Jane da piccolina era una bimba timida e solitaria con una madre iperprotettiva che non volle mandarla all'asilo, "perché ci si prendono le malattie", e preferì affidarla a una famiglia di vicini, ribattezzati da quel momento: gli Zii.
Jane non si è mai affezionata particolarmente a questi Zii, troppo impegnata com'era a provar rancore verso la madre che l'abbandonava tutti i giorni in quella casa di estranei. La bambina sapeva che i genitori erano al lavoro e la sorella a scuola, ma ciononostante se l'immaginava tutti e tre assieme mentre lei stava con gli altri, che erano gentili ma non erano la sua famiglia.
Jane non ha mai pensato che gli Zii le volessero davvero bene.
Il loro era un lavoro e lei era solo una fonte di reddito per arrotondare e far studiare i figli.
Lo scorso gennaio Jane ha rincontrato i suoi Zii.
Si è trovata di fronte a due vecchietti adoranti, che l'hanno avvolta di un amore infinito, guardandola commossi, abbracciandola con trasporto e trattandola come la figlia femmina che non hanno mai avuto.
I rancori, le recriminazioni, i nodi irrisolti spesso ci fanno vedere il passato attraverso una lente che lo distorce.
Quell'incontro ha permesso a Jane di rimuovere la lente. Ed era anche ora.
POPULAR POSTS
Categories
IlMioProgetto
chiacchiere
libri
Racconti
RadioCole
viaggi
cinema
attualità
Torino
musica
televisione
società
DiarioRacconti
sport
Nella Rete
blogosfera
Laboratorio Condiviso
teatro
citazioni
microracconti
FacceDaPalco
Un marito per caso e per disgrazia
arte
Erasmus
HumansTorino
Peanuts
cabaret
meme
Rugby
ImprovvisazioneTeatrale
PrincipeV
poesia
OffStage
articolo sponsorizzato
lavoro
pubblicità
Pancrazia Consiglia
twitter
PancraziaChi?
TronoDiSpade
articolo
premi
Adelina
Harry Potter
tennis
graficamente
PancraziaInBerlin
materiale di scarto
DaFacebookAlBlog
Pancrazia and the City
Podcast
True Colors
DonnePensanti
EnglishVersion
favole
sogni
CucinaCole
IlRitorno
chiavi di ricerca
dasegnalare
help 2.0
video
Le piccole cose belle
Mafalda
Rossana R.
cucina
kotiomkin live
blog candy
da segnalare
metropolitana
satira

Powered by Blogger.

Blog Archive
-
▼
2010
(97)
-
▼
giugno
(10)
- Adelina, chi era costei?
- Doveva essere plebiscito ma plebiscito non è stato
- Piatto del giorno: una carrettata di fatti miei
- "A mille ce n'è nel mio cuore di fiabe da narrar..."
- Adelina (ultima parte)
- Non ci posso credere: l'ho fatto, l'ho fatto davvero!
- Mi sono innamorata
- Adelina (settima parte)
- E' (quasi) troppo bello per essere vero!
- Mio eroe!!!
-
▼
giugno
(10)

9 commenti