Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Sissi ed io trascinammo i nostri bagagli lungo la strada sotto un sole senza pietà.
Attendemmo così tanto la corriera da temere che non sarebbe più passata.
Ma alla fine, sorprendentemente, riuscimmo a partire verso Napoli ed il treno che ci attendeva.

Onestamente ricordo poco di quel tragitto in autobus, presumibilmente condito, come quello dell'andata, da chiacchiere e mancanza di aria condizionata.
Ma, di contro, ricordo perfettamente il viaggio in treno dal capoluogo partenopeo a quello romagnolo: Sissi ed io ci addormentammo a Napoli e riprendemmo il controllo delle nostre teste ciondolanti a 5 minuti da Bologna.

Mentre la mia amica tornava tra i propri numerosi uomini in quel di Cesena (Borello, per la precisione). Io continuavo la migrazione, salendo su su fino a Trento.
All'uscita della stazione Ciccio mi caricò in macchina, per poi scaricarmi a casa.
Svenuta.

"Amore non sei felice di vedermi?"
"Ronf"
"Amore non credi che dovresti almeno spogliarti prima di metterti a letto?"
"Ronf"
"Amore mi sembri un poco stanchina"
"Ronfffffffffffffff"

Sono passati dodici anni dall'Erasmus e, seppur di maturità ancora non vi sia traccia, il corpo comincia a sentire il tempo che passa. Insomma, non ho più il fisico per fare simili sfacchinate. Quasi 2000 km in 3 giorni. Quasi 2000 km percorsi in treno, corriera e auto. Quasi 2000 km inframmezzati dall'evento mondano del secolo.
Quasi 2000 km che mi ridussero un rottame. Un simpatico, adorabile, cazzaro rottame.

Mi ci volle un mese intero tra le fresche, tranquille e soporifere montagne trentine, per riprendermi completamente.
Poi, Ciccio ed io, raccogliemmo le nostre numerose carabattole e ci accingemmo a percorrere la Pianura Padana da est ad ovest. Da Campiglio a Torino.

Tornati nel cuore del regno Sabaudo fummo accolti da un tempo infame e da una delle pubblicità più cretine che la storia ricordi: "Mi fa Mole la testa", dichiaravano cartelloni sparsi in ogni angolo della città.
Superato lo shock per una tale fesseria, ci preparammo per il secondo evento della stagione: l'anniversario di nozze di mia zia. I festeggiamenti per i 50 anni di matrimonio tra Concetta, santa produttrice dei cannoli più buoni del globo terracqueo, e Nino, campione di bocce di fama mondiale, o quasi.

Continua...
Trascinata Renée in auto, ci avviammo fiduciosi verso la Villa dove avrebbe avuto luogo il ricevimento.
Alla guida Gianluca, al comando un navigatore satellitare ubriaco, a vociare e fare confusione noi tre meravigliose Comari ancora senza fede al dito.

Andammo a Nord.
Andammo a Sud.
Andammo a Sinistra.
E andammo persino a Destra,
Per poi finire nel cortile di una fattoria, tra oscuri soggetti che ci osservavano impauriti e cani che ci abbaiavano contro con grande trasporto.

"Abbiamo sbagliato strada. Scusate. Non vi volevamo disturbare", ci parlammo l'uno sull'altro.
"Non è che sapreste indicarci la Villa?", chiedemmo disperati.
"Là", ci venne detto semplicemente dalle agresti genti di poche parole.
Tutto ciò mentre Sissi, notoriamente terrorizzata dai cani, perdeva sorprendentemente l'uso della parola e si limitava a squittire e frignare, cercando di nascondersi dentro il vano portaoggetti del cruscotto.

Una volta lasciata la Fattoria degli Orrori riuscimmo finalmente a raggiungere il luogo del ricevimento. Un posto stupendo, addobbato meravigliosamente. Dove, accanto all'eleganza degli arredi e la ricercatezza dei dettagli, si esibivano orgogliose le delizie Campane più colesteroliche e libidinose. Il Paradiso!

Godemmo di una serata meravigliosa, illuminata da mille fiammelle e da una luna benevola.
Godemmo di un perfetto clima serale che, lontano anni luce dal forno pomeridiano, ci coccolò con un abbraccio tiepido e mai invadente.
Godemmo della compagnia di facce sconosciute ma cordiali. Facce che ci venivano incontro sorridendo, recando il solito divertito quesito: "Voi siete le amiche di Berlino, giusto?"

Dopo una certa ora la sposa ci stupì, eliminando lo strascico e mettendo in mostra le sue belle gambe, pronta a scatenarsi nelle danze.
Dopo una certa ora ballammo tutti. Ballammo sull'erba. Ballammo a piedi nudi.
E meno male! Perché, se fossi stata costretta a tenere i miei zamponcini in bilico sopra un tacco 10 per un secondo di più, mi sarei rotolata a terra in preda ad una crisi isterica.

La serata, ormai fattasi notte, si concluse con il romantico e beneaugurante lancio delle lanterne cinesi volanti. Lancio che venne accolto dalla padrona della Villa con una reazione sobria e controllata: "Prenderanno fuoco i campi! Vi denuncio tutti! All'anema 'e chi t'è muort!"
Reazione che tolse almeno 10 anni di vita alla povera Enza, testimone, organizzatrice e responsabile dell'incauto e poco gradito acquisto.

Enza non è colpa tua: era quella ad essere isterica!

Le mie stanche membra poterono godere del meritato riposo dopo le 3 di mattina. I miei piedi a panzerotto poterono trovare requie fino alle 8. Poi, purtroppo, Sissi ed io ci dovemmo alzare per correre a prendere la corriera. L'autobus. Il pullman. Insomma quel robo là!

Ci alzammo fresche e belle come due rose.
Due rose novantenni.

Continua...
Un'obsoleta tradizione, perpetuata ogni anno ad uso e consumo degli adulti.
Una tassa imposta ai bambini, sotto forma di stress e confusione.
Un delirio di genitori isterici e nonni gongolanti.
Un'accozzaglia di siparietti coercitivi e stereotipati.

La recita di Natale dell'Asilo è il male.
Ma...

... mio nipote fra 15 anni lo troverete a Broadway! 
Il piccoletto è un vero talento. Tutto zia sua!

Prima di tutto, com'è tradizione, passammo a trovare la sposa a casa.
Gra' si ergeva in tutto il suo splendore.
Gra' sorrideva come una Regina e ringhiava ordini come un Rottweiler.
Gra' era una donna in precario equilibrio tra la letizia e la crisi di nervi.
Insomma, Gra' era proprio una Sposa.

Tutto scivolò liscio tra foto e confetti.
Tutto se non si considera quell'insignificante attimo in cui, due minuti prima di lasciare Buckingham Palace per recarmi in chiesa, rischiai di pestare lo strascico. Solo un ultimo provvidenziale colpo di reni, le lezioni di danza prese durante l'infanzia, e la mia buona stella fecero in modo che non mi macchiassi della colpa di tutte le colpe. Evitando così che una giornata di festa cominciasse con le percosse e la defenestrazione di una delle invitate. La più caruccia e simpatica, tra l'altro!

Mentre la sposa era ancora presa dagli ultimi preparativi, noi invitati raggiungemmo lo sposo alla Cattedrale di Ariano Irpino. E là ci chiudemmo dentro a doppia mandata, fuggendo il sole peggio di un gruppo di vampiri.
Ogni 2 minuti qualcuno, il cui nome veniva estratto dalla mano innocente di un biondo chierichetto, metteva piede sull'arroventato sagrato per annunciare l'arrivo di Gra'.
Nonostante fosse pomeriggio inoltrato la temperatura reale si aggirava intorno ai 50 gradi e quella percepita intorno ai 75. Per questo motivo l'agnello sacrificale di turno, dopo solo pochi attimi, tornava in Chiesa vittima di ustioni, allucinazioni ed un principio di mummificazione.
Nel disperato tentativo di reidratarlo gli venivano somministrate poche gocce di vino benedetto, strappato a forza dalle mani avide del sagrestano. A quel punto il malcapitato, rinvigorito dallo squisito nettare, sussurrava: "la sposa non è ancora arrivata", per poi perdere i sensi ed essere trascinato in canonica a morire riprendersi.
L'impietosa scena si ripeté per un numero imprecisato di volte, provocando un numero imprecisato di vittime. Molti amici si sacrificarono per il bene di tutti. E noi saremo sempre grati loro.

Dopo un'attesa che, dati i precedenti di Gra', fu comunque più breve del previsto, la sposa finalmente fece il proprio ingresso nella navata in un trionfo di candida bellezza.
Le macchinette scattarono e pixelarono allegre.
Le donne sospirarono romantiche.
Gli uomini continuarono a sudare come ramarri strozzati dalle loro cravatte.

Una volta che i due giovani (relativamente parlando) sposi vennero dichiarati uniti per sempre in matrimonio, noi giovani (relativamente parlando) invitati uscimmo di corsa, scendemmo le scale e prendemmo posizione in strada.
Obiettivo? Formare un perfetto plotone d'esecuzione armato di riso, bolle di sapone, e tubi spara coriandoli.
I bambini e le donzelle più aggraziate vennero messi alle bolle di sapone.
I bruti e le donne più volenterose e meno aggraziate agli spara coriandoli.

Indovinate cosa toccò a noi tre (Sissi, Renée ed io)?
Sì, esatto, echevelodicoafare?
Tubi spara coriandoli doveva essere e tubi spara coriandoli fu.

La caratteristica fondamentale di questi aggeggi infernali è che non puoi mai avere la certezza che funzionino fino a quando non li usi. Al momento del bisogno possono esplodere in un poderoso BOOM o in uno stitico puf oppure, nella peggiore delle ipotesi, possono non esplodere affatto.

Gli sposi scesero le ultime scale affrontando il destino che li attendeva con coraggio e dignità.
Il riso rise.
Le bolle bollirono.
I tubi spara coriandoli tubisparacoriandolarono.
Sissi ottenne un fragoroso BOOM.
Io me la cavai con un dignitoso boom.
Renée, secondo fonti ben informate, staziona ancora di fronte alla chiesa nel vano tentativo di avere la meglio sul diabolico marchingegno. Gianluca, il di lei fidanzato, dorme su una panchina poco distante, nella paziente e vana attesa che la terza comare si arrenda.

Non mollare Renée!

Continua...
E finalmente albeggiò sul giorno destinato a veder compiersi il grande evento.
Il matrimonio del secolo?
Macché!
La riunione delle quattro Comari!

In vista della cerimonia, furono due i pensieri che occuparono ossessivamente la mia testa riccia:
  • che fine aveva fatto Renée?
  • dove potevo trovare un adattatore per il phon?
Le ultime notizie, circa la quarta comare mancante ed il di lei fascinoso compagno, li davano in Provenza a raccogliere lavanda, zompettando nei prati profumati come due chinchilla in amore.
Ma ora dove si trovavano?
Ancora in Francia?
A Roma?
A Napoli?
L'unica cosa certa è che non avevano ancora raggiunto Ariano Irpino.
Le ore passavano. Il tempo stringeva. Il ritardo sulla tabella di marcia si accumulava.
Sissi, vestiti i panni della stalker, scelse di tormentare telefonicamente i due fidanzatini dispersi.
I quali, vittime di un navigatore satellitare anarchico e rimbambito, scelsero a loro volta di risponderle pazientemente, prima. Di mandarla velatamente a quel paese, poi. Ed infine di rendersi "momentaneamente irraggiungibili".

"Ma secondo te hanno staccato il telefono volontariamente?"
"Noooooo, ma che dici?"

Ma mentre da una parte si consumava questo terribile dramma, dall'altra se ne consumava uno anche peggiore.
Mi ero portata da Torino il mio prezioso phon di fiducia. Quello con cui ottenere una piega perfetta, quello con cui domare l'indomabile, quello con cui farmi la frangia. Sapevo benissimo di non poter affidare la mia importante chioma a quei phon tristanzuoli e privi di carattere presenti solitamente negli alberghi, quelli che sputacchiano fuori una brezzolina primaverile.
Che me ne facevo io di una brezzolina primaverile?
Per me ci voleva una bora triestina calda come uno scirocco!
La mia previdenza, però, non era arrivata a considerare la necessità di un riduttore, e così mi trovai con un phon da professionista tristemente inutilizzabile.
Per risolvere il problema chiamai in soccorso tutto il personale dell'albergo e, dopo lunghe contrattazioni, mi venne concesso l'utilizzo (solo per 5 minuti!) della spina del computer della Reception.

Finalmente la mia frangettina frou frou prese forma!
Per poi riperderla immediatamente, vittima di un caldo umido degno dei tropici.
E vabbè, non si può aver tutto dalla vita!

Nel frattempo, gli astri si allinearono, gli equilibri si ristabilirono, e Renée si materializzò magicamente in albergo.


Continua...

 

Qualche anno fa la mia vecchia classe del liceo organizzò la tipica rimpatriata in pizzeria. C'eravamo tutti, la bella che s'era inchiattita, il brutto che era sbocciato, il cretino che si era dato alla politica, non mancava proprio nessuno.

C'eravamo tutti, compresi Stefano ed io. Ormai non ci vedevamo più da anni, ma ai tempi delle superiori avevamo condiviso banco, risate e confidenze. E lo stesso facemmo anche in quell'occasione. Seduti fianco a fianco dividemmo bruschette, ricordi e risate.

A fine serata lo riaccompagnai a casa in auto e, come ai bei tempi andati, ci mettemmo a fare grandi chiacchiere. Da quelle più terra terra, "ma secondo te quella c'era poi stata con quell'altro?", a quelle più elevate e filosofiche, "ma secondo te è vero che l'acqua del water in Australia gira al contrario?" 

Allora Stefano già veleggiava convinto verso le nozze, mentre io passeggiavo svogliata lungo il tortuoso percorso di un rapporto a distanza. Lui mi sembrava così felice e convinto. Talmente tanto che non riuscii a trattenermi e ad un semaforo gli chiesi:

"Ma tu non hai paura?"

"Paura di che?"

"Paura di aver fatto tutte le scelte, di non avere più alternative"

"Paura? Terrore!"

 

Quella conversazione mi consolò molto. Talmente tanto che ancora adesso, a distanza di anni, ci ripenso spesso.

Il segreto sta tutto nell'avere o nel crearsi delle alternative. Dei bivi dove scegliere. Delle strade diverse da poter percorrere.

Il segreto sta tutto nel non aver paura del cambiamento, nel cercarlo, nell'assecondarlo, nel considerarlo un'opportunità da cogliere.

Il segreto sta tutto nell'aver ancora mille risposte per cento domande.

Le alternative posso riguardare i campi più diversi: lavoro, amore, il luogo dove vivere, le mille scelte da fare. E sono il nostro più grande tesoro.

Ecco, io questa cosa qui l'ho sempre pensata, e immaginatevi la mia sorpresa quando ho scoperto di un sito, sponsorizzato dalla toyota, dedicato proprio a questo argomento. Alle alternative. Alle infinite possibilità.

Collegatevi a vogliounalternativa.it e lasciate il segno del vostro passaggio. Raccontate la vostra alternativa e leggete quelle lasciate dagli altri.

La mia? Per ora non ve la dico. Forse un giorno la saprete.

 

Articolo sponsorizzato

Con il tramonto giunse finalmente il momento d'incontrare la futura sposa.
Dopo millemilioni di anni rividi Gra', bella quanto in gamba, svitata quanto simpatica.

L'incontro si svolse a casa dei suoi genitori, piccola dimora che potremmo evocativamente battezzare "Buckingham Palace". Da un lato c'eravamo Sissi ed io, sempre un poco stropicciate e appese al limite del "noi siamo belle al naturale e non ci piace sforzarci più di tanto". Dall'altro Gra': un femminone esagerato!

A Berlino era la più bella del gruppo, a distanza di 12 anni è diventata ancora meglio. Mentre noi altre, che a differenza sua non abbiamo stretto diabolici patti con il maligno, arranchiamo faticosamente lungo la via che dagli enta si ostina a volerci portare agli anta.
Io sto cercando un bivio dove fare inversione ad U e tornare ai venti ma, sorprendentemente, non l'ho ancora trovato. L'assessore celeste all'urbanistica e viabilità un giorno dovrà darmi delle spiegazioni!

Dopo essere state accolte e coccolate dai genitori di Gra', ed aver conosciuto anche il fortunato futuro sposo, ci ritrovammo tutti a festeggiare l'addio al nubilato e l'addio al celibato assieme.
Enza, conscia del proprio ruolo di responsabilità ed afflitta da un'ansia da prestazione al cui confronto persino la mia scompare, passò il tempo a correre come un'ossessa da una parte all'altra per assicurarsi che tutto fosse perfetto.
Marco, testimone della sposa, ci erudì con maniacale dovizia di particolari circa tutte le regole fondamentali da seguire durante una cerimonia nuziale religiosa. E a fine serata distribuì dei diplomi di frequenza firmati da Enzo Miccio e Benedetto XVI, validi per essere esonerati dal corso prematrimoniale, usufruire di due ingressi gratuiti ai musei vaticani, e partecipare all'estrazione finale di un sobrio abito da "Barbie Raperonzolo Sposa Meringa".
Sissi ed io, una volta orgogliosamente nottambule, abbattute da una giornata tanto intensa, ci accasciammo rapidamente sulle nostre sedie, cercando però di tenere almeno un occhio aperto in due e di non russare troppo rumorosamente.

Una volta tornate in albergo potemmo liberamente svenire sui nostri giacigli.
Solo una bella nottata di sonno ci avrebbe permesso di recuperare l'aspetto e l'attitudine adatti per affrontare il matrimonio del secolo.

Continua...

Facebook può essere un'ottima vetrina.
Molte ditte la sanno usare. Altre no.

Non sono un'esperta del settore ma, sicuramente, un modo per attrarre e legare la clientela è quello di offrire occasioni, stimoli e, dove possibile, dialogo.

L'UniCredit vanta una pagina che in poco tempo è diventata frequentatissima e molto viva, merito di chi la gestisce e di chi vi partecipa.
La scelta felice, che ha garantito un tale successo, è stata quella di non dedicare spazio solo ai prodotti economici e finanziari, ma di pubblicizzare e sponsorizzare anche attività ludiche e culturali, legate al mondo dei giovani e del sociale.

L'UniCredit ha scommesso su un'immagine meno rigida e più vicina ai clienti ed ai loro interessi e, dai risultati finora ottenuti, si può dire che sia una scommessa vinta.

In particolare, l'attenzione si è focalizzata sull'arte e sullo sport, proponendo di volta in volta diversi concorsi, e con questi la possibilità di vincere biglietti a numerosi eventi.

Con lo SmART Quiz, rispondendo a domande sull’arte, i partecipanti possono vincere svariati premi. Quelli in palio in questi giorni fino al 20 dicembre consistono in un ingresso per due persone allo spettacolo "Sound, Music" a Milano, oppure in un ingresso per due alla mostra "Raffaello verso Picasso" a Vicenza o, ancora, in uno dei tanti cataloghi su questa mostra.  

Per gli amanti dello sport, invece, richiedendo la nuova Genius Card in versione UEFA Champions League, e ricaricandola con almeno 100€, si partecipa all'estrazione dei biglietti per la Finale di Londra 2013. 

Indovinate su cosa punto io? 
Vicenza I'm Coming!
Moltissimi anni or sono, la mia ormai celeberrima maestra Egle ci portò nella saletta proiezioni della scuola.
Noi ci mettemmo buoni buoni al nostro posto, lei litigò per un quarto d'ora con la tecnologia ostile, fino a quando non cominciò lo spettacolo.

Non so perché, non so quale funzione educativa fosse stata ravvisata nella pellicola, fatto sta che quel giorno la mia classe ed io godemmo della visione di "Ritorno al Futuro", e dei suoi 118 minuti di puro divertimento.

Alla fine la povera insegnante si trovò a dover gestire una folla di piccoli esaltati, in piedi su sedie e banchi, che urlavano come degli ossessi: "Corri Marty, corri!", con il trasporto e la fede che solo a quell'età ancora si possiedono.

Questo film per me è un dolce ricordo d'infanzia, che mi ha poi accompagnata per tutta l'adolescenza, e che ancora adesso occupa un posto speciale nel mio cuore.

Immaginatevi dunque lo stupore quando ho scoperto che proprio oggi, 5 dicembre 2012, in tutta Italia questa pellicola tornerà ad essere proiettata. Solo per questa sera si potranno godere le avventure di Doc, Marty e della pazzesca Delorean nuovamente sul grande schermo.

È giunto il tempo di tirare fuori dagli armadi i piumini smanicati, e correre tutti al cinema per rivivere un sogno!
Scese dalla corriera, l'autobus, il pullman, o come diavolo lo chiamate voi, Sissi ed io attendemmo fiduciose l'arrivo della nostra guida.
Il nostro faro, la nostra baby-sitter, la poveraccia a cui sarebbe spettato l'onere e l'onore di accogliere le cosiddette "amiche di Berlino".
Nientepopodimeno che: la testimone della sposa.
E scusate se è poco!  
Gra', impossibilitata a muoversi da mille bigodini e dalla pettinatrice che la teneva in ostaggio, scelse di affidarci alle amorevoli cure della solerte Enza.
Poverina.
No, non Gra' con la sua chilata di bigodini sulla capoccia.
Povera Enza, la testimone. Ella non poteva certo immaginare in che guaio stesse andando a cacciarsi.

Dopo averci fatte salire in auto, l'innocente ci chiese: "Avete mica qualche idea per giochi o scherzi da fare durante il ricevimento?"
Ecco. Il danno era fatto. Il tappo dello spumante saltato. La valanga partita.
Io, mi accucciai sul fondo del sedile cercando riparo.
Sissi, di fronte alla possibilità di organizzare qualcosa, come sempre perse la testa.
La sua gemella delirante e logorroica prese il controllo della situazione.
La figlia delle notti brave in Romagna, colse la palla al balzo, e cominciò a sparare una proposta al secondo: "Potremmo fare questo, o questo, o questo, oppure questo. Potremmo fare un quiz, una caccia al tesoro, uno spettacolo di mimo. Potremmo scrivere una poesia, una canzone, un romanzo in tre volumi. Potremmo girare un cortometraggio, un musical, un colossal alla Ben Hur"

Sissi, ipereccitata, parlava a manetta.
Enza, terrorizzata, teneva lo sguardo fisso sulla strada progettando di mollarci sulla statale. Rallentando o meno, era tutto da vedere.
Io, brandendo la frusta da domatore, cercavo di rendere inoffensiva la mia amica cesenate: "Sta buona, rilassati, respira, tira indietro gli artigli"

"Potremmo fare questo", insisteva lei.
"Non abbiamo abbastanza tempo", cercavo di farla ragionare io.
"E se facessimo quest'altro?"
"Ci sbatterebbero fuori"
"E quest'altra cosa ancora?"
"Ci farebbero arrestare!"

"Enza tu che ne pensi?", cercavamo di coinvolgerla.
"Non lo so, fate voi", ci rispondeva la poverina con un filo di voce, sognando il momento in cui avrebbe potuto mollarci in albergo per poi cavalcare serena e libera verso l'orizzonte.

Alla fine, cercando una soluzione che rendesse felice Sissi, avesse la mia approvazione, e liberasse dal pesante fardello Enza, svaligiammo una cartoleria e poi ci ritrovammo a scrivere, ritagliare, incollare. Incollare, ritagliare e scrivere.

"E sai cosa sarebbe anche bello, Jane?", chiese Sissi, con il suo miglior sguardo da pazza, agitando le forbici a punta arrotondata.
"Cosa?"
"Potresti fare un bel discorso"
"Ma che fai, scherzi?"
"Eddai, tu scrivi così bene"
"Io queste cose da film americano non le faccio, scordatelo!"
"Eddaiii"
"No!"
"Eddaiiiiiiiiiiiiiiiiii"
"No"
"Eddaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii"
"No, e poi mi vergogno a leggere in pubblico!"
"E qual è il problema? Tu scrivi. Io leggo. Eddaiiiiiiiiiiiiiiiii"
"Basta! Va bene. Io scrivo un capolavoro LacrimeeRisate e tu lo leggi. Ma guai a te se sbagli i tempi comici!", decisi io con un piglio da genio esaltato.

Il rapporto tra me e Sissi è sempre stato così. Anche ai tempi gloriosi di Berlino.
Lei aveva le idee pazze.
Io le limavo, aggiustavo, bocciavo ma alla fine le restavo accanto.
Perché? Perché nessuna delle due si è mai lasciata scalfire dagli sguardi sbigottiti degli altri.
E perché era tanto divertente un tempo, così come lo è oggi.

Continua...
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (16)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2012 (126)
    • ▼  dicembre (10)
      • Cinquant'anni in un mese (8)
      • Cinquant'anni in un mese (7)
      • Il pensiero di zia Pancrazia
      • Cinquant'anni in un mese (6)
      • Cinquant'anni in un mese (5)
      • Vogliounalternativa.it
      • Cinquant'anni in un mese (4)
      • Spettacoli, mostre e calcio. A voi la scelta.
      • Il Ritorno del Ritorno
      • Cinquant'anni in un mese (3)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes