Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Chi siede sul trono? Ancora lui: "culetto rinsecchito Jeoffrey"
Sempre più odioso e sempre più sadico.
Ora però non è più fidanzato con Sansa Stark ma con Margaery Tyrell. Chi? La vedova dello zio Renly Baratheon, quello ucciso da un sortilegio della stregona.
Passare da un pretendente al trono a uno che il trono lo occupa già è un netto miglioramento per l'astuta Margaery. Lei è l'imperatrice assoluta delle scalatrici sociali. E' scaltra e determinata. Porta in dote ricchezze e seduce lo stolto Jeoffrey assecondando le di lui perversioni con atteggiamenti del tipo "Raccontami ancora com'è morto quel tizio là...brrrrrrr... ho un brivido lungo la schiena", "Descrivimi come si scuoia un cervo...aaaaaaahhhh... quanto sei maschio", oppure "Dimmi dei bei tempi andati in cui i draghi bruciavano intere fortezze...ooohhhhh... sono tutta un fuoco"

E, a proposito di draghi, Daenerys Targaryen passa da una città all'altra liberando schiavi, arrostendo padroni e facendosi amare devotamente da folle in deliquio. Platinata e carismatica come poche, Daenerys è la regina dei discorsi motivazionali, un po' Al Pacino in "Ogni maledetta domenica" e un po' Evita Peron.

Rob Stark e la di lui madre tornano dal signorotto che avevano fatto tanto arrabbiare la scorsa stagione. Loro sono pieni di buone intenzioni e sorrisi rassicuranti. Lui di rancore. E, infatti, prima finge di perdonarli e poi, in combutta con i Lannister, massacra tutti durante un banchetto nuziale. A sto vecchio mancano proprio le basi delle buone maniere: non s'invita uno a cena per poi tagliargli la gola. Magari non gli offri il caffè oppure al momento del conto ti dilegui. Ma non tagli la gola a lui, la moglie, la madre e tutti i suoi amichetti. Non si fa!

Sansa Stark viene data in moglie a Tyrion Lannister, il nano. Lei non è molto contenta e neanche lui a dire il vero, dato che è cotto perso della sua concubina. Ma i doveri di famiglia non si discutono. E poi tutto sommato, soprattutto a lei, sarebbe potuta andare anche peggio!

Arya Stark continua a viaggiare e scappare, scappare e viaggiare. E incappare nei propri parenti decapitati: quel che si dice essere sempre nel posto sbagliato nel momento sbagliatissimo.

Bran Stark viaggia verso nord, incontra un ragazzetto strano, e scopre di essere in grado di entrare nella testa degli animali e dei giganti poco brillanti.
"Sei un metamorfo", gli spiega il ragazzetto di cui scopra, che sembra esserne uno che ne sa un bel po'.
Il fratello minore, Rickon Stark, è sempre più inutile. Talmente tanto da venir liquidato con un "Vai a nasconderti in quel palazzo lì e scompari per sempre dalla storia"
"Ma io non posso lasciarti, sei mio fratello, ti devo proteggere" risponde il dolce virgulto.
"Ah ah che tenerezza. Lo faccio per il tuo bene... bah blah blah... ci si vede. Ciao ciao"

Infine, Then Greyjoy, il viscido traditore di casa Stark, viene catturato da un pazzo sadico. Che non ho ben capito chi sia, ma in pratica è il figlio illegittimo di uno degli alleati dei Lannister. Costui è così cattivo ma così cattivo che farebbe sembrare un morbido cucciolotto persino Joeffrey.
Prima tortura Then, poi finge di liberarlo, poi lo ricattura, poi lo ritortura, poi gli manda due prostitute, poi gli fa tagliare l'augello e poi, a sfregio, si mangia pure una salsiccia di maiale di fronte a lui. Capite la sottile ironia? Una salsiccia di maiale di fronte ad uno che è appena stato evirato. Sadico, crudele e pure con uno spiccato senso teatrale. Uno così è persino in grado di farti provar pena per l'insulso Greyjoy. Qualcuno abbatta  questo povero sfigato e facciamola finita!

Intanto possiamo farla finita con la terza stagione e dirigerci sicuri verso la quarta.
Una di quelle feste dove ti diverti.
Una di quelle feste dove ti senti vecchia e ancora bambina.
Una di quelle feste dove ti senti orgogliosa e parte di una storia.

Una di quelle feste dove ti viene un poco di magone perché i capelli s'imbiancano, i visi si segnano ma tu vorresti trattenere tutti, tutti.
La quinta stagione è già cominciata, quindi è meglio essere sintetici ma efficaci.
Che accade durante la seconda? Si guerreggia. Si guerreggia un bel po'.

Ad occupare il trono di spade è il rinsecchito sederino di Joffrey Baratheon.

Salito al potere dopo la sospetta morte del padre, che poi non era neanche suo padre, il ragazzino si conferma una mezza sega. Un'odiosissima mezza sega. Sadico, spocchioso e pure vile. Un tiranno isterico che, al momento della battaglia, corre letteralmente a nascondersi sotto le gonne di mammà.
Sto ragazzetto non ha un pregio neanche a cercarglielo col lanternino. Anzi, a voler essere pignoli, considerando la notevole bellezza dei suoi genitori naturali, è pure alquanto bruttarello.

Sono in molti coloro che vorrebbero detronizzare questo inutile figuro.
In primo luogo i suoi due zii, Stannis e Renly, fratelli del padre defunto. Che tanto lo sanno che non è davvero loro nipote. Questi potrebbero allearsi e marciare sulla capitale, facendo il regale sedere di cui sopra a strisce. Ma sarebbe troppo facile e quindi si fanno prima la guerra tra loro.
Stannis è un grande condottiero ma è carismatico quanto un asparago. Per acquistare onore e gloria pensa bene di allearsi con una stregona-sacerdotessa-manipolatrice-WannaMarchigliefanapippa. Lui perde la testa, ammettendo che mai ne abbia avuta una, copula e segue passo passo tutto ciò che gli dice di fare lei. L'effetto è quello di assistere alle imprese di uno zerbino strafatto.
Renly è decisamente più simpatico ma militarmente meno capace e, comunque, la sacerdotessa lo uccide con un sortilegio e quindi "ciao ciao".

Dal Nord scende Robb Stark: per vendicare l'uccisione del padre, riprendersi le sorelle in ostaggio nella capitale e, già che c'è, cercare di diventare re di tutto il cucuzzaro. Tra una battaglia e l'altra fa in tempo a sposare una sexi-crocerossina e mettersi contro un signorotto vecchio, puzzone e sicuramente molto vendicativo.
Il ragazzo è in gamba ma, se solo evitasse di phonarsi i capelli come mia zia Peppina, sarebbe anche meglio!

Il tempo stringe e quindi ve la faccio breve.
La stagione si chiude con Tyrion Lannister, il nano, che dimostra intelligenza e ardimento. Furbo e di buon cuore, non può che star sulle balle a tutta la sua famiglia che infatti tenta di farlo fuori.
Jamie Lannister viene catturato, chiuso in una gabbia, liberato, scortato, e ricatturato.
Nonno Lannister fa il suo ingresso nella storia alla grande. E' un vecchiaccio fetente ma, perdonate il francesismo, ha le palle che gli fumano. Se mai sentissi la necessità di conquistare un regno o di salvarmi da un assedio il suo sarebbe il primo numero che farei.
Ci sono poi i piccoli di casa Stark: i fratelli che scappano verso il nord; la sorella più in gamba che scappa a casaccio; e la più bella che continua ad essere la vittima predestinata degli scherzi crudeli e perversi del sorcio malefico dal sedere rinsecchito. Praticamente la versione fantasy di un'infelice cotta delle medie.

Ah, quasi dimenticavo, ci sarebbero anche: Jon Snow oltre la barriera; il traditore degli Stark di cui non ricordo neanche il nome, ma è talmente meschino che non merita che io lo cerchi su google; e la platinata madre dei draghi che cammina, scappa, scappa e cammina.
Robetta. Li rivedremo tutti alla prossima stagione.
"Ma sì, questa volta niente auto. Prendo la metro e poi faccio una passeggiata. Basterà che esca con il giusto anticipo".
Così pensai il 4 aprile.

"Pronto, Jane?"
"Ciao Elena!"
"Scusami, non voglio metterti fretta ma si può sapere dove cavolo sei finita? Qua dobbiamo cominciare! Stai ancora cercando parcheggio?"
"Parcheggio? No, no. Ho deciso di venire in metro"
"Ah"
"E di farmi il resto a piedi"
"Ah"
"Beh, forse non è stata proprio l'idea del secolo. Ma arrivo eh!"
Così ritardai clamorosamente il 4 aprile.

"Eccomi!"
Così annunciai giuliva il mio arrivo ad una Elena sollevata e ad una Natalia con lo sguardo dell'IraFunestadiBulgazia, il 4 aprile.

Ma sul palco cos'è accaduto, il 4 aprile?
Vado di cronaca? Fredda, spietata, chirurgica cronaca? Vado.

Inizia Fiona Dovo. Da Genova.
Porta "Per colpa di Nevio". La storia di una donna che ama le donne. Ma rimane incinta di un uomo. O di un attaccapanni. Trovata scenica ottima!
Fiona porta umanità, sarcasmo e divertimento. Lo spettacolo ha un giusto ritmo. Lei è bravissima. Il suo teatro è anche cabaret. Sicuramente una delle cose migliori viste finora a Facce da Palco. Ma, proprio a voler esser pignoli (cosa che quest'anno mi riesce benissimo), il finale non è all'altezza del resto dello spettacolo. Fiona, per la chiusa, mette da parte l'ironia in favore di un registro più struggente e sdolcinato. Peccato.

Dopo tocca a Francesco Cevaro, da Udine, con un monologo tratto da Novecento.
Pulito.
Ma manca il guizzo, nell'elaborazione del testo e anche nella sua messa in scena.

Segue una vecchia conoscenza livornese: Alessandra Donati.
Partecipò a Facce da Palco l'anno scorso, portando in semifinale la sua Carmilla con Beatrice Neri e Silvia Rosellini.
Questa volta è da sola, ma interpreta due personaggi: Lolita e Alice (da Closer).
Parte un po' in sordina, con qualche imprecisione di troppo. Ma poi è un crescendo di fascino e intensità. Il risultato finale è molto buono. Lei, però, può fare anche di meglio.

Per ultimi tocca agli unici concorrenti torinesi della serata: i Soliti.
Portano in scena Cechov. Sono una compagnia amatoriale e si vede. Intrattengono piacevolmente ma in maniera molto scolastica. Una menzione speciale va, comunque, all'unica donna in scena: Nadia Forlin, dotata di notevoli tempi comici.

Un'ottima serata. La giuria, di cui faccio parte anche questa volta, vota compatta. Il pubblico è più diviso. Il risultato finale è giusto. Passano il turno Fiona Dovo e Alessandra Donati.

Dopodomani ci sarà la prima delle due semifinali.
L'appuntamento è alle 21 al Cafè des Arts, in via Principe Amedeo 33, a Torino.
Non mancate!

NdA: le foto (bellisime) sono del socio, Sergio Sasso.
Lo confesso.
Fino a pochi giorni fa non ne avevo mai visto neanche una puntata. Poi ho avuto una casuale iniziazione e, da quel momento, la mia vita non è stata più la stessa. 
La prossima settimana inizierà la quinta stagione ed io, mentre arranco nel recupero disperato degli episodi mancanti, ho deciso di dare un'utilità a questa nuova morbosa ossessione: scrivere degli arguti riassunti! Lo faccio per voi, adorabili disadattati tra i miei numerosi lettori, che sapete ancora poco o nulla circa Il Trono di Spade. Quando inizierà la quinta stagione, sulle bacheche di facebook di tutti, anche sulle vostre, si scatenerà l'inferno. Commenti, citazioni, lotte fratricide. L'unico modo che avrete per difendervi sarà conoscere il nemico, millantare una passione che non possedete, ammantare di menzogna un finto interessamento. 

Che siate neofiti come me o vecchi metalupi esperti, queste sono le cose più importanti da ricordare della prima stagione.
Ci sono 7 regni e 3 famiglie. In realtà le famiglie sono molte di più ma, diciamo la verità, le uniche di cui freghi qualcosa a qualcuno sono solo: gli Stark, i Lannister e i Targaryen.
Gli Stark sono i buoni. Moraccioni dal cuore nobile e l'animo virtuoso. Vivono al Nord e indossano sciccosissimi cappottoni con colli di pelliccia.
I Lannister sono i cattivi dediti ai complotti. Biondi, belli e perversi. Se l'inviti a casa tua, come minimo, ti buttano giù un figlio dalla torre.
I Targaryen sono gli esiliati che vorrebbero riprendere il potere perso. Sono biondissimi, pure più dei Lannister, e sono rimasti solo in due. Fratello e sorella. Viserys e Daenerys. Unici superstiti della stirpe nelle cui vene scorre il sangue del Drago. Lui è vile ed arrogante. Lei bella e dolce. Lui ha bisogno di un esercito per riprendere il trono e quindi vende lei al capo di un'orda di barbari. Quando si dice l'amore fraterno!

Il re dei 7 regni è Robert Baratheon.
E' molto amico di Ned (Eddard) Stark, capofamiglia dei moraccioni, ed è sposato con una Lannister.

L'amicizia con il nobile Stark lo porta a nominare quest'ultimo Primo Cavaliere:
"Eddai Ned vieni nella capitale con me"
"Ma no grazie, io vorrei restare al Nord con la mia famiglia"
"Edddai"
"Ennno"
"Edddai"
"Ennno"
"Edddai che potrà mai succedere?"
"Masssì, hai ragione, accetto!"

Il matrimonio con Cersei Lannister, invece, lo porta all'infelicità e alla tomba. La loro è quella che si dice un'unione riuscita. Lui beve e va con tutto ciò che cammina, seminando una quantità imbarazzante di figli illegittimi. Lei lo cornifica col suo fratello gemello. No, non il gemello di lui. Il gemello di lei. Orrore! In pratica, tutti i figli legittimi del re non sono figli suoi ma della moglie e del cognato. E tutti gli illegittimi, nelle cui vene però scorre sangue reale, fanno la vita degli straccioni in giro per la capitale.

E, a proposito di sangue, in questa serie ne scorre a fiumi. Lo svantaggio è che non ci si può mai affezionare troppo a nessuno. Il vantaggio è che si può sempre sperare nella morte del personaggio fastidioso di turno. I primi dieci episodi hanno visto la prematura e indegna dipartita di Re Robert, abbattuto da un cinghiale persino più grasso di lui. Il sovrano era a caccia, ubriaco. Non ci sono prove  al riguardo, ma lo sappiamo tutti che la moglie non è innocente. Quella non lo è mai.
Poi è stata la volta di Eddard Stark, decapitato di fronte alle figlie e a una folla in visibilio. Accusa: tradimento della corona. Avrebbe tramato per succedere al trono dell'amico. Ovviamente era innocente. Avrebbe solo gradito che sul trono ci salisse un erede legittimo e non quel sorcio biondo di Joffrey Lannister. Che oltre ad essere odioso è, come già detto in precedenza, figlio dei gemelli e non del defunto Re Robert. Ma si sa che, da che mondo e mondo, in questioni di trono, figli veri, figli presunti, eredi, e robe di questo tipo sarebbe sempre buona norma farsi i fattacci propri. Che ci si mette un secondo a pestare un merdone enorme e ancora meno ad essere venduti al miglior offerente.
Sono sempre i migliori quelli che se ne vanno
Gli altri due morti eccellenti della prima stagione appartengono al giro dei Targaryen. Uno è Viserys, quello odioso, violento e meschino. E' durato poche puntate ma sono state persino troppe! L'altro è il marito barbaro e selvaggio di Daenerys. Che era pure barbaro ma parecchio figo e, dopo un'iniziale incomprensione, persino gentile ed innamorato. Io, che sono una donna sensibile, ne piangerò a lungo la perdita.

Insomma, si era partiti con sette regni più o meno in pace ma dopo dieci puntate si registrano: morti viventi a Nord, guerra incipiente a Sud, ragazzini sadici incoronati e, quasi dimenticavo, la nascita di tre draghi.

Regola numero uno della prima stagione? Se sei un re devi essere pazzo, alcolizzato o sadico. Altrimenti che regni a fare? Viva la Repubblica!

NdA: non ci avete capito nulla? Appiccicatevi con lo sputo queste quattro nozioni e sperate comunque che bastino.
Delle volte capita. Capita di leggere un libro, vedere un film, ascoltare una canzone e sentire lo struggente desiderio di esserne l'autrice. Capita. Ed è un sentimento sospeso tra lo stupore per il bello e l'invidia per un parto che si vorrebbe proprio. Capita.

A me è capitato con la geniale "Luigi il pugilista".
Ebbene sì, io sono in grado di provare un senso di appartenenza mancata per alcuni testi di Elio e le Storie Tese. Voi no? Me ne dispiaccio ma, tranquilli, non vi giudico per la vostra evidente mancanza di sensibilità artistica e profondità umana.

Luigi il pugilista è una storia irresistibile. Un racconto che funziona anche senza musica, ma con la musica è meglio. E' un mondo illustrato perfettamente da Sio. E' un capolavoro.

Vi canto la parabola agonistica
del pugile che fui, poi non fui più
E di una mia, direi, caratteristica
che mi evitò le botte nel campo della boxe. 
Col fatto che da piccolo ero piccolo,
le zuffe le schivavo o perlopiù
finivano col capo dei rivali che
diceva: "non ti picchio
solo perché hai gli occhiali" 
E cominciai di colpo ad anni 7
la vita da 4 occhi e 2 stanghette. 
Così iniziò la mia carriera atipica
picchiavo io ma non picchiavan me
e non per la mia condizione atletica
ma perché se hai l'occhiale
nessuno ti fa male. 
E questo sono io
Luigi il Pugilista
che ha il dono della svista
e che nessuno pesta
e faccio a modo mio.
E pugilo da Dio
senza venir percosso
perché io invece posso
e le manone addosso
gliele metto io
Parola di Luigi. 
Lo so che l'altro a me mi sottovaluta
ma tiro i pugni a vanvera finché
colpisco col bicipite l'occipite
e lui assapora il botto
di un tipo di cazzotto.
Di quelli che uno sembran ventisette
parola di 4 occhi e 2 stanghe... 
...tt'e questo sono io
Luigi il Pugilista
dai fondi di bottiglia
boxo a meraviglia
c'ho uno stile mio.
Non è un problema a sè
è tutto un po' sfocato ma quello che ho menato,
sì che l'ha capito,
l'ho menato io.
Parola di Luigi.  
Ma un giorno al suono della campanella
fece il suo ingresso quella donna bella
che regge il numero del round in corso
io all'improvviso mi sentii disperso
tolsi gli occhiali per sembrare aitante
e l'avversario me ne diede
tante. 
Ma quefto fono io
Luigi il tumefappo
che dall'84 deteneva il titolo dei pefi paglia
e quando mi sfegliai
vedevo molto meglio
e quella donna bella
che fembrava bella
era foltanto un tipo,  
era foltanto un tipo. 
ma io me ne infifchio. 

Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Il Viaggio dell'Eroe: La Chiamata all'Avventura
  • La nuova 500
  • In fondo l'avevate già capito, no?

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus scrittura creativa HumansTorino Peanuts cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live viaggio dell'eroe blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (17)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ▼  aprile (6)
      • Il Trono di Spade: tutto ciò che c'è da sapere sul...
      • Le nozze d'oro dei coniugi Cole
      • Il Trono di Spade: tutto ciò che c'è da sapere sul...
      • Terza serata eliminatoria di Facce da Palco: idee ...
      • Il trono di spade: tutto ciò che c'è da sapere sul...
      • Luigi il Pugilista
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes