Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto

Torna l'attesissimo (lo stavate attendendo tantissimo, nevvero?) appuntamento mensile con i miei consigli su cosa fare e vedere. E, per questa volta, anche sentire.

Cominciamo col botto, con il canale di YouTube di David Lynch. Sì, proprio quel David Lynch. Il regista. Il genio. Il visionario.
E che si è inventato il nostro pazzo pazzo David? I Weather Report. Le previsioni del tempo. Fatte da quello che sembra quasi un bunker, commentando nuvole e temperature.
"Diane, undici e trenta di mattina del 24 febbraio. Sono quasi arrivato a Twin Peaks, cinque miglia a sud della frontiera canadese, due miglia ad ovest dei confini dello stato. Non avevo mai visto tanti alberi in tutta la mia vita. Come direbbe W. C. Fields, è meglio stare qui che a Philadelphia. Temperatura 12°, cielo leggermente nuvoloso. Il meteorologo ha previsto pioggia. Se si potesse guadagnare tutti quei soldi per sbagliare il 60% delle volte sarebbe un bel lavorare", diceva all'inizio di Twin Peaks l'agente Cooper.
Tutto torna, pazzo pazzo David.
https://www.youtube.com/channel/UCDLD_zxiuyh1IMasq9nbjrA.

Mi avete seguito quando ho parlato del Salone del Libro qui, qui, qui e pure qui? No? Certo che, ogni tanto, potreste pure darmela una soddisfazione!
Comunque, sul sito ufficiale del Salone sono disponibili tutti gli incontri di questa specialissima edizione streaming appena trascorsa. Andate a curiosare e divertitevi!
https://www.salonelibro.it/ita/salto-extra-replay.
http://www.radiocole.it/2020/05/pancrazia-al-salone-si-comincia.html.
http://www.radiocole.it/2020/05/pancrazia-al-salone-il-principe-tigre.html.
http://www.radiocole.it/2020/05/pancrazia-al-salone-lautore-invisibile.html.
http://www.radiocole.it/2020/05/pancrazia-al-salone-il-gran-finale.html.

Vi piace il cinema? Ogni domenica pomeriggio sulla pagina de Il Morandazzo c'è un appuntamento imperdibile: Il buono, il brutto il cattivo. Alle 17, Massimo Pica (il Morandazzo) e Federico Basso parlano di film belli (il buono), brutti (il brutto, of course) e imperdibili (il cattivo!). Tanto cinema e parecchia simpatia. Sarò anche di parte, essendo strettamente imparentata con il Morandazzo, ma per me questo è diventato un appuntamento irrinunciabile.
https://www.facebook.com/ilmorandazzo/.

Da qualche mese ho una nuova passione: i podcast. Un mezzo di comunicazione e diffusione della cultura che ho imparato ad amare e spero, presumibilmente dal prossimo autunno, anche ad utilizzare personalmente (spoiler!). Le proposte sono infinite ma il mio preferito per ora è Pilota, di Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce. Tutto dedicato alle serie tv. Una manna per quelli malati come me.
https://www.querty.it/show/pilota/.

E, come sempre, concludo con l'EVENTO dell'ANNO! Vabbè magari anche un po' meno. Più onestamente: il mio progetto dell'anno. Il Laboratorio Condiviso di Scrittura. Un esercizio ogni due settimane. Può partecipare chiunque. Si può partecipare quando si vuole e quante volte si vuole. È completamente, assolutamente, meravigliosamente gratuito. In questi giorni è in ballo l'undicesimo esercizio, scrivete, bella gente, scrivete!
http://www.radiocole.it/2020/06/undicesimo-esercizio-scrittura-tempo.html


Come vi avevo già annunciato, sabato pomeriggio ho partecipato a una diretta Facebook dedicata al cinema degli anni '80.

Eravamo in 5. Chi quel decennio l'ha vissuto da bimbo e chi da ragazzo.  Ognuno di noi ha "portato" due film dell'epoca a cui è particolarmente legato. E una pellicola che, per ragioni diverse e sicuramente opinabili, detesta. 

Quindi no, non è stata una tavola rotonda dedicata ai più grandi capolavori cinematografici di quel periodo e neanche un compendio esaustivo dell'argomento, ma una chiacchierata tra amici che hanno ricordato sensazioni e sentimenti degli ormai lontanissimi anni '80. 

Se vi va di recuperare l'evento – perché la mia presenza in una diretta Facebook può considerarsi tale – andate a questo link e buona visione!


Per questioni anagrafiche e culturali sono un'esperta di cinema anni '80. E sciorinerò tutta la mia conoscenza domani, sabato 30 maggio, alle ore 17 in una diretta su facebook.

L'appuntamento è con il format C'era una volta il Cinema che potrete seguire sul mio profilo o sul profilo di Morandazzo. Una tavola rotonda semiseria – molto semi e poco seria – che vedrà partecipare gente bella bella che, molto probabilmente, finirà con l'accapigliarsi parlando di Dirty Dancing!

Preparate glitter e rossetti rosa shocking gli anni '80 stanno tornando!

Il lockdown sta per finire ma cinema e teatri ancora non aprono, quindi io continuo a consigliarvi cose belle da fare e guardare rigorosamente sul web. Abbiate fede, verrà il momento in cui potrò consigliarvi uno spettacolo da vedere o un evento da seguire dal vivo, ma per ora cerchiamo di trarre il meglio da ciò che abbiamo a disposizione.

Iniziamo con la natura, gli animali e gli spazi aperti. Lo so, pare un controsenso data la situazione attuale ma non sono impazzita, so di cosa sto parlando. Si tratta dei canali di YouTube della serie Explore, web camera sparse per i luoghi più interessanti del globo che trasmettono in diretta 24/7. Tra gli altri vi consiglio Explore Africa per vedere le giraffe che mangiano  le foglie dagli alberi, gli elefanti che passeggiano e le zebre che bevono dalle pozze d'acqua. Sì, immagino che ci si possa imbattere anche in un leone che sventra una gazzella ma è la Natura Bellezza!... e comunque a me non è ancora capitato. Poi c'è Explore Bears & Bison dove potete intenerirvi di fronte ai panda o commuovermi per la maestosa terrorizzante bellezza degli orsi polari nel loro ambiente naturale, all'interno di riserve protette. E infine Explore Oceans dove si ammirano i surfisti alle prese con le enormi onde dell'oceano. Io, la bambina che a Rimini piangeva pure quando la mettevano nel canotto, adoro questi coraggiosi scriteriati!
www.youtube.com/channel/Africa.
www.youtube.com/channel/Bears.
www.youtube.com/channel/Oceans.

Da Youtube passiamo su Instagram, dove troviamo Dave Grohl, frontman dei Foofighters oltre che amatissimo batterista dei ancoracimancano Nirvana. Dave ha scelto il social delle immagini per scrivere. Del resto è sempre stato un tipo originale lui. Nessuna fotografia dunque nel suo nuovissimo profilo ma racconti brevi, storie vere di una vita passata nel mondo del rock. Da seguire e leggere divisi tra invidia e curiosità.
www.instagram.com/davestruestories/.

Trovate sia su Instagram che su Facebook, Humans of New York, un grande classico. Da anni un fotografo americano intervista persone in giro per la grande mela e, spesso, anche in giro per il mondo. Ora, in tempo di lockdown, le storie di varia umanità arrivano tramite scatti fatti dai vari protagonisti a casa propria. Storie normali ed eccezionali, drammatiche, edificanti, incredibili, un compendio inesauribile di umanità. Ho sempre amato questo progetto e, con la situazione attuale, lo amo ancora di più perché è riuscito ad adattarsi, rimanere se stesso ma rinnovarsi. Ho sempre amato così tanto questo progetto che in passato, per un paio d'anni, ne ho condotto uno simile a Torino con il mio amico, socio  e fotografo Sergio Sasso. Io intervistavo, lui scattava. Non lo sapevate? Furono fatica, soddisfazioni e incontri incredibili. Siete curiosi? Guardate qui.
www.instagram.com/humansofny/.
www.facebook.com/humansofnewyork/.
www.facebook.com/humansturin/.

Infine, dal 29 maggio al 7 giugno si terrà We Are One: A Global Film Festival, un festival cinematografico su YouTube che ha lo scopo di sostenere una raccolta fondi per l'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità. La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes, quello di Berlino, il Sundance, il Tribeca e molti altri offriranno gratuitamente cortometraggi, documentari, film e altro materiale, dando vita a un festival unico nel suo genere. Da non perdere.
YouTube.com/WeAreOne.

E se non vi bastano ancora questi consigli, ricordate che ci sono io che posso riempirvi le giornate con i miei ambiziosi progetti. Come il Laboratorio Condiviso di Scrittura, giunto ormai all'ottavo esercizio,  e le mie stories dedicate a Guerra e Pace.
www.radiocole.it/LAB.
http://www.radiocole.it/OttavoEsercizio.
www.instagram.com/jane_pancrazia/.

Felici giorni a casa, felici momenti a spasso, e ricordate le mascherine!

Avete presente Emma Watson? La giovane attrice inglese, la piccola Hermione Granger, la ragazza sottile ed elegante come non se ne vedono spesso in giro? Ecco, lei.

Non so se lo sapete ma io che la seguo su Instagram lo so. So che è un’amante della lettura, so che s’interessa dei diritti delle donne, so che ama il bookCrossing e spesso lascia in giro libri per la gioia di fortunati sconosciuti.

Emma Watson, nel prossimo film dedicato alle Piccole Donne della Alcott, sarà Meg, la primogenita. Il film sta per uscire e, ovviamente, Emma, usa i social per fare un po’ di pubblicità, perché anche la promozione fa parte del mestiere di attore e chi non la fa ha quell’atteggiamento da snob che non vuole intaccare la pVopVia aVte, atteggiamento che, onestamente, in un’industria come quella di Hollywood non è solo fuori luogo ma anche parecchio paraculo.

Dicevo, Emma, in questo periodo sta spingendo particolarmente il film e la sua ultima trovata (sua o di qualche lungimirante assistente, poco importa) è stata di fare bookCrossing, lasciare copie di Piccole Donne in diversi luoghi simbolici di Londra. Monumenti dedicati a personaggi femminili di diversa importanza, come le donne cadute in guerra e – adoro– le suffragette!

Quindi se siete a Londra andate a caccia che, magari, con un’incrdibile botta di britannica buona sorte ne trovate ancora una copia. Se, invece, siete altrove, guardate il film, leggete/rileggete il libro o, semplicemente, fatevi l’eterna domanda: “Chi sono io tra le sorelle March?”
No, non “qual è la mia preferita?” ma “chi sono?”, che è cosa ben più interessante. Non vi darà il polso di chi siete veramente (ammettendo che ciò sia possibile) ma, certamente, di come vi vedete. La vostra soggettiva e, spesso castrante, opinione. 

Profilo Instagram Emma Watson >>> www.instagram.com/emmawatson/
Questo è l'ultimo post della serie. Dedicato all'ultimo film, tra i premiati o nominati, che ho visto.

"Tre manifesti a Ebbing, Missouri" è un film splendido con una sceneggiatura inaspettata. In cui, partendo da una situazione e dei personaggi che paiono prevedibili, si costruisce una storia diversa dal solito, una storia dove i cattivi non esistono. Ma neanche i buoni. I protagonisti sono tutti reali e incasinati. Molto incasinati.

Questa è la storia di chi combatte ogni giorno contro la propria miseria umana e anche quella degli altri. Due protagonisti su tre sono oggettivamente insopportabili: violenti, irascibili e ignoranti. Il terzo, l'unico che in un mondo reale verrebbe definito "una brava persona", è costretto a cedere il passo a metà pellicola, ma lascia un segno profondo nello spettatore, e non solo.

"Tre manifesti a Ebbing, Missouri" è un film che si regge su tre perfette prove attoriali fornite da: Frances McDormand,  Sam Rockwell, e Woody Harrelson (*).
I primi due si sono portati a casa l'oscar come migliore attrice protagonista e come miglior attore non protagonista. L'ultimo solo una nomination, anche se avrebbe meritato di più. Il suo è uno dei personaggi più interessanti e lui lo interpreta da Dio. Come fa sempre, del resto.

"Tre manifesti a Ebbing, Missouri" è un film che racconta la rabbia e la necessità di superarla per provare a vivere.

Il giudizio finale non può che essere: da vedere!


(*) Io Woody Harrelson lo amo artisticamente e pure un po' carnalmente dai tempi di Cin Cin, che sia messo agli atti.

Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • La nuova 500
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi Torino cinema RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼  2023 (15)
    • ▼  marzo (3)
      • Creatività porta creatività
      • I mei primi libri
      • Emma strada: un racconto
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes