Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Far valere tutto e il contrario di tutto 

Stabilire delle regole e poi contraddirle. Pubblicare interi romanzi e lasciare a metà brevi racconti. Descrivere con dovizia di particolari episodi di vita familiare ma fare i criptici con quella sentimentale. Parlare di mille amori e di nessuno. Seguire l’attualità e poi tuffarsi in un modo fantasioso slegato dalla realtà. Passare da un blog personale, a uno dedicato alla letteratura, per finire col dedicarsi al teatro e allo spettacolo locale. Mollare tutto. Ricominciare da capo. 
Questa è la ricetta di Radio Cole. 

L’insuccesso è assicurato ma il divertimento anche.
Scrivere post a puntate e poi lasciarli a metà

Prima fu il romanzo d’appendice, poi i radiodrammi, infine soap opera e telefilm. 
Il pubblico adora le storie a puntate. Spasima per un finale sospeso che spinga ad attendere trepidante l’episodio successivo. Si affeziona ai personaggi e alle loro vicende. 

Un blog personale, di per sé, è già tutto questo. Se poi al blog si aggiungono vicende private o racconti inventati, narrati a spizzichi e mozzichi, l’effetto calamita del lettore è assicurato. A meno che...
A meno che non vi chiamate Jane Pancrazia Cole e siate affetti da un’inspiegabile fascinazione per l’autodistruzione e l’autosabotaggio. 

Fate come me, iniziate a scrivere storie a puntate, a raccontare vacanze a puntate, viaggi metaforico-esistenziali a puntate. E poi diluite sempre di più i post fino a mollare il tutto a metà. Per pigrizia. Per penuria d’ispirazione. Per semplice sadismo. Fate così e i lettori non solo vi abbandoneranno, ma vi schiferanno proprio, vi augureranno le peggio punizioni divine e toglieranno il saluto a voi e a tutti i vostri familiari fino all’ottava generazione. E voi potrete dichiararvi con soddisfazione e orgoglio: blogger sconosciuti e pure un poco stronzi. 

E nel caso non vi venisse in mente nessuna vicenda da utilizzare per torturare i vostri lettori, non temete, ci penso io a darvi utili suggerimenti! Buttatevi sui generi più gettonati: love and trip. Inventatevi un nuovo fidanzato e una fantomatica proposta di matrimonio. E poi interrompete senza dare spiegazioni. Millantate un viaggio coast to coast negli Stati Uniti. Scrivete 10 post solo su biglietto, passaporto, valigia e viaggio verso l’aeroporto. E poi sparite nell'oblio, per riprendere dopo poco tempo a scrivere di tutt'altro, con una nonchalance da navigate carogne. 

I lettori soffriranno e vi odieranno. Voi brinderete compiaciuti alla vostra inutile, e per questo motivo ancora più succosa, cattiveria.  Prosit!
Non stare mai sul pezzo

Il blogger serio tiene un occhio al blog e l’altro alle news. Il blogger professionista sa quali sono gli argomenti di tendenza e li asseconda. Il blogger destinato all’immortalità crea lui stesso le tendenze.


Il blogger snobbettino, di nicchia, e pigro ignora e sbertuccia gli argomenti più gettonati. Lo fa volutamente. In uno sfoggio di orrore da motore di ricerca, talmente contorto e profondo da necessitare a sua volta una lunga trattazione. Ho deciso, il mio prossimo libro s’intitolerà “Pancrazia e la sua fuga costante dagli algoritmi di Google”. 

Il film del momento? Il libro sulla bocca di tutti? Il personaggio più chiacchierato? Tranne rarissimi casi, non ne parlo mai. In realtà sono un’esperta di gossip e ho un’abilità particolare nel trattenere le informazioni inutili e frivole. Se solo dessi sfogo alla mia vera natura potrei farmi chiamare PancraziaCostume&Società o Pancrazia4000. Ma la mia missione da blogger sconosciuta ne risentirebbe troppo. Il mio blog potrebbe essere invaso da lettori curiosi. Che orrore!
Un cedimento di un paio di post e potrei trovarmi nell’Olimpo delle Divinità della Rete: Pancrazia la dea della blogpopolarità. Che scempio! Che tristezza! Che fallimento! Tranquilli, sarò forte: il successo non mi avrà! Né ora, né mai. 
Io le tendenze non le cavalco. Lascio che siano loro ad asfaltare me.
Scrivere post dispersivi senza mai arrivare al punto 

Che forma dovrebbe avere un articolo pubblicato sul web? Ad albero rovesciato.
(Vedasi graziosa immagine esplicativa)

Bisogna partire subito dalla base, dalla ciccia, dal tronco e, solo in un secondo tempo e non necessariamente, perdersi nelle diverse diramazioni dell’argomento. 

Il lettore della rete ha fretta, non ha tempo né voglia di seguirvi lungo le strade tortuose dei vostri mille ragionamenti, vuole capire dalla prima riga "di che state a parla'". Se non viene accontentato, c’è il rischio che già alla seconda si stufi e non finisca mai di leggere il post. Che senso ha perdere tempo a scrivere qualcosa di meraviglioso se tanto quel qualcosa meraviglioso non viene mai letto fino alla fine o, peggio, neanche fino a metà? 

Un post di successo non deve essere troppo lungo e deve essere chiaro fin da subito. Ok? Ok. 
E secondo voi come scrivo io, Pancrazia chi, custode di tutti i segreti per non sfondare? Io mi perdo in millemilioni di preamboli. Godo fisicamente nel portare a spasso il lettore per la landa del dubbio, nel vederlo barcollare per la strada sterrata della confusione, nel condurlo, dopo mille peripezie, ad abbeverarsi alla fonte del “aaaahhh ma allora era questo l’argomento”. 

Io, regina del “voglio farvi venire l’esaurimento ma con tanto affetto”, considero un punto d’onore, una medaglia al valore, un premio alla carriera, il confondere il lettore per interi paragrafi per poi arrivare solo alla fine alla soluzione del mistero, alla pietra angolare del “Ecco che stava a dì!” 
Io scrivo per l'altrui fastidio. E ne vado fiera.
Non parlare mai dei fatti propri

C’è poco da fare, potete essere anche i migliori blogger su piazza, scrittori da far impallidire Dostoevskij, penne sagaci da far cadere in deliquio quella carogna del mio professore d’italiano delle superiori, ma verrete sempre surclassati da chi parla dei fattacci propri. Che lo faccia a rutti, scorregge e grammatica incerta, poco importa: niente attira più lettori come un post in cui il blogger di turno apre cuore e impermeabile.

Amore, sesso e corteggiamenti funzionano sempre. Sempre e comunque.

Non è un caso che la blogosfera, soprattutto quella a tinte rosa, sia piena di menti brillanti che, per non sbattersi troppo, raccontano quasi esclusivamente gli interessanti sviluppi all’interno delle loro mutande. Minimo impegno e massima resa. Il telefilm Sex and the City ha chiuso i battenti da anni, ma l’effetto pruriginoso “donne che parlano di sesso” è ancora vivo e vegeto.

Non ci credete? Ha funzionato persino con me! Certo, ho cercato di dare un taglio più ironico e molto meno sessuale, ma la serie dei post Pancrazia and the city ha avuto un successone. Lettori e commenti inaspettati. Numero di visualizzazioni assolutamente sproporzionato.
Ogni tanto pubblico un post di questo tipo, mi rotolo come un maiale nel fango colpevole della notorietà, e poi riabbraccio l’oblio fino alla prossima secsi elaborazione.

Su, non fate i timidi, correte a farvi i fattacci miei, prima che Netflix mi chieda i diritti di Pancrazia and the city! 
Non avere una frequenza regolare nella pubblicazione dei post

I lettori di blog sono come bambini. Hanno bisogno di regole, orari definiti, rassicurante routine. 
Al lettore medio piace trovare spesso post appena sfornati. Il lettore medio fa le fusa come un micetto se può leggere qualcosa di nuovo ogni giorno, tutti i giorni. Tutti i giorni tranne il week end: perché anche il lettore medio, ringraziando il cielo, il week end c’ha di meglio da fare! 

Pubblicate lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì. Verrete ripagati da fedeltà e incondizionato amore. Magari pubblicate pure allo stesso orario. E poi bruciate all’inferno della notorietà! 

Oppure fate come me: pubblicate quando capita. Il sabato, la domenica e poi nulla per dieci giorni. Due post il lunedì, uno il venerdì e poi svanite nell’oblio per una settimana. Il martedì, il giovedì…insomma, avete capito, fate come vi pare! Fate tutto e il contrario di tutto basta che confondiate il lettore. Che lo trasformiate da dolce pargolo appagato a piccolo indemoniato isterico. 

Il contatore delle visite s’inchioderà per mesi e voi sarete i sovrani incontrastati di un Regno deserto. Lunga vita ai blogger incostanti!
Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼  2023 (16)
    • ▼  marzo (4)
      • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
      • Creatività porta creatività
      • I mei primi libri
      • Emma strada: un racconto
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes