Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto


L'edizione primaverile di questa rubrica è tutta dedicata a cose da vedere. In tv oppure online.

Tre suggerimenti tre, da Pancrazia a voi.

1) Calls.
Cos'è? Una serie stranissima franco americana. La trovate su Apple TV. Episodi brevi, da 20 minuti circa. Telefonate tra amici, parenti, amanti. Trame un po' alla "The Twilight Zone" (Ai confini della realtà). Il tutto ascoltando solo la voce degli attori. Avete letto bene, nessuna immagine, nessun volto, solo le "calls" appunto. Tutta scrittura. Tutto dialoghi. Un audiolibro, praticamente. 
Soprattutto i primi due episodi sono potentissimi.
Stra consigliato!

2) Raised by Wolves.
Ridley Scott dà vita a una serie di fantascienza che si ispira a grafica ed immaginario anni '70 (e forse pure un po' '60). Terra inospitale, umanità quasi estinta, androidi e paesaggi aridi. Notevole nei temi e nella scelta stilistica. La trovate su Sky.
Per intenditori.

3) Lezioni di Teatro in Cucina.
Lasciamo la tv per il web. Le grandi produzioni per una piccola realtà, quella di Giulia Berto, attrice che insegna il teatro online direttamente dalla sua cucina. O meglio, lei insegna in DAD, però ogni tanto pubblica anche per noi studenti fuori corso qualche pillola interessantissimma. 
Vi lascio qualche esempio:
https://www.facebook.com/giulia.berto.58/videos/10157200317427218
https://www.facebook.com/giulia.berto.58/videos/10157989726717218
https://www.facebook.com/giulia.berto.58/videos/10158197860432218
Chicca per curiosi.

Per questo mese ho finito ma vi ricordo come sempre che, se avete qualcosa da segnalarmi, non dovete fare i timidi: scrivetelo nei commenti o via email a janecole@live.it.

Buon lunedì e a presto!

Nuovo anno. Nuovi consigli.
Il 2021 è cominciato da pochissimo e io sono pronta a darvi i primi consigli sulle cose da fare, vedere e leggere.

Per il mese di gennaio inizio con Blob opera prodotto da Google Arts & Culture. Un angolo di web in grado di risvegliare tutte le Mariele Ventre che albergano in voi. Un coro formato da quattro morbidosi e canterini elementi. Potete cambiare il tono di ognuno di loro, potete farli esprimere in virtuosismi al limite del lecito, potete sbizzarrirvi. Un passatempo ideale per chi ama la musica e soprattutto il canto.

Per chi ama leggere, invece, vi consiglio il tradizionale post di fine anno de I Russi. Anche quest'anno ci abbiamo messo la faccia ed ognuno di noi ha consigliato uno dei libri letti nel 2020. Io, come al solito, sono stata stra nazional popolare e, inoltre, nel mio consiglio ho nascosto un'anticipazione circa la prossima rubrica che nascerà su questo blog. Siete curiosi? No??? Aridi!

Per i numerosi appassionati di scrittura che navigano questi lidi ho ben due segnalazioni. La prima, ovviamente, riguarda il mio Laboratorio Condiviso di Scrittura ormai agli sgoccioli. Avete tempo fino a domani, 6 gennaio, per partecipare all'ultimo esercizio e tutta la vita per riprendere i vecchi esercizi e svolgerli quando vi va.
La seconda segnalazione, invece, riguarda il profilo Instagram StorieArancio. Ogni post un incipit, uno spunto, un'idea per scrivere. Se sapete già che il mio Laboratorio vi mancherà, questa è decisamente un'ottima soluzione per non mollare penna o tastiera.

Infine, quest'ultimo consiglio è tutto pro domo mea. Amate il cinema? Amate ridere e sorridere? E allora, se non lo fate ancora, iniziate a seguire appassionatamente la pagina Facebook de Il Morandazzo. Questo critico cinematografico Sui Generis mi fa così ridere che me lo sono persino sposato. E lui è talmente bravo che, spesso, nel web c'è chi copia ed incolla il suo lavoro per spacciarlo per proprio. Lui la prende in maniera quasi zen, io un po' meno. E va bene che l'imitazione è la più grande forma di lusinga ma il furto intellettuale è solo una poracciata. 
Quindi seguite solo l'originale, diffidate dalle imitazioni.

Con i miei consigli per questo mese ho finito, buon divertimento e buon 2021!


Buongiorno a tutti dalla Zona Rossa!
Di nuovo chiusi in casa, siamo pieni di tempo libero da utilizzare in maniera proficua. Quindi, dopo aver impastato la prima pizza del secondo lockdown, tornate qua a leggere i miei suggerimenti per questo Novembre 2020. Cose da fare, vedere, leggere, ascoltare comodamente dal proprio abusato divano.

Il web pullula di siti, profili, pagine che trattano di libri. Perché consigliarvene uno invece di un altro? Perché a quest'uno collaboro anch'io (in maniera molto sporadica, onestamente). Si tratta del collettivo dei Russi, nato – da un'idea di Enza Spinapolice – da facebook per poi approdare anche su un blog. Un gruppo di lettori forti e un po' pazzi, dai consigli di lettura mai scontati.
Potete trovare le recensioni dei Russi di "Parla della Russia" sul sito e anche tanto altro sulla loro (nostra) pagina Facebook. 
Seguiteci, leggeteci, leggete!

Qualcuno di voi conoce gli Slim Dogs? Io li conoscevo di fama ma non li avevo mai seguiti molto. Un gruppo di videomaker romani molto prolifici anche su youtube o, meglio, un gruppo di youtuber che sono stati ingrado di farne una professione anche al di fuori della rete. Ultimamente sono diventata dipendente dalla loro rubrica "Come ca**o hanno fatto?" dove spiegano tutti i segreti dietro la realizzazione delle scene più interessanti e assurde del cinema. Ormai ho deciso: se rinasco voglio fare l'esperta di effetti speciali, effetti visivi e pure scenografa di colossal. Ecco.

In piena pandemia tendiamo a scordarci gli altri problemi di questo pianeta. Male, molto male. La state facendo ancora la differenziata, nevvero?
Comunque, vi consiglio un modo per divertirvi e rinfrescarvi la memoria. 
Michela Leonardi – donna di scienza, in gambissima e amica mia – si è inventata un gioco tutto nuovo che si chiama Climate Change. Potete scaricare il file e stamparvi a casa board game, carte e segnalini, oppure giocarci direttamente online. Gratis.

Infine, per gli appassionati di scrittura ho due consigli: The catcher, il magazine della Scuola Holden che trovate su Medium; e, ovviamente, il mio Laboratorio Condiviso di Scrittura con un esercizio tutto nuovo.

...
...
...

Pensavate che i consigli fossero finiti qui? In realtà lo pensavo anch'io ma un minuto prima della pubblicazione mi sono imbattuta in questo video ADORABILE! Quindi, ora, con l'ultimo regalo al volo per questo mese vi saluto. Ridete, state sereni ma, soprattutto, state attenti.

Un abbraccio, molto virtuale, a tutti!

Vi è piaciuto questo post? Codividetelo!


Torna l'appuntamento mensile con i succosissimi consigli di Pancrazia, me medesima.
Dopo un'edizione settembrina decisamente moscetta, che vi linko perché mi piace esporre i miei momenti meno gloriosi, quella di ottobre, invece, è tutta da scoprire con video da vedere, cose da leggere, immagini belle con cui riempirsi gli occhi, grasse risate da fare e l'angolino della mia autopromozione... perché non dovrei?

Iniziamo col botto, magari non lo sapete ancora, magari ve lo siete perso e allora ve lo dico io: sapete chi è appena sbarcato su Instagram? David Attenborough, il mito britannico dei documentari. Un 94enne dalla voce suadente e l'animo avventuroso che ha portato la sua leggenda online. In poco più di una settimana, Sir Attenborough ha raggiunto i 5 milioni di follower e, per la cronaca, è persino entrato nel guinness dei primati toccando quota un milione di seguaci in sole 4 ore e 44 minuti. IGTV, stories e anche un'intervista da parte dei pargoli reali (George, Charlotte e Louis), un profilo imperdibile!

Ora passiamo dall'internazionale al super locale. Ma in fondo gli argomenti rimangono molto simili. Un mio amico, un mio ex collega, il preparatissimo Danilo Zagaria, ha appena dato vita a una rivista letteral-scientifica: Axolotl. Il cui primo numero, Micelio, è già disponibile online, da scaricare https://tinyurl.com/ybl2f3b9 o sfogliare https://tinyurl.com/y8uqbe5a. Una rivista ibrida che vuole unire il mondo della divulgazione scientifica a quello dei libri e della letteratura. L'inizio di un'avventura che sarà bellissimo veder crescere.

Rimaniamo nel mondo dei libri con District, il nuovo progetto di PerfectBook. Uno spazio, una piattaforma, chiamatelo un po' come vi pare, dove sono raccolti tutti (o quasi) i blog e i magazine letterari del mondo. Dall'Australia, alla Polonia, passando per il Brasile, perdetevi tra le pagine del globo unite dalla passione per la letteratura. Unica pecca? Ci si deve registrare, ma mi sembra il minimo data la mole di materiale messa gratuitamente e comodamente a disposizione. Nome, cognome, email e una breve descrizione, non vi si chiede di più. Registratevi e navigate in questo mare fatto di storie e parole.

E sempre di storie si parla quando si tratta dello studio Ghibli. Questa notizia, in effetti, gira da un po' e quindi magari già lo sapevate ma mettiamo che qualcuno di voi se la sia persa? Ci pensa Pancrazia a tenervi sul pezzo! Lo studio Ghibli, per la prima volta, ha messo a disposizione di tutti 400 immagini originali di alcuni tra i suoi titoli più famosi. Totale libertà di utilizzo personale: se volete usarle come sfondo del desktop, o farne dei quadri per casa vostra, avete la benedizione dello studio cinematografico giapponese ma se, invece, volete stamparle su degli astucci e venderle, la Ghibli vi fa causa e vi lascia, giustamente, in mutande. Io vi ho avvertito, il link con le immagini è questo qui http://www.ghibli.jp/info/013344/.

E dopo tutta questa cultura, questa scienza, quest'arte è il momento di sbracare un po', e così vi segnalo le due cose più divertenti in cui mi sia imbattuta online ultimamente. 
L'irresistibile versione di Mulan dei Cartoni Morti, https://youtu.be/_Cg6_GrLaqI. Se ci penso, ancora rido.
E l'imperdibile profilo twitter di Internet Explorer, per essere sempre informati ma, diciamo così, con la giusta "latenza", https://twitter.com/ExplorerLento.

A chiudere, come sempre, vi ricordo il mio (nostro!) Laboratorio Condiviso di Scrittura, domani scade il tempo per partecipare al Sedicesimo Esercizio ma su queste pagine, già martedì, troverete il prossimo esercizio con cui divertirsi e mettersi alla prova. Come sempre, non temete, assolutamente gratis e aperto a tutti!

Se vi sono piaciuti tutti questi miei (preziosissimi) consigli, cosa state aspettando? Condividete!


Sarà che non ho fatto neanche un giorno di vacanza e sono un po' cotta, sarà che l'instabilità di questi tempi non aiuta di certo la progettualità, ma per questo mese ho solo una pidocchiosissima cosa da consigliare ai miei lettori. Cioè, non fraintendetemi, la cosa è davvero carina ma è solo una quindi, questo giro, il post sarà proprio misero.

Questo mese vi consiglio una serie documentario su Netflix. Il titolo è High Score. L'argomento la storia dei videogiochi: da Space Invaders a Super Mario, passando per il Tetris. 
Io non amo i viedogiochi, non mi hanno mai conivolta, ma questa serie (che non ho ancora finito di vedere) mi sta piacendo molto perché parla di rivoluzioni – sociali e tecnologiche –, di creatività e di personaggi incredibili in grado di cambiare una parte di mondo. Ragazzini prodigio, universitari visionari e coppie ambiziose che, in Giappone come negli Stati Uniti, hanno inventato una fiorente industria.

Il post, come già annuciato, finisce qua. Ma visto che io sono stata in grado di darvi un solo consiglio, ora aspetto fiduciosa i vostri. Voi cosa mi consigliereste di vedere, ascoltare, leggere, visitare in questo Settembre 2020?

Per chi quest'anno non andrà in vacanza, per chi c'è già stato, per chi ci andrà solo a settembre, per chi – anche se a zonzo – continuerà a vivere cuore a cuore con il proprio cellulare, per tutti voi e per gli altri, anche questo mese arrivano i consigli di Pancrazia. Un elenco di cose da fare e vedere per tutto agosto.
Siete pronti? Via!

Elisa Motterle ha un profilo instagram tutto dedicato al galateo. Lei, di primo acchito, t'inganna e rischi di collocarla in un mondo altro, rigido e lontano. Poi, però, racconta di quella volta che, da ragazzina, andò a uno schiuma party ad Ibiza: con gli stivali pelosi e talmente tanto olio addosso da essere rifiutata da tutti i tassisti dell'isola. E allora quel mondo altro, in fondo, ti risulta subito familiare e, se ce ne fosse bisogno, hai la conferma che le persone ben educate non sono necessariamente anche noiose, anzi. Quindi, seguite lei e i suoi consigli.
https://www.instagram.com/elisa_motterle/.

Frizzifrizzi un magazine online di cultura visiva: design, arte contemporanea, editoria, moda e molto altro ancora. Tanti collaboratori per una quantità enorme di ottimi contenuti. Io l'ho scoperto da poco e mi chiedo, davvero, come mi sia potuto sfuggire finora?!? Consigliatissimo!
https://www.frizzifrizzi.it.

Se vivete a Palermo o ci andrete in vacanza, sappiate che, fino al 29 agosto, saranno aperti una serie di luoghi storici del capoluogo siciliano. Musei, ville e chiese nuovamente a disposizione di tutti. 
Scegliete dove e quando, prenotate una delle visite e, con il progetto Restart Palermo, contribuite proprio alla ripartenza post lock down di questi splendidi luoghi.
https://www.restartpalermo.it.

Nel settembre 1921 partì una spedizione oltre il circolo polare artico. Vi erano quattro uomini, per lo più accademici, e una sola donna, assunta per fare la cuoca e la sarta. Sarebbe stata un'impresa difficile ma ben pagata. Ada, era questo il nome della donna, era una madre, nata in Alaska, con pochi soldi e un figlio malato. Quindi si lanciò in questa paurosa avventura per il bene del suo bambino. Non vi faccio spoiler ma, vi avverto, la storia è drammatica ma meravigliosamente narrata nel corto d'animazione Ada.
https://www.blue-zoo.co.uk/animation/ada.

Infine, chiudo questa rubrica d'agosto con i compiti delle vacanze o, meglio, il compito delle vacanze assegnato a tutti coloro che si prenderanno la briga di farlo. Si tratta del quattordicesimo esercizio del laboratorio condiviso di scrittura: il diario delle vacanze! Come sempre aperto a tutti e rigorosamente gratis.
http://www.radiocole.it/2020/07/quattordicesimo-esercizio-il-diario.html.

Buona scrittura e buone vacanze a tutti!

Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
  • La nuova 500
  • In fondo l'avevate già capito, no?

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ▼  2023 (17)
    • ▼  marzo (5)
      • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
      • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
      • Creatività porta creatività
      • I mei primi libri
      • Emma strada: un racconto
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes