrivere.
Qualche altro bilancio.  Che fin quando sono in positivo è meglio farne scorta.
Proposte da e Nella Rete.  Anche perché, ogni tanto, qualche mia "scoperta" fa strada e io mi gonfio d'orgoglio come un tacchino borioso.
Resoconti della mia nuova vita da donna single e indipendente. E non provateci neanche a fare i superiori intellettuali che a noi, gente ruspante, non si addice proprio. State morendo di curiosità: già vedo l'impennata delle visite!
Un po' di famiglia Cole. Perché il mondo deve sapere del rapporto difficile di mio padre col Gabibbo, o del perpetuarsi dell'educazione sentimentale di mio nipote.
E magari, sarebbe ora, qualche nuovo racconto. Estrapolato dai mille quaderni nascosti in mille cassetti.

Basta così? No, probabilmente no, ci sarà ancora, ancora e ancora altro. Fit Boxe, acquerelli, francese, incontri inaspettati, e incontri progammati.

Ah già, quasi dimenticavo, ci sarà anche il necrologio di un mio amico. Non temete è ancora vivo e vegeto, ma gli ho promesso che l'avrei fatto e lo farò. (Sì, avvocato, queste righe valgono come un impegno ufficiale).

Quindi?
Quindi: rimanete sintonizzati.
Ci si legge prestissimo.

Au revoir.
Muoio oggi.
La città è orfana.
La città è libera.
(2003)
All we hear is Radio ga-ga
Radio goo-goo
Radio ga-ga
All we hear is Radio ga-ga
Radio blah blah
Radio, what's new?
Radio, someone still loves you
(1984)
Ho vinto già tutto e non mi diverto più.
Mi ritiro.
Sono Björn Borg.
(1983)
Dopo 444 giorni veniamo finalmente liberati. 
Il nostro incubo era cominciato il 4 novembre del 1979.
(1981)
Divento il 44° presidente degli Stati Uniti.
Il primo nero.
(2009)
Guardo la neve scendere su Miami.
(1977)
Ci restituiscono le medaglie di papà.
Un oro nel pentathlon e un oro nel decathlon.
Siamo molto orgogliosi. Lo sarebbe stato anche lui.
(1983)
Scade l'ultimatum.
Entriamo in territorio iracheno.
 
(1991)
Oggi sciolgo le Camere.
Finisce la Prima Repubblica.
(1994)
Condivisione, partecipazione, e approssimazione.
Nasco oggi. Sono Wikipedia.

(2001)
Posso uscire da Cuba.
Tutti possiamo.
Finalmente.
(2013)

E i personaggi secondari si decisero finalmente a scendere in piazza. Ribaltarono trame, imbrogliarono intrecci, malmenarono indegni protagonisti.

La rivoluzione ebbe inizio.

M'inchino.
E poi abbandono.
(2012)
Vivo nella terra più povera del mondo.
Oggi la terra trema.
(2010)
Mi tolgono il cappuccio.
Non so dove sono.
"Un nuovo campo di prigionia"
Non so di cosa vengo accusato.
"Terrorismo"
E' l'inferno.
"Guantanamo".


(2002)
Da oggi non posso più fumare nei locali pubblici.
(2005)
Presento il mio figlio di maggior successo: l'iPhone.
(2007)
Nasco con l'era Heisei.

(1989)
Con la Festa del Tricolore iniziamo le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
(2011)
Proclamo formalmente George W. Bush presidente eletto.
Ma il popolo era con me.
(2001)
Muoio.
Mi ammazzano.
Nessuna sorpresa. Era solo questione di tempo.
Sono Giuseppe Fava.
(1984)
Invio le prime immagini da Marte.
La Terra sta a guardare.
(2004)
Vengo inserita nella Rock and Roll Hall of Fame.
Sono la prima donna a cui spetta questo onore.
E me lo sono guadagnato tutto.
(1987)
«Cosa sappiamo della vita e della morte? Cosa ci autorizza a rifiutare il diritto di disporre della propria morte, mentre riconosciamo il diritto di indirizzare la propria vita? Chi è religioso invocherà la volontà di Dio, che avrebbe creato l´individuo, ma perché mai questa convinzione dovrebbe valere per chi non vede da nessuna parte la presenza di un Dio?»
(Luca e Luigi Cavalli Sforza)

(2009)
Entro ufficialmente nelle case, nelle casse, e nei portafogli degli abitanti di 12 paesi europei.
(2002)
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
  • La nuova 500
  • In fondo l'avevate già capito, no?

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (17)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ▼  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ▼  gennaio (36)
      • 31 Gennaio
      • Pancrazia in Irpinia (Undicesima Parte)
      • 30 Gennaio
      • 29 Gennaio
      • Il post intimista da pubblicare al tramonto me lo ...
      • 28 Gennaio
      • Nella Rete: #coglioneNo
      • 27 Gennaio
      • 26 Gennaio
      • 25 Gennaio
      • Eccomi di nuovo a casa!
      • 24 Gennaio
      • 23 Gennaio
      • 22 Gennaio
      • 21 Gennaio
      • 20 Gennaio
      • 19 Gennaio
      • 18 Gennaio
      • 17 Gennaio
      • 16 Gennaio
      • 15 Gennaio
      • 14 Gennaio
      • Una storia per tutti
      • 13 Gennaio
      • 12 Gennaio
      • 11 Gennaio
      • 10 Gennaio
      • 9 Gennaio
      • 8 Gennaio
      • 7 Gennaio
      • 6 Gennaio
      • 5 Gennaio
      • 4 Gennaio
      • 3 Gennaio
      • 2 Gennaio
      • 1 Gennaio
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes