Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto

Questa sarà la notte di Halloween e questo l'ultimo post dei miei consigli di lettura. 

Per la notte da brivido mi sono tenuta il libro migliore alla fine. 
Uno dei miei romanzi preferiti. Una delle storie che avrei voluto scrivere io. Un'autrice straordinaria. Un mostro che è entrato negli incubi di tutti. Ma soprattutto temi come il rapporto tra la scienza e l'uomo, il delirio di onnipotenza, il doppio. 

Il dottor Frankenstein è il moderno Prometeo. Il titano si ribella agli dei per portare il fuoco agli uomini, così lo scienziato sfida il ruolo di Dio portando in vita un corpo morto. 

La leggenda dice che l'idea raggiunse Mary Shelley in sogno, durante una notte di tuoni e fulmini. Quale notte migliore per la nascita della Creatura? Mostro ma vera vittima. 

Il tutto scritto da una donna, diciannovenne all'inizio del 1800. 

Questo libro meriterà come minimo un altro post. 
Voi, intanto, se non l'avete ancora fatto, correte a leggerlo.

E buona notte delle streghe a tutti!


Ero molto piccola quando, un sabato sera, mi trovai a dormire da mia cugina Manuela, di qualche anno più grande di me. 

Quella sera mia cugina mi insegnò che lei a letto teneva sempre il lenzuolo fin sotto il mento, per evitare di essere morsa dai vampiri. 
Io ero piccola, lei era più grande, lei non poteva che avere ragione. 

Da quella notte dormo con il lenzuolo pure se ci sono 30 gradi e ormai lo so che i vampiri non esistono ma... 
ma meglio stare attenti, non si sa mai. 

Questo è il motivo principale per cui non ho mai letto Dracula di Bram Stoker. Ne ho ammirato e amato la versione cinematografica di Coppola, come del resto sono stata un'accanita fan di Buffy ma il libro di Stoker no, quello non me la sono mai sentita di affrontarlo. I libri sono tutta un'altra cosa. Fanno molta più paura. Almeno a me. Le loro parole affondano in profondità molto più delle immagini, s'insinuano nella mente e smuovono timori atavici. 

Il Discepolo di Elizabeth Kostova però l'ho letto. O meglio, lo lessi anni fa, in un momento in cui mi sentivo particolarmente sicura di me. Ero un'adulta, potevo affrontare la sfida, non ero più impressionabile. Mi lanciai nella lettura con entusiasmo. 

Non ero neanche a pagina 100 quando andai da mia madre e le chiesi: "Ma la mia croce del battesimo ce l'abbiamo ancora?" 
La indossai per tutte le restanti 570 pagine. 
Perché i vampiri non esistono ma... 

Tutto questo per dire che, non è un vero Halloween senza un bel libro sui canini affilati, e io oggi vi consiglio: Il discepolo di Elizabeth Kostova. 
Inquietante, moderno, coinvolgente. 

Prima o poi, leggerò anche quello di Stoker. 
O forse no. 

Buona lettura!


Tra il 1988 e il 1996, Neil Gaiman realizzò la serie a fumetti Sandman che quest'anno è diventata anche una serie tv e soprattutto una serie di audiolibri splendidamente realizzati. 

Una lettura o un ascolto perfetto per il periodo di Halloween. Storie a cavallo tra il mondo dei sogni e la realtà, oscure avventure di uomini e dei (o meglio entità soprannaturali), carnefici e vittime, angeli e demoni. 

Un percorso lunghissimo da percorrere tra una notte delle streghe e l'altra.

Halloween is coming: un consiglio libresco al giorno fino al 31 ottobre! 

Ci mi conosce lo sa: io sono una grande sostenitrice dei classici, fonte inesauribile di sorprese e conferme, difficile restare delusi. C'è un motivo per cui sono diventati classici, no? 

Per questi giorni da brivido impossibile non proporre almeno un titolo della regina del giallo. E io, per l'occasione, tra l'enorme mole di produzione letteraria della Christie, ho scelto di consigliarvi quella che per me rimane la sua opera migliore: Dieci piccoli indiani. 

Un'isola, dieci personaggi, il cerchio si stringe, chi è il colpevole? 

Una macchina da brividi perfetta, da leggere e anche rileggere, come feci io all'epoca, per cercare tutto ciò che è sfuggito alla prima lettura. 

A domani con il prossimo titolo!

Mancano 5 giorni ad Halloween. 

Non amo le feste in costume ma non so resistere a un bel libro dai temi oscuri e le ambientazioni macabre.

A partire da oggi, per 5 giorni, consiglierò un libro adatto alla notte delle streghe. 

Comincio con "La tredicesima storia" di Diane Setterfield. 

Una scrittrice molto anziana, una biografia, una storia che manca all'appello. 

Letto molto tempo fa, mi ha lasciato dentro inquietudine e una citazione che da Storyteller (Raccontatrice) amo tantissimo: "Tutti i bambini mitizzano la loro nascita. È un tratto universale. Volete conoscere qualcuno? Mente, anima e cuore? Chiedetegli di raccontarvi quando è nato. Ciò che ne ricaverete non sarà la verità; sarà una storia. E niente è più rivelatore di una storia".

Come le storie ci hanno reso umani. 

Un saggio dell'accademico Jonathan Gottschall, edito da Bollati Boringhieri.

Un libro che tratta del potere universale della narrazione. Del racconto come elemento fondamentale del successo evolutivo dell'umanità. 

L'uomo ha l'istinto del racconto talmente radicato in se stesso da cercarlo e crearlo consciamente durante la veglia ma anche inconsciamente durante il sonno e, soprattutto, il sogno. 

L'opera di Gottschall è una lettura fondamentale per chiunque ami scrivere o leggere, per chi senta fortissima la fascinazione del racconto e desideri saperne di più, approfondire l'argomento anche dal punto di vista meno umanistico e più scientifico, con l'applicazione delle neuroscienze e della biologia. 

Jonathan Gottschall, che ha dedicato la sua vita alla narrazione, ha dalla sua parte inoltre anche una notevole abilità di narrazione egli stesso. Leggere il suo saggio è come affrontare un romanzo avvincente di cui tutti noi, fin dalla più tenera età, siamo i protagonisti.

"Viviamo nell'isola che non c'è. Siamo l'animale che racconta storie."

Se vuoi acquistare questo libro su Amazon puoi farlo tramite questo link di affiliazione https://amzn.to/3DzHvfN. Il prezzo per te non cambierà ma avrai contribuito a finanziare questo blog. Grazie.

Questa mattina ho rovistato in casa e ho scelto 10 oggetti, un po' a caso un po' mossa dall'ispirazione.

Si tratta di:
1. Un paio di occhiali da sole
2. Un marshmallow
3. Una mela
4. Una piantina di caffè
5. Una cartina di Los Angeles
6. Qualche sterlina con ancora il profilo della fu Regina Elisabetta II
7. Un pennello
8. Un braccialetto
9. Un paio di forbici
10. La Favola di Eros e Psiche

Almeno 4 di questi oggetti, 4 su 10 appunto, dovranno entrare a far parte di un tuo racconto.

Scatena la fantasia, non porti limiti né di genere né di numero battute e, se poi ti va, mandami il tuo testo all'indirizzo janecole@live.it, lo leggerò e ti darò volentieri un feedback.

Buona scrittura!

Sai che cos'è un FrigoBook? 
Un frigorifero vintage, adeguatamente ridipinto e risistemato, che funge da luogo di bookcrossing.

Quindi, un frigorifero contenente dei libri che si possono prelevare liberamente ma, allo stesso tempo, un frigorifero dove si possono lasciare dei libri per gli altri. 

Un luogo di scambio, di cultura e di bellezza. 

Questa è un'iniziativa dell'associazione torinese Pagina 37 che ha disseminato questi frigoriferi speciali in giro per tutto il capoluogo piemontese. 
L'ultimo è stato installato pochi giorni fa, il 14 ottobre 2022, nell'area pedonale di corso Marconi, proprio davanti alla scuola A. Manzoni. 

Se sei di Torino o sei di passaggio in città, puoi cercare uno di questi frigoriferi – trovi tutte le posizioni sul sito ufficiale dell'associazione – per andare a scegliere un libro o lasciarne uno per chi passerà dopo di te. 

Buona lettura!

Generazione Z, Millenial, Generazione X, Boomer. 

È un dato di fatto: la generazione X è poco presente nella narrazione social attuale. 
Ci siamo, ma non ci si fila nessuno. 

Perché non ci riconoscono, ci mischiamo nella folla. Schiacciati tra i Boomer e i Millenial, veniamo considerati vecchi come i primi pur condividendo molti ricordi con i secondi, soprattutto quelli che, come me, appartengono alla coda finale della generazione. 

Onestamente, da fruitrice e creatrice del mondo social-virtuale io un po’ soffro di questa sotto rappresentazione, di questo sotto riconoscimento. Eppure gli anni ’90 visti dall’interno sembravano così cool, Brenda e Dylan regnavano! 

Basta! 
Oggi ho deciso di fare la mia parte, di raccontare la mia generazione X. 
Una sua micromolecola dal mio personalissimo punto di vita. 

Quali sono i ricordi che definiscono precisamente gli anni? Quelli musicali. Ovviamente. 
Tempo fa lessi da qualche parte che il gusto musicale delle persone si forma con il tempo ma il legame con le canzoni dell’adolescenza e della giovinezza, dai 15 ai 25 anni, – diciamo, a spanne –, rimane indelebile.

Quindi la mia musica, quella della mia generazione, io l’ho ascoltata tra gli anni 90 e l’inizio del 2000. 

All'epoca adoravo gli U2, lo sanno tutti, tutti coloro che mi frequentavano allora, ma la produzione degli irlandesi si è spalmata, diluita, trascinata fino a oggi. 
Se, invece, devo pensare a un gruppo incastonato indelebilmente in quegli anni (e solo in quelli!) in un'immagine dai colori saturi che riconoscerei ovunque, penso a loro: i Garbage.

Santo il cielo, i Garbage non se li ricorda più nessuno? 

Io volevo essere la cantante, cavoli, io la cantante me la sarei pure fatta! Tutti/e ce la saremmo fatta, in verità. 

Alternative rock. 
Elettronica, rabbia e sesso. 
Una frontwoman in un gruppo di uomini. Ci può essere qualcosa di più tipico dell’epoca? 

Cavoli, la nostalgia è quasi dolorosa. 

I Garbage sono la mia generazione X.

Immagine di Stig Nygaard.



Tutto ebbe inizio con Alice Basso, poi fu la volta di Amélie Nothomb ed Ema Stokholma. Ma fu solo con Nadia Terranova che, finalmente, ci feci caso. 

All’inizio di quest’anno, mi trovai a leggere solo romanzi scritti da donne. Uno dietro l’altro, senza rendermene conto. Poi, quando finalmente me ne accorsi, decisi che avrei continuato questa sorta di onda rosa letteraria per tutto il 2022.  

E così sto facendo. 

Non contenta, quest’estate ho anche iniziato a leggere ma soprattutto ascoltare, trattandosi per lo più di audiolibri, una serie di testi dedicati al femminismo. 

A tal riguardo, i titoli inanellati fino ad ora, in puro ordine casuale sono: 

Stai Zitta di Michela Murgia;

Dovremmo essere tutti femministi di Chimamanda Ngozi Adichie;

Il corpo elettrico di Jennifer Guerra;

e Il monopolio dell’uomo di Anna Kuliscioff.

Ho vagato tra gli argomenti, i luoghi e perfino il tempo.
Ora mi affido a tutte e tutti voi, avete qualche lettura sul tema da suggerirmi?

Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
  • La nuova 500
  • In fondo l'avevate già capito, no?

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (17)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ▼  ottobre (10)
      • Halloween: un libro al giorno/5
      • Halloween: un libro al giorno/4
      • Halloween: un libro al giorno/3
      • Halloween: un libro al giorno/2
      • Halloween: un libro al giorno
      • L'istinto di narrare
      • Esercizio di Scrittura: 4 su 10
      • #FrigoBook
      • Generazione X
      • Leggere donna
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes