Quando una tua amica ti parla di una CARAMPANA e tu visualizzi
un gruppo di ragazzine urlanti, morbosamente attratte da strani figuri, dimentiche delle regole base dell'ortografia dell'italico idioma e amanti della rissa verbale...
...in quel preciso momento capisci che forse, anzi SICURAMENTE, frequenti troppo la blogosfera.
La mia amica non si riferiva a nessuna fan isterica, ma semplicemente alla vicina di casa ottantenne.
Perché, fino a prova contraria, in italiano corrente e corretto dicesi carampana una
donna volgare, sciatta e vecchia.
Fra poco inizierò anche ad usare le "K"....aiutooooooooooo!!!!
Update.
Prima che il mio professore d'italiano del liceo mi si presenti a casa per darmi ripetizioni, è il caso che specifichi.
So che in italiano la parola "carampana" significa vecchia.
Ma sono talmente abituata al gergo dei blog, dove viene usata per indicare le adolescenti con i bollori, che quando sento la parola incriminata, il primo collegamento mentale che mi parte è quello gergale e non quello corretto.
Ergo: dedico troppo tempo ad internet!
Jane Pancrazia Cole
POPULAR POSTS
Categories
IlMioProgetto
chiacchiere
libri
Racconti
viaggi
Torino
cinema
RadioCole
attualità
musica
televisione
società
DiarioRacconti
sport
Nella Rete
blogosfera
Laboratorio Condiviso
teatro
citazioni
microracconti
FacceDaPalco
arte
Un marito per caso e per disgrazia
Erasmus
HumansTorino
Peanuts
scrittura creativa
cabaret
Rugby
meme
ImprovvisazioneTeatrale
PrincipeV
lavoro
poesia
OffStage
articolo sponsorizzato
Pancrazia Consiglia
pubblicità
twitter
PancraziaChi?
TronoDiSpade
articolo
Adelina
Harry Potter
Podcast
premi
tennis
graficamente
PancraziaInBerlin
materiale di scarto
DaFacebookAlBlog
Pancrazia and the City
Roma
True Colors
DonnePensanti
EnglishVersion
favole
laboratorio scrittura
sogni
CucinaCole
IlRitorno
chiavi di ricerca
dasegnalare
help 2.0
video
Le piccole cose belle
Mafalda
Rossana R.
cucina
kotiomkin live
blog candy
da segnalare
metropolitana
satira
Powered by Blogger.
13 commenti