Radio cole
  • Home
  • Laboratorio di Scrittura via Newsletter
  • Adelina
  • Il Mio Progetto

Da piccina avevo un pastore tedesco.

Tutti odiavano il mio cane!

Mi spiego meglio: in famiglia l'amavamo, era il nostro cucciolone, ma fuori dalle mura domestiche era il terrore di postini, portinai, vicini, vecchiette e bambini.
Il mio piccolo Billy, così si chiamava il cagnone, era il classico cane incazzoso e rompiballe. Ringhiava a chicchessia, abbaiava a tutto ciò che si muoveva e, se particolarmente ispirato, mordeva anche!
Billy è passato a miglior vita da molto tempo, ma io mi chiedo ancora perchè? Perchè fosse così carogna?
Si dice che non esistono cani cattivi, ma solo cattivi padroni, ed io ho esaminato a fondo la faccenda: mia madre lo coccolava e viziava, per mio padre era il figlio maschio che aveva sempre desiderato, mia sorella era una padroncina devota e attenta, ed io....beh io.....
....a mia difesa dico subito che ero piccola, ma proprio piccola, in età prescolare!
Ero una bambina buonissima, tranquilla, giudiziosa, un angioletto, ma avevo come obiettivo nella vita quello di annodare le orecchie di Billy.
Mi sono sempre piaciute le cose complicate e, probabilmente, non avrei avuto lo stesso interesse per le orecchie del mio cane se fosse stato un cocker. Ma quelle orecchie corte, appuntite e rigide erano una sfida irresistibile.
Io e Billy passavamo ore ed ore a giocare assieme: lui immobile, che cercava di controllarsi e non ridurmi a brandelli ed io che, con donchisciottesca perseveranza, cercavo di infiocchettargli la testa, per renderlo simile ad un uovo di pasqua vivente.

Io non ho mai realizzato il mio sogno ed al mio cane è venuto l'esaurimento nervoso!

(Foto tratta dal sito www.antoniogenna.net)

Un paio di anni fa mi capitò di imbattermi per caso in un "folletto" che, prima di salutarmi, mi lasciò un regalo!
Avevo ormai dimenticato questo episodio, ma i traslochi servono anche a questo: ci fanno ritrovare parti di noi che pensavamo di aver perso per sempre oppure che avevamo sepolto nei recessi più reconditi della nostra memoria.

Il regalo consisteva in un pezzo d'universo, sotto le mentite spoglie di una piccola tessera di puzzle.
Se volete conoscere anche voi questa persona speciale fate un giretto qui.
Il record mondiale della Pellegrino è durato solo un giorno!
La bella nuotatrice azzurra si è dovuta piegare di fronte alla potenza della Manadou ed "accontentarsi" della medaglia di bronzo...
....un vero peccato, ma bravissima ugualmente!

La nuotatrice italiana, Federica Pellegrini, ha stabilito il nuovo record mondiale nei 200 sl!
La giovane azzurra ha coperto la distanza in 1'56"47.
L'impresa è stata compiuta durante le semifinali ai mondiali di Melbourne, quindi, adesso, è lecito sognare l'oro.....Forza Federica sei tutti noi!!!

(foto tratta dal sito del tgcom)
Volevo segnalarvi l'appello di Emergency per la liberazione di Rahmatullah Hanefi, il responsabile afgano dell'ospedale di Emergency.
Egli è stato determinante nella liberazione di Daniele Mastrogiacomo e, purtroppo, non si hanno sue notizie dal 20 marzo, giorno in cui è stato prelevato dai servizi di sicurezza afgani.
Questo è l'appello, vi prego di leggerlo, e, se ne condividete i contenuti, di sottoscriverlo.
In onore dell'uscita di 300 riporto la classifica dei film più visti nel week end dal 23 al 25 marzo.
In terza posizione Norbit, che ha incassato € 1.341.936;
piazza d'onore per Il 7 e l'8 con € 1.584.098.......
stravince, con mia grande gioia, proprio 300, che incassa la bellezza di € 3.441.044!!!

Questa sera esce nelle sale italiane l'atteso (soprattutto da me!) film 300.

La pellicola è basata sull'omonimo graphic novel di Frank Miller e narra la sanguinosa battaglia delle Termopili(480 a.C.) tra trecento guerrieri spartani scelti e guidati dal re Leonida, e l'immenso esercito persiano dell'imperatore Serse.

Il film è diretto da Zack Snyder("L'alba dei morti viventi") e prodotto dallo stesso Miller.
La fotografia è incredibilmente fedele al fumetto originale e molto coraggiosa.
Il protagonista, nei panni di Leonida, è il notevole Gerard Butler......forse più notevole come uomo che come attore, ma proprio tanto notevole!!!!....quando riuscirò ad andare al cinema, prometto di darvi un giudizio critico e non ormonalmente influenzato (ma sarà dura)!!!

Buona visione a tutti!

Questa mattina, uscendo di casa, la radio mi ha regalato una canzone bellissima, che non sentivo da tempo e che ogni volta mi regala delle grandi emozioni.....

L'isola che non c'è

Seconda stella a destra
questo è il cammino,
e poi dritto fino al mattino
poi la strada la trovi da te,
porta all'isola che non c'è.

Forse questo ti sembrerà strano,
ma la ragione ti ha un po' preso la mano.
Ed ora sei quasi convinto che
non può esistere un'isola che non c'è.

E a pensarci, che pazzia,
è una favola, è solo fantasia
e chi è saggio, chi è maturo lo sa:
non può esistere nella realtà!

Son d'accordo con voi,
non esiste una terra
dove non ci son santi né eroi
e se non ci son ladri,
e se non c'è mai la guerra,
forse è proprio l'isola che non c'è
... che non c'è.

E non è un'invenzione
e neanche un gioco di parole
se ci credi ti basta perché
poi la strada la trovi da te.

Son d'accordo con voi,
niente ladri e gendarmi,
ma che razza di isola è?
Niente odio e violenza,
né soldati, né armi,
forse è proprio l'isola che non c'è
... che non c'è.

Seconda stella a destra
questo è il cammino,
e poi dritto fino al mattino
non ti puoi sbagliare perché
quella è l'isola che non c'è!
E ti prendono in giro
se continui a cercarla,
ma non darti per vinto perché
chi ci ha già rinunciato
e ti ride alle spalle
forse è ancora più pazzo di te!

Edoardo Bennato

Dall'album "Sono solo canzonette" del 1980.

Per il mio primo post dedicato alla musica, credo che non potessi scegliere canzone migliore!....i sogni non costano niente e nessuno ha il diritto di rubarceli...

In questi giorni tutto il mondo si stà interessando al destino del piccolo Knut: un orso polare nato nello zoo di Berlino.
Il piccoletto è un batuffolo bianco di una bellezza disarmante e a vederlo mentre gioca con un pallone o uno scopettone del water (il cucciolo è di gusti semplici) è impossibile non sciogliersi!
Appena nato, Knut è stato rifiutato dalla madre, questo avrebbe portato alla sua morte, se i responsabili dello zoo non fossero intervenuti iniziando ad allattarlo con un biberon e ad occuparsi di lui.
Riguardo questa vicenda sono nate differenti scuole di pensiero: ci sono coloro che affermano che l'uomo non sarebbe dovuto intervenire, ma avrebbe dovuto lasciare che la natura facesse il suo corso; ma ci sono anche coloro che concordano con la scelta fatta dallo zoo, in parte per umana compassione ed in parte perchè gli orsi polari sono animali in via d'estinzione ed ogni esemplare rappresenta una speranza in più per la salvezza di questa specie.

Anch'io, come tutti, mi sono intenerita di fronte alle immagini di Knut: è impossibile resistergli!
Concordo con gli animalisti che sono contrari all'allevamento di questo tipo di animali da parte dell'uomo, ma il problema di fondo è un altro. E' vergognoso che in paesi che si dicono civili esistano ancora gli zoo: monumenti all'egoismo e all'egocentrismo dell'essere umano!!!
E' ovvio che, in una situazione del genere, l'unica soluzione percorribile sia l'allevamento dell'orso in cattività da parte degli esseri umani, ma il problema non si porrebbe se queste prigioni per animali chiudessero!!!!

(Foto tratta dal sito di metro.uk)
Ieri mi sono imbattuta per caso in una frase che vorrei condividere con voi.

"Non c'è donna al mondo che non attinga forza, fiducia in se stessa ed anche felicità nel sentirsi amata, anche se chi l'ama è lontanissimo dal suo cuore e non sarà mai niente per lei"
Luciana Peverelli.

Se, come me, fino a questo momento ignoravate l'esistenza di questa autrice, condivido con voi le poche informazioni che ho trovato su di lei.
Luciana Peverelli(Milano 1902-1986) fu giornalista,traduttrice e, soprattutto, prolifica scrittrice di romanzi rosa, ne pubblicò più di 400.
Una donna coraggiosa che si oppose al regime fascista e divenne partigiana.

(Foto tratta dal sito della fondazione museo del fumetto "Franco Fossati")

Ieri pomeriggio è stato liberato il giornalista Daniele Mastrogiacomo: stà bene e tornerà presto in Italia!

Approfitto di questo post per ricordare anche la liberazione, avvenuta il 15 marzo, dei due tecnici italiani dell'Agip, Francesco Arena e Cosma Russo, sequestrati il 7 dicembre in Nigeria. Ieri alle Iene è stato trasmesso un video bellissimo che mostra tutta l'operazione. Vi hanno preso parte: il giornalista del "Corriere della Sera" Massimo Alberizzi, a cui i due italiani sono stati consegnati e la cui mediazione è stata fondamentale, e l'autore del programma Mario Molinari.
(foto tratte dal sito de "La Stampa")
Anche per quest'anno il torneo delle "6 nazioni" si è concluso.
Sabato, il nostro fantastico team si è dovuto arrendere di fronte alla netta superiorità dell'Irlanda, ma questa, per l'Italia, rimane un edizione indimenticabile.
Abbiamo ottenuto la nostra prima vittoria fuori casa, abbiamo vinto due match consecutivi e ci siamo piazzati quarti nella classifica finale (miglior piazzamento di sempre), non si poteva davvero chiedere di più!

Grazie azzurri per le emozioni che ci avete regalato!!!

Nei miei lunghi anni da "patentata" ho sviluppato la convinzione che in mezzo al traffico non valgano le regole di civile convivenza che normalmente dovrebbero guidare la società.
L'auto rende tutti gli uomini uguali, nel senso che ci rende tutti più simili agli animali....senza offesa per questi ultimi!

Le regole d'oro dell' automobilista sono le seguenti:

1)"Io ho sempre ragione!"
...ed anche se colui che è al volante sa di aver torto marcio, si arrabbia con gli altri come se avesse subito uno sgarbo inaccettabile!
Questa filosofia si radica così fortemente che, col passare degli anni, ogni guidatore dimentica ciò che gli hanno insegnato a scuola guida e si costituisce un "manuale della strada" personale, ricco di regole inesistenti e , soprattutto, privo delle vigenti.

2)Occhio non vede cuore non duole
La massima espressione di questa regola si ha durante l'uscita da un parcheggio.
Il concetto di base è:"una bottarella qua, una là, ops...il fanalino...non mi ha visto nessuno?....perfetto, me ne vado!"...il gesto non è solo vile, ma anche illegale, ma , nonostante ciò, gli onesti che lasciano un bigliettino con le proprie generalità sono ancora una rarità!

3)"La mia auto è il mio regno!"
Molti automobilisti, soprattutto se uomini e soprattutto ai semafori, sembrano convinti di avere i vetri della macchina oscurati e che quindi nessuno dall'esterno li possa vedere. Forti di questa convinzione si lanciano in "esplorazioni" delle cavità nasali da far invidia ai più navigati speleologi!

4)Parcheggio selvaggio
Se non si trova parcheggio, se ci sono solo posti a pagamento, se si ha fretta o se si deve sostare solo per poco (intervallo di tempo che può variare dai 5 minuti a tutta la notte) il guidatore medio si sente autorizzato a mettere la macchina dove vuole. I luoghi prediletti sono: i passi carrai (un ever green), il marciapiede, la seconda-terza-quarta fila e, perchè no, anche i parcheggi per disabili(complimentoni)!

5)Insulto libero
In mezzo ad un ingorgo o di fronte ad una precedenza negata si potrà assistere a "risse verbali" da far arrossire anche uno scaricatore di porto ubriaco!
Non c'è titolo di studio che tenga, od estrazione sociale che possa dare una sicurezza al riguardo: uomini distinti, giovani ragazze col viso angelico o vecchietti innocui inizieranno a sbraitare e ad insultare il malcapitato di turno fino alla terza generazione!

6)"Il pedone dovrebbe starsene a casa!"
"I pedoni sono un inutile fastidio, un impaccio". Ed anche quando un guidatore, mosso a pietà, decide di fermarsi ad un passaggio pedonale, l'automobilista nella macchina dietro, immancabilmente, inizia a strombazzare come se, per una rara forma di patologia oculistica, non vedesse la vecchietta con cagnolino che passin passetto stà cercando faticosamente di portarsi dall'altro lato della strada.

Propongo: una bella valeriana per tutti!

In più di 20 anni di carriera il mio adorato Keanu Reeves qualche scelta infelice l'ha fatta. Ha interpretato alcuni film proprio bruttini, ma io lo "amo" ugualmente.

Iniziamo con "The watcher"(2000). Credo che la produzione avesse a disposizione un notevole budget, perchè ha scelto un cast stellare: James Spader nel ruolo del poliziotto, Keanu nei panni del serial killer e, giusto per non farsi mancare nulla, anche Marisa Tomei.
Sarebbe stato meglio che venissero spesi un po' di soldi per assoldare uno sceneggiatore capace, non dico un genio, ma almeno uno in grado di mettere in piedi una storiella credibile.
Su una trama sfilacciata si muovono dei personaggi privi di spessore; l'unico sopportabile è il protagonista(Spader), mentre l'assassino è talmente poco credibile da strappare addirittura qualche sorriso, per non parlare della presenza di Marisa Tomei, che è di un'inutilità disarmante!
Molti hanno imputato la qualità scadente di the watcher a Reeves: non in grado di fare il cattivo! Questo dubbio ce l'ho avuto anch'io, ma si è dissolto dopo aver visto "The Gift"(2000), un bel thriller in cui Keanu è così cattivo, ma così cattivo da risultare odioso anche a me!.....questo è tutto dire!
Un attore necessita di una sceneggiatura valida su cui lavorare, altrimenti è meglio "star fermi un giro" ed aspettare la prossima offerta.

Per parlarvi della seconda posizione, devo partire da lontano. All'inizio della sua carriera, quand'era poco più che ventenne, Keanu Reeves divenne famosissimo negli Stati Uniti grazie ad un film intitolato "Bill and Ted's excellent adventure"(1989). La pellicola ebbe un tale successo, che i due protagonisti, Reeves nei panni di Ted e Winter in quelli di Bill, vennero ritratti su qualsiasi articolo di merchandise, dai portapenne ai Corn Flakes.
Il film è una commedia demenziale in cui due tenn ager, non particolarmente brillanti, cercano di raggiungere la sufficienza in un compito di storia viaggiando nel tempo dentro una cabina telefonica.....lo sò, sembra una storia assurda, ed in effetti lo è!Ma è, comunque, divertente, senza pretese e mai volgare, il che, per una commedia americana per adolescenti, è già una rarità!
In Italia questa pellicola non è mai arrivata, non ne esistono versioni doppiate nella nostra lingua, ma se siete poliglotti la troverete facilmente in rete, anche perchè negli States questo è un vero e proprio "cult movie" (gli americani sono strani).
Nella nostra penisola è arrivato solo il secondo episodio:"Un mitico viaggio"(Bill & Ted's Bogus Journey, 1991). Mentre il primo è una commedia godibile, quest'altro è un film stupido, soporifero e brutto, ma proprio brutto!
Neanche la presenza di Keanu è riuscita a farmelo digerire. Mi ci sono messa d'impegno, ma non sono mai riuscita a vederlo fino alla fine!
Se siete curiosi di ravanare nel "torbido passato" di Reeves procuratevi il primo episodio, ma evitate come la peste il secondo!

Svetta in testa alla classifica l'unico film, che mi ha fatto uscire dal cinema con lo sguardo iniettato di sangue ed istinti omicidi nei confronti del regista, o meglio, dei registi: "Matrix Reloaded"(The Matrix Reloaded, 2003).
Avevo atteso la pellicola con ansia. Non mi faceva piacere che Matrix avesse un seguito, ma ovviamente ero molto curiosa.
Ricordo ancora quella serata: avevamo prenotato i biglietti per la prima proiezione del primo giorno di programmazione. Le mie amiche ed io, ci eravamo trovate per fare yoga e poi, piene di energia, ci eravamo precipitate al cinema.......un gruppo di pazze esaltate!
La delusione non è stata grande, ma ENORME.
Una parte di me già lo sapeva, mi aspettavo che Reloaded fosse solo una squallida trovata commerciale, ma mi cullavo nell'illusione che il secondo film potesse ripetere, almeno in parte, le emozioni che mi aveva regalato Matrix....macchè!!!
I due fratellini Wachowsky hanno inserito una serie infinita di effetti speciali "fracassoni" su una trama ingarbugliata, in cui i personaggi perdono il fascino e le caratteristiche che avevano nel primo episodio. Neo è l'unico a salvarsi, mentre Morpheus da capo carismatico e paterno si trasforma in un arringatore di folle da 4 soldi e Mr Smith, la scheggia impazzita, diventa irritante e fastidioso.
Insomma, Reloaded è solo un riempitivo tra Matrix e Revolution.

Sperando che il prossimo film di Keanu non vada a rimpinguare questa classifica, vi saluto!!!ciaooo
In un post precedente avevo segnalato un servizio televisivo di Marco Berry sulla piaga dei bambini soldato.
Nel video si fa riferimento alla fondazione del "mago sales", una ONLUS,che si occupa soprattutto di aiutare l'infanzia.
Vi consiglio caldamente di dare un'occhiata al sito e soprattutto alle campagne sostenute dalla fondazione.



Fin da giovanissima (praticamente l'altro ieri) ho avuto una grande passione per l'attore Keanu Reeves.
Non sarà De Niro e forse non è neanche il più bello in circolazione, ma certi amori nascono di getto e poi uno non se ne libera più!!!
E' del tutto superfluo che vi faccia la sua biografia: in rete ci sono migliaia di siti a lui dedicati. Se andate su Google e digitate il suo nome, vi potrete intrattenere con notizie, gossip, filmografia, foto, foto, e ancora foto, per ore, giorni o settimane!
Io mi limiterò ad elencarvi quali, a mio insindacabile giudizio, sono i suoi film migliori e, in un altro post, quali i peggiori.

Tra i migliori, al quinto posto ci piazzo Speed (1994). Classico film d'azione con "super poliziotto bello e coraggioso" e "giovane fanciulla avvenente ed in gambissima".
Pur non essendo un'amante del genere, a me questo film è sempre piaciuto.
Non mi importa se l'autobus che attraversa un ponte interrotto dovrebbe precipitare nel vuoto e non compiere una parabola perfetta per atterrare comodamente dall'altra parte.
Decido di ignorare il fatto che alla prima curva io, come la maggior parte delle persone sulla faccia della terra, avrei fatto capottare il bus, mentre la Bullock se ne va in giro per Los Angeles a tutta manetta, che pure Valentino Rossi al confronto sembra un principiante.
Ogni film deve avere una sua funzione, che sia educativa, documentaristica o di semplice intrattenimento e Speed espleta appieno la sua: divertimento senza pensieri per la bellezza di 116 minuti.
Come se non bastasse, Keanu in questa pellicola è di una bellezza disarmante e lui e la Bullock insieme sono affiatati e convincenti.
Ma una domanda mi nasce spontanea: perchè a me non succedono mai queste mirabolanti avventure?
Risposta (a): perchè in mio soccorso non arriverebbe un poliziotto "bello e impossibile", ma, tutt' al più, uno simile al capitano Winchester dei Simpson;
Risposta (b): perchè io farei ribaltare e quindi esplodere l'autobus dopo 2 minuti, provocando una strage
.........quindi, tutto sommato, è meglio che queste cose non mi accadano!

Al quarto posto ci metto Il profumo del mosto selvatico (A walk in the clouds, 1995).
Mr Reeves non ha interpretato molti "polpettoni romantici", tra questi il film di Alfonso Arau è, di gran lunga, il migliore.
E' fantastico vedere immergere Keanu in questa atmosfera latina e sensuale, lui che con questi colori e questi profumi non sembra avere niente a che spartire. E' come vedere un bambino di buona famiglia che scappa per andare a giocare con i domestici.
La sua compagna d'avventura, Aitana Sanchez-Gijon, è bella ed elegante nei fantastici abiti del dopoguerra e tra loro, sullo schermo, scatta un'alchimia che per il nostro Keanu è una vera rarità.
In più aggiungeteci anche due giganti come Anthony Quinn ed il mio adorato Giancarlo Giannini e la magia è servita! Una vera chicca la scena in cui Paul Sutton (Reeves) ,ubriaco, canta a squarciagola con Don Pedro (Anthony Quinn).
Un film perfetto per una serata sul divano con pop corn e aitante "cuscino umano".

In questa mia personalissima classifica, il terzo posto se lo aggiudica L'avvocato del diavolo (The Devil's Advocate, 1997).
Una delle scelte professionali più felici di Keanu, che rifiutò Speed 2 (una vaccata pazzesca!.....scusate il francesismo) per interpretare l'avvocato rampante Kevin Lomax.
Al Pacino è diabolicamente perfetto e Charlize Theron, con questa pellicola, inizia quel cammino che la porterà fino all'Oscar nel 2004.
Se volete dare retta ai detrattori più accaniti di Reeves vi diranno che: "...con una sceneggiatura del genere, Al Pacino avrebbe potuto lavorare con accanto due comodini ed il film sarebbe stato comunque eccellente"(*). Ma, secondo me, in questo fil Keanu è proprio bravo: credibile, mai sopra le righe, perfettamente in parte. Sia lui che la Theron condividono la scena con "Big Al" senza mai risultarne schiacciati.
L' avvocato del diavolo è la dimostrazione che per far paura ed inquietare a puntino lo spettatore non c'è bisogno di ettolitri di sangue e mirabolanti effetti speciali.

(*)Questo commento, ovviamente, non è mio, ma l'ho letto in uno dei tanti forum dedicati al cinema.....erano anni che volevo citarlo! Vi citerei anche l'autore, ma lo ignoro.



E'giunto il momento di parlare di Matrix (The Matrix, 1999).
La pellicola più famosa di cui Keanu Reeves è protagonista. Anzi, probabilmente, uno dei film più noti degli ultimi 15 anni.
Coloro che non lo amano affermano che sia un film "furbo", che strizza l'occhio alla filosofia orientale, ma che, in realtà, sia solo un fortunatissimo blockbuster.
I fan che lo adorano ritengono che abbia aperto loro gli occhi, proprio come se avessero preso anch'essi la nota pillola rossa.
Io lo considero un film straordinario: coinvolgente, ben studiato, con un'enorme quantità di effetti speciali, che però non rubano mai la scena allo svolgimento della trama ed agli attori.
Una pellicola che ha consegnato alla storia del cinema dei personaggi straordinari come Morpheus (Laurence Fishburne) e Mr Smith (Hugo Weaving).
Neo è cucito su Keanu Reeves: il suo aspetto è perfetto, la sua voce è perfetta, anche il suo modo di correre e camminare lo sono. Una simbiosi tale da rendere impossibile immaginare qualsiasi altro attore nei panni del protagonista.
Il più grande pregio di Matrix? Una sceneggiatura intelligente, dove ogni particolare ha un significato ed una sua funzione.
Il più grande difetto? La fame di "denaro facile" che ha portato i due fratelli Wachowski a fare un secondo ed un terzo film, che hanno snaturato completamente l'essenza del primo capitolo della "saga". Loro hanno dichiarato che Matrix era nato, fin dall'inizio, per essere una trilogia, ma io non ci credo neanche se i due fratellini me lo giurano mentre sono inginocchiati sui ceci!

Per quanto riguarda il primo posto, non posso avere dubbi: Belli e dannati (My own private Idaho, 1991)
Bello!Bello!Bello!
La storia: una toccante vicenda che ha come protagonisti i ragazzi di strada di Portland. Mike (Phoenix) narcolettico e drogato, alla ricerca della madre. Scott (Reeves), ricco e borghese, che trasgredisce per il puro piacere di deludere il padre.
Gli attori: uno strepitoso River Phoenix, che per questa sua interpretazione si aggiudicò la coppa volpi al festival del cinema di Venezia del 1991; un giovanissimo, sensuale e meravigliosamente ambiguo Keanu Reeves; ed anche, in una piccola parte, la nostra Chiara Caselli.
La regia: Gus Van Sant. Lo considero uno dei migliori registi in circolazione. Capace di raccontare storie mai banali e sempre alla ricerca di nuove soluzioni visive.
Assolutamente uniche le scene di sesso, poichè gli attori furono costretti a rimanere immobili in pose plastiche, mentre la cinepresa continuava a girare, in modo da rendere l'effetto di un finto fermo immagine: incredibile il risultato finale! (leggendari l'imbarazzo di Reeves e la disinvoltura di Phoenix)
Un film da vedere!

(foto tratte dal sito de La Repubblica)

Grazie, grazie, grazie!
Due vittorie consecutive: non era mai successo!
Come hanno scritto i giornali inglesi, non si parla più di torneo delle 5 nazioni + 1, ma di torneo delle 6 nazioni...ci abbiamo messo anni, ma finalmente riusciamo a giocarcela alla pari con gli altri.
Sabato prossimo ci sarà l'Irlanda, una vittoria in questo caso sarebbe un vero miracolo. L'unica cosa che possiamo chiedere ai nostri ragazzi è lo stesso impegno e lo stesso cuore che ci hanno messo fin'ora......
....a sabato!
(foto tratta dal sito della gazzetta dello sport)

Domani pomeriggio, presso lo stadio Flaminio di Roma, si terrà l'incontro di Rugby Italia-Galles.
Dopo la storica vittoria della nazionale azzurra contro la Scozia, nel nostro paese si è accesa la febbre per questo sport, ed anch'io ne sono rimasta contagiata.
Dove mi aspettavo di vedere un'accozzaglia di uomini di Neanderthal che se le danno di santa ragione, ho trovato, al contrario, spirito di squadra, fair-play e rispetto per l'avversario. Un vero e proprio spettacolo privo dei numerosi tempi morti tipici del calcio, senza l'odiosa "melina", ma in cui ogni azione ha un suo scopo ed una sua specifica funzione.
Oltretutto, in quanto donna non disdegno tanto ben di dio messo in mostra (non sono mica di legno!!!) e trovo fantastiche queste montagne umane, che spesso, però, hanno dei visi giovanissimi e puliti.
Il mio fidanzato vorrebbe vietarmi di vedere il Rugby, dice che mi fa eccitare troppo.....in che senso?????bah!?!?

L'appuntamento in tv è per domani alle 16:30 su la7.
.....dimenticavo: Forza Azzurri!!!

(La foto è tratta dal sito della gazzetta dello sport e ritrae Andrea Scanavacca)

Anche quest'anno siamo giunti all'8 marzo, data della tanto vituperata "festa della donna".
Credo che, insieme a San.Valentino, sia una delle feste meno popolari.
Non la amiamo noi donne, che vorremmo essere apprezzate tutto l'anno e non ricordate distrattamente solo un giorno, giusto per darci un contentino così non rompiamo per gli altri 364.
Non la capiscono gli uomini che, forse a ragione, si chiedono: "Perchè a noi non ci festeggia mai nessuno?"
Nella maggior parte del mondo occidentale l'uguaglianza, almeno a parole, esiste o comunque è forte la consapevolezza della maggioranza delle donne circa i propri diritti.
Ma il resto del mondo??? Le persone più deboli non hanno diritti e vengono prevaricate. E chi sono i più deboli? Ovviamente : donne e bambini!
Per questo motivo ho scelto questa giornata per segnalarvi una pregevole iniziativa: ADOTTA UNA MADRE, una campagna promossa dall'AIDOS (Associazione italiana donne per lo sviluppo) con cui si può contribuire a salvare la vita di una donna del Sud del mondo assicurandole le cure prima, durante e dopo il parto.

Tanti auguri a tutte le donne, ed in particolar modo a mia madre, mia sorella, le mie amiche e le "sorelline" di Pemberley!!!

Come ti ho già detto questa mattina: ormai la terza età si avvicina galoppante!!!!
Buon compleanno papà!
Avete mai traslocato?...no?!?!Male! Non sapete cosa vi siete persi finora!

E' un'esperienza mistica:
ti fa riaprire tutti i tuoi "cassetti della memoria" (cito Jerry Scotti......stò proprio toccando il fondo!);
è una sorta di ritiro spirituale....ritiro nel senso che per giorni non puoi uscire di casa perchè stai "inscatolando";
è un fenomeno che supera le leggi della fisica....perchè, non si sa come mai, più metti roba negli scatoloni, meno la tua casa si svuota.....e, ovviamente, nella casa nuova vale la legge opposta: più riempi la casa, più cose continuano ad uscire dagli scatoloni.
Le persone che stanno affrontando un trasloco si riconoscono tra loro. Se fate attenzione vi accorgerete di perfetti sconosciuti che per strada si abbracciano e si raccontano cosa hanno trovato nello sgabuzzino: le pagelle delle elementari, le scarpette di danza di quell'unica lezione che hanno fatto 20 anni prima, un completino dei boy scout di incerta provenienza e poi bomboniere, bomboniere, bomboniere, troppo brutte per essere esposte, ma non abbastanza da prendere immediatamente la via dell'immondizia.
Un trasloco è una di quelle esperienze nella vita che, se non ti uccidono, ti rendono più forte.
Alla fine vi ritroverete con tante cose in meno, andate misteriosamente disperse tra una casa e l'altra.
La vostra meravigliosa casa nuova, che tanti sacrifici vi è costata, avrà per giorni, settimane o mesi l'aspetto di un magazzino!
Ma non vi preoccupate, quell'orribile cigno in simil ceramica, bomboniera della comunione della vostra cuginetta di terzo grado, riuscirà a sopravvivere a tutto questo.....perchè voi credete di averlo buttato, ma invece lo ritroverete aprendo il primo scatolone!!!
"E' l'amore ad indicarti il cammino"

"Anelo all'eternità, perchè lì troverò i miei quadri non dipinti e le mie poesie non scritte"

Kahlil Gibran (1883-1931)

Poeta, pittore e filosofo. Furono i suoi numerosi aforismi, ricchi di misticismo e profumati d'oriente a consacrarlo all'eternità.

Se vi interessa sapere qualcosa di più, circa questa affascinante figura della poesia del secolo scorso, vi consiglio questo sito

Ormai siamo in primavera: gli alberi sono in fiore, il cielo è azzurro ed ogni giorno fa sempre più caldo. Ma siamo solo all'inizio di marzo, mi devo essere persa qualcosa, l'inverno quest'anno non c'è stato????

Forse mentre dormivo ci siamo spostati?l'Italia ha cambiato latitudine?addio clima temperato: la nostra penisola deve essersi sganciata dalle Alpi per navigare verso sud, facendo di noi i protagonisti di una specie di crociera collettiva....

Ok, il sole piace a tutti, mette allegria, ma io rivoglio l'inverno!!!! Ridatemi la cioccolata calda, il thè alla cannella con le amiche parlando di sogni e delusioni, la pioggia che lava via i pensieri e poi la neve che ,anche a 90 anni, sembra sempre una magia!...ridatemi il piacere di una passeggiata domenicale al freddo, per poi correre a casa, spogliarsi ed infilarsi sotto le coperte a sussurrarsi "dolci stupidaggini"...

Quest'anno per avere l'inverno me lo sono dovuto andare a cercare in montagna, ma non è stato un sacrificio, solo lì avrei potuto sentire le sue "dolci stupidaggini"...
foto: vista dal Monte Spinale (Madonna di Campiglio, Trento)
Ecco il video di un servizio apparso questa settimana alle Iene (Italia 1).
L'ottimo Marco Berry è stato in Africa per mostrarci l'orrore in cui quotidianamente vivono i bambini costretti ad imbracciare il fucile.
Neanche Dante immaginò un inferno tanto orribile....
http://www.iene.mediaset.it/video/video_2323.shtml
"Fugace, fragile è la rinomanza che deriva dalla ricchezza e dai pregi del volto, ma la nobiltà dell'animo splende di vivo lume per sempre."

Sallustio, La congiura di Catilina, I sec. a.C.

Una citazione decisamente pretenziosa, ma abbiate pazienza, sono ancora nel pieno della fase:"io predico dal pulpito e tutti gli altri devono ascoltarmi".....avere un blog, ha risvegliato l'adolescente saccente che sonnecchiava in me.
3, 2, 1.....in onda!
Da oggi si comincia: aprono le trasmissioni di Radio Cole.
Tutti noi abbiamo bisogno di un pulpito da cui predicare, un auditorio che ci stia a sentire, un Marzullo da inondare con le nostre chiacchiere e le nostre verità....ed è per questo motivo che è nata Radio Cole.
Sono troppo grande per un diario ed i libri li lascio scrivere a chi lo sa fare, o almeno crede di saperlo.
Molto meglio un blog, meno impegnativo, tanto di moda e poi...ce l'hanno tutti, perchè io no?
Magari domani mi stancherò, non avrò più niente da dire, verrò rapita dagli alieni o semplicemente, la mia vita diventerà talmente meravigliosa e perfetta da non richiedere più una valvola di sfogo "virtuale", ma per ora sono qui e quindi: abbiano inizio le danze!
Benvenuti
Post più recenti Home page

La mia vetrina Amazon

La mia vetrina Amazon
Dai un'occhiata ai miei consigli di lettura e scrittura...

Social

Jane Pancrazia Cole

Jane Pancrazia Cole
Chi sono e cosa faccio? Clicca per leggere la pagina Wikipedia che non avrò mai...

POPULAR POSTS

  • Creatività porta creatività
  • Il Meraviglioso Mago di Oz: Curiosità
  • I mei primi libri

Categories

IlMioProgetto chiacchiere libri Racconti viaggi cinema Torino RadioCole attualità musica televisione società DiarioRacconti sport Nella Rete blogosfera Laboratorio Condiviso teatro citazioni microracconti FacceDaPalco arte Un marito per caso e per disgrazia Erasmus HumansTorino Peanuts scrittura creativa cabaret Rugby meme ImprovvisazioneTeatrale PrincipeV lavoro poesia OffStage articolo sponsorizzato Pancrazia Consiglia pubblicità twitter PancraziaChi? TronoDiSpade articolo Adelina Harry Potter Podcast premi tennis graficamente PancraziaInBerlin materiale di scarto DaFacebookAlBlog Pancrazia and the City Roma True Colors DonnePensanti EnglishVersion favole laboratorio scrittura sogni CucinaCole IlRitorno chiavi di ricerca dasegnalare help 2.0 video Le piccole cose belle Mafalda Rossana R. cucina kotiomkin live blog candy da segnalare metropolitana satira
Powered by Blogger.

Blog Archive

  • ►  2023 (16)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2022 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (20)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (84)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (37)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (8)
  • ►  2017 (23)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (78)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (14)
  • ►  2014 (242)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (38)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2013 (353)
    • ►  dicembre (40)
    • ►  novembre (37)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (39)
    • ►  giugno (35)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2012 (126)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (13)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (95)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2010 (97)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2009 (61)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2008 (76)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2007 (132)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (33)
    • ►  giugno (13)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (16)
    • ▼  marzo (26)
      • Io e il mio cane
      • Follia in blu!
      • primatista per un giorno
      • Record mondiale!!!
      • Appello
      • I più visti!
      • 300
      • Neverland
      • Il piccolo Knut
      • Non c'è donna al mondo ....
      • Liberi tutti!
      • Grazie ragazzi!
      • Le regole del traffico
      • Keanu Reeves....il peggio!
      • Bambini soldato
      • Keanu Reeves
      • Italia 23- Galles 20
      • Italia vs Galles
      • Festa della donna
      • Tanti auguri papà!!!!
      • Quanti scatoloni ci vogliono per contenere tutta l...
      • Love directs your course
      • ...ma la neve?
      • Guerra innocente
      • La gloria fugace
      • On air

Copyright © Radio cole. Designed & Developed by OddThemes