Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto
...ma un miniracconto.

Una sciocchezza nata lo scorso inverno da un gioco sul blog di Ferruccio Gianola.

Le regole da seguire erano due:
  1. Scrivere delle storie di non più di 600 battute 
  2. Fare in modo che, tra le iniziali delle parole del componimento, fosse possibile leggere il nome di uno scrittore a scelta. 
Non ci avete capito niente? Sì, in effetti, la mia spiegazione è una mezza schifezza.
Leggendo il miniracconto vi sarà tutto più chiaro.  Spero.

                                       La Signorina Nina e l'Elefante fucsia

La Signorina Nina, tutta rughe e ricordi, una sera Trovò un Elefante Fucsia dentro l’Armadio.
Il pachiderma era alto quanto un Nano da giardino, sulla capoccia portava un cilindro, all’occhio destro un monocolo, e nel panciotto un Orologio d’oro.

Ella non ebbe dubbio alcuno: quello doveva essere lo spirito del Barone di Saltafosso, antico amore Epistolare, tornato per tenerle un poco di compagnia.

La signorina Nina lo fece accomodare sul sofà, gli offrì delle Noccioline, e versò un bel bicchierone di Cognac anche a lui.

Cin cin fece il cristallo: “A voi, mia adorata”, barrì Il Barone.


(L'autore fonte d'ispirazione è STEFANO BENNI)
Carissimo F,

c'incontrammo per la prima volta quando ero ancora una ragazzina.
Io ero così inesperta. Tu, invece, un uomo fatto e finito.
A quei tempi la mia vita era semplice e noiosa, la tua invece così complicata e densa di eventi. Fu impossibile resisterti.

Dai nostri numerosi incontri imparai molto.
Le tue parole mi stregarono, il tuo mondo mi sedusse, e persino la tua affascinante consorte seppe guadagnarsi un posto nel mio cuore e nelle mie fantasie.

Poco tempo fa, però, ho deciso di chiedere di più al nostro rapporto. Ho scelto di ascoltare la tua vera voce, di leggere le tue vere parole. Ho desiderato farti mio attraverso gli aggettivi, i verbi, e le mille declinazioni del linguaggio che tu stesso avevi scelto. Tu e nessun altro. E questo è stato il mio errore.

Prima di farlo con te l'avevo già fatto con altri, e l'esperienza mi aveva inebriata. Mentre tra di noi, inspiegabilmente, qualcosa non ha funzionato.

Per mesi ho cercato di negare l'evidenza, ma ormai è necessario guardare in faccia la realtà. Il tuo potere seduttivo non è più così forte. I miei sentimenti non sono più così assoluti. L'incantesimo si è rotto. E il nostro sogno condiviso si è infranto contro l'insopportabile verbosità della versione originale di "Tender is the night".

Te lo giuro, questa cosa fa più male a me che a te. Chi mi conosce sa quanto io detesti lasciare un libro a metà, e quanto mi costi questa decisione. Ma, mio amato Francis, dobbiamo farlo, è la scelta migliore per tutti e due. Prendiamoci una pausa riflessione.

Forse il futuro ci vedrà nuovamente amanti, per ora è meglio finirla qua.

Rimarrai per sempre nel mio cuore,
tua Jane Pancrazia.

La città chiuse loro le porte in faccia, e i 33 figuri rimasero in un sol colpo senza dimora e senza ragion d'essere.
In Italia il 70% dei ginecologi è obiettore di coscienza. Si rifiuta di praticare l'aborto.
Perché? Sono stati tutti illuminati sulla via di Damasco? Ma quando mai!
Semplicemente in Italia fare determinate scelte aiuta la carriera. Comportarsi in un determinato modo negli ospedali pubblici spalanca le porte dei primariati. Svolgere determinate pratiche nelle cliniche private riempie i portafogli e salva le apparenze.

Poco importa che le donne di fronte ad una delle decisioni più difficili della propria vita si ritrovino sole.
Poco importa che in questo paese viga una legge al riguardo. 

Non conosco nessun ginecologo che ami praticare un aborto. Non è mai un intervento piacevole ma c'è comunque chi lo fa. Quel 30% di professionisti non ha più pelo sullo stomaco rispetto agli altri, ma semplicemente maggiore consapevolezza dei propri doveri. Quel 30% di professionisti sceglie di prendere sulle proprie spalle il peso di un lavoro ingrato. Perché i pazienti non devono essere lasciati da soli. Mai.

E allora, giovani medici in cerca di una specialità, è a voi che parlo.
Non volete praticare aborti?
Non ve la sentite?
La vostra religione non lo permette?
O temete che farlo ostacolerebbe la vostra carriera e, dopo tutti questi anni di studio, chi se ne fotte di ste ragazzine che non hanno ancora imparato a tenere le gambe strette?  O di ste donne che semplicemente non se la sentono? Chi se ne fotte? Non sarà mica un problema vostro, no?
Giusto. Non deve essere necessariamente un problema vostro.

Quindi: fate altro.
Fate i pediatri, i neurologi, i cardiologi, gli anatomopatologi, i medici legali, gli oftalmologi, gli ortopedici, fate quello che vi pare. Ma non i ginecologi. Fate un favore alla società e un servizio al camice che portate. Ridate dignità a un mestiere che meriterebbe più rispetto da parte di tutti, e in primo luogo da parte di chi lo pratica.
I ginecologi devono, nel caso sia necessario, praticare aborti.

Chi ha paura dei pazzi non fa lo psichiatra.
Chi ha paura del sangue non fa il chirurgo.
Voi siete obiettori di coscienza? Non fate i ginecologi.
Avete scelto comunque di fare i ginecologi? E allora fate il vostro dovere.
E risparmiateci le lezioni di morale, siete gli ultimi a poterle dare.
Devo ammettere che ultimamente faccio un poco fatica a stare dietro a tutto. Ed i primi a cadere vittima di questa mia mancanza sono stati gli amici di blog. Purtroppo in questo periodo leggo di meno e soprattutto commento di meno. Nonostante ciò, immeritatamente, lettori, vicini e blogger continuano a darmi grandi soddisfazioni.

Avete presente il misterioso lettore norvegese? Ecco, nel caso non abbiate ancora visto i commenti del post precedente, ve lo scrivo anche qua. Il lettore, o meglio, la lettrice si è palesata così:
Faccio outing? Faccio outing. Dopo un post dedicato (o almeno credo), non posso fare altro che. Tadan! Landslide, italiana trasferita in Norvegia (per lavoro ;)), piacere. Leggo i tuoi post su Berlino perchè adoro la Germania (il mio ragazzo è tedesco, d'altronde) e perchè è tutta colpa dell'Erasmus passato in questo freddo stupendo paese, se io poi sono tornata qui. Alcuni dei tuoi pezzi avrei potuto scriverli uguali, solo con l'aggiunta del maglione di lana che punge ;) ...forse però preferivi restare nel dubbio e immaginarti il belloccio biondo? Nel caso, scusami. Buona settimana, credo continuerai a trovare il lettore norvegese nelle statistiche, se non ti spiace ;)
Non è stupendo? Io sono felice come una pasqua: con l'afa di questi giorni ci voleva prorio un po' di sano vento freddo del Nord!
Che tu sia la benvenuta cara Landslide!

Qualche settimana fa, invece, a farmi una bella sorpresa c'ha pensato Fata di Zucchero, una blogger pasticciera il cui talento farebbe impallidire persino Buddy Valastro, il boss delle torte. Questa creativa veneziana, dopo avermi seguito quatta quatta in silenzio per chissà quanto tempo, si è presentata via email recando un dono, o meglio, un premio. Quello di Blog affidabile. E scusate se è poco!
Io, portando in trionfo l'ambito vessillo, lo offro a tutti i presenti nel mio blogroll, Fata di Zucchero compresa.

Ed infine, sabato ho avuto l'onore d'incontrare ZetaElle. Come chi? Spiessli!
Sì, insomma lei, la governante del Conte.
E, tra l'altro, grazie a lei, ho potuto conoscere un nuovo blogger e un nuovo blog: Juhan de "Al Tamburo Riparato". E, persino, parlare al telefono con Lucia, il mio mito personale.

Abbiamo trascorso molte ore assieme chiacchierando, conoscendoci e mangiando la fassona. Quando due buone forchette s'incontrano, pure se una delle due è a dieta, non può che scattare un immediato feeling.

Questo blog e questo mondo, anche se li trascuro, non smettono mai di regalarmi soddisfazioni e incontri importanti.

Grazie a tutti.
Tutti i blogger lo fanno.
Magari di nascosto ma lo fanno.
È più forte di loro.
È più forte di noi.

Noi blogger guardiamo le statistiche.
E qual è la parte più interessante delle statistiche di un blog?
No, sbagliato. Non le chiavi di ricerca dei maniaci sgrammaticati.
Ok. Forse avete ragione voi. Rettifico.
E qual è la parte più interessante delle statistiche di un blog, dopo le chiavi di ricerca dei maniaci sgrammaticati?
Sì, esatto. I luoghi di provenienza dei visitatori.

Avere un blog in italiano riduce molto il bacino dei lettori e la varietà delle nazioni. Ma ogni tanto, comunque, possono esserci piacevoli sorprese. Capita a tutti di ricevere visite da qualche posto esotico.
Io, ad esempio, ne posso vantare una dalle Isole Tonga. Ve lo giuro, l'ho vista con i miei occhi! Ovviamente non era un lettore vero ma uno sperduto navigatore della rete finito da queste parti per sbaglio e che, infatti, da queste parti non è più tornato.
Poi, però, ho dalla mia i blogger italiani sparsi in giro per l'Europa. Li considero miei amici speciali che ogni tanto vengono a leggermi dall'Olanda, dalla Germania, dalla Francia, dalla Gran Bretagna e dalla Svizzera.
Come se non bastasse nella mia scuderia posso esibire anche l'ex teutonico trasferitosi in Texas. E infatti, guarda caso, da quando lui ha scoperto che ho un blog (anzi due) le visite dagli Stati Uniti sono diventate praticamente giornaliere. Hallo, mein suesser!

Da un po' di tempo a questa parte però si sta verificando un fenomeno assai curioso. Sia su queste pagine, sia su quelle di "Pancrazia in Berlin" vengono a leggermi quasi quotidianamente dalla Norvegia.
Io non conosco nessuno in Norvegia. Io non sono mai stata in Norvegia. Io, però, la Norvegia l'ho sempre considerata un paese affascinante, misterioso e anche un poco magico.

M'immagino questo lettore o lettrice italiano finito all'estremo nord per lavoro, per studio o per amore. M'immagino lui o lei avvolto in un bel maglioncino dalla lana che punge. Me lo immagino ridere davanti alle mie avventure berlinesi, oppure chiedersi di quale sostanza stupefacente io faccia uso di fronte all'ennesimo microracconto.

Immagino e penso. Penso che il potere della scrittura sia questo: arrivare alle persone.
E che la bellezza di un blog stia nel lanciare mille messaggi in bottiglia aspettando che qualcuno, a Torino o sopra un fiordo norvegese, ne raccolga uno e ne faccia proprio il contenuto.
Il gatto saltò dal tavolo e trascinò con sé la penna.
I libri d'inglese tacquero dell'incidente.
I peluche dormono uno sull'altro in un monte d'infiammabile tenerezza ed altamente tossico amore.
Sopra di loro si rotolano i due, strofinando gambe di gomma, seni di plastica e sorrisi sempre uguali.


"Un racconto per regalare un sorriso" è un concorso. Ma un concorso molto speciale.
"Noi per Voi per il Meyer Onlus" è un'associazione. Ma un'associazione molto speciale.
Dal 1988 un gruppo di genitori si è unito contro le leucemie e i tumori infantili. Per promuovere e sostenere la ricerca, migliorare le cure ai piccoli pazienti, ed assistere le famiglie di questi ultimi.

Ora chiunque di noi può offrire il proprio contributo semplicemente scrivendo un breve racconto. Una storia in cui i protagonisti siano Ugo e Tea, un bimbo ed una gattina, mascotte ufficiali dell'associazione. 

C'è tempo fino al 21 giugno, poi verrano selezionati i 12 vincitori, le cui opere costituiranno la raccolta "Le storie di Ugo e Tea". Un libro illustrato accompagnato da un cd, in cui  le storie verranno lette dalla voce di vari personaggi dello spettacolo che hanno scelto di aderire all'iniziativa.
Il ricavato della vendita di questa bella prova di creatività e collaborazione verrà devoluto per intero a "Noi per voi".

Non vi è già venuta voglia di lanciarvi nell'impresa? A me sì!
Diamoci da fare, scriviamo e spargiamo la voce. Questo concorso 2.0 ha bisogno della partecipazione di tutti.
Sì, anche della tua!

Link:
Pagina ufficiale del concorso
La soria ufficiale di Ugo e Tea 
"Derriere la Gare Saint-Lazare" Cartier-Bresson
Paul osservava l'uomo che correva sull'acqua.
La madre e il parroco gli avevano raccontato spesso di Gesù. Ma Gesù non correva, camminava.
Quel signore invece correva, correva proprio. Correva veloce sopra la grande pozzanghera.

Nei giorni precedenti aveva piovuto tanto e di fronte al camposanto si era formato un grande pantano. Tutti ci giravano attorno, ma l'uomo col cappello no. Lui aveva preso la rincorsa e si era messo a fare grandi falcate sull'acqua. Sembrava che i suoi piedi non toccassero la superficie, sembrava che le suole delle sue scarpe neanche si bagnassero. Sembrava che si divertisse un mondo.

Paul se ne stava là, a bocca aperta, mentre la madre cercava di tirarlo via per un braccio.
"Ti sei imbambolato? Sbrigati!", gli diceva.
"L'hai visto? Quell'uomo vola sull'acqua!"
"Muoviti e non dire sciocchezze. Nessuno vola sull'acqua!"

Paul si chiedeva che fretta ci fosse. Il babbo non se ne sarebbe mica andato. E probabilmente non si sarebbe neanche stufato di aspettare. Non che avesse altra scelta, comunque. Lui stava sempre là, ogni sabato, a guardarli serio. I baffoni dritti, gli occhi stretti e quella strana espressione concentrata. "Secondo me gli scappa la cacca", pensava Paul ogni volta che guardava la foto in bianco e nero appiccicata alla lapide.

La madre ogni settimana tirava fuori un fazzoletto, lo bagnava nella fontana e poi si accucciava a terra a lucidare il marmo. Lucidava e parlava. Lucidava e mugugnava. Lucidava ed elencava con ordine tutte le disgrazie in cui li aveva lasciati il marito, quando aveva avuto la bella idea di prendersi la meningite. E pensare che lei glielo diceva sempre: "Copriti le orecchie o ti verrà un accidente!" Ma lui no, lui non le dava mai retta, lui si sentiva più furbo. Ed ecco il risultato, l'accidente gli era venuto sul serio. E ora riposava in eterno, mentre lei lavorava come una schiava. Comoda la vita e pure la morte!

Paul girava tra i viottili, prendendo a calci i sassi e sillabando i nomi dei morti.
Ad un tratto però la vide. Era bella, grande, liscia come l'olio e nera come la liquirizia. Quella era sua.
Decise di provarci. Prese la rincorsa. Uno, due e tre. Sua madre per una volta aveva avuto torto. Non era poi così difficile volare sull'acqua. E ci si divertiva un mondo.
Post più recenti Post più vecchi Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (16)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ▼  giugno (10)
      • Questo non è un #Microracconto...
      • Una pausa di riflessione
      • #Microracconto
      • #save194
      • Se Jane Pancrazia Cole non va alla Blogosfera, la ...
      • Io c'ho il lettore norvegese, e tu?
      • #Microracconto "On the table"
      • Microracconto: "L'erotismo ai tempi di Barbie e Ken"
      • Un racconto per regalare un sorriso
      • Racconto: "L'uomo che volava sull'acqua"
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (26)

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes