Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
Tornano i resoconti di Pancrazia, single dopo i 35. Post sciocchini e cronologicamente disordinati che dicono tutto ma non raccontano niente.

A un certo punto capita. Capita che tu ti rimetta in gioco ma che lui tergiversi.
Capita. E tu, in uno sfoggio di sorprendente maturità, ti dai un'unica e inequivocabile risposta: "Evidentemente non gli piaccio". Ti dai una risposta, cerchi di fartene una ragione, e provi ad andare avanti con la tua vita utilizzando la tecnica, un po' meno matura, della totale rimozione del problema.

Ecco, tu vorresti fare così, ma i tuoi amici no. Loro di risposte non ne hanno una sola. Ne hanno millemilioni. E vogliono condividerle con te fino allo sfinimento, se non loro, almeno tuo.

"Il problema è che gli piaci troppo, ha paura d'impegnarsi, perché sa che con te finirebbe col lasciarsi andare completamente" dice la candida M, cavalcando il suo unicorno glitterato, circondata da folletti giocosi, e diretta verso il villaggio dei Puffi.
"Secondo me è gay" risolve con ingegneristica precisione A.
"E' colpa tua: sei troppo criptica! Quel poveraccio neanche l'avrà capito di piacerti. Avrà paura che, se ci prova, prima lo denunci e poi lo prendi a mazzate" teorizza F, specializzato nella nobile arte dell'avvocato del diavolo altrui.
"E' gayyy" insiste A.
"Magari è solo un poco timido" ipotizza G che, da quando si è fidanzato, ha subito l'orrida muta da uomo equilibrato a molesto orsetto del cuore.
"Gayyyyy!!!" s'innervosisce A, esasperato dall'antico teorema che vede quelli che hanno il pane essere incredibilmente sprovvisti di denti.

Ma, in tutto questo folle vociare, arriva lei. L'amica S che, con un'invidiabile capacità di sintesi, sentenzia: "E' solo uno stronzo."
E che puoi rispondere di fronte a tanta illuminata saggezza?
Nulla. Non valgono i "ma" i "forse" o gli "eppure". Se lo difendi ti senti patetica. Ma se lo attacchi pure di più. Quindi ti arrendi, annuisci e pensi che, in fondo in fondo, avresti preferito avesse avuto ragione A.
Anche perché: quanti post ci avresti potuto scrivere sopra?
Il blog ci avrebbe campato un anno!
Invece no! Il destino non vuole fare di te una blogger famosa, ma la protagonista, la coprotagonista, il personaggio secondario, e la comparsa della peggio commedia americana.
Certe cose, o le si fanno per bene, o non le si fanno proprio.
Giovedì ho fatto la Radio!

Il socio ed io ci siamo recati agli studi della web Radio Nuclear (Tv). E, insieme a un nutrito gruppo di artisti/amici, abbiamo chiacchierato e riso davanti ai microfoni.

La sera stessa, tornata a casa, ho visto il podcast della trasmissione e ho scoperto due cose: una bella e una brutta.
Quale volete sapere prima?
Decido io: comincio con la bella. Il raffreddore ha avuto il merito di abbassarmi di molto la voce. In radio non sembravo affatto una gallina strozzata, eventualità che davo praticamente per scontata, ma quasi una donna con voce da femmina,
Di contro, la webcam che ci ha filmato ingrassava. Giusto un poco, mica tanto. Regalava quei 10 meravigliosi maldistribuiti kg in più, come neanche un week end sequestrata dentro una pasticceria. Io ho preso la scoperta col mio noto aplomb. E mi sono state sufficienti 48 ore di rassicurazioni da parte di amici, conoscenti, parenti e psicoanalisti, per decidere di non seppellirmi dentro un confortevole e poco fasciante scafandro da palombaro. Insomma, tuttapposto!

Quest'esperienza ha, quindi, confermato ciò che già sapevo: io sono nata per la Radio!
Ma per la tv no, per la tv proprio per niente.
L'8 gennaio scorso dovevo trovare il modo per passare una serata che mi distraesse dall'imminente sopraggiungere della mezzanotte e, con questa, del mio genetliaco.

Le possibilità erano:
  • Collegarmi con la mia "cumpa" di complottisti per dimostrare la causa delle scie chimiche, rivelare al mondo l'inutilità dei vaccini, diffondere in rete le prove del falso sbarco sulla Luna, curare l'ebola con la tisana di finocchio, e superare l'ultimo livello di Candy Crush Saga.
  • Accodarmi a un gruppo di ecoterroristi per un'azione dimostrativa in Egitto. Tracciare un messaggio di speranza e salvezza per il nostro pianeta e la genuina musica pop di una volta: l'intero testo di "We are the world" trascritto con l'uniposca fucsia sulla facciata ovest della piramide di Cheope.
  • Imbucarmi alla prima serata torinese di Kotiomkin live.
Che ci crediate o meno, ho scelto la terza opzione. Ho scelto la satira dal vivo.
In fondo a Candy Crush sono una pippa e l'inchiostro indelebile macchia le mani.


Voi sapete cos'è Kotiomkin?
E' una pagina di satira nata un paio di anni fa. Un collettivo di circa 700 burloni sparsi per tutta Italia.
Scrivono battute a raffica, le scremano e poi le diffondono in rete. Secondo me delle volte dovrebbero scremarle meglio. Ma tutto è perfettibile e io sono parecchio scassam... rompic.... Esigente. Sono parecchio esigente.

Destino vuole che io conosca più d'uno di questi fenomeni dallo spirito salace, e quindi che non abbia potuto esimermi dall'andare a vedere la prima di questo show.

Una serata a base di battute storiche, battute recitate, battute in diretta dalla rete. Queste ultime un poco sotto tono a dire il vero. Che i migliori elementi di Kotiomkin fossero già tutti presenti sotto la Mole?
Una serata di sketch e monologhi. Perone e Gorno i miei preferiti.
Una serata con collegamenti. Molti riusciti, altri meno. Da dimenticare quello al finto collettivo Cinque Stelle. Da incorniciare quelli brevissimi ma esilaranti con Morandazzo, il maggior esperto mondiale di cinema.
Una serata con i disturbatori ai lati del palco e i disturbati a presentare. Menzione speciale alla bionda debuttante Julia Campa. E pure al mio personale oggetto del desiderio: il suo boa di struzzo.

Tante risate, tanta carne al fuoco e uno show che è scivolato via velocissimo.
Un esperimento migliorabile, soprattutto dal punto di vista tecnico, ma ricco di ottimi spunti.

Vi consiglio, quindi, sia il reading del 22 sia il secondo Kotiomkin Live del 5 febbraio.
Tutti e due alle 21:30.
Tutti e due al Colors Club in via Sacchi 63.

Ci si vede lì.
Io sarò la riccia che tenta di fregare il boa alla Campa.
Domani sera alle ore 21 Jane Pancrazia, me medesima, e l'insostituibile socio, Sergio Sasso, saranno-saremo tra i numerosi ospiti di Rock Electro Pop, una trasmissione della web Radio Nuclear.

Noi porteremo Humans-Torino, voi portate immeritato sostegno e indomito entusiasmo collegandovi al sito di Radio Nuclear (TV)

Potrete ascoltarci e, come se non bastasse, anche vederci.
Io sarò facile da riconoscere, non tanto per i capelli alla comemisonosvegliatastamattina, quanto per la voce da oltretomba di cui l'influenza mi ha fatto generosamente dono.

Febbre, mal di gola, inadeguatezza estetica, voce da grizzly, nulla potrà tenermi lontana dai microfoni della radio. Del resto ve lo ricordate perché questo blog si chiama così? No? Come no?
Studiate!

Vabbè, ve la faccio breve: da bambina...
...m'immaginavo all'interno della mia(!) stazione radiofonica privata, come un'imperatrice egocentrica e delirante. M'immaginavo mentre, senza dover rendere conto a nessuno, mettevo solo la musica che piaceva a me, parlavo solo delle cose che interessavano a me, e filosofeggiavo profondamente senza contradditorio alcuno. 
(...)molti anni dopo, di fronte alla schermata di Blogger che pretendeva di essere compilata, questo mio vecchio sogno riaffiorò in superficie e diede vita proprio a Radio Cole. La mia stazione radiofonica personale, dove scrivere di tutto ciò che mi passava (e mi passa) per la testa, in maniera del tutto anarchica, disorganizzata, e allegramente disordinata.
Domani sera si avvera una parte del sogno: non mancate!

Tra le ultime ore dell'8 gennaio e le prime del 9 ho:

rischiato di ammazzarmi in auto, avendo grandemente e inconsapevolmente torto;

sbagliato clamorosamente candeggio, facendo virare parte della mia biancheria verso lo sciccosissimo tono verde ramarro;

litigato con qualsiasi forma di tecnologia a me disponibile, vecchia e nuova, conosciuta e sconosciuta.


Ormai è evidente: la demenza senile mi sta correndo incontro a grandi falcate.
Ma io me ne fotto: mi sono comprata una bottiglia di nebbiolo e pure una di candeggina. L'importante e che non le scambi!

Che sia festa per me e per tutti quelli che oggi mi hanno pensato anche solo per pochi attimi!

Ognuno di noi ne ha una.
Quella che ferma tutto, che fa nascondere la testa nel cappuccio, che attutisce i rumori e amplifica i ricordi.

Non è necessariamente la più bella. Ma è lei.
Quella che trascina in un posto e un tempo diversi. Che fa ricordare quando insieme cercavamo di comprenderne il testo.
Green light, Seven Eleven
You stop in for a pack of cigarettes
You don't smoke, don't even want to
Hey now, check your change
Quella che prende alla gola dalle prime note. Che fa sentire giovani o anziani. Ma, comunque, ancora vivi.
Red lights, gray morning
You stumble out of a hole in the ground
A vampire or a victim
It depend's on who's around
Quella che ritorna sempre. Che non bussa alla porta. Ne ha le chiavi.
Three o'clock in the morning
It's quiet and there's no one around
Just the bang and the clatter
As an angel runs to ground
Ognuno ha la propria.
Io ho la mia.

E' innegabile, finire un conto alla rovescia a "Meno Uno" è una schifezza d'idea!
Ed è per questo motivo che oggi, in un post unico, pubblico l'epilogo mancante del mio epico doppio calendario dell'avvento pagano.
L'utilizzo del termine "epico" è sarcastico. Lo specifico. Nel caso non si fosse capito.

Il calendario si conclude con un post che racchiude in sé Radio Cole e Humans Torino.
La cronaca di un'intervista e di uno spettacolo.
Una bella esperienza.
Una bella foto.
Tanto contenuto.
Tanto sentimento.

Il post, datato 5 dicembre 2014, cominciava così:
Questa cronaca, che non è una cronaca, parte da più lontano del solito.
Parte da una settimana prima dello spettacolo. Parte da un piovoso sabato mattina in cui il socio ed io siamo andati a San Pietro in Vincoli.

(Continua...)
Come si è concluso il 2014 di Humans-Torino?
Con una bella foto, ottimismo e un augurio sincero.
E un muso che, vabbè, che ve lo dico a fare? Lo vedete da voi.

Il link diretto alla pagina.
Non ci posso credere: sono finalmente arrivata all'ultimo post degno di nota del 2014!
Il calendario dell'avvento pagano finisce a "Meno Uno", ma forse sarei dovuta arrivare fino allo Zero? Boh! Vabbè, questo progetto è venuto fuori un po' così, per la fine del 2015 magari mi organizzo meglio.

Qual è l'ultimo post da ricordare?
Niente di memorabile per voi ma emblematico per me, e per questo blog.

Il 12 dicembre scorso annunciai l'acquisto del dominio e il conseguente cambio d'indirizzo. Dopo millemilioni di anni questa pagina è passata da www.radiocole.blogspot.com al più snello www.radiocole.it
Il primo passo di un nuovo (si spera) fruttuoso e organizzato percorso professionale.

In bocca al lupo a me!


Che foto! Che tipo! Che storia!
Orgogliosissima del post natalizio di Humans-Torino, ve lo ripropongo tronfia e contenta.

La versione ufficiale con tutta l'intervista la potete trovare a questo indirizzo.
Con questo penultimo post, dedicato al mio sgarrupatissimo calendario dell'avvento pagano, voglio celebrare uno dei miei nuovi progetti. Forse quello a cui tengo di più. La mia avventura creativamente più stimolante e divertente. Cominciata nell'autunno del 2014, spero che veda compimento e culmine entro la fine del 2015.
Il mio viaggio nella scrittura in inglese, la mia apertura a un mondo nuovo, una lingua nuova, un ritmo nuovo.

Il 18 settembre scorso pubblicai il mio primo anglo-racconto. Il primo di una lunga serie? Sperò di sì. Una serie che, nei miei programmi, dovrebbe comprendere vecchi testi tradotti e nuovi testi scritti direttamente con la voce del bardo.

Il post originale è questo qui.
Il racconto invece...

His story 

The tracks are on fire.
The old man walks and sweats in a wool coat.

He sees me from afar. I smile.
He sits next to me. He smells.
"Do you take the next train?"
"Yes"


I pull out the headphones from the bag. I select the music. 
It's not enough.
He speaks.
I give up.
I listen.

He starts telling his story.
A difficult childhood.
A bad mother. A selfish mother.
She's still alive. She's still bad and selfish.

A happy youth.
The '80s full of women, business, money, and friendship.

And then: drama.
Wrong choices. No more friends.
Debts.
Prison.

"Were you in prison?"
"Yes, it was a big scandal"
He's happy to have my attention, finally.

He speaks.

I listen.
Listen and surf the web. I want to know the truth, his words aren't enough.

I find something.

The story is true.
Him? I don't know.
I can't recognize his old tired face in the young man smiling on my phone.

"From the hills to the jail. He could have helped me, but he didn't"
"Who?"
"Him"
"Him?"
"Yes. He's a son of a bitch!"
"He died years ago"
"He's a son of a bitch. Anyway."


The end.
 Il testo in italiano lo potete trovare qui.
Amo questa foto.
Mi piace questa storia.
Adoro questi due ragazzi. Amedeo e Pippo.
Conosciuti tramite Facce da Palco, ho avuto il piacere di rincontrarli e intervistarli grazie alla collaborazione tra Humans-Torino e Off Stage.

Basta guardare per un attimo quest'immagine per ritrovare il sorriso.

Il link diretto alla pagina Facebook.
La cronaca del loro spettacolo.
Il 5 settembre scorso trascrissi sul blog un mio stato di Facebook.
Mi piaceva molto e non volevo che andasse perduto nello scorrere infinito della mia bacheca.

Periodi brevi. Frasi semplici. Punteggiatura spietata.
È così che scrivo.

(Parentesi aperte che non si chiudono, "Virgolettati abbelliti da una memoria selettiva; subordinate che reggono altre subordinate che reggono interrogative irrisolte.
È così che vivo.
Il più originale. Il più poetico. Il più affascinante.
Una location suggestiva. Una protagonista incredibile. Una storia senza tempo.

Il 28 ottobre 2014 il freddo autunno torinese incontrò la rovente tragedia greca.


Il link diretto alla pagina di Humans-Torino.
E alla mia cronaca dello spettacolo.
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (16)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ▼  gennaio (14)
      • Pancrazia and the City/5
      • E' la Radio bellezza!
      • Kotiomkin Live
      • Da Radio a Radio
      • Cin cin Pancrazia!
      • Faraway, so close!
      • Zero!
      • Meno Uno (Humans-Torino)
      • Meno Uno (Radio Cole)
      • Meno Due (Humans-Torino)
      • Meno Due (Radio Cole)
      • Meno Tre (Humans-Torino)
      • Meno Tre (Radio Cole)
      • Meno Quattro (Humans-Torino)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes