Che forma dovrebbe avere un articolo pubblicato sul web? Ad albero rovesciato.
(Vedasi graziosa immagine esplicativa)
Bisogna partire subito dalla base, dalla ciccia, dal tronco e, solo in un secondo tempo e non necessariamente, perdersi nelle diverse diramazioni dell’argomento.
Il lettore della rete ha fretta, non ha tempo né voglia di seguirvi lungo le strade tortuose dei vostri mille ragionamenti, vuole capire dalla prima riga "di che state a parla'". Se non viene accontentato, c’è il rischio che già alla seconda si stufi e non finisca mai di leggere il post. Che senso ha perdere tempo a scrivere qualcosa di meraviglioso se tanto quel qualcosa meraviglioso non viene mai letto fino alla fine o, peggio, neanche fino a metà?
Un post di successo non deve essere troppo lungo e deve essere chiaro fin da subito. Ok? Ok.
E secondo voi come scrivo io, Pancrazia chi, custode di tutti i segreti per non sfondare? Io mi perdo in millemilioni di preamboli. Godo fisicamente nel portare a spasso il lettore per la landa del dubbio, nel vederlo barcollare per la strada sterrata della confusione, nel condurlo, dopo mille peripezie, ad abbeverarsi alla fonte del “aaaahhh ma allora era questo l’argomento”.
Io, regina del “voglio farvi venire l’esaurimento ma con tanto affetto”, considero un punto d’onore, una medaglia al valore, un premio alla carriera, il confondere il lettore per interi paragrafi per poi arrivare solo alla fine alla soluzione del mistero, alla pietra angolare del “Ecco che stava a dì!”
Io scrivo per l'altrui fastidio. E ne vado fiera.
8 commenti:
Ottima la metafora dell'albero. Però di solito si fa riferimento alla piramide capovolta.
Potrei anche aggiungere che non vale per (la maggior parte) della scuola nostrana ma non vorrei essere polemico 😜
Ehm ehm, non vorrei essere polemica neanch'io, ma al massimo l'albero rovesciato assomiglia a una piramide dritta, eh! :P
Comunque io preferisco la metafora dell'albero perché i rami rendono maggiormente l'idea della diramazione (appunto!) in mille diversi approfondimenti.
La seconda parte del commento non l'ho mica capita O.o
Certo che l'albero è una bella metafora. La piramide dice di dire subito l'essenziale nella prima (e seconda) frase e approfondire nel resto del testo in modo incrementale.
Vale (così tento di chiarire la seconda parte) solo per la scuola 'mericana. Da noi non so, almeno ai miei tempi.
Capito, ma per quanto riguarda la comunicazione online "efficace", credo che si possa parlare di scuola unica
Ecco, su questo mi devo applicare!
---Alex
@Alex: ce la puoi fare, io credo in te!
Grazie mio vate!
---Alex
Aspettando la regola numero otto...
...ho deciso di salvarmi un promemoria sulle prime sette regole.
https://www.facebook.com/Rabb72it/posts/1443743502322974
Anche se ora una e ora l'altra dovrei avere già seguite tutte con un discreto impegno.
Ed ottimi risultati.
^_^
Quasi manco più i Mignoli mi leggono.
Quasi. :-D
Posta un commento